Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

ha! il 6815 va ben dappertutto, a boccasette quest anno da quel mio cliente la, in iperasciutta ha fatto 90qli

voi a che distanza seminate? io dai 500 in su a 17cm mentre i 300-400 li metto anche a 16....

 

in iperasciutta, ma allora sotto ci deve essere una bella falda acquifera a meno di un metro di profondità..

 

no, perchè per avere certe rese, in asciutta, quest'anno poi..

 

qui da me, bassa valsugana, ho visto per la prima volta irrigare il mais in zona "ricomposizione di ospedaletto"..(cercate su google maps se volete)

 

un posto dove la falda è a -0,7 metri dal terreno..

 

infatti è l'unica zona senza impianti di irrigazione, e quest'anno ho visto tirar fuori un rotolone per non rischiare di perdere metà raccolto..

 

quindi se da te si sono fatti 90 quintali quest'anno, senza una pioggia a morire, l'acqua c'è sotto, e parecchia..

 

io giro poco in veneto, più che altro nel vicentino e un po' di bellunese, ma quest'anno era tutto giallo, pure i vigneti..

 

 

quando piove cosa vien fuori?

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

@purin il mais faceva il 26 di umidità...a me hanno detto 90 i pesi ce li hanno loro dato che se lo sono portato via loro....

quindi non confermo pienamente, però era un medicaio e poi era stato messo grano...ed era attaccato all argine del poquindi un po di acqua sotto ci sarà stata...e di urea ne hanno data abbastanza, ed era stato seminato presto quando c' era umido ed era partito subito...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho sentito parlare molto bene del 6815...quest'anno lo proverò anche io!! Green deer l'ibrido P1921 è meglio del 6815? Volevo provare anche quello,io sono delle zone dell'alto padovano e mediamente le pioggie ci sono circa fino a metà giugno..e poi dipende da anno ad anno!! P1921 resiste bene alla siccità? E il 6815? Nel mio terreno spando liquame bovino in grandi dosi e metto parecchia urea quando sarchio. Poi volevo chiedere un parere sul dekalb 6424 novità 2012,sapete niente di com'è? Scusate ultima domanda,forse sono stato troppo rompi coglioni ma grazie per le risposte se vorrete darmene! Avevo sentito parlare di Pioneer D24,coem se la cava in ambiente in cui non può essere irrigato e dove non piove molto? Grazie ancora O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho sentito parlare molto bene del 6815...quest'anno lo proverò anche io!! Green deer l'ibrido P1921 è meglio del 6815? Volevo provare anche quello,io sono delle zone dell'alto padovano e mediamente le pioggie ci sono circa fino a metà giugno..e poi dipende da anno ad anno!! P1921 resiste bene alla siccità? E il 6815? Nel mio terreno spando liquame bovino in grandi dosi e metto parecchia urea quando sarchio. Poi volevo chiedere un parere sul dekalb 6424 novità 2012,sapete niente di com'è? Scusate ultima domanda,forse sono stato troppo rompi coglioni ma grazie per le risposte se vorrete darmene! Avevo sentito parlare di Pioneer D24,coem se la cava in ambiente in cui non può essere irrigato e dove non piove molto? Grazie ancora O0

 

figurati.. è un bene dare un aiuto! O0

allora il P1921 è mooolto meglio del 6815.. è un classe 700 però.. invece il 6815 è un FAO600.. ma come produzione siamo oltre ai 170q.li/ha per il pioneer.. il 1921 essendo un classe lunga non è che gli piace molto la siccità ma dovrebbe resistere a patto che non sia estrema! quest'anno ci ha soddisfatto molto però irrigato con manichetta e molta urea.. talvolta anche urea liquida nelle manichette abbiamo usato.. sopratutto in fioritura e a fine maturazione per far aumentare il peso specifico.. il 6815 diciamo che resiste.. quest'anno noi lo bagnavamo a scorrimento una volta alla settimana e con quei caldi ben o male resisteva.. ma dipende.. sarebbe meglio se avessi possibilità di irrigare oppure se la tua terra ad agosto è marcia come una zona qua vicino a me va bene!

in merito al nuovo dekalb non so nulla..

oh il PR31D24 è stratosferico.. una bestia di pianta.. non le sta dietro nessuno!! e siamo al top!!

in terreno leggero e irrigato ha fatto 160q.li/ha se hai possibilità di metterlo dove innaffi è una bomba.. molto rustico..

se vuoi posso darti consigli su mais in asciutta con relative produzioni.. perchè mi sembra un po' azzardata l'idea di mettere classi 700-600 dove non vi è possibilità di irrigare..:leggi: faresti meno che con un classe 300 o 400!

due domande:

1) composizione del tuo terreno, % argilla, sabbia, limo

2) trattiene bene l'umidità il tuo terreno anche ad agosto o evapora subito?

ciaoo

p.s. se semini pioneer chiama il tecnico di zona e fai il progetto semina anticipata!

p.s.2. non ti stupire se le produzioni dovrebbero essere più basse rispetto alla tua zona.. qui abbiamo terracce che comunque rendono.. ma di là verso torino ci battono di brutto!! :fiufiu:

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

Per m'è il 1921 è si un 700 ma matura pressa poco assieme agli altri.

Il D24 è ancora più produttivo, ma è un pelo più lungo.

E' pure vero che il 1921 si secca prima ma arrivati al 30 per calare serve molto tempo.

Invece il D24 rimane molto più verde ma quando si secca molla alla svelta.

Comunque sono due fuori classe.

Io è da un paio di anni che li semino, e fanno la differenza.

Quest'anno li ho messi (anche il D24....) a 17,5 come semina.

Il D24 mi ha stufato di farne.

Però come detto è lungo.

 

Diciamo che sono le due varietà che nella mia zona fanno la differenza rispetto alla concorrenza.

A parte quelle poi le altre varietà si comportano come i Mais delle altre ditte.

Per il discorso tutolo e stacco della granella.

E' a seconda dell'annata, un paio di anni fà è successo da noi con Pioner, il tutolo dentro era nero, e la granella non si staccava, rimaneva attaccata al tutolo che si sbriciolava, un mezzo casino.

 

Altra cosa, le varietà che fanno i miracoli in un posto non è detto che lo facciano pure in altri.

Dunque non prendete come verità assoluta le esperienze di gente che magari abita a parecchi km da voi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tonytorri e green deer per le risposte,la mia terra è di medio impasto,le percentuali non le sò perchè non l'ho fatta analizzare. Tiene bene la siccità e anche l'acqua resiste tanto rispetto ai miei vicini. Ogni anno seminiamo FAO 600 con risultati buoni,sono zone meno fertili delle tue. Quest'anno ho seminato Dekalb 6677 e per quello sono stato contento lo stesso. Volevo provare qualcosa di nuovo,un mio amico contoterzista mi ha parlato bene del 6815 e vedendolo nel catalogo non sembra male,poi guardando anche il catalogo Pioneer mi sono saltati all'occhio il D24 e il P1921 per questo volevo sapere com'erano per provarli nell'annata 2013. Resistono bene alla siccità tutti e 3 gli ibridi? Se capita un anno piovoso producono entrambi tanto o in particolare uno dei spicca per la quantità prodotta? Ultima domanda.....scusate ancora,avete tanta pazienza!!! Si adattano anche a terreni con bassa fertilità con produzioni di circa 120-130ql ha? Grazie ancora!!O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiama il tecnico Pioneer o Dekalb della zona...lui di certo ti consiglia per il meglio perchè ogni zona d'italia ha la varietà che più si adatta.Unica cosa è non farsi trascinare nel provare varietà nuove...pertanto chiedi di varietà si produttive ma che siano anche stabili negli anni...io per la mia ti posso consigliare il 6286 visto che pure qua da me si produce il 6677...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tonytorri e green deer per le risposte,la mia terra è di medio impasto,le percentuali non le sò perchè non l'ho fatta analizzare. Tiene bene la siccità e anche l'acqua resiste tanto rispetto ai miei vicini. Ogni anno seminiamo FAO 600 con risultati buoni,sono zone meno fertili delle tue. Quest'anno ho seminato Dekalb 6677 e per quello sono stato contento lo stesso. Volevo provare qualcosa di nuovo,un mio amico contoterzista mi ha parlato bene del 6815 e vedendolo nel catalogo non sembra male,poi guardando anche il catalogo Pioneer mi sono saltati all'occhio il D24 e il P1921 per questo volevo sapere com'erano per provarli nell'annata 2013. Resistono bene alla siccità tutti e 3 gli ibridi? Se capita un anno piovoso producono entrambi tanto o in particolare uno dei spicca per la quantità prodotta? Ultima domanda.....scusate ancora,avete tanta pazienza!!! Si adattano anche a terreni con bassa fertilità con produzioni di circa 120-130ql ha? Grazie ancora!!O0

bhe allora se la tua terra tiene bene l'umidità e ci spargi letame allora puoi seminarli tranquillamente, per quello che so il D24 resiste meglio alla siccità, se fosse un anno piovoso quello che produce di più è il P1921 sicuramente! a catalogo per i pioneer dicono che si adattano meglio alle zone di alta fertilità percui.. quello che si adatterebbe meglio è il dck6815!

comunque fai come dice martin, chiama i tecnici pioneer per farti consigliare i mais e fatti fare le analisi del terreno.. gratis.. se semini il loro mais!

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo m'è se facevi tutto Fao 600 potresti provare un pò di 1921, perchè il D24 è un pelo lungo, rispetto ai 600 poi magari ti viene giù tardi.

 

Comunque è vero chiedi a un tecnico, perchè come già detto le produzioni non sono costanti, e non è solo la terra che fa la differenza ma mille fattori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedendo gli andamenti di questi anni in cui di piogge ce ne sono sempre meno allora una garanzia sarebbe il D24,grazie per i consigli! Di certo proverò il 6815 e dopo vedrò per gli altri due!! Vi spiego meglio se volete,nelle mie zone allora io spando liquame e aro subito a una profondità circa 30cm,poi il giorno successivo preparo al mattino e al pomeriggio semino così la terra è ancora un po' umida e non è secca. In semina metto il 17-17 e poi sarchio spandendo urea. Questo è il mio progetto per fare mais,avete altri consigli? Grazie infinitamente!O0

Link al commento
Condividi su altri siti

@nafta in presemina lo metti il potassio? è importante!

io in presemina ti consiglierei di mettere del 11-22-16 o 9-14-21 oppure metti 18-46 e a parte potassio..

poi in sarchiatura l'urea va bene! ma comunque non si può dire e fare nulla di concreto senza delle analisi!!

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo ancora i prezzi dell'aflatossinato oggi mi sono state comunicate le condizioni di uno dei più grossi raccoglitori del Veneto.

La decurtazione sul peso (o per meglio diresul prezzo finale) è del 22% per il giallo. Mentre per chi come me ha il bianco la decurtazione scende a 18%

Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo ancora i prezzi dell'aflatossinato oggi mi sono state comunicate le condizioni di uno dei più grossi raccoglitori del Veneto.

La decurtazione sul peso (o per meglio diresul prezzo finale) è del 22% per il giallo. Mentre per chi come me ha il bianco la decurtazione scende a 18%

 

Decurtazione del prezzo in base a cosa??? Le tossine non sono espresse in percentuale...sono espresse in parti per milione (ppm) o per bilione (ppb) e quindi anche se uno fosse in grado di sanificarlo (la vedo dura almeno in Veneto) è errato e soprattutto illegale parlare di decurtazione percentuale del prezzo...a meno di conti aleatori fatti sulla base di analisi inutili e sommarie fatte con la lampada UV e cioè "si illuminano 20 chicchi su 100 quindi ti tiro via il 20%". Spiegatemi, grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Decurtazione del prezzo in base a cosa??? Le tossine non sono espresse in percentuale...sono espresse in parti per milione (ppm) o per bilione (ppb) e quindi anche se uno fosse in grado di sanificarlo (la vedo dura almeno in Veneto) è errato e soprattutto illegale parlare di decurtazione percentuale del prezzo...a meno di conti aleatori fatti sulla base di analisi inutili e sommarie fatte con la lampada UV e cioè "si illuminano 20 chicchi su 100 quindi ti tiro via il 20%". Spiegatemi, grazie.

 

Beh cominciamo con il dire che allo stato attuale di non commerciabilità del mais sopra i 20ppm un deprezzamento ci deve essere per forza, almeno dal momento in cui esistono attrezzature per renderlo commerciabile. Che poi la cosa sia poco chiara sono d'accordo con te. Ad andare bene bisognerebbe che spiegassero numeri alla mano qual'è il costo del "trattamento" considerando anche lo scarto e relativo valore residuo.

 

Poi certamente il valore di contaminazione da tossine dovrebbe avere il proprio peso, però a questo riguardo non credo che si possa pretendere troppo dato che per ovvie esigenze logistiche non è certo possibile tenere separate le varie produzioni. Nel mio caso l'analisi è stata fatta al momento della consegna ma sul certificato è dichiarato solamente che il prodotto supera le 30ppm, quindi va scartato. Nessuna menzione del dato preciso rilevato, forse perché in quel periodo si faceva un'analisi più semplice del tipo "passa-non passa"?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si in semina metto potassio,perchè dici che avendo le analisi del terreno poi mi danno il mais che potrebbe fare bene nel mio terreno? Grazie ancora,vi ringrazio tanto!!

intendevo dire che se compri il loro mais ti fanno le analisi del terreno gratis e sanno consigliarti il mais più adatto!

ti dicono anche tutte le concimazioni necessarie e gli interventi da fare, così non adrai a spendere più soldi di quelli che realmente servirebbero magari mettendo 20q.li/ha in più che non servirebbero!

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi è' venuto a trovarsi il tecnico Syngenta e parlando di lotta alla diabrotica mi ha consigliato di usare force in semina per gli elateridi e Santana in sarchiatura per le larve di diabrotica. Il suo ragionamento rispecchia il mio modo di pensare che il geo in semina per la diabrotica può' servire a poco a meno che la stagione non aiuti. Ora visto che devo montare il micro volevo chiedervi se in commercio esistono micro da spostare facilmente dalla seminatrice alla sarchiatrice .

P.S. Cerco da un bel po' mais con tossine da bruciare in una caldaia ma stranamente non se ne trova in giro...... Dove mai sarà' sparita???

Link al commento
Condividi su altri siti

ma va che biogas i centri di raccolta cercano di refilarlo un pò alla volta a chi ha allevamneti non di vacche da latte secondo me... bisogna stare attenti quando si compra e fare spesso analisi del prodotto

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi è' venuto a trovarsi il tecnico Syngenta e parlando di lotta alla diabrotica mi ha consigliato di usare force in semina per gli elateridi e Santana in sarchiatura per le larve di diabrotica. Il suo ragionamento rispecchia il mio modo di pensare che il geo in semina per la diabrotica può' servire a poco a meno che la stagione non aiuti. Ora visto che devo montare il micro volevo chiedervi se in commercio esistono micro da spostare facilmente dalla seminatrice alla sarchiatrice .

P.S. Cerco da un bel po' mais con tossine da bruciare in una caldaia ma stranamente non se ne trova in giro...... Dove mai sarà' sparita???

Force+ Santana in sarchiatura....

Cavoli cosi riesco pure io a fare il tecnico.

Io provo con Santana in semina magari stando un pelo abbondante come quantitativi.

Ti ha detto almeno che il Santana è molto fine e è un casino darlo.

Ho a solo cercato di rifilarti il Force per la semina....

 

Per il Mais in giro c'è un gran casino....

Si vive alla giornata.

Comunque per ora la vedo dura che si trova mais a 8 euro come dicevano...

 

Per m'è è gia buona a 25...

Perchè le previsioni sono che in primavera voli.

E se è come dicono che va a 30 euri perchè il prodotto scarseggia.

Vedremo chi sara il delicato a fare storie.

Però come detto per ora è tutto un punto di domanda, quest'anno è cosi.

Sbagliato a mio avviso perchè un anno che potevano star bene pure i produttori (pur avendo speso di più per produrlo...) si è rovinato tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...