Pazienza Inviato 16 Luglio 2012 Condividi Inviato 16 Luglio 2012 Ok grazie. E' comunque evidente che in molte zone la produzione del mais e ormai gravemente compromessa. Dalle mie parti(basso vicentino) la situazione e' buona grazie all'irrigazione e ,in alcune zone, alla falda acquifera abbastanza superficiale. Le ultime pioggie significative sono quelle di maggio. Terreni di medio impasto e medio impasto-argilloso. La coltura sembra comunque avanti rispetto agli anni. Non so se ci ''beccano'' ma la fonte sembra autorevole MAIS e SOJA: andamenti e previsioni | Cibus Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 16 Luglio 2012 Condividi Inviato 16 Luglio 2012 ciao,mi sapreste dire quanto viene il mais da ceroso al ql? graszie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 16 Luglio 2012 Condividi Inviato 16 Luglio 2012 Io non parlo della resa che ha il mais in energia. Li si entrerebbe in una discussione infinita. Ma dico solo che per fare 1 ettaro di mais da trinciato serve più acqua e azoto che fare granella. Penso sia ovvio più massa corrisponde a più consumi... Per il discorso biogas, ripeto chi lavora bene a margini. Da noi ci sono aziende che stanno fallendo. Poi si va a vedere hanno raccolti di prima alti 1,5 metri. e di seconda nemmeno nati. Rendimenti del motore che non supera il 50%.... Dunque queste aziende non hanno un grosso futuro. Ma penso sia giusto cosi.... Per l'auto sufficienza dei terreni come detto è pur vero ma non sono d'accordo. Cioè se come dite i prezzi dei cereali si dovessero stabilizzare molto alti(cosa che non credo perchè sparirebbe del tutto tutta la zootecnia....) . A quel punto chi ha 300 ettari di mais riesce a vivere con l'impianto e chi ne ha 20 no. Forse sarà pur vero, però a quel punto il vicino che ha 300 ettari di mais e va sul mercato non stà meglio? Cioè i soldi li guadagna la terra e non l'impianto.... Non so se mi sono spiegato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 16 Luglio 2012 Condividi Inviato 16 Luglio 2012 Con la granella a 25euro il ceroso dovrebbe costare sui 5 euro al quintale,solo che il mais da ceroso ha più spese.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 16 Luglio 2012 Condividi Inviato 16 Luglio 2012 Ok grazie. E' comunque evidente che in molte zone la produzione del mais e ormai gravemente compromessa. Dalle mie parti(basso vicentino) la situazione e' buona grazie all'irrigazione e ,in alcune zone, alla falda acquifera abbastanza superficiale. Le ultime pioggie significative sono quelle di maggio. Terreni di medio impasto e medio impasto-argilloso. La coltura sembra comunque avanti rispetto agli anni. Non so se ci ''beccano'' ma la fonte sembra autorevole MAIS e SOJA: andamenti e previsioni | Cibus l'articolo si riferisce alle stime dell'USDA di inizio giugno, le cose sono molto cambiate!!!! domani, borsa merci milano, come minimo €1,0 in più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pazienza Inviato 16 Luglio 2012 Condividi Inviato 16 Luglio 2012 Hai ragione, mi son lasciato ingannare dalla data dell'articolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 16 Luglio 2012 Condividi Inviato 16 Luglio 2012 e intanto alto padovano/vicentino e' ricomparsa la grandine aveva cominciato secca senza pioggia poi e' arrivata in alcune zone la pioggia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Luglio 2012 Condividi Inviato 17 Luglio 2012 ciao,mi sapreste dire quanto viene il mais da ceroso al ql? graszie so che Cazzani ed altri per biomassa danno da 1 ad 1,80 al qle, a secondo di quanto verde c'e Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 17 Luglio 2012 Condividi Inviato 17 Luglio 2012 mah guardate secondo me il mercato dell'energia non dovrebbe essere in quello alimentare come purtroppo accade oggi con queste enormi speculazioni da parte di persone con tanti soldi che quotano cereali, sementi che poi non sanno neanche come vengono coltivate... qui da me c'è uno che ha aperto un impianto biogas e anche lui ha molta terra ma alla fine i rendimenti del motore non erano quelli attesi e bisognava dargli più mangiare così non gli bastava più il loro terreno e dovevano farselo portare da fuori... ormai è la seconda volta che cambia proprietario.. e quest'anno per starci dentro hanno dovuto prima seminare il triticale e poi il mais ossia fare il doppio raccolto per non andarlo a comprare!! secondo me questi impianti sono destinati a scomparire nel giro di alcuni anni se le cose non cambiano per le enormi spese di inizio e mantenimento, poi ai distributori di energia non gliene frega niente del mais o triticale a loro importa la corrente e se non gli fornisci tutta la corrente firmata sul contratto perchè il motore non rende al 110% sono cavoli amari!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 17 Luglio 2012 Condividi Inviato 17 Luglio 2012 mah guardate secondo me il mercato dell'energia non dovrebbe essere in quello alimentare come purtroppo accade oggi con queste enormi speculazioni da parte di persone con tanti soldi che quotano cereali, sementi che poi non sanno neanche come vengono coltivate... qui da me c'è uno che ha aperto un impianto biogas e anche lui ha molta terra ma alla fine i rendimenti del motore non erano quelli attesi e bisognava dargli più mangiare così non gli bastava più il loro terreno e dovevano farselo portare da fuori... ormai è la seconda volta che cambia proprietario.. e quest'anno per starci dentro hanno dovuto prima seminare il triticale e poi il mais ossia fare il doppio raccolto per non andarlo a comprare!! secondo me questi impianti sono destinati a scomparire nel giro di alcuni anni se le cose non cambiano per le enormi spese di inizio e mantenimento, poi ai distributori di energia non gliene frega niente del mais o triticale a loro importa la corrente e se non gli fornisci tutta la corrente firmata sul contratto perchè il motore non rende al 110% sono cavoli amari!! Hai ragione, per produrre gas e far rendere i motori al100% bisogna dargli da mangiare e con certi prezzi :AAAAH::AAAAH::AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 17 Luglio 2012 Condividi Inviato 17 Luglio 2012 capito alan..grazie.. ma mi sapreste dire piu o meno quanti ql si fanno per ha? cioè ad esempio un mais che fa100ql x ha di granella quanto potrebbe fare da biomassa? GRAZIE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 17 Luglio 2012 Condividi Inviato 17 Luglio 2012 Scusatemi...faccio una disquisizione puramente etica... Senza finanziamenti europei gli impianti a biogas chiuderebbero...e mi sembra anche giusto che avvenga questa cosa.Alla fin fine consumiamo più gasolio per produrre materiale da biomassa che l'energia finale che riusciamo ad ottenere...mi sembra una assurdità... Ritorniamo alla sana e pura agricoltura con accorgimenti ambientali e sviluppiamo le nuove tecnologie...che con i prezzi dei mercati questi anni ci si sta dentro salvo avversità meteorologiche... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 17 Luglio 2012 Condividi Inviato 17 Luglio 2012 Scusatemi...faccio una disquisizione puramente etica... Senza finanziamenti europei gli impianti a biogas chiuderebbero...e mi sembra anche giusto che avvenga questa cosa.Alla fin fine consumiamo più gasolio per produrre materiale da biomassa che l'energia finale che riusciamo ad ottenere...mi sembra una assurdità... Ritorniamo alla sana e pura agricoltura con accorgimenti ambientali e sviluppiamo le nuove tecnologie...che con i prezzi dei mercati questi anni ci si sta dentro salvo avversità meteorologiche... ti quoto tantissimo, spero proprio che spariscono questi biodigestori... il bello è poi che nelle riviste di agricoltura mettono che la produzione mondiale deve aumentare del 60% per soddisfare il fabbisogno, grazie al cavolo ma se mi togliete superficie da granella per trinciare roba da fare andare queste centrali (che non sappiamo se poi producano energia veramente) come facciamo!! andiamo a coltivare nel deserto? sull'oceano? nello spazio.. secondo me questi non hanno ancora capito dove vivono!! gli farebbe bene un po' di sano lavoro o una bastonata sulla capoccia tanto per ridere!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Luglio 2012 Autore Condividi Inviato 17 Luglio 2012 (modificato) capito alan..grazie.. ma mi sapreste dire piu o meno quanti ql si fanno per ha? cioè ad esempio un mais che fa100ql x ha di granella quanto potrebbe fare da biomassa? GRAZIE Un mais che faccia 100 q.li di granella al 15 % di umidità, farà circa 400-450 q.li/ha di insilato al 35 % di umidità, e con la granella a 25 €, il prezzo giusto dell'insilato da vendere in campo è sui 5-5,5 €/q.le. Vuoi far trinciare il tuo mais? Modificato 17 Luglio 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 17 Luglio 2012 Condividi Inviato 17 Luglio 2012 Stiamo calmi con certi prezzi che è presto ancora.... Ricordo che un'anno fa il mais era più alto di adesso, e i primi hanno cominciato a sparare 3000 euro/ha per l'insilato... Poi però al momento della raccolta le cose sono cambiate, e tralasciando i primi che hanno contrattato presto la maggioranza l'ha preso a 2300/2400euro/ha. Ricordo inoltre che di mais dell'anno scorso ce ne sono ancora montagne....il prezzo sta salendo solo perchè lo vogliono far salire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 17 Luglio 2012 Condividi Inviato 17 Luglio 2012 Stiamo calmi con certi prezzi che è presto ancora.... Ricordo che un'anno fa il mais era più alto di adesso, e i primi hanno cominciato a sparare 3000 euro/ha per l'insilato... Poi però al momento della raccolta le cose sono cambiate, e tralasciando i primi che hanno contrattato presto la maggioranza l'ha preso a 2300/2400euro/ha. Ricordo inoltre che di mais dell'anno scorso ce ne sono ancora montagne....il prezzo sta salendo solo perchè lo vogliono far salire. Il prezzo del Mais e anche la soia è in mano alle grandi multinazionali che non gliene frega niente né della zootecnia né tanto meno degli agricoltori che non riescono a sbarcare il lunario. Speculano e basta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 17 Luglio 2012 Condividi Inviato 17 Luglio 2012 Un mais che faccia 100 q.li di granella al 15 % di umidità, farà circa 400-450 q.li/ha di insilato al 35 % di umidità, e con la granella a 25 €, il prezzo giusto dell'insilato da vendere in campo è sui 5-5,5 €/q.le. Vuoi far trinciare il tuo mais? grazie a tutti per le risposte.. si dj stavo pensando di farlo trinciare.. perche ti spiego..è bello alto e ha la pannocchia.. pero non piovendo si sta seccando gia ora.. pensa che ce ne è un pezzettino che è proprio secco..infatti li non lo faccio ne trinciare e ne trebbiare..ma lo trincero io con la mai trincia..in quanto non ha pannocchia anche se a primavera era uno dei piu belli.. purtroppo non ho potuto irrigare,avevo altre ulture che necessitavano di irrigazione piu urgente che sul mais.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iciodebby Inviato 20 Luglio 2012 Condividi Inviato 20 Luglio 2012 e un mais da insilato (visto i prezzi della granella) quanti quintali di granella potrebbe fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 20 Luglio 2012 Condividi Inviato 20 Luglio 2012 dipende se è un mais solo da insilato o anche da granella o da pastone come questo.. http://www.agronomico.com/portals/0/mais/tardivi/pdf/p1921.pdf se è solo da insilato sarà difficile fare tanti quintali di granella perchè quei mais lì puntano a fare un mucchio di massa verde e nient'altro!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 20 Luglio 2012 Condividi Inviato 20 Luglio 2012 Ragazzi scusate l'ot chi di voi ha trattato per la diabrotica, quanti lt per ha di acqua ha usato? Lo chiedo perchè dopo il trattamento la popolazione è rimasta a 2 individui per pianta mentre io mi aspettavo che venisse abbattuta totalmente. Il tecnico mi dice che abbiamo utilizzato troppa poca acqua (400lt/ha):cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 20 Luglio 2012 Condividi Inviato 20 Luglio 2012 Ragazzi scusate l'ot chi di voi ha trattato per la diabrotica, quanti lt per ha di acqua ha usato? Lo chiedo perchè dopo il trattamento la popolazione è rimasta a 2 individui per pianta mentre io mi aspettavo che venisse abbattuta totalmente. Il tecnico mi dice che abbiamo utilizzato troppa poca acqua (400lt/ha):cheazz: L'acqua è un mezzo che serve per diluire il trattamento e la sua quantità ideale dipende dalla atrezzatura utilizzata. Con la manica d'aria si ottiene un'ottima polverizzazione usando poca acqua, in quanto l'aria dirige il trattamento polverizzato verso il bersaglio. 400 lt/ha non mi sembra poca acqua per un trattamento con la manica d'aria. Ma avete utilizzato un trampolo con manica d'aria od un altro metodo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 20 Luglio 2012 Condividi Inviato 20 Luglio 2012 400 lt/ha non mi sembra poca acqua per un trattamento con la manica d'aria. Ma avete utilizzato un trampolo con manica d'aria od un altro metodo? Ah si scusami il trampolo aveva la manica d'aria. Però il tecnico dice che i produttori dei prodotti raccomandano almeno 600lt/ha. Considerando il caldo torrido di questi giorni forse utilizzare una maggiore quantità d'acqua non è una cattiva idea... Comunque rimane il fatto che da una popolazione di 5-6 individui siamo passati dopo una settimana a 1-2 individui/pianta. Secondo me qualcosa non ha funzionato a dovere:perfido: Cosa ne pensi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 23 Luglio 2012 Condividi Inviato 23 Luglio 2012 Diabrotica Vs Nemox 2-0 Quest'anno ha vinto lei... [ATTACH=CONFIG]6832[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Luglio 2012 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2012 Azz........... % mais attaccato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 23 Luglio 2012 Condividi Inviato 23 Luglio 2012 grande perdita di granella così!! mi dispiace è una brutta bestia!! guardate qua se non lo sapete già.. per me è molto utile e quasi tutte le settimane controllo le piante per vedere se c'è qualcosa e fino ad oggi niente!! in più bollettini sempre aggiornati.. Programma Qmax mappa piralide Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.