azagrbandinelli Inviato 23 Marzo 2012 Condividi Inviato 23 Marzo 2012 stasera finalmete siamo riusciti a finire di seminare il mais i mais abbiamo voluto pure provare a seminare ora il pr34n84 un seme che va seminato almeno qui nelle mie zone dalla fine di aprile in poi speriamo bene il primo seminato sta uscendo ora dal terreno ci vorrebbe una bella piovuta in quanto qui non piove per bene dal 28 di ottobre la neve non ha bagnato nulla la asciugata tutta il vento speriamo che la stagione ci assisca per far venire un ottimo mais a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
super 6460 Inviato 23 Marzo 2012 Condividi Inviato 23 Marzo 2012 non c'è nessuno di coi che ha visto dal vivo le rese di mais trinciato della qualità di ronaldinio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 23 Marzo 2012 Condividi Inviato 23 Marzo 2012 Ecco l'AGN 625 appena nato (rullato dopo seminato, qui non piove dalla nevicata.......): E considerate il tipo di terreno... dij per cortesia puoi spiegare le caratteristiche di questo terreno,anche ai meno esperti?grazie of:cheazz:franco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 23 Marzo 2012 Condividi Inviato 23 Marzo 2012 Domenica scorsa , per dispetto, ho seminato il mio Marano . Alle 10 della mattina stavo provando se avevo fatto bene l' attacco della seminatrice al motocoltivatore e visto l' esito positivo mi sono detto : perché no ? Ho corso dietro al mio 945 per due ore e mezza sotto lo sguardo dei vicini che già hanno sentenziato : tanto non nasce è troppo presto. Ho dato una bella rullata e martedì giù di disserbante , ora spero che faccia almeno due gocce d' acqua. METTI N' TERRA E SPERA N' DIO Ciao a tutti Ma da voi che temperature ci sono la notte??? Se è come qua vai tranquillo, molta gente è tarata che il mais si DEVE seminare in aprile, li riconosci son quelli che il 2 aprile saranno in fila al consorzio a prendere il seme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 23 Marzo 2012 (modificato) Offranco quel terreno è un terreno pesante (argillo-limoso), che certamente non è il più indicato a fare mais, tutto qui. Concordo con Fatmike, quest'anno non è certo il marzo dello scorso anno, secondo me si può seminare ad occhi chiusi d'ora in poi. Modificato 23 Marzo 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 24 Marzo 2012 Condividi Inviato 24 Marzo 2012 io ho seminato oggi! il mio è un 120 giorni........pero non ricordo la "razza" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Quà da me cè un'azienda che semina il mais tutto a 45 e dicono che è meglio sia dal punto di vista produttivo che di comodità nelle lavorazioni(gomme strette,una sola seminatrice ecc) anche se le piante per mq sono le stesse,cè qualcuno che ha fatto delle prove e sa dirmi se veramente è cosi oppure è solo una questione di comodità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico 11 Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 (modificato) Quà da me cè un'azienda che semina il mais tutto a 45 e dicono che è meglio sia dal punto di vista produttivo che di comodità nelle lavorazioni(gomme strette,una sola seminatrice ecc) anche se le piante per mq sono le stesse,cè qualcuno che ha fatto delle prove e sa dirmi se veramente è cosi oppure è solo una questione di comodità? con ibridi adatti e macchinari predisposti a 45 cm, si può aumentare la distanza sulla fila e quindi si hanno piante disposte in modo "più quadrato" sul terreno, mentre a 75 cm se intensifichi la densità arrivando a 15 o 16 cm hai un rettangolo molto stretto con meno infiltrazione di luce e maggiore competizione radicale. questo è quanto ci insegna l'agronomia. pare che dalle prove, a parità di condizioni, sia possibile un aumento di produzione seminando a 45 cm rispetto al 75 cm. da me in piemonte ad es, dove praticamente non si fa bietola o altre colture a 45 cm, non ci sono macchinari quindi bisognerebbe cambiare tutto..qualcuno ha provato a 45 e ha trinciato per le vacche e sono stati contenti, ma qui da noi dove in almeno il 50% dei campi si irriga per scorrimento con il mais rincalzato a solchetti, bisogna cambiare un pò tutta l'impostazione. quest'anno dei miei amici faranno una prova a 45 cm e vediamo cosa salta fuori. Modificato 25 Marzo 2012 da Enrico 11 correzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Grazie enrico,quindi seguendo quello che dici ci potrebbe essere un'aumento di produttività seminando a 45cm da quanto ho capito..tienimi informato sulle prove dei tuoi amici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Quà da me cè un'azienda che semina il mais tutto a 45 e dicono che è meglio sia dal punto di vista produttivo che di comodità nelle lavorazioni(gomme strette,una sola seminatrice ecc) anche se le piante per mq sono le stesse,cè qualcuno che ha fatto delle prove e sa dirmi se veramente è cosi oppure è solo una questione di comodità? Su un'edizione di qualche settimana fa dell'informatore agrario hanno pubblicato una prova che confrontava il mais seminato a 75 con quello a 45, e effetivamente c'è un aumento di poduzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Io per anni ho seminato il Mais a 45. E non ho mai visto miglioramenti di produzione. L'unico vantaggio è che con una macchina e un sarchio si fa tutto. Mentre altrimenti servono più attrezzi. Anche se adesso con le nuove seminatrici in parte si è risolto il problema. Il 45 poi ha lo svantaggio di dover usare le ruote strette. E negli anni piovosi crea non pochi problemi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 martedi comincerò a seminare (anche se avrei voluto iniziare prima ma tra potere e volere...) il meteo dà almeno un'altra settimana di caldo e asciutto sono indeciso se utilizzare l'impianto di diserbo sulla seminatrice o no e rientrare in campo quando sarà piu opportuno ,diserbo previsto o lumax o antigram +sulcotrek cosa state facendo voi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SameRubin180 Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, se non piove si mette male la situazione!!!!!!!!!!!!! Io ho seminato il mais ieri (12 ha) ,la terra è secca impaccata!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SameRubin180 Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Gli insetti maggiormente dannosi al mais sono la Piralide (Ostrinia nubilalis) e la Diabrotica (Diabrotica virgifera virgifera); nell'Italia meridionale alla Piralide tendono a sostituirsi le nottue, in particolare Sesamia cretica, Sesamia nonagroides e Agrotis segetum. Le malattie da funghi più importanti sono il marciume del fusto causato da Gibberella zeae, la fusariosi causata da Fusarium moniliforme e il carbone, causato da Ustilago maydis. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SameRubin180 Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 martedi comincerò a seminare (anche se avrei voluto iniziare prima ma tra potere e volere...) il meteo dà almeno un'altra settimana di caldo e asciutto sono indeciso se utilizzare l'impianto di diserbo sulla seminatrice o no e rientrare in campo quando sarà piu opportuno ,diserbo previsto o lumax o antigram +sulcotrek cosa state facendo voi?[/QU Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SameRubin180 Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Si VALTRA,io sul diserbatore localizzato della mia seminatrice ho messo antigram e sulcotrek. Puoi andare tranquillo anche con il lumax!!!!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Be io visto che non mettono pioggia, per ora non ci entro. Vedrò se entrare quando sta per uscire o appena uscito. Altrimenti salto e vado in Post. Credo sia inutile buttare il diserbo con un secco cosi. Ma sopratutto con previsioni di assoluto bel tempo. Altrimenti succede come chi lo ha fatto nelle bietole. Che adesso devono entrare uguale a mè. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 sono in una zona che si trova a metà strada tra il 45 e il 75. vantaggi del 45: cantiere unico per diverse colture(sarchiatore, seminatrice, trattore ruote sempre fisse). Svantaggi: macchine con inferiore capacità di lavoro, più pesanti, gomme sul trattore più compattanti, con particolari problemi nelle annate piovose. Provate ad eseguire il trattamento piralide a 45 cm. e ditemi se riuscite a non perstare niente!!! Barra della trebbia più costosa, più pesante, e spesso meno larga. per fare 8 file a 75 cm. occorre una barra con 13-14- file. tutto da vedere poi che il 45 produca più del 75. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Furia Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Finito di seminare una decina di ettari di Belgrano seminato un pò profondo per cercare terra umida; inoltre è stata effettuata la rullatura che come tutti sapranno serve per aiutare la risalita capillare (acqua non se ne vedrà per altri 7 giorni). Ammetto che la rullatura è stata fatta anche perche il letto di semina non era molto fine, ma abbiamo preferito passare con il rullo dopo la semina che eventuali passaggi di vibro o erpici vari. Unica nota dolente è la concimazione: è stato dato solo 18 46 localizzato (circa 1 q.le/1,5), e non avendo la sarchiatrice sarà un bel casino dare l'urea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Spero che per localizzo intendi a qualche CM dal seme. Avendo anche una parte azotata. Per di più in una annata come questa che ha il localizzato direttamente nel falcione rischia di fare ancora più danni. Perchè il concime per sciogliersi ruba una parte di H2O, e si rischia di lasciare il seme in secca. Dunque bisogna stare ancora più attenti. Comunque questa mattina sono andato a vedere il mais che ho seminato Martedì e ha gia la radichetta di 1 cm. Alla fine il caldo può aiutare a fare partire il mais in fretta. A patto che ci sia un minimo di umido. Per il 45 l'ho specificato subito che io non ho mai visto differenze di produzione. E preferisco il 75. Anche perchè adesso le seminatrici fanno tutte e due le distanze. Dunque rimane solo il problema sarchio. E al limite il trasformare le macchine. Per la barra a 45, però c'è da dire ce quando trebbiano traverso raccogli molto meglio, avendo file più strette. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Spero che per localizzo intendi a qualche CM dal seme. Avendo anche una parte azotata. Per di più in una annata come questa che ha il localizzato direttamente nel falcione rischia di fare ancora più danni. Perchè il concime per sciogliersi ruba una parte di H2O, e si rischia di lasciare il seme in secca. ........ Cosa intendi localizzato nel falcione? Io ho sempre visto che tutte le seminatrici col cassone del concime hanno un distributore del concime a dischi o a falcione, che mettono il concime a qualche centimetro dalla seme, ed in più è regolabile. lo puoi mettere a 5cm dalla fila od anche più distante. La mia pigoli mette il concime a sinistra ed a destra della fila, e non ho mai avuto problemi nelle annate siccitose. Discorso diverso è se si mette il concime col micro: microdosi a contatto col seme. Se si usa il 18/46 non penso ci siano problemi fino a 300 kg/ha: non brucia il seme. okkio con i concimi che contengono il cloruro potassico, quello si che brucia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Alcune seminatrici hanno il concime che entra direttamente nel falcione di semina. Tipo il veleno. Questo è stato fatto perchè qualche ano fa si pensava che fosse più pronto e che la pianta avesse subito a disposizione la pappa. Io in realtà avevo preso la macchina cosi per un altro motivo. Avendo terreni pesanti in annate molto bagnate il muovere il terreno prima della semina creava non pochi problemi. Adesso ho visto qualche macchina che è predisposta per fare entrambe le operazioni. Cosi facendo uno pò usare il sistema che più fa comodo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Alcune seminatrici hanno il concime che entra direttamente nel falcione di semina. Tipo il veleno. Questo è stato fatto perchè qualche ano fa si pensava che fosse più pronto e che la pianta avesse subito a disposizione la pappa. Io in realtà avevo preso la macchina cosi per un altro motivo. Avendo terreni pesanti in annate molto bagnate il muovere il terreno prima della semina creava non pochi problemi. Adesso ho visto qualche macchina che è predisposta per fare entrambe le operazioni. Cosi facendo uno pò usare il sistema che più fa comodo. Ah, ho capito, grazie per il chiarimento. Io non ne ho mai viste fatte così. Penso che per lavorare sul terreno bagnato vada meglio una seminatriche che metta il concime non con un falcione ma con un disco, facendo un taglietto più netto e stretto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico 11 Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 la mia affermazione sulla teorica maggior produzione a ettaro del mais seminato a 45 cm rispetto al mais a 75cm non deriva da esperienza personale o da ragionamento teorico, ma da prova effettuata da università di torino da 2 anni. a parità di ibrido e condizioni c'è stato un aumento significativo,sempre superiore al 10%. addirittura nel 2011 mi hanno detto del +17%. precisiamo che nelle condizioni di prova, che sono simili a quelle in cui ho la mia azienda, ci sono terreni molto fertili e irrigui e condizioni climatiche un pò particolari, con temperature in fase di fioritura ottimali (raramente superiori ai 30°C),e notti molto fresche durante il periodo di accumulo della granella, che permettono al mais di sfruttare appieno le potenzialità produttive. quindi non è detto siano le vostre condizioni e che questi dati siano sempre validi, perchè si tratta di prove recenti e la cui validità potrà essere confermata o smentita nel corso dei prossimi anni. in ogni caso, se si mettono piu piante a ettaro non si deve poi far mancare mangiare e bere al mais.... comunque se avrò occasione di avere dati e info piu dettagliate vi terrò aggiornati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Concordo con Enrico 11, e aggiungo che anche all'Università di Pisa, con terreni decisamente meno fertili rispetto al Nord, in 20 anni di prove la semina a 45 o 50 del mais ha sempre prodotto di più (dal 5 al 10-12 %) rispetto a 75. Infatti qui nella zona sono sempre di più le aziende che ormai seminano tutto a 45 o 50: girasole, mais, sorgo, soia ecc. Infatti la tecnica twin row a mio parere da il suo "boost" produttivo soprattutto se confrontata con il classico 75, già se lo si confronta con il 45 la differenza è molto più limitata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.