Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

bruttaa sta diabrotica.. l'unico modo è intervenire col trampolo!!

anche noi l'abbiamo il dkc6815 e non mi posso lamentare.. era stato un po' svantaggiato per il diserbo.. ma ora sè rispreso.. molto meglio invece per il pioneer!!

la piralide puoi contrastarla col santana il prossimo anno!!

 

la diabrotica la contrasti con il geodisinfestante santana,che serve solo per le larve, il prossimo anno ma attenzione alla dose di 11 kg/ha per circa 7 euro salvo aumenti sono 77 euro a ha di costo contro i 30 di uno normale poi se ci metti che e' efficace per circa il 65/70 % ha un certo costo importante ....a mio parere per contrastare la diabrotica in modo efficace ce solo un metodo ....rotazione!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti il Santana me l'avevano proposto al consorzio, ma visto il prezzo gli ho detto che possono pure tenerselo.:asd:

 

Ho messo qualche foto in galleria:

Colture erbacce - Galleria Immagini Tractorum

 

Nella foto 5 c'è il maledetto insetto, nella 8 e 9 piante che hanno fatto la spiga sul pennacchio:cheazz:, e nella 7 una infestata di tipo afidi, fortuna che in tutto il campo sono pochissime.

Link al commento
Condividi su altri siti

B 225 ma sei andato a fotografare il mio mais? :asd: scherzo.. comunque anch'io stessi problemi su un po' di piante nel perimetro del campo: pannocchie mangiate come nella foto 5 e alcune spighe sui pennacchi, "pidocchi" veramente pochi. inoltre alcune "barbe" mangiate...

 

qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi in breve come mai si formano le spighe sui pennacchi? non sono un agricoltore di professione, ma da appassionato mi piacerebbe saperlo.. grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

la diabrotica la contrasti con il geodisinfestante santana,che serve solo per le larve, il prossimo anno ma attenzione alla dose di 11 kg/ha per circa 7 euro salvo aumenti sono 77 euro a ha di costo contro i 30 di uno normale poi se ci metti che e' efficace per circa il 65/70 % ha un certo costo importante ....a mio parere per contrastare la diabrotica in modo efficace ce solo un metodo ....rotazione!!!!!!

pardon ho invertito.. :ave:si vede che avevo bevuto qualche bicchierino di troppo!! :2funny:

spenderai tanto ma chi ti dice che quello che costa meno ha le stesse capacità.. lo so che si punta al risparmoi ma quando una cosa va bene..

la rotazione è la cosa fondamentale per una buona salute del terreno.. quest'anno abbiamo preso la terra di un signore che per molti anni ha messo grano-orzo-grano-orzo e così vià.. non vi dico che magrezza quella terra.. per risanarla un po' abbiamo messo loietto che dovrebbe essere come la Cynodon dactylon eppure ha fatto fatica pure lui!! il prossimo anno metteremo pisello proteico.. anche perchè il mais non puoi mettercelo, e tra due metteremo colza.. ma se non si fa rotazione e un caos.. invece noi era da ventanni che un campo c'è sempre stato mais e non abiamo mai visto un filo di diabrotica però abbiamo messo sempre il geodisinfestante e negli ultimi anni il santana..

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

pardon ho invertito.. :ave:si vede che avevo bevuto qualche bicchierino di troppo!! :2funny:

spenderai tanto ma chi ti dice che quello che costa meno ha le stesse capacità.. lo so che si punta al risparmoi ma quando una cosa va bene..

la rotazione è la cosa fondamentale per una buona salute del terreno.. quest'anno abbiamo preso la terra di un signore che per molti anni ha messo grano-orzo-grano-orzo e così vià.. non vi dico che magrezza quella terra.. per risanarla un po' abbiamo messo loietto che dovrebbe essere come la Cynodon dactylon eppure ha fatto fatica pure lui!! il prossimo anno metteremo pisello proteico.. anche perchè il mais non puoi mettercelo, e tra due metteremo colza.. ma se non si fa rotazione e un caos.. invece noi era da ventanni che un campo c'è sempre stato mais e non abiamo mai visto un filo di diabrotica però abbiamo messo sempre il geodisinfestante e negli ultimi anni il santana..

 

io sul santana mi riferivo al costo maggiore rispetto a un normale geodisinfestante fosfororganico per incentivare alal rotazione perche' ok e' migliore spendi di piu' ma ti protegge per un 60/70% dalle larve ti rimane scoperto il resto e poi l'insetto adulto .....ma il santana e' il primo anno che e' entarto in produzione e commercio perche' se non ricordo male la registrazione al ministero della sanita' dovrebbe averla ottenuta verso novembre 2011 ...forse ti sbagli con il force di syngenta presentato se non erro 2009 un buon prodotto anche quello

Link al commento
Condividi su altri siti

la diabrotica la contrasti con il geodisinfestante santana,che serve solo per le larve, il prossimo anno ma attenzione alla dose di 11 kg/ha per circa 7 euro salvo aumenti sono 77 euro a ha di costo contro i 30 di uno normale poi se ci metti che e' efficace per circa il 65/70 % ha un certo costo importante ....a mio parere per contrastare la diabrotica in modo efficace ce solo un metodo ....rotazione!!!!!!

 

Ma se il mio vicino la rotazione non la vuole fare come la mettiamo?

C'è un metodo per calcolare quanto deve essere lontano il vicno per far si che la mia rotazione serva a qualcosa? Esempio un appezzamento di prato da 100 metri che divide i 2 mais è sufficente?

Link al commento
Condividi su altri siti

io sul santana mi riferivo al costo maggiore rispetto a un normale geodisinfestante fosfororganico per incentivare alal rotazione perche' ok e' migliore spendi di piu' ma ti protegge per un 60/70% dalle larve ti rimane scoperto il resto e poi l'insetto adulto .....ma il santana e' il primo anno che e' entarto in produzione e commercio perche' se non ricordo male la registrazione al ministero della sanita' dovrebbe averla ottenuta verso novembre 2011 ...forse ti sbagli con il force di syngenta presentato se non erro 2009 un buon prodotto anche quello

no no il santana qui da me si è inziato ad usarlo nel 2011, prima usavamo come dicevi tu il force che anche lui si difende bene!! però quando c'era la concia era un'altra cosa.. anche per i piccioni e uccelli vari!!

allora non si potrebbe mettere insieme del fosforganico e del santana?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi in breve come mai si formano le spighe sui pennacchi? non sono un agricoltore di professione, ma da appassionato mi piacerebbe saperlo.. grazie!

 

Mi è stato detto che è un difetto proprio del seme: non dovrebbe accadere, è un errore. Quest'anno ne ho visto qualcuno anch'io su P1114. Il tuo che mais è?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se il mio vicino la rotazione non la vuole fare come la mettiamo?

C'è un metodo per calcolare quanto deve essere lontano il vicno per far si che la mia rotazione serva a qualcosa? Esempio un appezzamento di prato da 100 metri che divide i 2 mais è sufficente?

 

Ti dico come la vedo io. Con la rotazione ti salvi dalle larve ma non dagli adulti: non bastano 100 m e spesso nemmeno 1-2 Km. Il problema è che se il vicino non fa rotazioni le larve non muoiono e diventeranno adulte. Se il mais del vicino fiorisce insieme al tuo avrai un po' di insetti che migrano dai suoi campi ai tuoi. Se fioriscono prima dei tuoi arriveranno ad avere le sete nere quando il tuo è ancora in fecondazione e allora ne arriveranno tanti di adulti. Il consiglio quindi è di seminare presto, in modo che all'arrivo dell'insetto hai già le sete scure e quasi tutti gli adulti rimarranno dal vicino e i pochi arrivati non faranno danni. Se non puoi seminare molto prima o addirittura fai un secondo raccolto tieni d'occhio la popolazione di adulti (trappole) e se necessario vai di trampolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi è stato detto che è un difetto proprio del seme: non dovrebbe accadere, è un errore. Quest'anno ne ho visto qualcuno anch'io su P1114. Il tuo che mais è?

 

come sospettavo.. quando si lavora sulla genetica per aumentare la produttività può esserci qualche errore.. comunque la marca purtroppo non me la ricordo.. so solo che è un mais quasi in asciutta, in modo che se non abbiamo tanto tempo e salta un turno di irrigazione non soffre più di tanto. Comunque vi farò sapere le produzioni e soprattutto la marca delle sementi. Grazie della risposta!

Link al commento
Condividi su altri siti

no no il santana qui da me si è inziato ad usarlo nel 2011, prima usavamo come dicevi tu il force che anche lui si difende bene!! però quando c'era la concia era un'altra cosa.. anche per i piccioni e uccelli vari!!

allora non si potrebbe mettere insieme del fosforganico e del santana?!?!

non ha senso mettere insieme un fosforganico con un piretroide visto che il primo non fa diabrotica ma il secondo si e il secondo mi copre tutto il resto semmai andare alla dose massima e in alcune prove si e' andati pure oltre .Concordo con la concia e speriamo che per il 2014 ritorni (in teoria il 2013 dovrebbe esser l'ultimo anno di sperimentazione)perche' la situazione e' disastrosa tra insetti e larve varie,piccioni,topi e gli animali selvatici che intaccano.

 

Ma se il mio vicino la rotazione non la vuole fare come la mettiamo?

C'è un metodo per calcolare quanto deve essere lontano il vicno per far si che la mia rotazione serva a qualcosa? Esempio un appezzamento di prato da 100 metri che divide i 2 mais è sufficente?

La rotazione ti risolve il problema larve,e la dovrebbero fare tutti.Per l'adulto dovrebbero essere i comuni stessi a imporre che tutti chi fa mais debbano trattare.Se avete delle piante di zucca,vicino al mais su cui ci sono degli insetti adulti, date un'occhiata ai loro fiori ...saranno invasi da adulti di diabrotica.

come sospettavo.. quando si lavora sulla genetica per aumentare la produttività può esserci qualche errore.. comunque la marca purtroppo non me la ricordo.. so solo che è un mais quasi in asciutta, in modo che se non abbiamo tanto tempo e salta un turno di irrigazione non soffre più di tanto. Comunque vi farò sapere le produzioni e soprattutto la marca delle sementi. Grazie della risposta!

piu' che genetica secondo me e' un discorso annata perche' anche qui e' un problema generalizzato.

Link al commento
Condividi su altri siti

mah spero vivamente che rimettano la concia.. sai che risparmio!! quello della pioneer mi disseche loro in tutti gli altri paesi la usano tranne che qui e si scanserebbero molti trattamenti e useresti solo del pre o post emergenza per infestanti stop!! non servirebbe più trattare!!

anche da me ci sono pannocchie cadute dal fiore.. bah..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho il sospetto che vietando il seme con la concia e introducendo prodotti che la sostituiscano a qualcuno porti denaro in tasca............

A me sembra strano che vietino l'utilizzo solo in Italia, incolpando la concia per la moria di api e altri insetti......

Qualche anno fa parlando con un'apicultore che ha delle arnie a poche decine di metri da un mio campo di mais, ho saputo che aveva delle arnie in collina e le api sono morte, mentre quelle vicino al mio campo godevano di ottima salute.

Questo significa che la concia non fa danni anzi, non si disperde nella terra

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

.Se avete delle piante di zucca,vicino al mais su cui ci sono degli insetti adulti, date un'occhiata ai loro fiori ...saranno invasi da adulti di diabrotica.

 

.

 

L'insetto di diabrotica è molto attratto dal giallo, di per se l'adulto non vola molto ma "sale" facilmente su mezzi di fortuna per spostarsi dai vari appezzamenti , tipo i mezzi agricoli, immagina chi ha i trattori con i cerchi gialli .....:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

La rotazione ti risolve il problema larve,e la dovrebbero fare tutti.Per l'adulto dovrebbero essere i comuni stessi a imporre che tutti chi fa mais debbano trattare.Se avete delle piante di zucca,vicino al mais su cui ci sono degli insetti adulti, date un'occhiata ai loro fiori ...saranno invasi da adulti di diabrotica.

 

Ma visto che a me serve mais e non la rotazione, e visto che il mio vicino non la fa mi conviene lo stesso farla o mi "salvo" solo col trampolo??

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma visto che a me serve mais e non la rotazione, e visto che il mio vicino non la fa mi conviene lo stesso farla o mi "salvo" solo col trampolo??

A me han raccontato che a differenza della piralide la diabrotica si sposta di poco, le uova l'adulto le depone a pochi metri dalla pianta quindi la rotazione ha senso farla anche se il vicino continua e mettere mais, come rotazione se usi micro alla semina e tratti col trampolo dovresti poter stare tranquillo per 3 anni, quindi nulla di impossibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

A me han raccontato che a differenza della piralide la diabrotica si sposta di poco, le uova l'adulto le depone a pochi metri dalla pianta quindi la rotazione ha senso farla anche se il vicino continua e mettere mais, come rotazione se usi micro alla semina e tratti col trampolo dovresti poter stare tranquillo per 3 anni, quindi nulla di impossibile.

 

Allora come ha fatto a diffondersi in tutti gli areali maisicoli italiani in pochissimi anni? Chiedilo a chi ti dice che si sposta di poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora come ha fatto a diffondersi in tutti gli areali maisicoli italiani in pochissimi anni? Chiedilo a chi ti dice che si sposta di poco.

 

La diabrotica non è arrivata ieri, la vediamo da anni, ma almeno nella mia zona i primi danni seri si son visti quest'anno. Non è una questione di c'è o no, ma di quanta ce nè, facendo almeno un anno di rotazione riesci ad abbattere la popolazione e ad avere un danno trascurabile nei primi anni a seguire.

Questo è il mio mais dopo la prima irrigazione, dopo 5 anni di rotazione mais 1°raccolto-loietto-mais 2°raccolto lo scorso anno ho saltato il trattamento col trampolo ed ecco i risultati, il prossimo anno metto soia, indipendentemente da quello che fà il vicino.

[ATTACH=CONFIG]6997[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma visto che a me serve mais e non la rotazione, e visto che il mio vicino non la fa mi conviene lo stesso farla o mi "salvo" solo col trampolo??

se a te serve mais usi il geodisinfestante piretroide in semina al dosaggio massimo e tratti con il trampolo ... la rotazione comunque e' un bene per tutto non solo per larve e insetti

 

Fino a che in Italia non si metterà una rotazione forzata almeno triennale sti problemi non potranno che aumentare ogni anno....ci vogliamo male da soli....

straquoto

 

A me han raccontato che a differenza della piralide la diabrotica si sposta di poco, le uova l'adulto le depone a pochi metri dalla pianta quindi la rotazione ha senso farla anche se il vicino continua e mettere mais, come rotazione se usi micro alla semina e tratti col trampolo dovresti poter stare tranquillo per 3 anni, quindi nulla di impossibile.

a mio parere credo sia il contrario semmai e' la piralide che si sposta di poco la diabrotica si sposta piu' in fretta e di piu'

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sei sicuro che sia diabrotica quella?

 

Ho lai steso con l'irrigatore?

Quest'anno il mais è sceso meno con le radici e si hanno avuto molti problemi nell'irrigare...

 

Ti dico questo perchè io ho visto dove il mais è allettato per colpa della diabrotica è ci sono gambe rovesciate in tutte le direzioni, mentre li sono solo da un lato, e mi viene da pensare che sia l'irrigatore (più che pensare è esperienza mi è capitato pure a m'è......).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sei sicuro che sia diabrotica quella?

 

Ho lai steso con l'irrigatore?

Quest'anno il mais è sceso meno con le radici e si hanno avuto molti problemi nell'irrigare...

 

Ti dico questo perchè io ho visto dove il mais è allettato per colpa della diabrotica è ci sono gambe rovesciate in tutte le direzioni, mentre li sono solo da un lato, e mi viene da pensare che sia l'irrigatore (più che pensare è esperienza mi è capitato pure a m'è......).

Certo che lo ha steso l'irrigatore, ma se le radici erano intatte rimaneva in piedi, pochi metri più avanti con la stessa irrigazione non si vedono danni. Se si degnava di piovere forse l'avrei visto rovesciato in più direzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come detto anche io quest'anno ho avuto quei problemi.

Però ti posso garantire che quella è solo l'irrigatore.

Io ho dovuto ridurre tutti i boccagli e aumentare la pressione per non stendere.

Non so il perchè però forse la stagione favorevole ha fatto si che il mais non scendesse in profondità con le radici e era più delicato.

 

Dove mi ha colpito la diabrotica si vedono tutte piante rovesciate a destra e sinistra.

In pratica molla dal lato dove viene mangiata la radice.

E questo melo ha fatto notare un tecnico, che poi girando per i cambi in effetti ho notato che aveva ragione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...