Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Si vede che in Veneto i trebbiatori non sono abituati ai mais tipici di certe zone della Toscana.... é molto più facile trebbiare un mais da 150 q.li/ha che un mais da 30 q.li!

 

come non quotarti ....a voglio proprio vedere quanto mais rotto che sembra pastone arrivera' ai centri raccolta quest'anno....e sopratutto gli speedy gonzales che con una 5 scuotipaglia facevano il lavoro di una ibrida ....perche' a mio parere pure la assiali in queste condizioni non avranno vita facile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui in terreni buoni dove di solito il mais fa 80-90 q.li in asciutta, quest'anno quello seminato a marzo ha fatto la pannocchia ma metà non ha legato, e ad occhio farà dai 30 ai 50 q.li/ha, mentre quello seminato dopo il 20 di aprile in molti casi o la pannocchia non c'è o è molto piccola, quindi farà ancora meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel mio caso c'e' una discreta differenza.

Si tratta di una superficie di circa 2500mq seminata intorno al 19 marzo su terreno abbastanza argilloso, in collina ,naturalmente senza irrigazione. L'emergenza e' stata scalare e lenta tanto che si e' completata solo con le piogge di inizio aprile. Ma dove e' riuscito a nascere subito ora ci sono pannocchie quasi normali mentre nel resto sono piccole o assenti(la maggioranza).

Pochi giorni(5 circa) hanno fatto una gran differenza. Immagino che in pianura su terreni irrigui la differenza possa essere minore. Comunque dove si e' seminato intorno al 10 marzo si sono avute ottime emergenze mentre chi ha aspettato l'ultima decade di marzo lo ha irrigato per farlo nascere. Chi non ha irrigato se non ha seminato presto si trova il mais senza pannocchia-

Modificato da Pazienza
Link al commento
Condividi su altri siti

stessa situazione anche per me avendo pero un mais a ciclo breve e in asciutta le pannocchie sono gia fuori e mi sembra che siano piu colpite di quelle dei miei vicini che sono a ciclo lungo o forse è solo una mia impressione come sara alla consegna della granella con le micotossine mi conviene fare un po di esiccatoio prima ? che dite grazie...

 

ma ti dirò io avevo tutte pioneer a ciclo lungo perciò non saprei dire... in parte ha colpito la larva ma il danno maggiore credo proprio che me lo stia dando l'insetto...mi sa che il prossimo anno farò rotazione con il grano... perchè trattare il mais in questi nostri appezzamenti piccoli e irregolari non è molto conveniente e per nulla comodo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ennesima conferma che ha ragione mamma pioneer..... soprattutto in asciutta le semine anticipate fanno la differenza....soprattutto in annate come queste.

noi abbiamo seminato pioneer il 21 di marzo e zero problemi a parte un po' di qualcosa che non abbiamo ancora capito cosa possa essere stato..

percui evviva le semine anticipate!! :ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Le semine anticipate vanno molto bene se i terreni lo permettono.

Perchè altrimenti si va a cercarsi molti altri problemi....

 

Comunque da noi chi ha irrigato normalmente, dice che mancano dai 3 ai 45q ettaro rispetto alla scorsa stagione.....

Non c'è niente da fare a parte qualcuno che riesce a seguire il mais al 110% perchè ha un orto.

In annate come queste è difficile fare ottime produzioni....

Link al commento
Condividi su altri siti

sì certo, soppratutto perchè non ha dato una goccia d'acqua e comunque se tu continui a bagnarlo ma dall'alto non cade nulla avrai sempre delle perdite.. perchè comunque una pioggia per pulire le foglie e togliere tutto quel polline fa sempre bene.. poi contiene azoto quindi è ancora meglio!!

quest'anno i miei terreni lo permettevano perchè c'erano 28 gradi e la terra era fesca.. percui abbiamo seminato presto! e in 15 giorni è nato..

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri trebbiato 27 ha da un mio cliente in un unico blocco la varietà era kws krebs

la macchina volava a 9.5 km/h uno spettacolo

partiti alle 10 della mattina alle 4 e mezza finito tutto

produzione 2 camion e rimorchio e 1 motrice non so i pesi

perdite...pochissime

mentre ho del P1921 in irriguo, sono 4 ha divisi in 2 piane con un fosso in mezzo, terra medio impasto se lo vedete fa paura sarà 3.5 mt di altezza..

speriamo...anche l' M15 e P1028 in asciutta si comportano bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Immaginavo,anche dell' A46 ne parlano bene.....

 

A46 è troppo sensibile alla piralide...il suo successore è 1114

per M15 vs 1028 il secondo ne hanno venduto molto qua in zona e a quanto pare tiene benissimo l' asciutto...

però se hai acqua e non hai problemi allora M15 ad occhi chiusi e poi miraccomando seminare presto e fitto e se è possibile preparare anticipatamente il terreno e che dopo piova.questo è il metodo che usiamo noi

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri trebbiato 27 ha da un mio cliente in un unico blocco la varietà era kws krebs

la macchina volava a 9.5 km/h uno spettacolo

partiti alle 10 della mattina alle 4 e mezza finito tutto

produzione 2 camion e rimorchio e 1 motrice non so i pesi

perdite...pochissime

mentre ho del P1921 in irriguo, sono 4 ha divisi in 2 piane con un fosso in mezzo, terra medio impasto se lo vedete fa paura sarà 3.5 mt di altezza..

speriamo...anche l' M15 e P1028 in asciutta si comportano bene

 

100 tonnellate su 27 ettari.

:nutkick:

C'è da essere soddisfatti?:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma per andare così veloce a 9.5 km/h il tuo cliente aveva ben poco mais?!? quante file ha il tuo spannocchiatore? che trebbia hai?

ho una tx 65 plus spannocchiatore DBF 7 file

 

100 tonnellate su 27 ettari.

:nutkick:

C'è da essere soddisfatti?:cheazz:

direi proprio di no.

oramai ho capito e già tre anni che lo faccio qua da me preparare il terreno presto, aspettare che piova,seminare anticipatamente e fitto.

se no sei morto non fai raccolto.

poi li era terra schifosa mista sabbia e lavorata male..

quando hanno seminato si sono impiantati x l' elevato apporto di liquame...

penso di darvi un idea....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio mais è vicino al punto nero (credo ancora 10-15 gg) e fin'ora, considerata l'annata, non mi posso lamentare. Domani faccio l'ultima irrigazione a circa 10 Ha (la quinta per la la maggior parte la quarta per un campo da 2 Ha).

Semine dal 18 al 25 marzo. 2 Ha al 2 aprile e 9 pertiche riseminate il 29 aprile causa corvi e nutrie.

Le varietà sono: le pioneer A 46, F73, 1758, 1114, D24 e della Dekalb il 6815.

Il migliore sembra l'A46: Pianta 3,1-3,2 m, moltissime spighe a 22 ranghi, pannocchia finita, un 30-35% con due pannocchie vere (sono molto curioso di vedere la resa alla pesa!!!).

Poi metterei il P1758 e il D24. Fanalino di coda, almeno dal punto di vista visivo, il 6815.

L'elemento di maggior rilievo è l'evidente differenza a seconda dei periodi di semina. anche 3 o 4 gg di differenza nella data di semina a fine marzo hanno comportato veri e propri stravolgimenti nelle piante. Bene invece sia le semine del 2 aprile (P1114) e la risemina del 29 aprile dove l'A46 ha avuto sviluppo vegetativo eccezionale (piante oltre i 3,2m) ma ad occhio una pannocchia 1l 10-15% più leggera rispetto a quelli del 18 marzo. La cosa che più mi ha stupito, ma forse per ingenuità, è che gli A46 seminati a 40 gg di distanza sono ad un grado di maturazione molto vicino, ma i primi sono spigati 20-25 gg prima. Inoltre le semine di A46 del 18 marzo hanno richiesto meno irrigazioni (3 su 5).

Per me il vincitore pre raccolta di quest'anno è l'A46 anche se non scarto l'ipotesi che sulla pesa possa vincere il P1758 o l'F73 anche in virtù della maggiore densità di semina (+15%).

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima trebbiatura...5276 su terreno sabbioso con ampie zone di arsura...molto secco...una media dei 13,5 di umidità ma ho avuto del 12,5 e del 16...produzione media ettaro di 30 qli...

F 38 su terreno sabbioso senza zone di arsura...70 qli ettaro...umidità dai 17 ai 18...

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima trebbiatura...5276 su terreno sabbioso con ampie zone di arsura...molto secco...una media dei 13,5 di umidità ma ho avuto del 12,5 e del 16...produzione media ettaro di 30 qli...

F 38 su terreno sabbioso senza zone di arsura...70 qli ettaro...umidità dai 17 ai 18...

 

tossine?rotture?difficolta' a sgranarlo per caso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tossine dove lo porto non fanno le analisi...quindi non ti so dire.rotture sul mais secco presenti ma su quello a 17 di umidità nessuna.difficoltà a sgranarlo abbastanza...veniva fuori sporco...ma d'altronde con pannocchie di 10 centimetri ed altre di 30...con mais secco ed altro verde...immagino sia dura regolare bene la trebbia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma mamma quanto guadagneranno i centri di essiccazione quest' anno!

porti del mais che è secc che quasi quasi prende fuoco e ti fa il 16-17...

vogliono proprio fregarti....

e magari hai il rilevamento dell' umidità sulla macchina o hai il tester e loro ti dicono che è giusto il suo...

ogni anno una confusione...e quest' anno con poco mais figuratevi...

non ho parole...intanto dite la vostra!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma mamma quanto guadagneranno i centri di essiccazione quest' anno!

porti del mais che è secc che quasi quasi prende fuoco e ti fa il 16-17...

vogliono proprio fregarti....

e magari hai il rilevamento dell' umidità sulla macchina o hai il tester e loro ti dicono che è giusto il suo...

ogni anno una confusione...e quest' anno con poco mais figuratevi...

non ho parole...intanto dite la vostra!

 

A quanto ne so io in zona terranno una linea opposta a questa, vale a dire si cercherà di trebbiare secco per tenere fermi il piu possibile gli essiccatoi...per venire incontro agli agricoli già che quest'anno ci si paghera a malapena le spese...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...