Vai al contenuto

grande problema cambio fiat 640 dt


bardak909

Messaggi raccomandati

salve,

da qualche giorno riscontro nel mio trattore un fiat 640 dt un bel problema al cambio e cioe' che le marce grattano molto, mi spiego bene, le prime 2 marce la prima e la seconda + la retro hanno grattano in scalate alle alte velocita', ma da fermo no, adesso mentre accendo il trattore e premo la frizione per innestare la retromarcia sento che non entra, gratta molto e poi si innesta, allora faccio un'altra prova, rilascio la frizione, la ripremo e metto la prima e gratta di nuovo, allora rimetto la retromarcia grattando e senza rilasciare la frizione metto la prima e non gratta, rimetto la retromarcia e non gratta,

 

ora, la frizione ha un anno con tutto lo spingidisco e cuscinetti, la prima, la seconda, la retromarcia e la lenta/veloce non sono sincronizzate

 

apro il coperchio delle leve delle marce, tolgo un po di olio, bypasso il contatto elettrico, accendo il trattore e vedo che tutto funziona bene, ma premo la frizione e l'albero primario continua a girare piano per almeno 5 secondi poi si ferma e tutto si innesta senza grattare,

 

la mia domanda è come mai prima si inestavano le marce senza problemi e adesso sto albero primario non si ferma quasi subito ma continua a girare? la frizione stacca bene e solo che l'albero per inerzia continua a girare piano per 5 secondi non permettendomi di mettere le marce non sincronizzate,

 

voi avete avuto mai questo problema?

Link al commento
Condividi su altri siti

mah nel 640 le marce non sincronizzate hanno sempre grattato un pochino, dipende dai giri del trattore,ma se al minimo gratta e non entra la colpa è il trascinamento dell'albero, la meccanica è talmente semplice che secondo me altre cause non ci sono

Link al commento
Condividi su altri siti

mah nel 640 le marce non sincronizzate hanno sempre grattato un pochino, dipende dai giri del trattore,ma se al minimo gratta e non entra la colpa è il trascinamento dell'albero, la meccanica è talmente semplice che secondo me altre cause non ci sono

 

si l'ho notato con coperchio delle leve tolto vedendo come gira l'abero primario premendo la frizione, la cosa che mi chiedo è come mai adesso lo fa mentre una volta no?, cioe accendevo il trattore premevo la frizione mettevo la retro e andavo indietro, adesso accendo, premo frizione metto la retro e gratta fino a che non si ferma l'abero e poi entra e posso andare,

 

a me sembra strano che continui a girare pian piano l'abero primario per almeno 5 secondi, puo' essere qualche cuscinetto che ha preso troppo gioco e continui a rotolare?

 

diventa impossibile mettere subito la retro si sentono proprio i denti sbattere prima di entrare

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve! da multi esperienza con il cambio del mio 550 , la risposta è :

1) i cuscinetto non c'entra nulla! Semplicemente la frizione non stacca bene per i seguenti possibili motivi!

 

2) Se hai detto di aver sostituito da poco la frizione, come è capitato a me può darsi che nel rimontaggio non siano stati certosini nella "taratura" ovvero quando prendono le quote col calibro tra disco e spingi-disco ........a me dopo meno di un'anno di utilizzo divenne inguidabile, e dovetti riaprire e riportandolo dal mio meccanico di fiducia (e non certi str. che si improvvisano tali ) ho risolto il tutto .

 

3) un'altra causa di è quella di avere la frizione imbrattata da olio o grasso, il primo derivante dai paraoli usurati , il secondo da un'eccessiva quantità di grasso introdotta tramite l'apposito ingrassatore (ne vuole non di più di una pompata all'anno lavorando molto ).......anche questo vissuto sulla propria pelle !

 

Fammi sapere ok? ciauuuuuuuu!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve! da multi esperienza con il cambio del mio 550 , la risposta è :

1) i cuscinetto non c'entra nulla! Semplicemente la frizione non stacca bene per i seguenti possibili motivi!

 

2) Se hai detto di aver sostituito da poco la frizione, come è capitato a me può darsi che nel rimontaggio non siano stati certosini nella "taratura" ovvero quando prendono le quote col calibro tra disco e spingi-disco ........a me dopo meno di un'anno di utilizzo divenne inguidabile, e dovetti riaprire e riportandolo dal mio meccanico di fiducia (e non certi str. che si improvvisano tali ) ho risolto il tutto .

 

3) un'altra causa di è quella di avere la frizione imbrattata da olio o grasso, il primo derivante dai paraoli usurati , il secondo da un'eccessiva quantità di grasso introdotta tramite l'apposito ingrassatore (ne vuole non di più di una pompata all'anno lavorando molto ).......anche questo vissuto sulla propria pelle !

 

Fammi sapere ok? ciauuuuuuuu!!

 

 

la frizione funziona, nel senso stacca quando deve staccare, solo che quando stacca l'albero che sta innestato nel disco frizione continua girare per poi fermarsi dopo 5 secondi, quindi il problema è che l'abero primario continua a girare dopo aver premuto la frizione, per inerzia poi perde forza e si ferma, ma mentre gira anche se piano non si possono mettere le marce non sincronizzate,

 

di olio non ce ne' son stati cambiati i paraoli dell'albero motore e del cambio, e pulita la campana, infatti della coppiglia non esce nulla e neanche dalla botolina di ispezione non si vede olio,

 

io sto cominciando a pensare che possa essere il volano un po storto, e trasmette il moto ancora al disco della frizione

Link al commento
Condividi su altri siti

potrebbe essere !......quindi un problema di rimontaggio insomma !........anche attualmente ho un pò di trascinamento (non mi sono ancora deciso ad aprirlo), per via della modifica che feci al gruppo frizione dato che ho messo su il motore di un 680 !!.......eppure quando me lo consegnò andava pure meglio dell'originale , era più morbido poi dopo sembrava aver perso la memoria !..........Dalla mia esperienza ho capito che non tutti i meccanici ci perdono una buona dose di tempo nel calibrare le varie distanze tra piatti ecc ecc ........poi però i risultati si vedono !!

Per il fatto che dicevi sulla frizione non ho detto che non stacchi !........semplicemente stacca male !!!.....e indovina a cosa è dovuto ???.....all'attenzione nel rimontaggio !!!!........poi che sia volano, che siano piatti o altro , la causa è sempre la stessa il meccanico!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

potrebbe essere !......quindi un problema di rimontaggio insomma !........anche attualmente ho un pò di trascinamento (non mi sono ancora deciso ad aprirlo), per via della modifica che feci al gruppo frizione dato che ho messo su il motore di un 680 !!.......eppure quando me lo consegnò andava pure meglio dell'originale , era più morbido poi dopo sembrava aver perso la memoria !..........Dalla mia esperienza ho capito che non tutti i meccanici ci perdono una buona dose di tempo nel calibrare le varie distanze tra piatti ecc ecc ........poi però i risultati si vedono !!

Per il fatto che dicevi sulla frizione non ho detto che non stacchi !........semplicemente stacca male !!!.....e indovina a cosa è dovuto ???.....all'attenzione nel rimontaggio !!!!........poi che sia volano, che siano piatti o altro , la causa è sempre la stessa il meccanico!!!

 

ho cambiato tutto, spingidisco nuovo cuscinetti nuovi e la frizione della pto, la frizione delle marce è gia montata nel meccanismo spingidisco centrata e calibrata, non ho cambiato solo la frizione ma tutto lo spingidisco, l'albero primario continua a girare per inerzia è solo questo il problema ma non riesco a capire il perche'

Link al commento
Condividi su altri siti

ho cambiato tutto, spingidisco nuovo cuscinetti nuovi e la frizione della pto, la frizione delle marce è gia montata nel meccanismo spingidisco centrata e calibrata, non ho cambiato solo la frizione ma tutto lo spingidisco, l'albero primario continua a girare per inerzia è solo questo il problema ma non riesco a capire il perche'

Quante ore hai fatto con la frizione nuova ? l'hai sollecitata ? puo darsi che si assesti dopo un po di ore

Link al commento
Condividi su altri siti

Quante ore hai fatto con la frizione nuova ? l'hai sollecitata ? puo darsi che si assesti dopo un po di ore

 

aprendo il coprchietto di lato alla frizione vedo come si muove la frizione che è color oro, a trattore acceso gira insieme al motore poi premo la frizione e vedo che si stacca e comincia a rallentare pero' passano piu di 5 secondi prima che si ferma (se metto tolgo il coperchio delle leve e metto qualcos a fare attrito sull'albero primario si ferma subito) il problema che ho notato anche adesso sono le lente/veloci che danno certe botte che sembrano rombersi i denti, mi sta venendo in mente di aprire il cambio non saranno saltati dei rasamenti?

Link al commento
Condividi su altri siti

aprendo il coprchietto di lato alla frizione vedo come si muove la frizione che è color oro, a trattore acceso gira insieme al motore poi premo la frizione e vedo che si stacca e comincia a rallentare pero' passano piu di 5 secondi prima che si ferma (se metto tolgo il coperchio delle leve e metto qualcos a fare attrito sull'albero primario si ferma subito) il problema che ho notato anche adesso sono le lente/veloci che danno certe botte che sembrano rombersi i denti, mi sta venendo in mente di aprire il cambio non saranno saltati dei rasamenti?

stai calmo non agitarti, basta sicuramente una registrazione anche del pedale ma lavora con la macchina se stai a giocare sotto il portico non si assesta....

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche secondo me si deve ancora assestare....il problema a mio parere è la non perfetta taratura della frizione.....

 

prima non faceva in questo modo, da una settimana fa cosi', la frizione è tarata, stacca benee solo che l'albero primatio quello che gira col volano, continua a girare una volta staccata la frizione, per inerzia, non si ferma subito, c'è come un trascinamento eccessivo dell'abero primario, non so come mai ma si vede anche a occhio nudo aprendo il coperchio delle leve delle marce, si vede proprio che premendo il pedale della frizione, l'abero si sgancia dal moto del motore ma continua a girare piano per oltre 5 secondi poi si ferma ed entra tutto,

 

ho pensato anche all'bero della presa di forza storto o con boccole rovinate che mentre girava faceva girare un po anche quelle delle marce, ma nulla ho aprto il coperchio ho alzato la leva della frizione della pto, l'alberino di è fermato ma niente l'abero primario continua girare libero dopo aver premuto il pedale della frizione, ora non ho il tempo materiale di aprire il cambio non so proprio come mai gira libero l'albero primario

Link al commento
Condividi su altri siti

saranno si e no 70, è il secondo trattore, ma dalla buca di ispezione si vede proprio che la frizione stacca, ma continua a girare libera, forse nel 640 c'è qualche meccanismo che "frena" l'albero primario? a me non sembrava nella campana ne negli ingranaggi,

 

te come hai risolto col landini?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io continuo a pensare che si debba assestare e tarare la frizione....dico questo perchè a nche se ti sembra che stacchi perfettamente parliamo di giochi talmente ridotti che è difficile valutarli ad occhio nudo....poi parlo per mia esperienza e ti dico che un mio conoscente dopo aver fatto rifare la frizione ad un Fiat 455 C non riusciva nemmeno più ad innestare le marce da quanto era mal regolata....e appena l'aveva portato a casa sembrava perfetto.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io continuo a pensare che si debba assestare e tarare la frizione....dico questo perchè a nche se ti sembra che stacchi perfettamente parliamo di giochi talmente ridotti che è difficile valutarli ad occhio nudo....poi parlo per mia esperienza e ti dico che un mio conoscente dopo aver fatto rifare la frizione ad un Fiat 455 C non riusciva nemmeno più ad innestare le marce da quanto era mal regolata....e appena l'aveva portato a casa sembrava perfetto.....

 

posso capire che se devo cambiare solo la frizione delle marce che sta dentro lo spingidisco devo ricentrarla e ricalibrare le leve per la nuova frizione, ma io ho cambiato tutto nel kit frizione pto + spingidisco, lo spingidisco aveva 40 anni e la vecchia frizione pure, dovrei regolare solo pedale e infatti stacca bene per quanto riguarda il dininnesto non ci sono proprio problemi e lo sottolineo, pero' il problema c'è nella "decellerazione" dell'albero primario che continua a girare libero, senza attriti per piu di 5 secondi, se tolgo il coperchio delle leve e vedo a occhio nudo l'albero muoversi e provo a fermarlo lui si ferma subito appena premo il pedale della frizione,

 

sembra come se c'era qualcosa che frenasse l'abero primario e frizione marce, quando si preme il pedale frizione , ma questa cosa non me la fa piu pero' io di meccnaismi simili non ne vedo dalla campana de dai leveraggi del pedale, possibile che qualcosa dentroil cambio si sia rotto, che ne so tipo un rasamento o rondella ondulata che tiene in "tiro" l'albero??

Link al commento
Condividi su altri siti

anchio credo che il problema è nello stacco frizione, il pedale va in tiro subito quando lo spingi o ha un po di corsa a vuoto, se si devi tirare il registro del pedale, oppure è la registrazione del piatto interno che puoi regolare dalla porticina di ispezione. il mio 640 dt a 25000ore e i sincronizzatori sono ancora originali, i cuscinetti del cambio no

Link al commento
Condividi su altri siti

anchio credo che il problema è nello stacco frizione, il pedale va in tiro subito quando lo spingi o ha un po di corsa a vuoto, se si devi tirare il registro del pedale, oppure è la registrazione del piatto interno che puoi regolare dalla porticina di ispezione. il mio 640 dt a 25000ore e i sincronizzatori sono ancora originali, i cuscinetti del cambio no

 

a parte che di sincronizzatori ce ne solo 2 per la 3a e 4a, il meccanismo sarebbe perfetto se non fosse per il fatto che l'abero primario quando stacchi la frizione continua girare libero , te hai detto che hai cambiarto i cuscinetti, ci sto pensado anche da ieri che possono essere proprio quelli, nel senso vi è mai capitato di cambiare cuscinetti e provare i nuovi e facendoli girare con la mano risultano un po piu "duri" di quelli vecchi, che a quelli vecchi , sempre se non sono grippati, basta muoverli poco che continuano a girare? questo mi è successo anche quando ho cambiato i cuscinetti del manicotto che va a premere sullo spingidisco, i vecchi giravano e facevano anche un po rumore, mentre i nuovi erano piu tosti e a mano giravano poco perche ovviamente hanno la giusta tolleranza, secondo voi potrebbero essere i cuscinetti il problema di questo albero che continua a girare libero?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

per curiosità, prova a premere la frizione ed attendere qualche istante prima di ingranare. In ogni caso per evitare la grattata basta mettere prima in 3 o 4 e poi innestare la retro o le 1-2, così facendo l'alberino viene fermato dai sincronizzatori senza grattare. Con questo sistema anche col motore accelerato non può grattare( a patto che i sincronizzatori siano efficienti, e sinceramente di rotti non ne ho mai trovati su fiat )

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 anni dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...