smarta Inviato 20 Maggio 2012 Condividi Inviato 20 Maggio 2012 Domanda: da voi il problema si è manifestato su un lotto (varietà) di mais specifico oppure su base geografica in base al tipo di terreno? Da noi si direbbe che si verifica il primo caso. P.S.: Sto cercando di caricare le altre foto ma il processo di hosting si pianta ogni momento. E' veramente penoso!!!!! i grani neri dentro il sacchetto dovevano suggerirti di chiamare subito la pioneer a renderne conto..se il fungo era già nel seme il conclamato caso di resistenza andava bloccato all'origine...speriamo non ti infesti la terra per il futuro. un suggerimento..forse converrebbe fare un trattamento con propamocarb (previcur,proplant ecc.) a 2l/ha a pieno campo..da verificare se è registrato su mias Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 20 Maggio 2012 Condividi Inviato 20 Maggio 2012 Domanda: da voi il problema si è manifestato su un lotto (varietà) di mais specifico oppure su base geografica in base al tipo di terreno? Da noi si direbbe che si verifica il primo caso. P.S.: Sto cercando di caricare le altre foto ma il processo di hosting si pianta ogni momento. E' veramente penoso!!!!! ma a dire il vero sembrerebbe a zone su base geografica .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 (modificato) i grani neri dentro il sacchetto dovevano suggerirti di chiamare subito la pioneer a renderne conto..se il fungo era già nel seme il conclamato caso di resistenza andava bloccato all'origine...speriamo non ti infesti la terra per il futuro. un suggerimento..forse converrebbe fare un trattamento con propamocarb (previcur,proplant ecc.) a 2l/ha a pieno campo..da verificare se è registrato su mias Grazie del suggerimento. Purtroppo qua piove e nei campi non si entra neppure a piedi ... con gli stivali ai piedi. Un vero disastro... Ho avuto notizia che altri agricoltori del Canavese hanno problemi analoghi con sementi di mais Pioneer (oltre a Lolita, altre varietà). Quest'anno qui c'è un clima eccezionalmente umido ed eccezzionalmente freddo, ieri in casa abbiamo acceso la stufa, oggi piove nuovamente a dirotto. Io ricordavo il 2004 come un anno problematico per la semina del mais, ma il 2012 è molto, molto, molto peggio. Ecco le altre foto: http://www.xtremeshack.com/scheda/157548_dsc-4075.jpg.html http://www.xtremeshack.com/scheda/157549_dsc-4076.jpg.html http://www.xtremeshack.com/scheda/157550_dsc-4077.jpg.html http://www.xtremeshack.com/scheda/157551_dsc-4078.jpg.html http://www.xtremeshack.com/scheda/157552_dsc-4080.jpg.html http://www.xtremeshack.com/scheda/157553_dsc-4081.jpg.html Modificato 21 Maggio 2012 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 23 Maggio 2012 Condividi Inviato 23 Maggio 2012 devo fare il diserbo post emergenza al mio ettaro di mais seminato a fine aprile un classe 400 gia fatto il glifosate due settimane prime della semina ora il terreno è ancora pulito ma dopo queste acque ho visto che sta gia rispuntando l'erba il mais è a 3/4 foglie come visto nel post precedente penso di far il laudis settimana prossima ma il mio problema è che ho molti di quei strani piccoli pinetti moriranno anche loro con il laudis ?..grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 23 Maggio 2012 Condividi Inviato 23 Maggio 2012 ciao, con pinetti cosa intendi?!?! fumaria? se hai delle piante di papavero nel campo non ti consilgio il laudis se invece hai altre infestanti vai tranquillo!! vai a far vedere al tuo consorzio questa erba "pinetto" così saprai esattamente cosè!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 23 Maggio 2012 Condividi Inviato 23 Maggio 2012 i pineti sara Equisetum :clapclap:! ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 23 Maggio 2012 Condividi Inviato 23 Maggio 2012 Grazie del suggerimento. Purtroppo qua piove e nei campi non si entra neppure a piedi ... con gli stivali ai piedi. Un vero disastro... Ho avuto notizia che altri agricoltori del Canavese hanno problemi analoghi con sementi di mais Pioneer (oltre a Lolita, altre varietà). Quest'anno qui c'è un clima eccezionalmente umido ed eccezzionalmente freddo, ieri in casa abbiamo acceso la stufa, oggi piove nuovamente a dirotto. Io ricordavo il 2004 come un anno problematico per la semina del mais, ma il 2012 è molto, molto, molto peggio. Ecco le altre foto: http://www.xtremeshack.com/scheda/157548_dsc-4075.jpg.html http://www.xtremeshack.com/scheda/157549_dsc-4076.jpg.html http://www.xtremeshack.com/scheda/157550_dsc-4077.jpg.html http://www.xtremeshack.com/scheda/157551_dsc-4078.jpg.html http://www.xtremeshack.com/scheda/157552_dsc-4080.jpg.html http://www.xtremeshack.com/scheda/157553_dsc-4081.jpg.html Volevo segnalare lo stesso problema anche qua da me, per fortuna non nel mio mais, ma in un appezzamento vicino. Se si tratta di un fungo come si propaga? In compenso devo trattare contro la nottua, quale prodotto è più efficace e persistente visto le probabili piogge in arrivo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 23 Maggio 2012 Condividi Inviato 23 Maggio 2012 X granatiere Se è l'equisetum come penso che sia non basta il normale diserbo,ma ci devi miscelare un'ormonico tipo(U46,fenoxilene max...)http://www.google.it/imgres?q=equisetum&um=1&hl=it&sa=N&biw=1280&bih=933&tbm=isch&tbnid=oDz1poOKZn2xbM:&imgrefurl=http://www.naturephoto-cz.eu/equisetum-telemateia-picture-3884.html&docid=QQwX8h4ghszPEM&imgurl=http://www.naturephoto-cz.eu/pic/bilek/equisetum-telmateia-0059.jpg&w=379&h=570&ei=lD29T9u6A8yN4gS7oe1g&zoom=1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 23 Maggio 2012 Condividi Inviato 23 Maggio 2012 Volevo segnalare lo stesso problema anche qua da me, per fortuna non nel mio mais, ma in un appezzamento vicino. Se si tratta di un fungo come si propaga? In compenso devo trattare contro la nottua, quale prodotto è più efficace e persistente visto le probabili piogge in arrivo? pythium vsi propaga sul seme infetto, sul terreno, sull'acqua di irrigazione, col vento..ed è normalmente presente in un terreno sano,è innocuo fino a che le forme infettive aumentano di numero favorite dal clima umido e caldo contemporaneamente vincendo l'equlibrio fra funghi normale in un terreno. ed emerge il problema. efficacia: tutti gli abbattenti (piretroidi o fosforganici) impiegano una notte, cioè quando entrano in contatto o per ingestione con la nottua a fare il loro compito, per cui parlare di persistenza non ha senso, anche perchè la generazione della nottua una volta colpita non si riforma cosi' rapidamente. l'importante è che non piova oltre 20mm prima della notte successiva al trattamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
radici Inviato 24 Maggio 2012 Condividi Inviato 24 Maggio 2012 Vedendo l'apparato radicale mi sembra di vederlo in buone condizioni mentre nei casi di phythium la piantina dapprima rinsecchiva tutta e poi le radici marcivano. scusate se arrivo solo adesso, ma sono iscritto da poco. i semi neri sul sacco non hanno nulla a che fare con il fungo, dipendono infatti da altri fattori. in campagne difficili come questa possono verificarsi casi di resisetnza al phityum nonostante i trattamenti sul seme. di solito queste resistenze, si manifestano maggiormente se il seme impiegato non ha uno sprint da formula uno cioè manca un po di energia germinativa e quindi è più facilmente aggredibile dal fungo. ci sono comunque un insieme di fattori da considerare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 24 Maggio 2012 Condividi Inviato 24 Maggio 2012 X granatiere Se è l'equisetum come penso che sia non basta il normale diserbo,ma ci devi miscelare un'ormonico tipo(U46,fenoxilene max...)http://www.google.it/imgres?q=equisetum&um=1&hl=it&sa=N&biw=1280&bih=933&tbm=isch&tbnid=oDz1poOKZn2xbM:&imgrefurl=http://www.naturephoto-cz.eu/equisetum-telemateia-picture-3884.html&docid=QQwX8h4ghszPEM&imgurl=http://www.naturephoto-cz.eu/pic/bilek/equisetum-telmateia-0059.jpg&w=379&h=570&ei=lD29T9u6A8yN4gS7oe1g&zoom=1 si ho visto l'immagini si tratta propio di quello qui in zona c'è un po ovunque ma l'ormonico che mi dici è dannoso per il mais su 3/4 foglie come il mio e sai dirmi le dosi ettaro io uso un volume di 3 hl acqua grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 24 Maggio 2012 Condividi Inviato 24 Maggio 2012 scusate se arrivo solo adesso, ma sono iscritto da poco. i semi neri sul sacco non hanno nulla a che fare con il fungo, dipendono infatti da altri fattori. in campagne difficili come questa possono verificarsi casi di resisetnza al phityum nonostante i trattamenti sul seme. di solito queste resistenze, si manifestano maggiormente se il seme impiegato non ha uno sprint da formula uno cioè manca un po di energia germinativa e quindi è più facilmente aggredibile dal fungo. ci sono comunque un insieme di fattori da considerare. un po' generica come risposta, no? forza spiegaci questi fattori.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 24 Maggio 2012 Condividi Inviato 24 Maggio 2012 scusate se arrivo solo adesso, ma sono iscritto da poco. i semi neri sul sacco non hanno nulla a che fare con il fungo, dipendono infatti da altri fattori. in campagne difficili come questa possono verificarsi casi di resisetnza al phityum nonostante i trattamenti sul seme. di solito queste resistenze, si manifestano maggiormente se il seme impiegato non ha uno sprint da formula uno cioè manca un po di energia germinativa e quindi è più facilmente aggredibile dal fungo. ci sono comunque un insieme di fattori da considerare. Io ho notato un attacco maggiore nei punti di ristagno idrico senza particolari preferenze verso una varietà in particolare. Non so se è un caso o meno ma chi ha usato il geodisinfestante non ha avuto problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 24 Maggio 2012 Condividi Inviato 24 Maggio 2012 Io ho notato un attacco maggiore nei punti di ristagno idrico senza particolari preferenze verso una varietà in particolare. Non so se è un caso o meno ma chi ha usato il geodisinfestante non ha avuto problemi. quoto sulle zone di ristagno, ma io piu' che sul geodisinfestante che ci difende da insetti terricoli punterei il dito sui concianti antifungini, che dovrebbero proteggere la plantula proprio dagli stress patologici iniziali..solo che le nuove molecole (celest ecc..) sono tanto efficaci quanto terribilmente soggette a resistenza..ed è necessario che chi ha avuto gravi danni chiami la ditta produttrice del seme a rispondere in questo senso..o a rivolgersi al servizio fitopatologico della sua provincia per indagare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Maggio 2012 Condividi Inviato 26 Maggio 2012 ciao a tutti. Oggi sono passato per un campo dove ho il Pioner 1758. E ho notato che qua e là ci sono piante bianche. Non capisco cosa possa essere. Due o tre giorni fa non sene vedevano. C'è chi dice sia la varietà. Qualcuno dirmi qualcosa in più? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 26 Maggio 2012 Condividi Inviato 26 Maggio 2012 (modificato) Volevo segnalare lo stesso problema anche qua da me, per fortuna non nel mio mais, ma in un appezzamento vicino. Se si tratta di un fungo come si propaga? In compenso devo trattare contro la nottua, quale prodotto è più efficace e persistente visto le probabili piogge in arrivo? Buongiorno. Mercoledì è venuto il tecnico Pioneer a vedere il mio mais, ed io purtroppo ero via in viaggio. Contattato al telefono mi ha detto che per lui era colpa del Lumax usato in dose eccessiva. Io gli ho fatto notare che nei campi piccoli, quando incrocio le passate raddoppiando la dose non ho mai avuto problemi, che invece ho avuto col Merlin. Lui ha ribadito che in annate molto piovose ci possono essere questi problemi. Al telefono il tipo era un po troppo sc....to per i miei gusti. Comunque un mio vicino ha seminato 2 lotti distinti di mais Lolita, ed un lotto che presentava una granella grande e sana sta nascendo benissimo mentre l'altro, che si presentava macchiato come il mio, sta nascendo male. Comunque non sono convinto che sia un problema di diserbo in quanto si presenterebbe maggiormente nel terreno sabbioso. Anche il tecnico CAPAC aveva escluso che fosse un problema di diserbo. Modificato 26 Maggio 2012 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 26 Maggio 2012 Condividi Inviato 26 Maggio 2012 Buongiorno. Mercoledì è venuto il tecnico Pioneer a vedere il mio mais, ed io purtroppo ero via in viaggio. Contattato al telefono mi ha detto che per lui era colpa del Lumax usato in dose eccessiva. Io gli ho fatto notare che nei campi piccoli, quando incrocio le passate raddoppiando la dose non ho mai avuto problemi, che invece ho avuto col Merlin. Lui ha ribadito che in annate molto piovose ci possono essere questi problemi. Al telefono il tipo era un po troppo sc....to per i miei gusti. Comunque un mio vicino ha seminato 2 lotti distinti di mais Lolita, ed un lotto che presentava una granella grande e sana sta nascendo benissimo mentre l'altro, che si presentava macchiato come il mio, sta nascendo male. Comunque non sono convinto che sia un problema di diserbo in quanto si presenterebbe maggiormente nel terreno sabbioso. Anche il tecnico CAPAC aveva escluso che fosse un problema di diserbo. Il lumax lo uso anch'io e non ho mai avuto problemi di tossicità, nemmeno in caso di sovrapposizione. Sono poco convinto che possa essere riconducibile al diserbo. Chissà dove va a finire il mais avanzato...:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 26 Maggio 2012 Condividi Inviato 26 Maggio 2012 Buongiorno. Mercoledì è venuto il tecnico Pioneer a vedere il mio mais, ed io purtroppo ero via in viaggio. Contattato al telefono mi ha detto che per lui era colpa del Lumax usato in dose eccessiva. Io gli ho fatto notare che nei campi piccoli, quando incrocio le passate raddoppiando la dose non ho mai avuto problemi, che invece ho avuto col Merlin. Lui ha ribadito che in annate molto piovose ci possono essere questi problemi. Al telefono il tipo era un po troppo sc....to per i miei gusti. Comunque un mio vicino ha seminato 2 lotti distinti di mais Lolita, ed un lotto che presentava una granella grande e sana sta nascendo benissimo mentre l'altro, che si presentava macchiato come il mio, sta nascendo male. Comunque non sono convinto che sia un problema di diserbo in quanto si presenterebbe maggiormente nel terreno sabbioso. Anche il tecnico CAPAC aveva escluso che fosse un problema di diserbo. oltre che dalla teoria, che dice che il lumax è quanto di piu' selettivo esista per il mais, la assenza di effetti collaterali è confermata dalla pratica. per togliere ogni dubbio al tecnico pioneer, portatelo insieme al servizio fitosanitario della tua provincia, 36 ore di camera umida e se è pithium si riconoscerà dai corpi fruttiferi che si saranno sviluppati (muffe). dire colpa del diserbo spesso è una scorciatoia per non avere scocciature, ma un tecnico serio avrebbe chiarito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 27 Maggio 2012 Condividi Inviato 27 Maggio 2012 anche qui da me un signore ha avuto lo stesso problema con merlin, primagrain e altri prodotti che gli hanno un po' rallentato il mais soprattutto dove ha raddoppiato... ieri dopo ore di consultazione abbiamo deciso che forse è colpa delle piogge abbondanti!! perchè quei prodotti hanno dei prinicipi attivi che si riattivano ogni volta che piove per non far nascere l'erba e se era rimasto sulle foglie del mais potrebbe aver causato qualcosa, ma niente di grave il mais comunque è bello.. ma vediamo martedì vengono due tecnici del consorzio poi saprò dire di più!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Maggio 2012 Condividi Inviato 27 Maggio 2012 anche qui da me un signore ha avuto lo stesso problema con merlin, primagrain e altri prodotti che gli hanno un po' rallentato il mais soprattutto dove ha raddoppiato... ieri dopo ore di consultazione abbiamo deciso che forse è colpa delle piogge abbondanti!! perchè quei prodotti hanno dei prinicipi attivi che si riattivano ogni volta che piove per non far nascere l'erba e se era rimasto sulle foglie del mais potrebbe aver causato qualcosa, ma niente di grave il mais comunque è bello.. ma vediamo martedì vengono due tecnici del consorzio poi saprò dire di più!! Si quei problemi si sono già visti nelle annate come queste. Dove ogni tanto viene un goccino di acqua. Lui continua a riattivarsi. E dove ci va due volte. Ma anche dove ci sono degli avvallamenti dove va più acqua lui soffre. Per questo io con il Merlin sto sempre un pò leggero come dose. Meno di quello che dicono loro. Tanto se funziona tiene pulito ugualmente. E se non piove lo si butta in tutti i modi.... Comunque pur non facendo bene al mais, poi quando inizia ad aprirsi la stagione in genere riparte. E grossi danni non li fa. P.s. un mio tecnico mi ha detto. Per vedere se il danno è fatto dal diserbo guardate la terra. Quando è molto pulita, e non c'è ombra di infestanti, sicuramente il prodotto da da fare pure al mais. Mentre se c'è qualche malerba magari sofferente, allora si deve cercare altrove.... Metodo empirico ma che rende l'idea... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 31 Maggio 2012 Condividi Inviato 31 Maggio 2012 ciao a tutti. Oggi sono passato per un campo dove ho il Pioner 1758. E ho notato che qua e là ci sono piante bianche. Non capisco cosa possa essere. Due o tre giorni fa non sene vedevano. C'è chi dice sia la varietà. Qualcuno dirmi qualcosa in più? Stesso problema anch' io sul 1758Pioneer.. Il tecnico mi dice che le basse temperature dopo il trattamento con ormonici hanno rallentato la crescita del mais e quindi ci sono alte concentrazioni di ormonici in alcune piante dalla crescita rallentata che portano a casi di ingiallimento/imbianchimento o piante piegate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 31 Maggio 2012 Condividi Inviato 31 Maggio 2012 Stesso problema anch' io sul 1758Pioneer.. Il tecnico mi dice che le basse temperature dopo il trattamento con ormonici hanno rallentato la crescita del mais e quindi ci sono alte concentrazioni di ormonici in alcune piante dalla crescita rallentata che portano a casi di ingiallimento/imbianchimento o piante piegate. Presa per il di dietro... Che sia il freddo ci può stare. Ma che sia l'ormonico non penso. Perchè io lo ho fatto a chiazze l'ormonico. Proprio perchè so i contro che ha, (e non sono quelli....) In genere io li faccio vicino ai fossi e in alcune zone in mezzo. Ma queste piante sono in tutto il campo..... Mi è stato detto che le prossime foglie si perdono. Vedremo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 31 Maggio 2012 Condividi Inviato 31 Maggio 2012 ciao a tutti. Oggi sono passato per un campo dove ho il Pioner 1758. E ho notato che qua e là ci sono piante bianche. Non capisco cosa possa essere. Due o tre giorni fa non sene vedevano. C'è chi dice sia la varietà. Qualcuno dirmi qualcosa in più? Non potrebbe essere una carenza di micro elementi (magnesio, boro, ecc.)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Giugno 2012 Condividi Inviato 1 Giugno 2012 Ma non saprei analisi sui micro non ne ho mai fatte. Ma però è strano che dalle mie parti si veda in molte zone. E tutti sono Pioner........... Penso sia un problema della varietà. Comunque vedremo se si ripiglia il tecnico dice che poi sparisce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 4 Giugno 2012 Messaggi sull'irrigazione a goccia del mais spostati qui: http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/irrigazione-goccia-tecniche-consigli-e-metodi-10247/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.