Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

A quanto ne so io in zona terranno una linea opposta a questa, vale a dire si cercherà di trebbiare secco per tenere fermi il piu possibile gli essiccatoi...per venire incontro agli agricoli già che quest'anno ci si paghera a malapena le spese...

io lo spero comunque prima di iniziare a trebbiare il mio mi informo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia zona molta gente che ha fatto mais in asciutta si ritrova con del mais senza spiga: visto che avrei uno sbocco per gli stocchi pressati molta gente mi sta chiedendo di attrezzarmi con la big baler ed evitare la trebbiatura che sarebbe solo un costo.

 

L'anno scorso ho gia pressato stocchi di mais (trebbiato), se la macchina è a punto grossi problemi non ce ne sono.

Ma con la pianta intera devo trovare il metodo per raccogliere meno terra possibile ed avere un prodotto trinciato che non disturbi i legatori.

Idee o esperienze in merito?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ho tre ettari di mais che per un 80% non ha pannocchie e quelle che ci sono,sono piccole...non ho trovato nessuno che me lo tranciava ed ormai è tardi,non sò se trebbiare quel poco che cè o se entrare col trinciastocchi...

 

Secondo me il trinciastocchi ha un bel da fare con la pianta intera...solo che raccogli 30 qli di mais almeno la trebbia te la sei pagata e ti sei risparmiato una faticosa passata col trincia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Considerando un prezzo realistico di mais secondo me che andrà sui 30 euro/qle...be basta appunto fare i 30 qli...io penso ci arrivi...anche se ho sentito in zona da me gente che ha fatto 5-10 qli/ha...

Penso di essermi in parte salvato non arando lo scorso anno ed in più seminando presto...entro fine marzo...fattori che incidono davvero tanto...

Link al commento
Condividi su altri siti

E un dramma....

Iol mio mais non è brutto ma penso che mi manchi almeno 30q/Ha da la scorsa stagione.

Dubito che si arrivi a 100q ettaro secco.

E come dite voi chi non lo ha irrigato non arriva a 30....

 

I prezzi ci aiuteranno anche perchè ieri hanno fatto vedere per TG che in America sono messi pure peggio.

Però non so fino a che punto si riesca a tirare.

Perchè con la soia a 60 euro e il mais che supera quota 25 si vanno a creare molti problemi a chi deve acquistare.

E visto che in giro ci sono molte aziende con dei problemi, mi aspetto molti insoluti....

Dunque state molto attenti a chi date la merce....

Link al commento
Condividi su altri siti

trebbiato un mio cliente l'altro ieri 1318 pioneer in assciutta su terreno sabbioso 16 q.li ha ....ce da dire che in quel terreno sono stati sparsi oltre 600 q.li di pollina di gallina ovaiola (nonostante i nostri consigli di spargerne meno)e in effetti il mais ne ha risentito moltissimo.Tutte le zone in asciutta dove e 'stato sparso grosse quantita' di liquame letame molto carichi di azoto si nota la differenza rispetto allo stesso terreno non letamato .

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Stessa cosa anche qui, chi ha messo letame o pollina il mais si è seccato un mese prima.

 

Altra cosa quest'anno in asciutta è più bello il mais su ripper che su arato, e su arato è più bello nelle testate dove la terra è più "pestata" rispetto al resto del campo.

 

In annate normalmente piovose l'aratura permette di incamerare una maggiore riserva idrica durante l'inverno che poi rimarrà disponibile per la pianta in estate, quest'anno invece l'aratura (anche fatta presto) è stata deleteria in quanto non avendo mai piovuto seriamente non ha mai ricostituito la riserva idrica di quei 40 cm arati, mentre chi ha fatto mais su ripper o addirittura su erpice a dischi ha fatto perdere al terreno meno acqua e il mais è più bello, sia chiaro che non è che su arato faccia 50 e su minima faccia 80, si parla sempre di mais da 30 a 40 q.li, però quello su minima si presenta sempre meglio.

 

Annata davvero strana!!

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Be da noi c'è un mais fatto su ripper che fa pietà.

Ma è brutto proprio di suo.

Cioè non centra il fatto della asciutta.

Ma è rimasto piccolo e giallo.

 

Per il discorso annata strana è vero.

Da noi ci sono mais in asciutta più belli di qualcuno irrigati una volta.

C'è poi un pezzo di terreno che più di 15 anni fa è stato vuotato le vasche di un allevamento di maiali.

Per fare una idea era stato usato una turbina e fatti gli argini sui lati per non andare il tutto nel fosso...

Robe neanche da immaginare.

Be li c'è un mais da più di 2.5 metri verde che neanche ci si crede, in asciutta....

Non si capisce il perchè ci siano simili differenze.

Una cosa che influisce secondo m'è, è il fatto del preparare il terreno presto.

Cioè chi come m'è ha preparato il letto di semina molto presto, si è trovato con un terreno ottimo e il mais non è sceso con le radici.

Mentre chi ha preparato il terreno tardi si ritrovava con una struttura più omogenea e il mais è sceso, sentendo meno la siccità

Link al commento
Condividi su altri siti

vero vero quello che dici tu, perchè il mais si è trovato la terra pronta a marzo con la terra fresca poi quelle poche goccie hanno fatto si che le radici se ne siano state li belle comode in superficie e questo vizio aumenta se irrigato a scorrimento invece lo correggi irrigando a manichetta!! nelle mie zone chi è andato meglio è stato quello che ha usato la manichetta perchè la pianta si trovava sempre il terreno fresco non bagnato e poteva andare in profondità con le radici!! comunque anche noi che abbiamo irrigato sia a manichetta che a scorrimento grandi differenze non se ne vedono.. credo ci sia una differenza di pochi q.li a ettaro!!

sai cosa c'è!?!? il letame mantiene molto fresco il terreno dopo alcuni anni che è interrato.. come diceva dj invece chi lo ha buttato quest'anno prima di seminare e non ha irrigato gli acidi del letame sono evaporati e hanno danneggiato la pianta.. perchè si è trovato un terreno acido.. ma se pioveva credo che in quel posto sarebbe venuto un mais spettacolare!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Stessa cosa anche qui, chi ha messo letame o pollina il mais si è seccato un mese prima.

 

Altra cosa quest'anno in asciutta è più bello il mais su ripper che su arato, e su arato è più bello nelle testate dove la terra è più "pestata" rispetto al resto del campo.

 

In annate normalmente piovose l'aratura permette di incamerare una maggiore riserva idrica durante l'inverno che poi rimarrà disponibile per la pianta in estate, quest'anno invece l'aratura (anche fatta presto) è stata deleteria in quanto non avendo mai piovuto seriamente non ha mai ricostituito la riserva idrica di quei 40 cm arati, mentre chi ha fatto mais su ripper o addirittura su erpice a dischi ha fatto perdere al terreno meno acqua e il mais è più bello, sia chiaro che non è che su arato faccia 50 e su minima faccia 80, si parla sempre di mais da 30 a 40 q.li, però quello su minima si presenta sempre meglio.

 

Annata davvero strana!!

vero vero!

anche qua un mio cliente gli ho arato 10ha e vangato 5 ha e dove è vangato si presenta meglio....

chi ha letmato (non liquame) ha mais stupendo anche in asciutta...

spero che adesso quel cliente non mi faccia vangare la terra perchè col duro che c' è spacchi tutto...

Link al commento
Condividi su altri siti

trebbiato un mio cliente l'altro ieri 1318 pioneer in assciutta su terreno sabbioso 16 q.li ha ....ce da dire che in quel terreno sono stati sparsi oltre 600 q.li di pollina di gallina ovaiola (nonostante i nostri consigli di spargerne meno)e in effetti il mais ne ha risentito moltissimo.Tutte le zone in asciutta dove e 'stato sparso grosse quantita' di liquame letame molto carichi di azoto si nota la differenza rispetto allo stesso terreno non letamato .

sicuro 1318? non esiste questa sigla..

Link al commento
Condividi su altri siti

senti l'anno scorso sono riuscito a fare 90ql senza irrigare e non è sta per ninete un'annata piovosa..

sicuramente se non fossi stato impegnato con le altre culture a cui do la precedenza lo avrei irrigato..

Link al commento
Condividi su altri siti

parlo di terreni dove non è possibile irrigare!! qui in zona c'è qualcuno che negli ultimi anni avrà fatto 50 ql di media, compreso questo dove non raccoglierà nulla, mentre con il tenero, sempre gli stessi terreni, la media è di 75 ql, 90ql quest'anno!

Link al commento
Condividi su altri siti

invece purtroppo per me è il contrario.. nelle testate dove soffiava il vento caldo mi ha strinato le foglie e di conseguenza anche la pianta.. bensì fosse irrigato settimanalmente!! dopo 10mt dalla testata il mais è verdissimo.. comunque non è causa del calpestamento, per non dare torto a dj rudy che sul 99% delle volte ha ragione!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua da noi praticamente fare mais senza irrigare è quasi lo standard...due anni fa media di 110 qli/ha e l'anno scorso 105/ha.Quest'anno sicuramente meno ma vista l'annata spero di portare a casa 70 qli/ha.Irrigando mi chiedo come fate a portare a casa cifre ragguardevoli considerando il prezzo del gasolio alle stelle...

Link al commento
Condividi su altri siti

@MartinVazquez: dipende. sono d'accordo con te quando dici che in certe situazioni non conviene irrigare perchè la maggiore produzione copre appena o supera di poco i costi per l'irrigazione.

in altri casi, come la maggior parte del piemonte occidentale ad esempio, ti assicuro che se irrighi ne hai vantaggio.

sui 200 euro per ettaro di gasolio ci si può stare dentro. qui da noi ci sono terreni alluvionali con acqua a volontà di canali irrigui o di pozzi, e ti garantisco che in alcuni casi ne spendi ben di meno, irrigando a scorrimento se devi solo pescare acqua dal canale ti basta un 70 cv con una turbina tipo Veneroni e ogni intervento irriguo ti costa sui 50 euro ettaro di gasolio. e ti ritrovi maggiore produzione irrigando da 1a 3 volte, 4 è già un'eccezione.

come dico io sempre, ogni caso fa storia a sè.

dico anche che in alcuni casi nelle nostre zone,dove c'è abbondanza di acqua, a volte si esagerava con l'irrigazione.

ora invece molti agricoltori per via dell'età o di strutture aziendali non adeguate irrigano solo se veramente necessario, come quest'anno. e i risultati se irrighi al momento giusto si vedono!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...