fa-baldo Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 rispetto a quello che si sente in zona sono soddisfattissimo del trebbiano grado 8,80 9,00, prime consegne effettuate oggi. Quantità a vista soddisfacente. CHE SPETTACOLO VENDEMMIARE CON STO CALDO A FINE SETTEMBRE!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 no peronospora non ne ha sofferto, mio padre dice che a 16 va bene.....vedremo poi come viene.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 27 Settembre 2013 Condividi Inviato 27 Settembre 2013 Concluso con la campagna ALBANA! raccolti quasi 500qli in 2ha! veramente strepitosa! fatta poi a guyot con grado medio di 11,5!tra progetto selezionato e vendemmia a macchina (conclusa oggi) penso che porterà al casolare un bel po di quattrini! (era ora!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 28 Settembre 2013 Condividi Inviato 28 Settembre 2013 si ma non gridarlo altrimenti quelli a montecitorio ci allaciano qualche altra tassa...................... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 28 Settembre 2013 Condividi Inviato 28 Settembre 2013 Oggi ho raccolto un ante anteprima da viti giovani,21 babo,non male,vista l annata piovosa,per gli impianti vecchi penso si stia ben al di sotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Settembre 2013 Condividi Inviato 28 Settembre 2013 Noi rispetto allo scorso anno siamo in ritardo con le raccolte di almeno due settimane,tra poco cominciamo con i sangiovesi,che dopo averli visti in campo sono sui livelli dello scorso anno,niente di meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 28 Settembre 2013 Condividi Inviato 28 Settembre 2013 Per adesso si è finito il marzemino con rese elevate ma grado scarso (14 babo) Ora si aspetta la fine della prossima settimana per la grasparossa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
trek-ken Inviato 29 Settembre 2013 Condividi Inviato 29 Settembre 2013 salve a tutti, delle mie zone vedo che non cè nessuno comunque da noi i moscati sono finiti il 27 tranne forse in qualche vigna molto tardiva ma poca roba. Da noi molti ci ha fregato la pioggia venuta l'ultima settimana d'agosto dopo che non pioveva da da 4 mesi e molti non hanno trattato con antimuffa ma tutto sommato la produzione ha retto intorno ai 110 130 q/li-ha, gradazioni veramente basse all'inizio intorno ai 7-8 baumè ma già nella 2 settimana si sono rialzati a 10,5-11,5 chi ha tardato nei posti vocati anche 13,5-14. nel mio caso ho visto molta uva nana o spargola con 10-15 acini max a grappolo ti viene il nervoso solo a guardarla perchè ci metti un casino a raccogliere e non pesa niente. Da voi problemi con falvescenza? da noi un massacro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 29 Settembre 2013 Condividi Inviato 29 Settembre 2013 quoto flavescenza sui sangiovesi quest'anno ha dilagato da paura! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 30 Settembre 2013 Condividi Inviato 30 Settembre 2013 Oggi giornata di pioggia ( dal 20 agosto ) conclusa vendemmia trebbiàno toscano ottima resa ( 300 qli x 12000 mq 2 ) e grado medio 18,00 babo ci prepariamo al Montepulciano anch esso di buona qualità con la completa assenza di macchie di botrite .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 30 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 30 Settembre 2013 Finito sabato (mi rimane un po' di Fortana che mosto per uso personale) Deludenti i qli....(forse han risentito i cavi dell'anno scorso un po' scarsi)., mentre con la gradazione sono ok per la zona 9,20/ 9,70 baume' trebbiano romagnolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 30 Settembre 2013 Condividi Inviato 30 Settembre 2013 Finito anche il merlot. Resa 150 q.li/ha grado da 21 a 22.6 brix, ovvero meglio dell' anno scorso. Ora piove, e per il cabernet sauvignon credo tocchera mettere gli stivali (e usare l' ombrello), ma spero di no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 30 Settembre 2013 Condividi Inviato 30 Settembre 2013 Noi abbiamo finito dalla settimana scorsa, tirando le somme personalmente sono in linea con lo scorso anno sia come quintali che come gradazione, mia zia e mio padre invece quintali pressoché gli stessi dello scorso anno ma gradazione più bassa di un paio di gradi babo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 30 Settembre 2013 Condividi Inviato 30 Settembre 2013 Se tutto fila liscio questa settimana dovrei finire anch'io , così mi tolgo da dosso tutta la caghetta che mi fà la botrite ! Mosto in quantità superiore agli scorsi anni , ma con un grado in meno e forse anche più di uno ...i miracoli mica si posson fare av salut Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 martinaz, quanto l'hai bombato il trebbiano quest'anno? io c'ho ancora 2ha di sangio da tirar giu!!!chissà quando li faccio!!!!!!!è previsto un nubifragio! SARà Dura! meno male che per lo meno se li raccoglierà la vendemmiatrice! chi ne ha ancora da raccogliere come il sottoscritto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 Piove .... E abbiamo da raccogliere 500 qli di Montepulciano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 fino a mercoledì mi sa che rimane li...noi circa 400 di sangiovese...:azz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 (modificato) Io ho quasi finito mi sono rimasti un centinaio di ql di Lambrusco Marani resa ottima quest'anno intorno ai 200 ql ettaro gradi dove ho irrigato meglio di dove non l'ho fattohttp Modificato 5 Ottobre 2013 da alfieri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 (modificato) è stata una battaglia lunga e sofferta ma ieri abbiam finito tutto ! martinaz, quanto l'hai bombato il trebbiano quest'anno? io c'ho ancora 2ha di sangio da tirar giu!!!chissà quando li faccio!!!!!!!è previsto un nubifragio! SARà Dura! meno male che per lo meno se li raccoglierà la vendemmiatrice! chi ne ha ancora da raccogliere come il sottoscritto? almeno lasciami bombare il trebbiano ciòò !alla faccia dei detrattori dell'irrigazione e fertirrigazione col sistema a goccia sull'uva...l'ultima partita superava di qualche linea i 10 baumè e quantità mai viste ! in fetirrigazione usato nitrato potassico sequestrene e fosfito potassico Io ho quasi finito mi sono rimasti un centinaio di ql di Lambrusco Marani resa ottima quest'anno intorno ai 200 ql ettaro gradi dove ho irrigato meglio di dove non l'ho fattohttp à vedi mò ! sistema di irrigazione ? Modificato 5 Ottobre 2013 da Toso Doppio post Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 Anche noi abbiamo da accogliere sangiovese sagrantino Trebbiano e Cabernet per un totale di oltre 500 q,ora sta piovendo e la situazione si sta complicando perché si svilupperà sicuramente la botrite. il sangiovese già era a limite,in quanto la buccia è molto sottile e rischia di rompersi facilmentea, comunque noi abbiamo fatto una resa di 80 q.li per ettaro e un grado babo di 19 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide tk Inviato 5 Ottobre 2013 Condividi Inviato 5 Ottobre 2013 salve a tutti, dalle nostre parti (zona del monferrato, nizza monferrato) l'annata non è stata delle migliori, tanta uva, la resa è stata circa di 120 qli per ettaro, dove normalmente è di 90 massimo 100 qli, mi sto riferendo alla Barbera, media dei gradi è di 18/19 di babo, dove altri anni si arrivava a 21 22 , qua inizia a marcire causa pioggia di una settimana fa, e sta mattina ha piovuto bene, quindi tutto fermo. ho ancora da staccare circa 200 qli sempre di barbera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 salve a tutti, dalle nostre parti (zona del monferrato, nizza monferrato) l'annata non è stata delle migliori, tanta uva, la resa è stata circa di 120 qli per ettaro, dove normalmente è di 90 massimo 100 qli, mi sto riferendo alla Barbera, media dei gradi è di 18/19 di babo, dove altri anni si arrivava a 21 22 , qua inizia a marcire causa pioggia di una settimana fa, e sta mattina ha piovuto bene, quindi tutto fermo. ho ancora da staccare circa 200 qli sempre di barbera. Come mai non hai fatto il diradamento? rischi di compromettere la qualità dell'uva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide tk Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 si ho diradato ma poco, perchè si aveva paura della grandine, ma a parte questo discorso è l'uva che è esplosa, cioè i grappoli per vite son giusti, ma son le dimensioni, gli acini son quasi grossi come delle ciliegie, e i grappoli son diventati enormi. causa? si pensa sia il tempo, o colpa del concime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 Insomma,da me non si concima,si produce in media 60 qli ha,eppure sto sulle spine,piove da giorni e l uva è arrivata,con chi ce la dobbiamo prendere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide tk Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 (modificato) e qua non si finisce, è da 2 giorni che pioviggina, smette, piove, smette, riprende, bha....ho letto in post precedenti che, se non sbaglio, il trebbiano lo pagano 27/33 euro a qle. mi sorge una domanda. riuscite ad avere buoni profitti a questi prezzi? quanto pagano il sangiovese al quintale? Modificato 7 Ottobre 2013 da Davide tk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.