Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

ciao avete gia seminato il mais?io nedevo fare 4 ettari,per dare a della gente che a die polli anatre....,che tipo di varieta mi potete consigliare?deve essera sui 120g e deve avere una garnella non tanto grossa?e che sia abbastanza produttivo!

 

ciao se vuoi una produzione alta una granella non molto rossa io ti consiglio il pionner p1114 nelle mie zone e il piu produttivo di tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

@tonytorri penso che jacopino abbia messo le foto solo per far vedere lo stadio dopo 13 giorni dalla semina molto anticipata del mais, tutto qui.

 

A ok, non conoscendo la varietà pensavo a qualche prova particolare.

 

Be la settimana scorsa era caldo non mi meraviglia che vada.

Il problema è che se lo faccio nelle mie terre e fra un 15 giorni viene un pò di acqua con una brina dietro, va tutto a KO....

Provare per credere.

Io ho provato.:leggi::leggi:

E non voglio rifare l'esperienza.

 

Altra cosa oggi sono passato dalle parti di Cremona.

Ma cavoli stanno lavorando le terre adesso.

Dove gli va bene sembra deserto, dove gli va peggio sembrano tutte palle da bigliardo.

Non conosco le zone dunque non voglio criticare.

Ma se si fosse arato sotto natale, e preparato il terreno un mesetto fa, oggi non sarebbe bello pari e con un minimo di umidità sotto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra cosa oggi sono passato dalle parti di Cremona.

Ma cavoli stanno lavorando le terre adesso.

Dove gli va bene sembra deserto, dove gli va peggio sembrano tutte palle da bigliardo.

Non conosco le zone dunque non voglio criticare.

Ma se si fosse arato sotto natale, e preparato il terreno un mesetto fa, oggi non sarebbe bello pari e con un minimo di umidità sotto?

come avevo detto alcuni post fa io i terreni li preparo in questo periodo, o almeno gli do la passata finale prima della semina...

l' altro giorno ho distribuito 300kg/ha di urea e oggi ho dato la rotante visto che col preparatore non viene gran che...adesso aspetto la pioggia e poi semino..

penso non interessi a molti ma quest' anno io semino

  • Pioneer PR33M15
  • Pioneer F38
  • Pioneer 0222
  • Pioneer P1921
  • Pioneer P1028 (qua da me è tutto esaurito)
  • Kws Krebs

Link al commento
Condividi su altri siti

Si anche io ho dato un colpo per interrare l'urea, e anche per togliere l'erba che sta nascendo.

Cosi mi risparmio qualche migliaia di euro di diserbo....

 

Ma un conto e fare una passatina con un vibro un altro è passare con aratro, erpice ecc.

Pensa che io dove ho terra buona lascio il passaggio per buttare il liquame.

Poi lo aro e lo lavoro.

Be pur essendo terreno buono mi da non pochi problemi l'anno scorso ho arato aspettato una decina di giorni e ho erpicato.

Risultato terra secca e ho dovuto riseminare dopo la pioggia.

Quest'anno mi sono fatto furbo ho arato e un giorno o due dopo sono andato subito a tirarla.

Risultato.........

Come l'anno scorso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra cosa oggi sono passato dalle parti di Cremona.

Ma cavoli stanno lavorando le terre adesso.

Dove gli va bene sembra deserto, dove gli va peggio sembrano tutte palle da bigliardo.

Non conosco le zone dunque non voglio criticare.

Ma se si fosse arato sotto natale, e preparato il terreno un mesetto fa, oggi non sarebbe bello pari e con un minimo di umidità sotto?

 

Come non darti ragione Tony

 

i Cremonesi e gli amanti dell'aratura tardiva si meritano tutto :2funny::2funny:

 

Ma di questo ne avevamo già parlato qui: http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/coltivazioni-primaverili-tecniche-confronto-7271/

Link al commento
Condividi su altri siti

Come non darti ragione Tony

 

i Cremonesi e gli amanti dell'aratura tardiva si meritano tutto :2funny::2funny:

 

Ma di questo ne avevamo già parlato qui: http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/coltivazioni-primaverili-tecniche-confronto-7271/

 

A scusa OT.

Però mi era venuto spontaneo, metterlo qui.

Perchè oggi ho notato questo.

E leggendo lamentele sul secco mi è venuto da dirlo.

 

Cioè Come ho detto per l'urea, e in altre situazioni.

Noi lavoriamo dietro al tempo.

E si deve trovare un compromesso che vada il meglio possibile con tutte le variabili.

Insomma una via di mezzo.

E l'avere il terreno pronto lo trovo più che a metà quasi un arrivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao avete gia seminato il mais?io nedevo fare 4 ettari,per dare a della gente che a die polli anatre....,che tipo di varieta mi potete consigliare?deve essera sui 120g e deve avere una garnella non tanto grossa?e che sia abbastanza produttivo!

 

 

ciao TUMBENA per quanto mi riguarda posso consigliarti l' AAPHOTEOZ classe 400 120 giorni con una granella colorita di calibro medio e buon peso specifico, questo ibrido è arrivato primo tra gli ibridi di classe 400 nelle prove nazionali condotte dagli enti esterni :leggi:, compreso quello di Bergamo i quali risulti sono stati pubblicati sull' informatore agrario:leggi:.

altrimenti come ibrido di simili caratteristiche ma di classe 500 127 giorni ti consiglio LG 30.597.

Buona semina!O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusta precisazione, l'azoto denitrificato viene perso.

Dunque concordi con me, a maggior ragione, sulla necessità di frazionare gli interventi di concimazione con l'azoto.

 

è l'unica cosa su cui concordo con te, ti pregherei però di non confondere il forum con teorie alquanto temerarie...specie se cosi' pacchianamente false.....

 

la ragione principale su cui fondare il frazionamento dell'azoto è che tanti e tali sono i rischi di perdite, che l'unico modo di evitare i danni e assicurare l'equilibrio nutrizionale al mais è frazionare in piu' interventi, sempre in rapporto all'organizzazione aziendale

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sà che quest'anno si parte male col mais,quà al nord a parte quei 40-50cm di neve dell'acqua non se ne vista,ci sto pensando se mettere giù mais o no..che voi sappiate è più resistente alla siccità il piooner a 34 o il dekalb 6795?

 

beh...difficile che i classe 700 abbiano la resistenza alla siccità fra le loro migliori caratteristiche....personalmente tra i cicli lunghi consiglio k18 pioneer che ha dalla sua una certa tolleranza alla siccità e resiste bene alla piralide, nei miei campi bocciato a34...una fighetta di ibrido..poco rustico, 6795 mai provato

Link al commento
Condividi su altri siti

è l'unica cosa su cui concordo con te, ti pregherei però di non confondere il forum con teorie alquanto temerarie...specie se cosi' pacchianamente false.....

 

Non mi interessa se tu, preconcettualmente, sei unicamente d'accordo con me solo su una cosa.

Mi interessa però avere il rispetto che merito, anche quando sbaglio

 

Io ho erroneamente confuso il ciclo di vita dell' azoto con quello del fosforo. Tu me lo hai ricordato, diciamo con una certa veemenza, ed io ti ho dato ragione senza fare una piega.

Ora vedo che riparti al mio attacco, io ritengo, ingiustamente.

 

Ripeto, io scrivo in assoluta buona fede.

E, anche se sbaglio, pretendo del rispetto.

 

Poichè di mefito me n'è bastato uno.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

ma come...ti chiede un 120gg e consigli p1114??

 

guarda che il p1114 e classificato come un 125 giorni classe 500 ora non penso di aver dato tanto fuori consigliandogli un 125 giorni che e molto simile ai 120 giorni delle altre marche se avevo dato un 135 136 forse potevi aver ragione

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi interessa se tu, preconcettualmente, sei unicamente d'accordo con me solo su una cosa.

Mi interessa però avere il rispetto che merito, anche quando sbaglio

 

Io ho erroneamente confuso il ciclo di vita dell' azoto con quello del fosforo. Tu me lo hai ricordato, diciamo con una certa veemenza, ed io ti ho dato ragione senza fare una piega.

Ora vedo che riparti al mio attacco, io ritengo, ingiustamente.

 

Ripeto, io scrivo in assoluta buona fede.

E, anche se sbaglio, pretendo del rispetto.

 

Poichè di mefito me n'è bastato uno.

 

Chiedo scusa se ti sei sentito offeso

In modo magari grossolano intendevo solo consigliarti di usare il cervello prima di scrivere cose che potrebbero confondere la buona fede di chi legge

 

mi aveva già infastidito il tuo post del 7/3 :

 

"Da noi ci sono anni in cui a maggio scendono 1000 millimetri di pioggia, e si formano delle crepe in cui ci infili un piede.

In quegli anni l'urea buttata sugli zolloni viene bloccata.

 

Non dico che viene dilavata!!!!!

Ma subisce delle trasformazioni chimiche che la bloccano nel terreno, magari per mesi, magari per anni.

Questo lo dicono i libri di chimica agraria!

Dunque quell'urea non è persa, ma è bloccata nel terreno."

 

per cui quando ti ho visto ripetere l'errore mi sono sentito di ribattere in modo forse troppo veemente. me me scuso.

 

a proposito: attenzione che neanche col fosforo ci siamo, forse è meglio che i libri di chimica agraria te li leggi un po' meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi buoni con i toni, se avete qualcosa da chiarirvi ci sono gli MP.

 

Grazie della collaborazione.

 

Probabilmente secondo qualcuno non avrò letto abbastanza libri di agraria.

 

Però le buone maniere credo di averle imparate.

 

Ringrazio DJ Rudy per il richiamo.

e gli altri per la pazienza.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Qua,vedo che molti stanno passando con l'erpice rotante,pero la terra è molto secca,se non piove è meglio aspettare a seminare,voi che dite?!

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Qua,vedo che molti stanno passando con l'erpice rotante,pero la terra è molto secca,se non piove è meglio aspettare a seminare,voi che dite?!

 

Qui chi semina sta passando col rullo per compattare il terreno... Altrimenti si secca troppo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ormai è iniziata la semina e sono indeciso tra queste tre sementi kws klips,piooner A34,e il dekalb 6795,è un terreno fertile ma non irriguo e probabilmente lo dò da trinciare datemi un consiglio..

 

nelle condizioni che hai descritto ti ri-consiglio nell'ordine dkc6795 e poi kws klips.. a34 ha meno rusticità dei 2 precedenti, se ti capita l'annata asciutta sono dolori

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...