ggb58 Inviato 29 Agosto 2013 Condividi Inviato 29 Agosto 2013 (modificato) Lunedì 2 settembre saremo di nuovo in quel di Ravenna, prova dimostrativa, chi volesse assistere è il benvenuto, Via Vismano 264 Campiano di Ravenna con quadrivomere fuori solco su JD 8430 T, saluti Gabriele. P.S. per ulteriori dettagli contattatemi eventualmente in PM. Modificato 29 Agosto 2013 da ggb58 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 29 Agosto 2013 Condividi Inviato 29 Agosto 2013 Lunedì 2 settembre saremo di nuovo in quel di Ravenna, prova dimostrativa, chi volesse assistere è il benvenuto, Via Vismano 264 Campiano di Ravenna con quadrivomere fuori solco su JD 8430 T, saluti Gabriele. P.S. per ulteriori dettagli contattatemi eventualmente in PM. In bocca al lupo! Purtroppo io sono a lavorare e non potrò esserci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 29 Agosto 2013 Condividi Inviato 29 Agosto 2013 in quale azienda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 29 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2013 Ciao, non ho sottomano il nominativo e non ricordo il nome della cooperativa, per certo è vicino alla Terratech, il direttore, il Sig Fenati è venuto a vedere quando eravamo lì in prova, vogliono provare per capire come si comporta nei loro terreni con la loro macchina, sicuramente non avranno terraccia, o che porto bene o che sono un mago, (non bannarmi please, confessa quella di C.B. è o no forte!) saluti Gabriele. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Agosto 2013 Condividi Inviato 29 Agosto 2013 Cooperativa braccianti 3000 ha.... Quel tolusso le studia tutte... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 29 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2013 Cooperativa braccianti 3000 ha.... Quel tolusso le studia tutte... Il diavolo fà le pentole non i coperchi, noi preferiamo gli aratri! Non mettiamo il carro davanti ai buoi, è solo una prova........ dalla terratech abbiamo visto delle possibili migliorie per venir incontro a certe loro necessità o esigenze, forse, anzi senza forse ci sarà da capire se quello che abbiamo risponde alle loro esigenze, altrimenti bisogna lavorare per migliorare, saluti Gabriele. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 29 Agosto 2013 Condividi Inviato 29 Agosto 2013 dalla terratech abbiamo visto delle possibili migliorie per venir incontro a certe loro necessità o esigenze quali . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 29 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2013 Le ruote di profondità regolabili idraulicamente per sollevarle nelle finiture, ed un deflettore sul versoio per la terra friabile che sale in zona triangolo versoio a certe velocità (cosa già in programma) tanto per dire che non alza la terra o meglio non la gira di 135° il che in parte è vero, sono 134,98! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Le ruote di profondità regolabili idraulicamente per sollevarle nelle finiture, ed un deflettore sul versoio per la terra friabile che sale in zona triangolo versoio a certe velocità (cosa già in programma) tanto per dire che non alza la terra o meglio non la gira di 135° il che in parte è vero, sono 134,98! Ma come il versoio miracoloso ha bisogno dei deflettori come i comuni aratrelli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 31 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 31 Agosto 2013 Ma come il versoio miracoloso ha bisogno dei deflettori come i comuni aratrelli? Sai tra la ruota di B.C. e quelle di F 1 sempre di ruota si parla, le prestazioni o le caratteristiche potrebbero essere differenti, evoluzione Andrea, si chiama evoluzione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 31 Agosto 2013 Condividi Inviato 31 Agosto 2013 Sai tra la ruota di B.C. e quelle di F 1 sempre di ruota si parla, le prestazioni o le caratteristiche potrebbero essere differenti, evoluzione Andrea, si chiama evoluzione! Spero bene che tu abbia preso ad esempio la prima ruota,diversamente ,filerò via liscio,ma cambiare un versoio al giorno mi starebbe stretto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 31 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 31 Agosto 2013 Spero bene che tu abbia preso ad esempio la prima ruota,diversamente ,filerò via liscio,ma cambiare un versoio al giorno mi starebbe stretto. Potrei risponderti con una mia massima ma Puntoluce..........ha il grilletto facile bannnnnnnnng! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 4 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 4 Settembre 2013 Salve, di ritorno dal Ravennate, sarebbe stato interessante che "qualcuno" avesse fatto un editoriale ma doveva lavorare, (a suo dire) comunque non sono tornato senza documentare la prova, chiaramente l'editoriale è quantomeno di parte, le immagini e i filmati li sto scaricando adesso, a mio avviso ne migliore ne peggiore di altre, la differenza non sta nella terra ma nel modo di lavorarla, ho cercato di documentare le differenze, per quello che la telecamera e sopratutto le mie capacità di ripresa possono evidenziare, le impressioni sono state abbastanza positive per un aratro che cambia il modo di vedere l'aratura, ma questo succede normalmente dove andiamo a provare, ora la fase successiva avverrà quando andranno a preparare il letto di semina, e come son solito dire se son rose fioriranno.... Ringrazio l'azienda per la disponibilità e la pazienza concessami, il Sig. Fenati per l'esposizione chiara delle loro necessità, con relativa schiettezza del modo di pensare, in fine non per ultimi i driver per la pazienza e la cortesia, (la professionalità è sottointesa) grazie mille! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Settembre 2013 Condividi Inviato 4 Settembre 2013 Bene Gabriele attendiamo reportage. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 4 Settembre 2013 Condividi Inviato 4 Settembre 2013 Ci stava la telefonata ..hihihi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 5 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 5 Settembre 2013 (modificato) [video=youtube_share;PX74cFzDJFA] Salve, questo è il documento filmato delle differenze tra un aratro della concorrenza in prova nell'azienda ed il nostro, le stesse si sarebbero notate in ogni prova fatta in terreni cosidetti ostici, solo che non vi era il confronto diretto, cosicchè il risultato superficiale si reputava al momento favorevole del terreno, ora o abbiamo la bacchetta magica che in 6/7 ore cambiamo la caratteristica del terreno o il motivo è un altro, saluti Gabriele. Modificato 5 Settembre 2013 da ggb58 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 5 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 5 Settembre 2013 [video=youtube_share;BDeS5nN6l90] Altra caratteristica fondamentale dei nostri aratri, la velocità di affondamento e omogneità in uscita, senza nessuna correzione da parte dell'operatore, come si può notare dal video le differenze sono sostanziali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 5 Settembre 2013 Condividi Inviato 5 Settembre 2013 minchia che errore !!!!:clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt 865 Inviato 5 Settembre 2013 Condividi Inviato 5 Settembre 2013 (modificato) Ma scusate questo e un forum pubblicitario ? Ora verrò giudicato perche scrivo solo nelle discussioni in cui ce il tolusso ma qua si parla solo di questo aratro dunque e ora do darci un taglio Ora bannatemi purè e non pensate che sia un doppio nik come gia qualcuno pensa Modificato 5 Settembre 2013 da mt 865 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 5 Settembre 2013 Condividi Inviato 5 Settembre 2013 Ma scusate questo e un forum pubblicitario ? Ora verrò giudicato perche scrivo solo nelle discussioni in cui ce il tolusso ma qua si parla solo di questo aratro dunque e ora do darci un taglio Ora bannatemi purè e non pensate che sia un doppio nik come gia qualcuno pensa se ti da fastidio non serve che lo leggi, io ne traggo sempre qualcosa di utile poi questa non è spam che ti arriva a casa quindi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt 865 Inviato 5 Settembre 2013 Condividi Inviato 5 Settembre 2013 Avanti me lo aspettavo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 5 Settembre 2013 Condividi Inviato 5 Settembre 2013 [video=youtube_share;PX74cFzDJFA] Salve, questo è il documento filmato delle differenze tra un aratro della concorrenza in prova nell'azienda ed il nostro, le stesse si sarebbero notate in ogni prova fatta in terreni cosidetti ostici, solo che non vi era il confronto diretto, cosicchè il risultato superficiale si reputava al momento favorevole del terreno, ora o abbiamo la bacchetta magica che in 6/7 ore cambiamo la caratteristica del terreno o il motivo è un altro, saluti Gabriele. Si è evidente , non so che aratro abbiano usato in questo appezzamento e chi lo ha regolato , ma non sembra un fuori classe , dal tuo filmato in questa prova mi pare (sempre impressioni da filmato) che per l'effetto , penso, della differenza della lunghezza delle strisce inferiori e superiori faccia come una scissione del terreno , come spezzando la porzione di terra a metà altezza della sua profondità , contribuendo alla frantumazione della zolla umida, anche con questo filmato non che mi hai tolto il dubbietto che più volte hai cercato di spiegarmi (come già detto sono come San Tommaso) , la ruota di prof. come mai appoggia sempre , terreno in profondità cedevole?saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 5 Settembre 2013 Condividi Inviato 5 Settembre 2013 Avanti me lo aspettavo Ma scusate questo e un forum pubblicitario ? Ora verrò giudicato perche scrivo solo nelle discussioni in cui ce il tolusso ma qua si parla solo di questo aratro dunque e ora do darci un taglio Ora bannatemi purè e non pensate che sia un doppio nik come gia qualcuno pensa Davideeeee Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 5 Settembre 2013 Condividi Inviato 5 Settembre 2013 ......non sò se tolusso ha letto qualche post fà nella discussione aratri postati, i mie ragionamenti circa i buchi e avallamenti vari in capezzagna, che in collina in cotropendenza si accentuano ulteriormente !!......(son stato preso in giro da cualcuno ....ma non importa )...... Insomma signor tolusso per quanto mi riguarda condivido a pieno le sue osservazioni !!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 5 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 5 Settembre 2013 (modificato) Si è evidente , non so che aratro abbiano usato in questo appezzamento e chi lo ha regolato , ma non sembra un fuori classe , dal tuo filmato in questa prova mi pare (sempre impressioni da filmato) che per l'effetto , penso, della differenza della lunghezza delle strisce inferiori e superiori faccia come una scissione del terreno , come spezzando la porzione di terra a metà altezza della sua profondità , contribuendo alla frantumazione della zolla umida, anche con questo filmato non che mi hai tolto il dubbietto che più volte hai cercato di spiegarmi (come già detto sono come San Tommaso) , la ruota di prof. come mai appoggia sempre , terreno in profondità cedevole?saluti Ciao, in effetti il concetto di lavoro del versoio è quello, per la differenza tra aratri, non pernsare che siano degli sprovveduti, penso che trattandosi di un aratro in prova abbiano dato del loro meglio, ora la diatriba sul terreno piu o meno duro non è un problema di regolazione ma di aratro, sono parecchi post che lo sostengo, ora capisco che a qualcuno non vada a genio, e che qualcuno possa avere il dente avvelenato nei nostri confronti, dovete però spiegarmi come mai se le "innovazioni" vengono da una aziendina insignificante come la Nostra sono opinabili, se vengono da un colosso, devono andare bene per forza, l'aratro del confronto non è sicuramente a livello di immagine come il nostro, ne tantomeno quello che ha in dotazione l'azienda, se si fosse verificato l'inverso avreste trovato le stesse attenuanti o giustificazioni? Se non siamo sullo stesso livello della concorrenza o non abbiamo le stesse macchine, per noi è un merito non un problema! Per la ruota appoggia appena appena, non rimane traccia del passaggio, questa è la regolazione ottimale, fà da limitatore. Modificato 5 Settembre 2013 da ggb58 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.