Vai al contenuto

Visita alla New Holland 28/01/09 impressioni


Johndin

Messaggi raccomandati

Ciao a Tutti,

 

apro quest'argomento perchè tutti possano dare le loro impressioni sulla visita alla new holland svolta ieri.

 

Ne approfitto per ringraziare la New Holland nella persona del Dott. Francesco Zerbinati che ci ha dato la possibilità di entrare e vedere cose che nessuno (o quasi aveva mai visto), e di imparare così tante cose sulla progettazione e sviluppo delle macchine agricole.

 

Ringrazio anche tutti i volenterosi che si sono sobbarcati una trasferta non indifferente per partecipare con noi, ne cito uno per tutti Bumba che è venuto in aereo per stare con noi, grazie.

 

P.s. un grazie anche a Giovanni per gli adesivi.

 

A breve andrò avanti con le mie impressioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi qua mi metto comodo e metto il mio film della vista alla NH.

 

A parte l'arrivo che mi ha impressionato un pò per via di tutti i tractorumisti presenti e per l'animale che ha tentato di mettermi sotto....parto con il mio racconto:

 

L'entrata è stata subito una sorpresa facciamo due chiacchere al cancello d'entrata aspettando gli ultimi ritardatari e intanto apprendiamo che la palazzina d'ingresso è dedicata alla direzione commerciale Italia, e il piano sopra ACCESSIBILE solo agli autorizzati e strettamente top secret è dedicato alla progettazione (oltre ad altri luoghi di cui parlerò più avanti).

Che i palazzoni di fonte a noi oltre al mega magazzino ricambi ospitano gli uffici per la produzione della manualistica mondiale e altro.

 

Seduti alla presentazione del Gruppo NH ascoltiamo con piacere la presentazione della gamma e degli stabilimenti di produzione nel mondo le gamme prodotte e le novità presentate sui prodotti.

 

Cito per una la nuova big baler con il sistema di pesatura della balla e la mappatura delle stesse con la localizzazione sul campo.

 

Rimango un pò li vedendo quante e quali acquisizioni la Fiat abbia fatto nel mondo e la cosa devo dire mi inorgoglisce....

 

Mi ha stupito anche l'assistenza clienti, specialmente la manutenzione top assistance che permette (a una cifra che devo dire equa) di avere una assistenza praticamente immediata con disponibilità dei ricambi per evitare i fermi macchina specie di quelle ad uso stagionale.

 

Baipasso la descrizione del magazzino ricambi per parlare del resto della visita.

 

La fase successiva è la visita all'officina (nella quale non si può entrare se non autorizzati) dove tutti i trattori che sono stati utilizzati nelle aziende di prova o che hanno concluso la fase di test vengono completamente smontati per verificarne i componenti, oppure vengono parimenti assemblati i nuovi prototipi da testare nella apposita area oppure nelle aziende agricole che collaborano allo sviluppo.

 

Nella officina gli sbadati non avranno notato nulla di interessante, ma quelli che gli OCCHIALI LI AVEVANO hanno visto dei bei Puma cvt (presentazione parigi) il nuovo tk con la cabina originale che uscirà su tutta la serie alla fine dell'anno (direi finalmente e a dimostrazione che malgrado la pochezza del mercato cingolati rispetto agli altri numeri prodotti dai trattori un occhio di riguardo qualcuno ce lo mette.

 

Divago: nella chiaccherata sembrerebbe di aver captato che per mancanza di numeri (intesi come vendite) alcuni costruttori di questi mezzi starebbero tentando di abbandonare il campo almeno per le piccole macchine.....

 

Finita la visita interessantissima alla officina top secret usciamo sul piazzale dove ci sono parecchie piste prova (che a detta dell'ingegnere che ci accompagna saranno rimpiazzate dalle sale prova fisse per quanto possbile) e infatti ci passa davanti un altro puma cvt con il suo bravo computer attaccato.....vediamo la pedana per verificare fino a che punto può spingersi l'inclinazione della macchina prima di avere dei problemi con i livelli dei vari liquidi e ci accingiamo ad entrare in un altro interessantissimo capannone.

 

Qui vengono svolti tutti i test sui componenti ma specialmente sulle trasmissioni per verificarne l'assorbimento, i protocolli di prova sono sia quelli internazionali di riferimento sia dei protocolli generati dagli ingegneri stessi del reparto ricerca e sviluppo per la verifica della durata e della bontà dei progetti fatti.

Ci sono varie sale di simulazione e le prove vengono simulate si usando i motori stessi dei trattori, sia usando motori elettrici....

Per ogni sala c'è una prova differente di un componente differente e leggiamo varie trasmissioni che non dovrebbero essere li ma che fanno parte del discorso di cui prima (conosci i tuoi nemici pregi e difetti).

 

Passiamo poi in un altro capannone dove i componenti vengono strassati con torsioni e pressioni per verificarne la struttura e la funzionalità in condizioni di uso estreme, per fare un esempio c'è ancora montato a banco una trasmissione intera con avantreno e retrotreno completo che veniva sollecitata (funzionante) con pesi anteriori e posteriori contemporaneamente e funzionava malgrado oscillazioni nell'ordine del centimentro:AAAAH::AAAAH:) che non è roba da poco.

In più in un altra sala c'era un tk nontato su una macchina che produce le stesse oscillazioni di quando il veicolo percorre un percorso pieno di dossi cunette e ostacoli.

 

Per finire c'erano tutta una serie di laboratori di testi idraulici e non...io personalmente mi sono impressionato, non pensavo che a monte della nascita e della delibera di un trattore oltre alla prgoettazione ci fosse anche così tanto lavoro di verifica e la cosa mi ha sinceramente e favorevolmente impressionato.

 

Usciti sembrava che f0sse parcheggiato un nuovo 6000vario.....(altra novità per non vedenti....) oltre a vari assemblati di fattezze e tipo sconosciuti....

 

Impressionati dalla visita della fase preparativa e di controllo, ci accingiamo a vedere la vera chicca della visita:

 

La sala Digital Prototyping and Simulation e voi dite che è????

 

Ovviamnete una stanza coibentata dove neanche il cellulare dovrebbe prendere (a parte quelli tractorum....) tipo un cinema dove diversi ingegnari e altri coinvolti nella progettazione si possono incontrare, discutere e revisionare un progettao davanti a un video di dimensioni esagerate (tipo 8X8mt) collegato ad appositi computer.

 

La possibiilità di montare visori e joystick permette di gestire l'animazione visualizzata in maniera tridimensionale come se un attore utilizzasse l'animazione virtuale (difficile da spiegare ma impressionante).

Così abbiamo potuto vedere la nascita di un progetto e le successive fasi di controllo e verifica fino a rendere esecutivo e deliberare un prototipo assolutemante funzionante senza la necessità di successive modifiche.

 

Mi sono dimenticato di dire che la sala di Modena è in rete con quella di Moline e non mi ricordo se quella di zedelgem (scusate se ho sbagliato) o di Basilgdon, per cui in tutte e tre le sale (che diventeranno 5) si vedono tutti le stesse animazioni e schede ad opera di una regia unica così che ingegneri (o cho per loro) di nazioni differenti si possono confrontare e studiare soluzioni progettuali in tempo reale insieme senza doversi spostare....IMPRESSIONANTE.....

 

Per finire abbiamo visto il layoout del progetto del primo trattore ad idrogeno ma su questo vi faccio friggere un pochino....

Modificato da Johndin
Correzione
Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi anche io per i ringraziamenti ufficiali e dovuti alla CNh e a tutti i collaboratori....mah soprattutto al Dott. Zerbinati per la sua disponibilità e pazienza nei ostri confronti.

 

Beh che dire è stata molto istruttiva come visita, spacialmente perchè hanno aperto portoni che aprono solo a pochi....e noi allora giù a buttare l'occhio....:asd::asd::asd::asd:

 

Beh l'aspetto positivo è stato dunque questa trasparenza dell'azienda...che a dire la verità è l'unica che ha permesso di vedere anche dei prototipi molto interessanti...altre case il reparto sperimentazione te lo fanno sognare....

 

 

Belle le novità per i prossimi anni, dal trattore a Idrogeno al 6000 vario...:fiufiu::fiufiu::fiufiu:...a quella trasmissione un pò particolare li su di un trespolo...:fiufiu::fiufiu::fiufiu:....belle cose insomma comunque si è notato essere un azienda in continua ricerca ed evoluzione!!!!!!...Bravi complimenti avete fatto dei punti nella mia diffidenza....

 

P.S.

 

Ovviamente ringrazio lo Staff di Tractorum (che ormai anche se non li faccio....sanno che il mio ringraziamento è sottointeso)....ma soprattutto La Padrona e Kiki che oltre ad sopportare due malati tutti i giorni...:2funny::2funny::2funny:....ne hanno sopportati 48....:asd::asd::asd:

 

Ovviamente i compagni di Viaggio Albe86, Damiano85 e Toxi (che era presente primo...e poi era anche in anticipo...:AAAAH::AAAAH::AAAAH:), agli amici ormai conosciuti...Patrizi, Mapomac, TrattoristaCapo, Toni, Ross, 500Special e se ne ho dimanticato qualcuno mi scuso...ma comunque vi Stimoooo Fratelliiiii...ed alle nuove conoscienza come il mitico Bumba...sei un grande!!!!!

 

AAAAHHHHH

Sapete il TG di DjRudy che fà?......Stock...rotto in due...:2funny::2funny::2funny::2funny:

Modificato da DjRudy
modifichina
Link al commento
Condividi su altri siti

P.S.

 

Ovviamente ringrazio lo Staff di Tractorum (che ormai anche se non li faccio....sanno che il mio ringraziamento è sottointeso)....ma soprattutto La Padrona e Kiki che oltre ad sopportare due malati tutti i giorni...:2funny::2funny::2funny:....ne hanno sopportati 48....:asd::asd::asd:

 

grazie Basa...é stata dura ma ce l'abbiamo fatta!

Modificato da Filippo B
metto le quote sennò non si capisce
Link al commento
Condividi su altri siti

Resoconto (personale) della giornata trascorsa presso la sede CNH di San Matteo.

 

Arrivo presso i cancelli, ore 9:30 il gruppo entra e viene diviso in due gruppi (per ovvi motivi, visto che eravamo piu di 50). Io facevo parte del secondo gruppo, condotto dal Dott. Zerbinati.

Ore 10:00 inizia la visita, con presentazione della CHN presso l'auditorium, ad opera del Dott. Zerbinati.

Successivamente visita presso il faraonico magazzino ricambi. Il responsabile ci ha spiegato come avviene la gestione, il carico-scarico. Notevole flusso di personale impiegato, grande automazione con magazzini computerizzati e colonne motorizzate per prelevazione contenitori ricambi. Non ho la benchè minima idea dell'estensione, ma per girarlo tutto più che una bici servirebbe una macchinetta elettrica...

 

Successiva tappa, centro ricerca e sviluppo. Eccezionalmente ci è stata concessa la possibilità di entrare. Abbiamo potuto entrare nelle officine in cui i mezzi vengono ispezionati, smontati rimontati dopo i severi collaudi a cui vengono sottoposti. Usciti dall'Officina, abbiamo fatto una tappa esterna presso le piste di collaudo, in cui vi sono giostre, piani inclinabili, percorsi tortuosi dove le macchine vengono messe alla frusta.

Da qui poi siamo stati guidati all'interno di un reparto in cui si fanno le prove dinamiche sui vari componenti (trasmissione, sterzo, motori) e in cui si conducono tests di usura e affaticamento.

Cambiamo reparto, abbiamo potuto poi entrare in una sala del tutto "off limits", chiamata Sala 3D. Ci sono state mostrate alcune peculiarità dell'ambiente, alcuni progetti (anche futuri, dei quali cercheremo di non parlare, almeno fino al 6 febbraio......). Ci è stato spiegato come funziona la progettazione di un nuovo macchinario, le tempistiche, l'organizzazione.......

 

Pranzo offertoci presso le fornitissime mense aziendali, con sala riservata al nostro gruppo.

Finito il pranzo, ispezione di alcuni modelli presenti all'esterno delle strutture.Tra l'altro abbiamo potuto vedere anche qualche piccola anteprima sulle nuove produzioni.

 

Chiacchiere in libertà, consegna a tutti i partecipanti di un bellissimo omaggio firmato New Holland.

 

Mi permetto di esprimere ora dei pareri del tutto personali. Grande ordine, organizzazione, pulizia. Anche nelle Officine, non vi era un bullone fuori posto. Sede che, per quanto mi è parso, è ottimamente gestita e curata. Tutto il personale ha un proprio compito, tutti sanno cosa fare.

Credo che gran parte della qualità delle macchine sul campo dipenda dagli esiti di cio' che abbiamo visto (e onestamente, le prerogative per una buona riuscita mi sembra ci siano tutte).

Non sono complimenti gratuiti, penso che tutti sappiano che io non sono un particolare sostenitore New Holland, ma comunque l'impressione che ho avuto è questa.

Non possiamo naturalmente dire per filo e per segno cosa abbiamo visto, certe cose sono raccontabili, certe altre no, invito tutti i Tractorumisti intervenuti a non rivelare troppe cose, visto che la NEW HOLLAND è stata così gentile è giusto comunque rispettare i loro "segreti" e le loro strategie.

 

Un sentito ringraziamento ai Dirigenti CNH che hanno permesso la visita, al Dott. Zerbinati per averla resa possibile, a tutti i Responsabili e Dipendenti intervenuti (tutti molto disponibili, cordiali, professionali).

Un sentito ringraziamento a tutto il gruppo di Tractorumisti intervenuti, tutti simpaticissimi, preparati e con i quali è piacevole passare una giornata insieme.

Un grazie anche a JohnDin per l'organizzazione.

 

Per emulare l'Amico Jd Fan (argomento eima) passo ai voti:

Voto alla CNH 10

Voto ai Responsabili intervenuti 10

Voto sia all'omaggio di CNH, sia ai gadgets vari forniti dai Tractorumisti 10

Voto al Gruppo Tractorum 10 e lode!

Voto al T8000 con supersteer 6--- :asd: (solo perchè sono ancora sotto "l'effetto visita NH", altrimenti gli darei 5 :asd: )

Voto all'organizzatore (un certo Johndin) per avermi fatto sbagliare strada 4 :asd: (parzialmente salvato dall'Amico Alfieri O0 )

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è chi senza il navigatore ha sbagliato strada, però è riuscito a condurre (per telefono), nella via giusta, altri tractorumisti... vero toni!???

Modificato da ISO
Link al commento
Condividi su altri siti

Cari ragazzi, vi anticipo che il mio sogno è quello di entrare a lavorare alla sperimentazione new holland a modena, cominciate a pensare al trattore che vorreste cosi io ve lo progetto poi ve lo do in prova come prototipo e quando vi va bene:n2mu: lo mettiamo in produzione ok??????:asd::asd::asd::asd::asd::asd:

(magari fosse cosi facile) però niente è impossibile.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Viale delle nazioni 55 Modena, un indirizzo, che agli appassionati di meccanizzazione agricola dice molto, un luogo storico che in molti hanno avuto solo il modo di immaginare, ieri per circa 50 utenti di Tractorum è diventata una luogo reale.

 

Preso a non sbagliare strada, a non arrivare in ritardo, insieme ai miei compagni di viaggio mi sono ritrovato sul viale immaginato quasi all'improvviso, c'eravamo, la FIAT stava lì, 450 chilometri percorsi una parte dei quali fatti fra la neve dell'appennino tosco-romagnolo, ma adesso c'eravamo, con gli occhi sgranati a guardare fra i capannoni della zona per cercare lo stemma della casa, "Eccola! Ecco la FIAT semo arivati!!!".

Sembra di stare in centro a Roma, sul viale non si trova posto per parcheggiare, poi più avanti un posto c'è, scendiamo al volo ed incomincio a salutare i primi che già erano fuori dai cancelli.

Alla spicciolata arrivano tutti, si entra ed incominciamo il "viaggio" nel mondo CNH, prima il magazzino, grande, grandissimo, completamente automatizzato, grande altissimo, almeno 15 mt quando si entra in quello che per me è "il GRANAIO DEI RICAMBI" si rimane impressionati dalla grandiosita materiale e tecnologica del "GRANAIO".

Andiamo oltre nei posti già bene illustrati da chi mi ha preceduto in questa discussione, alla fine del viaggio, la sensazione è stata quella di aver visitato uno stabilimento di ricerca nel quale si vedono dal vivo scene che normalmente osserviamo sui giornali o nei servizi televisivi dedicati ai centri di ricerca, certi posti esistono davvero, all'interno ci lavora gente che nonostante l'alto livello di professionalità posseduta, si raffronta con noi che non conosciamo nemmeno i fondamentali del loro lavoro.

Due estremi che sono venuti in contatto, i progettisti e i trattoristi, i primi che fanno nascere il progetto e lo fanno adulto fino a farlo camminare, gli altri che a forza di farlo camminare lo fanno, sfinire, consumare, terminare.

Grazie al Dott. Zerbinati, agli ingegneri ed ai tecnici che ci hanno accompagnato, complimenti per la passione che dimostrate di applicare nel lavoro che fate,infine che dire, se capitate a Roma venite a vedere un cingolato che da casa vostra è arrivato a casa nostra, sarà contento di rivedervi, anche se non parla avrà molte cose da raccontarvi basterà guardarlo, come dire affinche l'evoluzione si mantenga che una visita vada e l'altra venga, ciao Modena, torno a casa, hò da raccontare una storia a un terracotta con le scarpe di ferro, chissa se si ricorda o se era troppo piccolo...

 

E ora è l'ora... di New Holland Agricolture.

Modificato da MCT
Link al commento
Condividi su altri siti

Nel programmare il mio particolare navigatore, mi sono confuso in qualcosa e sono finito sì a S.Matteo, ma era sbagliata la data!, e quando ho visto il centro con ancora dentro i muratori e le erbacce davanti mi sono accorto dello sbaglio!t9443_20090129smatteo.JPG(notate l'880 con i dischi fusi e i PAVT, rarità), dunque ho reimpostato e, per fortuna sono capitato nello spazio temporale giusto!.Scherzi a perte, ritengo che il primo gruppo abbia seguito un percorso lievemente diverso dal primo, specialmente nella sezione delle celle di prove di fatica; comunque fa lo stesso, di cose ne abbiamo viste molte e si può comprendere cosa ci possa essere dietro la presentazione di un nuovo modello, e quanti siano i tasselli da comporre per fare di un pezzo di metallo (e un po' di plastica) un trattore.Rispetto al 1985, data della mia prima visita a questo centro, sono cambiate molte cose e l'elettronica sovrasta ogni cosa; allora c'erano dei 180/90 con dei motori Lombardini monocilindrici piazzati sulle zavorre anteriori per fare delle strane prove di fatica, e altre cose strane. Ritengo che la NH stia compiendo un percorso di avvicinamento all'utilizzatore finale e che cerchi di riprendersi l'immagine che si è un po' spersonalizzata e dispersa nella multinazionale e multimarche che ora rappresenta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente i compagni di Viaggio Albe86, Damiano85 e Toxi (che era presente primo...e poi era anche in anticipo...:AAAAH::AAAAH::AAAAH:)

Ma come perchè sono sempre in ritardo?????:cheazz::cheazz::cheazz: di solito sono puntuale come un orologio made in china.....:asd::asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Colgo l'occasione per ringraziare tutta la New Holland, l'organizzatore della visita, il Forum e tutti i partecipanti.

 

Iniziamo la giornata.

 

 

t9452_1.JPG

 

Arrivo

 

t9453_2.JPG

 

Entrata

 

t9454_3.JPG

 

Rimango un pò li vedendo quante e quali acquisizioni la Fiat abbia fatto nel mondo e la cosa devo dire mi inorgoglisce....

 

t9455_5.JPG

 

Magazzino ricambi

 

t9456_10.JPG

t9457_12.JPG

 

Colonne motorizzate

 

t9458_14.JPG

t9459_15.JPG

 

prove dinamiche (su gentile concessione)

 

t9460_17.JPG

 

....ma soprattutto La Padrona e Kiki che oltre ad sopportare due malati tutti i giorni...:2funny::2funny::2funny:....ne hanno sopportati 48....:asd::asd::asd:

 

t9461_18.JPG

 

Dopo pranzo

 

t9462_19.JPG

 

Foto di gruppo

 

 

i9463_20.JPG

 

NO COMMENT!!!!! :2funny::2funny:

 

t9464_21.JPG

 

Saluti :fiufiu::fiufiu::fiufiu:

 

t9465_22.JPG

 

ditemi dove mettere le altre foto.

Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

......Qui vengono svolti tutti i test sui componenti ma specialmente sulle trasmissioni per verificarne l'assorbimento, i protocolli di prova sono sia quelli internazionali di riferimento sia dei protocolli generati dagli ingegneri stessi del reparto ricerca e sviluppo per la verifica della durata e della bontà dei progetti fatti.

Ci sono varie sale di simulazione e le prove vengono simulate si usando i motori stessi dei trattori, sia usando motori elettrici....

 

Mi stupisco come ti sia sfuggita la sala dove veniva svolto il test più difficile, quello che, se superato, garantisce performance insuperabili.... LA PROVA DEL FUNZIONAMENTO DA SOLO E AL BUIO (sala che a me a Patrizi e Matilde invece non è sfuggita)... in breve il test che decreta se un progetto è MATURO o no !!!!!

 

A parte gli scherzi, concordo e quoto i miei compagni di viaggio, la visita è stata davvero interessante e pregna di spunti, la cosa che in definitiva è emersa è la grande ambizione e determinazione di CNH (vista la mole di investimenti nel settore R&D) nel ribadire un ruolo di primo piano sul mercato mondiale delle macchine agricole,.....questa è la "mission" di New Holland, come è stata definita dal collega di Francesco Zerbinati......ed è ambiziosa ......ed è appena cominciata...

Modificato da Andrea terratech
Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio di nuovo la NH per l'ospitalità e l'amico Francesco Zerbinati che ci ha dato la possibilità di scoprire lo stabilimento di Modena che per molti è invalicabile. Io che ho sangue Blu come naturalmente i colori NH sono molto orgoglioso di quello che ho visto, sono contento che una realtà così si trova in Italia spero che fra qualche anno possiamo tutti acquistare un nuovo NH con tanta tecnologia. Non mi metto a dire altro visto che è stato tutto bene illustrato dagli altri ringrazio tutti e Wiva New Holland (sempre più avanti)

 

 

Ps. Grazie a Toni nostro fotografo ufficiale (bella la foto di gruppo)

Modificato da puntoluce
Link al commento
Condividi su altri siti

ma quanto siamo belle io e Kiki!!!

 

Ma stai scherzando? Sembro un incrocio tra un criceto e una platessa..... Comunque va detto che il nostro fotografo ufficiale ha scattato quella foto proprio nel momento peggiore, quando la stanchezza e la fame ormai avevano preso il sopravvento su di me!!! :o Bellissima la visita e anche molto interessante (DjRudy mi ha trascinata in posti peggiori) la cosa che mi ha veramente colpito è stato il magazzino ricambi: STREPITOSO! Un bel voto anche alla compagnia anche se purtroppo non vi ho conosciuti tutti ma mi rifarò al prossimo raduno, Kiki sempre presente! O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Per un NewHollandista come andare nella grande casa è stata una grande emozione… Partiti verso le 6.30 con l’amico Massy (TL80) e la mia dolce metà, e via su per gli appennini a tutta birra per arrivare in tempo all’appuntamento! L’idea era di arrivare prima delle 9, ma tra la fermata per la colazione e il nevischio siamo arrivati alle 9.10 quando gran parte del gruppo era già in attesa di entrare davanti ai cancelli.O0

 

Già all’arrivo vedere il grandi capannoni con la scritta CNH è stata una bella emozione… e non sapevo ancora cosa mi aspettava dopo…:fiufiu:

 

Come è giusto il check dei nominativi all’entrata, divisione in 2 gruppi e via: mega magazzino ricambi dove c’è almeno un pezzo di tutte le macchine CNH prodotte negli ultimi 15 anni! Mastodontico molto molto bello! :ave::ave:

 

Usciamo dal magazzino e ci si incammina verso l’officina sperimentazione…. Durante la camminata intravedo nel piazzale alcuni prototipi interessanti…. (ero contento come un bambino pur non sapendo che qualche minuto dopo avrei potuto vederli da vicino)… :AAAAH::AAAAH:

 

Entrati nell’officina come ha già detto filippo pulizia e ordine, ognuno con il suo compito, una bella sensazione, oltre agli Ing. e responsabili ben disposti a dare le risposte alle nostre domande (non alle mie ma si sa io esagero sempre con i dettagli :2funny::2funny::2funny:)

 

Fuori dall’officina un bel piazzale pieno dei prototipi che avevo intravisto prima (la pace dei sensi raggiunta) :gluglu::gluglu::gluglu:

 

Molto interessante anche la sala prove (finalmente ho visto dove vengono fatti i test al freddo dei trattori)!

 

Mi ha stupito molto vedere trattori che usciranno tra oltre un anno già praticamente in versione definitiva che faranno migliaia di ore di test in campo per cercare di ridurre il più possibile le brutte sorprese ai futuri clienti.

 

Infine la chicca finale la sala sviluppo 3d (rinominata dal sottoscritto: La stanza dello spirito e del tempo!) dove la tecnologia di sviluppo e progettazione in campo automobilistico è stata adattata per lo sviluppo delle macchine agricole: riduzione numero di prototipi da costruire, molto più veloce la fase di progettazione e sviluppo, maggiormente curati tutti gli aspetti dalla manutenzione alla dissipazione del calore… ecc insomma una marcia in più rispetto a come veniva fatta la progettazione fino a qualche anno fa. O0

 

Dopo la visita ho avuto la sensazione che anche il gruppo CNH risenta della cura Marchionne… nel giro di 3 anni è stata rinnovata quasi totalmente la gamma, e nei prossimi 3 anni arriveranno altre novità e tutta la gamma trattori da 80 a 370 cv sarà disponibile con la trasmissione a variazione continua… tutto ha avuto come una una tremenda accelerazione (quello che non è stato fatto in 15 anni sembra che arrivi tutto ora e dico io era l’ora!)

 

Negli anni passati lo sviluppo delle nuove macchine passava principalmente dall’aiuto delle nuove acquisizioni (prima Ford e poi Case IH) ora la situazione è più stabile, sembra di essere tornati al glorioso passato Fiat dove ci si faceva tutto in casa, oggi anche se è diventata una multinazionale è di nuovo così: motori FTP (Fiat Power Train), trasmissioni (totalmente progettate in casa vedi nuovi Autocommand sia per i 5000 che per i 6 e 7000), ecc e grazie alle nuove tecnologie tutto è più veloce e sembrerebbe più affidabile. Sono sicuro che l’ambiziosa “Mission” promossa dall’amico Zerbinati sia alla portata di questa grande famiglia chiamata CNH che ringrazio ancora per l’ospitalità e la cortesia.

 

 

NO COMMENT!!!!! :2funny::2funny:

 

t9464_21.JPG

 

 

Avevamo detto che abbiamo visto cose che voi umani....

 

.....Jd fan con la busta NH vi sembra cosa da poco???? :AAAAH::AAAAH: :2funny::2funny::2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo sapevo che ti poteva fare male la visita......:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH:

 

Ma in fatti hanno visto nel Ravennate....un paio di camion che scaricavano dei mezzo Blu con la scritta T.....e caricavano del materiale verde con il resto della scritta....8000....beh che dire prima o poi doveva succedere....:2funny::2funny::2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

scrivo con colpevole ritardo per ringraziare la ditta CNH, Francesco Zerbinati, Johndin e tutti i forumisti per la bella visita cui ho partecipato.

inutile ripetere quanto già hanno detto dagli altri, è stato un gran piacere vedere novità, prototipi, sale prove, officina con novità smontate ed in bella vista.

pensare al gruppo all'entrata (oltre 50) e che abiamo avuto accesso a zone dove NEMMENO IL NOTRO CICERONE (che rongrazio sentitamente) ERA MAI POTUTO ENTRARE è stato anche un motivo di grande orgoglio.

egoisticamente faccio i complimenti a Tractorum per aver organizzato tanto bene quello che è stato il primo evento ufficale del nostro forum

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho avuto il piacere di essere presente alla visita al CNH e ringrazio sia l'azienda, che secondo me ha riservato un trattamento veramente speciale al forum, sia gli organizzatori di Tractorum che se ne sono occupati.

E' stata data la possibilità di vedere da vicino anche progettazione e sperimentazione, veramente interessante!

Complimenti per l'organizzazione!

 

Matt

Link al commento
Condividi su altri siti

Attendendo le altre foto del Toni, diamo un nome ai numeri nella foto (spero non aver tralasciato nessuno).

 

i9596_20.JPG

 

_______________

 

_Copiate l'elenco sopra ed inserite il Vs nome (chi eventualmente li ricorda tutti prego completi)

Modificato da Johndin
Link al commento
Condividi su altri siti

Devo dire che ho apprezzato molto la cabina prototipo montata sul nuovo tk messa bene sia come ancorata sia come sailent blok. Anche se sul cingolato non ci perdono più tanto tempo per via del fatturato basso, io sono sempre convinto che è insostituibile ed era ora che forniscono finalmente una cabina originale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...