Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Scusate la mia ignoranza...io nn sapevo nemmeno della differenza tra fogliare e liquido...

Cmq la gestione di questa tipologia di concimi anche come tempi per la mia azienda è complicata...poi ognuno a casa sua ovviamente fa come pensa e se produce di piu in questo modo sono contento... O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non erro lo Yara Last-N è un concime fogliare (concime liquido ad applicazione fogliare).

Azoto | Yara Italia

Correggetemi se sbaglio, ma non si può confrontare un concime fogliare con un concime solido.

Un concime fogliare si applica a dosi di qualche kg ad ettaro!

 

DJ Rudy ha parlato di un concime liquido che per dosi e metodi di impiego può sostituire tranquillamente il concime solido, no ha parlato di un concime fogliare.

 

Voler sostituire il concime solido con pochi chili di concime fogliare, oppure con pochi chili di starter, è assolutamente sbagliato.

 

Ho sentito alcuni agricoltori che dicevano: lo starter (o il fogliare) costano uguali, sono migliori e dunque possono sostituire il concime normale, col vantaggio di un minor facchinaggio. Dopo 1 o due anni di prove hanno smesso visto gli scarsi risultati di campo. L'errore di valutazione è causato dall'ingenuità di qualche agricoltore, alimentata dall'avidità di rappresentanti o venditori che non dicono le cose come stanno. Il ragionamento "costa uguale e dunque fa lo stesso effetto" non ha senso; come non ha senso paragonare, nella nostra alimentazione, una bistecca con una fialetta di ricostituente.

 

Per me è un ragionamento assolutamente sbagliato.

 

Il concime liquido si deve usare come il granulare, a quintali ad ettaro, affinchè funzioni. Alle dosi normali può benissimo sostituire il concime solido.

 

Il concime fogliare, che è liquido ma non è un concime liquido, come lo starter microgranulato, ha funzioni limitate e curative e non può assolutamente sostituire la nutrizione normale; può solo essere un aiuto per i momenti difficili dello sviluppo.

 

Be questo è ovvio...

Perchè solo a guardare il titolo, si capisce già la differenza.

Alla fine per fare la pianta servono le unità...

E non il colore del concime...

 

Comunque mi dà impressione che con concime liquido si spenda comunque di più che con il granulare.

Almeno dalle dosi messe da DJ.

Però poi sarà a seconda del periodo e del prezzo che si è riusciti a spuntare....

 

Per il concime fogliare, io elogiavo proprio l'effetto Starter, però lo si dovrebbe riuscire a fare non a prezzi proibitivi, altrimenti meglio lasciare perdere...

Link al commento
Condividi su altri siti

Be questo è ovvio...

Perchè solo a guardare il titolo, si capisce già la differenza.

Alla fine per fare la pianta servono le unità...

E non il colore del concime...

 

Comunque mi dà impressione che con concime liquido si spenda comunque di più che con il granulare.

Almeno dalle dosi messe da DJ.

Però poi sarà a seconda del periodo e del prezzo che si è riusciti a spuntare....

 

Per il concime fogliare, io elogiavo proprio l'effetto Starter, però lo si dovrebbe riuscire a fare non a prezzi proibitivi, altrimenti meglio lasciare perdere...

 

Certo che se la differenza di prezzo fosse minima ......

Una barra distributrice è mooolto più precisa di uno spandi, con tutti i suoi problemi di capezzagna, bordatura, doppia passata.....

 

Poi vuoi mettere una bella pompa (...maschietti, non pensate male) al posto del muletto o della gruetta.....la possibilità di prendere solo 100 kg da una cisterna, (provateci col saccone).... la possibilità di fare miscele.....

 

 

P.S.: Alla faccia della siccità, qui da noi continua a piovere ed il mio mais resta nei sacchetti.......

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che se la differenza di prezzo fosse minima ......

Una barra distributrice è mooolto più precisa di uno spandi, con tutti i suoi problemi di capezzagna, bordatura, doppia passata.....

 

Poi vuoi mettere una bella pompa (...maschietti, non pensate male) al posto del muletto o della gruetta.....la possibilità di prendere solo 100 kg da una cisterna, (provateci col saccone).... la possibilità di fare miscele.....

 

 

P.S.: Alla faccia della siccità, qui da noi continua a piovere ed il mio mais resta nei sacchetti.......

 

Be per la precisione, i spandi moderni non mi sembrano male.

Poi per carità non possono arrivare alla precisione della botte.

Però se mi costa di più quei pochi kg che risparmio li ho già sciupati...

 

Per m'è gli unici vantaggi sono l'avere solo un cantiere.

 

Poi per la praticità.

Be vuoi mettere immagazzinare 5/600 quintali in sacconi?

Prendere 2 sacconi da 600 KG un tagli per uno e ho 12 q di urea nello spandi....

Per dosare?????

Io tolgo senza problemi 100 kg da un saccone.

Basta un piccolo foro e quando si è a posto uno straccio nel buco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si per arieggiare il terreno e anche per togliere le infestanti in modo meccanico senza uso di prodotti chimici...

di solito si fa alla 4/5 foglia quando la pianta raggiunge un'altezza di poco più 30cm.. O0.. dipende anche dalle varietà del mais però e dal loro assorbimento di concime...

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione però io la davo nel week end e hanno detto che comunque la settimana prossima qualcosa dovrebbe venire,quindi dovrebbe star li per non più di 4-5 giorni,dopo si sà che prenderci con le previsioni non è facile...

 

sono 15 anni che la do tutta in una botta in questa fase, e vi posso assicurare che la diceria sulla volatilizzazione sono più parole che scienza, in quanto se c'è stato un anno in cui ho prodotto molto è stato proprio tre anni fa quando è rimasta al sole per ben 15 giorni e non appena ha piovuto il mais l'ha sentita immediatamente.

per fare sciogliere l'urea è più che sufficiente l'umidità della rugiada della notte.

bastano due tre notti e tutta l'urea si scioglie, considerando che poi anche il terreno è umido, tanto meglio, è un aiuto in più.

Comunque 2/3 l'ho distribuita ieri e l'altro ieri poi sono venuti 4 mm di acqua, la rimanente l'ho data stamattina, poi vediamo la differenza di produzione, sempre se non piove....

Link al commento
Condividi su altri siti

sono 15 anni che la do tutta in una botta in questa fase, e vi posso assicurare che la diceria sulla volatilizzazione sono più parole che scienza, in quanto se c'è stato un anno in cui ho prodotto molto è stato proprio tre anni fa quando è rimasta al sole per ben 15 giorni e non appena ha piovuto il mais l'ha sentita immediatamente.

per fare sciogliere l'urea è più che sufficiente l'umidità della rugiada della notte.

bastano due tre notti e tutta l'urea si scioglie, considerando che poi anche il terreno è umido, tanto meglio, è un aiuto in più.

Comunque 2/3 l'ho distribuita ieri e l'altro ieri poi sono venuti 4 mm di acqua, la rimanente l'ho data stamattina, poi vediamo la differenza di produzione, sempre se non piove....

ma voi non date del complesso ternario in semina e un po' di potassio o fosforo??

hai ragione che per far sciogliere l'urea ci vuole niente, io con lo spandiconcime non la butterei l'urea perchè ci impiega poco a bruciare le foglie.. bisogna vedere però quanto sono avanti le vostre piante... se sono ancora alla 2° foglia dovrebbe andare bene.. io andrò in copertura con l'urea in sarchiatura a metà maggio tra la 4 e la 5 foglia mettendo 425kg/ha e raggiungendo così le 270 unità di azoto... facendo così ho sempre fatto bene.. concimo, poi bagno o se piove di suo meglio ancora... :leggi:

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda a voi forumisti...ho seminato il 3 di aprile circa 3 ettari di mais Pioneer 1547 e 5 di mais Pioneer F73, da allora sono caduti ben 160 mm di pioggia. Nelle parti più drenate degli appezzamenti il mais è nato ed ha una foglia circa, mentre nelle capezzagne e vicino le scoline non si vede ancora niente. Ho provato a scavare e i semi si presentano con un germoglio di circa 8-10 millimetri, aprendoli in due il colore è ancora chiaro (Il seme non è imbrunito) però alcuni annusandoli hanno un odore un pò tipo fermentato...secondo voi, con la previsione di alte temperature in settimana, ci sono speranze che nascano?

Link al commento
Condividi su altri siti

ma voi non date del complesso ternario in semina e un po' di potassio o fosforo??

hai ragione che per far sciogliere l'urea ci vuole niente, io con lo spandiconcime non la butterei l'urea perchè ci impiega poco a bruciare le foglie.. bisogna vedere però quanto sono avanti le vostre piante... se sono ancora alla 2° foglia dovrebbe andare bene.. io andrò in copertura con l'urea in sarchiatura a metà maggio tra la 4 e la 5 foglia mettendo 425kg/ha e raggiungendo così le 270 unità di azoto... facendo così ho sempre fatto bene.. concimo, poi bagno o se piove di suo meglio ancora... :leggi:

 

faccio monosuccessione di mais da circa 10 anni sullo stesso posto e ti assicuro che ho provato tutte le situazioni di concimazione, compresa due anni fa la concimazione con 5 q.li di urea allo stadio di 7 foglie, con bruciatura notevole, superata in una settimana, con produzione finale secca di 132 q.li/ ha di produzione, senza irrigazione.

magari bruciassi tutti gli anni e facessi produzioni così senza irrigare...ho fatto di meglio 1qualche anno, ma tanti anni anche peggio.

La bruciatura è brutta da vedersi ma danni effettivi quasi nulli....ti dirò che avevo pure concimato quell'anno eccezzionalmente con urea fine.

in presemina non butto niente, solo 1,5 q.li di triplo in localizzazione alla semina, ma lì ognuno deve vedere la dotazione del proprio terreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, devo ancora seminare i miei pochi ettari di mais, mio padre faceva sempre il diserbo post-semina quando tutte le infestanti erano già nate, io per paura di bruciarlo vorrei provare in pre-semina, ma per interrarlo ho solo la fresa e mi ci vuole troppo tempo, potrebbe andare bene un vibrocoltivatore?

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Va bene anche un vibrocoltivatore(anzi penso sia migliore,la fresa lo intererebbe troppo),ma perché non lo dai subito dopo la semina?

 

Certo che se la differenza di prezzo fosse minima ......

Una barra distributrice è mooolto più precisa di uno spandi, con tutti i suoi problemi di capezzagna, bordatura, doppia passata.....

 

Poi vuoi mettere una bella pompa (...maschietti, non pensate male) al posto del muletto o della gruetta.....la possibilità di prendere solo 100 kg da una cisterna, (provateci col saccone).... la possibilità di fare miscele.....

 

 

P.S.: Alla faccia della siccità, qui da noi continua a piovere ed il mio mais resta nei sacchetti.......

 

 

:ave::ave::ave:Hai colto nel segno,come non quotarti.

 

Ricordo che c'è la discussione specifica in cui ne abbiamo parlato abbondantemente: http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/concimazione-liquida-1426/

Modificato da crc
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, devo ancora seminare i miei pochi ettari di mais, mio padre faceva sempre il diserbo post-semina quando tutte le infestanti erano già nate, io per paura di bruciarlo vorrei provare in pre-semina, ma per interrarlo ho solo la fresa e mi ci vuole troppo tempo, potrebbe andare bene un vibrocoltivatore?

 

Grazie

 

Certo che va bene un vibrocoltivatore,riuscirai a preparare il letto di semina senza problemi.L'importante che non ci sono melerbe in questo momento sul terreno,perche altrimenti non riesci a farle fuori con in vibro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, devo ancora seminare i miei pochi ettari di mais, mio padre faceva sempre il diserbo post-semina quando tutte le infestanti erano già nate, io per paura di bruciarlo vorrei provare in pre-semina, ma per interrarlo ho solo la fresa e mi ci vuole troppo tempo, potrebbe andare bene un vibrocoltivatore?

 

Grazie

 

Scusa, non capisco.

 

Diserbo di pre-semina?

Diserbo interrato?

 

E perchè non usi il diserbo di pre-emergenza come la maggiorparte dei coltivatori di mais in Italia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...