tonytorri Inviato 11 Aprile 2013 Condividi Inviato 11 Aprile 2013 Io oggi sono andato a diserbare un pezzo di terra che faceva schifo, dall'erba. Risultato sono rimasto là.... Mi sarei messo a piangere.:cry: Il 6620 si muoveva a stento. Ho staccato la botte per tirare fuori il 65. Poi la per tirar fuori la botte ci ho lavorato fino alle 20.... Nelle carreggiate dopo 5 minuti c'era 20 cm di acqua. Ho dovuto mettere il 680 DT con 30 metri di corda e il 6620 che tirava.... Che roba, pensare che è terra leggera e che non ho mai visto acqua in quelle terre (le chiamo le terre aride...). Nei giri precedenti avevo pure buttato il liquame e non si vedeva manco dove passava il trattore. Non sò che cavolo ci sia li sotto, però mi sa che la prossima settimana quando si entra ci saranno sorprese..... Domani nel frattempo rilavo tutto.:grrr: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 11 Aprile 2013 Condividi Inviato 11 Aprile 2013 quindi hai usato 2 trattori per tirarne fuori uno?? cose che capitano dai.. la scorsa settimana uno con lo spandi carrellato si è letteralmente immerso fino alle pedane della cabina.. c'è voluto il puma 225cvx per tirarlo fuori!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 11 Aprile 2013 Condividi Inviato 11 Aprile 2013 tempo bellissimo da sabato che ti permette di fare tutti i lavori tranquillamente!! tranquillamente, si, come no :ROTFL: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Aprile 2013 Condividi Inviato 11 Aprile 2013 Beato chi è fuori dall'acquitrino Padano, sono andato a dar man forte ad un mio amico e non ci crederete che siamo rimasti infangati persino con le ruote di ferro da riso ( trattori immobilizzati fino al sottopancia ealle zavorre), a Milano e Pavia ci sono scene prossime all'isteria collettiva, il mais lo si sta seminando solo su terreni dreanti ma impantanati. Chi semina riso ha omesso la concimazione di fondo perchè slotta, livella e intasa le risaie direttamente dopo l'aratura perchè non c'è più ne tempo ne forza per erpicara i terreni intasati. Il problema sono i carribotte e gli spandiletame, non si riesce e non si può più neppure spargere nei prati. Siamo al limite dell'applicabilità delle direttive nitrati. Molti si riconvertiranno ancora a riso perchè sono ormai terreni bibuli, intasati e sommersi ormai nella norma, pronti solo per lo spianone (asse). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Igor C Inviato 12 Aprile 2013 Condividi Inviato 12 Aprile 2013 Poco azoto forse? A volte si sparge urea in autunno per facilitare la decomposizione degli stocchi, oppure se non ari in autunno "sporcarli" di terra aiuta la decomposizione.. Ma li trinci? Ari in autunno o primavera? Comunque se hai delle carenze le analisi del terreno le dovrebbero evidenziare, piuttosto per me è dovuto a poca fauna del terreno (batteri, decompositori, lombrichi.. ciao Ciao, si li trincio sempre in autunno quando son già un po' secchi... negli ultimi anni abbiamo sempre arato in primavera... prima aravamo in autunno ma non facendolo io, che ero proprio ragazzino, non so quindi dire se succedeva lo stesso o no.... non so, poco azoto non credo... è decenni che c'è sempre mais e lo concimiamo sempre il giusto... dovrei proprio far le analisi!!! anche secondo me è dovuto alla poca fauna nel terreno... avevo anche trovato un prodotto, ma pare si chiamasse Xurian, che serviva per immettere batteri nel terreno, ma alla fine poi non l'avevo ordinato... non sapevo bene cosa ci fosse il quei secchi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 12 Aprile 2013 Condividi Inviato 12 Aprile 2013 (modificato) METEO * Da Sabato e Domenica SCOPPIA la primavera, fino a 25° | IL METEO.IT prepararsi che scoppia la primavera:asd:,speriamo sia vero non ne possiamo piu'di pioggia:AAAAH:. mi è appena arrivato messaggio di Pioneer;da settimana prossima meteo in miglioramento iniziare semine su terreni sciolti e ben drenati. Modificato 12 Aprile 2013 da dino62 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 12 Aprile 2013 Condividi Inviato 12 Aprile 2013 Fortunatamente oggi solo 4 mm da me e adesso sta schiarendo. Per una volta le previsioni hanno cannato stimando più pioggia del previsto. Ora tutti sotto ad attaccare le seminatrici, dobbiamo seminare entro il 22 perchè poi pare torni pioggia... Qua ci si sta già mettendo d'accordo per fare i turni h24, d'altronde se si vuole seminare tutto nel giro di 7 giorni (Ora che asciughi devono passare almeno altri 3-4 giorni) bisogna fare i miracoli quest'anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 12 Aprile 2013 Condividi Inviato 12 Aprile 2013 Io ieri ho provato...sono entrato per 5 metri...a parte le carreggiate delle gomme del 466...il solco di semina veniva chiuso in alcune parti ed altre no...oltretutto è molto rischioso seminare così perchè se si crea una chiusura del solco compatta poi il mais non viene più su... Attendo lunedi...intanto domani se riesco comincio a diserbare il grano...qualcuno qua da me è già entrato oltre che per quello anche per dare del concime... Ho modificato un attimo le varietà...lascio stare il 6815... In successione saranno a seconda dei cicli f38,P1028,N84,Lg 35.40,Lg Agrister,Venturoli Kam,Lg 30.597,M15 e Dk 6286... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
super 6460 Inviato 13 Aprile 2013 Condividi Inviato 13 Aprile 2013 nessuno di voi a seminato il lica della sis? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 13 Aprile 2013 Condividi Inviato 13 Aprile 2013 (modificato) non abbiate fretta... ormai visto che il tempo rimane buono, il terreno merita di asciugarsi un po' per non fare pastrocchi e in alcuni casi veri e propri impantanamenti Modificato 13 Aprile 2013 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 13 Aprile 2013 Condividi Inviato 13 Aprile 2013 non abbiate fretta... ormai visto che il tempo rimane buono, il terreno merita di asciugarsi un po' per non fare pastrocchi e in alcuni casi veri e propri impantanamenti Ma chiamano ancora pioggia venerdì 19... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 13 Aprile 2013 Condividi Inviato 13 Aprile 2013 Beato chi è fuori dall'acquitrino Padano, sono andato a dar man forte ad un mio amico e non ci crederete che siamo rimasti infangati persino con le ruote di ferro da riso ( trattori immobilizzati fino al sottopancia ealle zavorre), a Milano e Pavia ci sono scene prossime all'isteria collettiva, il mais lo si sta seminando solo su terreni dreanti ma impantanati. Chi semina riso ha omesso la concimazione di fondo perchè slotta, livella e intasa le risaie direttamente dopo l'aratura perchè non c'è più ne tempo ne forza per erpicara i terreni intasati. Il problema sono i carribotte e gli spandiletame, non si riesce e non si può più neppure spargere nei prati. Siamo al limite dell'applicabilità delle direttive nitrati. Molti si riconvertiranno ancora a riso perchè sono ormai terreni bibuli, intasati e sommersi ormai nella norma, pronti solo per lo spianone (asse). Non so che terreni che ci sono nel resto dell'Italia! Ma qua dal basso Veronese fin su ai piedi delle colline veronesi stanno arando, coltivando, erpicando e seminando senza tante difficolta ( a dir la verità è tutta sabbietta:asd:). Dopo nei terreni vallivi che ci sono in giro per la provincia, o al confine tra Verona Rovigo e Mantova sono ancora fermi. Ma non vedo questa strage di trattori impantanati in giro per i campi . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
robi393 Inviato 14 Aprile 2013 Condividi Inviato 14 Aprile 2013 Se vieni dalle mie parti ne vedi e come .. Sui terreni forti che ci sono qua è un disastro, ieri il mio vicino con track è andato sotto tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 14 Aprile 2013 Condividi Inviato 14 Aprile 2013 (modificato) Non so che terreni che ci sono nel resto dell'Italia! Ma qua dal basso Veronese fin su ai piedi delle colline veronesi stanno arando, coltivando, erpicando e seminando senza tante difficolta ( a dir la verità è tutta sabbietta:asd:). Dopo nei terreni vallivi che ci sono in giro per la provincia, o al confine tra Verona Rovigo e Mantova sono ancora fermi. Ma non vedo questa strage di trattori impantanati in giro per i campi . questo è il primo esempio che potevi vedere (o che puoi vedere ancora se non l'anno rimosso) nelle nostre zone passando per la transpolesana la terra è ancora bagnata non tutta ma lo è, ... poi ovvio giorno dopo giorno la situazione migliora... ma i primi trattori girare si son visti giusto ieri per il primo giorno.... Modificato 14 Aprile 2013 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 14 Aprile 2013 Condividi Inviato 14 Aprile 2013 questo è il primo esempio che potevi vedere (o che puoi vedere ancora se non l'anno rimosso) nelle nostre zone passando per la transpolesana la terra è ancora bagnata non tutta ma lo è, ... poi ovvio giorno dopo giorno la situazione migliora... ma i primi trattori girare si son visti giusto ieri per il primo giorno.... Si quel trattore lo visto anche io! Statale Padova - Mantova, zona Legnago. Ma lungo la transpolesana zona Oppeano Zevio e anche Buttapietra e fin su fino alla città stanno andando alla grande. Io ho arato oggi e ieri zona Casaleone, che inizia essere non più tanta terretta senza tanti problemi. Mentre in Asparetto di Cerea ho arato anche durante i giorni di pioggia su terreno liquamato, ma la sono tutti dossi di pura sabbia, tipo spiaggia . Quindi su molti terreni si può andare senza tanti problemi, su altri è meglio aspettare. Ma il fatto è che io non faccio mais, ma orticole e quando le piante sono pronte bisogna piantare costi quel che costi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Aprile 2013 Condividi Inviato 14 Aprile 2013 Si quel trattore lo visto anche io! Statale Padova - Mantova, zona Legnago. Ma lungo la transpolesana zona Oppeano Zevio e anche Buttapietra e fin su fino alla città stanno andando alla grande. Io ho arato oggi e ieri zona Casaleone, che inizia essere non più tanta terretta senza tanti problemi. Mentre in Asparetto di Cerea ho arato anche durante i giorni di pioggia su terreno liquamato, ma la sono tutti dossi di pura sabbia, tipo spiaggia . Quindi su molti terreni si può andare senza tanti problemi, su altri è meglio aspettare. Ma il fatto è che io non faccio mais, ma orticole e quando le piante sono pronte bisogna piantare costi quel che costi. Quelle sono piccolezze. Dovevate vedere come ero messo io giovedì. Per tirare fuori trattore e botte ho dovuto staccare la botte..... Mi spiace che non è venuto il video per far vedere le condizzioni (quasi quasi ci ritorno per fare il video.....). A parte le battute, quello che non capisco, è che in tutte le zone dove gli altri anni avevo problemi adesso vado bene. Mentre nelle zone dove per bagnata che fosse andavo sempre è soffice e una spugne. Non so se vi è capitato pure voi di notare questo. Ma io sto andando nel pallone perchè non sò più come muovermi. Cioè a parte degli avvallamenti dove c'è ancora l'acqua tutto il resto mi mette in confusione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 14 Aprile 2013 Condividi Inviato 14 Aprile 2013 Tony anche io stessa situazione.Ho notato però che sul sodo i terreni argillosi tengono e non affondi...invece in quelli limosi è un disastro...sembrano le sabbie mobili... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 14 Aprile 2013 Condividi Inviato 14 Aprile 2013 io ho notato che a forza di piogge in certi terreni (anche in quelli leggeri) si è compattato tutto e a parte a dove ci sono le pozzanghere la terra portava e facendo il diserbo non si affondava assolutamente... ovvio che prima di combinare certi pastrocchi sono andato a vedere appezzamento per appezzamento dove i terreni portavano di più e ho cominciato da quelli... poi ovviamente questa settimana continueremo ma un po' alla volta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 15 Aprile 2013 Condividi Inviato 15 Aprile 2013 proprio oggi ho cominciato a diserbare le terre più inerbite, vi mostro una diapositiva [ATTACH=CONFIG]12335[/ATTACH] praticamente è diventato un prato:AAAAH: sto usando una macchina discretamente leggera, sui 50Q con gemellatura posteriore ed una hardi master 12 metri 6 quintali, i terreni qui sono tendenzialmente limoso sabbiosi, ed in alcuni si nota di più la presenza del limo, quest'auntunno alcuni li ho arati, a 30cm circa, e alcuni li ho passati con il ripuntatore, Badalini Vibrater, però ora la situazione che vedo, dopo ben 550mm di acqua piovuti e monitorati con il pluviometro, caduti da gennaio fino ad oggi, il terreno è talmente impaccato che non si vede nemmeno dove passa il trattore!! voi come interverreste per preparare il terreno in questa situazione?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 16 Aprile 2013 Condividi Inviato 16 Aprile 2013 proprio oggi ho cominciato a diserbare le terre più inerbite, vi mostro una diapositiva [ATTACH=CONFIG]12335[/ATTACH] praticamente è diventato un prato:AAAAH: sto usando una macchina discretamente leggera, sui 50Q con gemellatura posteriore ed una hardi master 12 metri 6 quintali, i terreni qui sono tendenzialmente limoso sabbiosi, ed in alcuni si nota di più la presenza del limo, quest'auntunno alcuni li ho arati, a 30cm circa, e alcuni li ho passati con il ripuntatore, Badalini Vibrater, però ora la situazione che vedo, dopo ben 550mm di acqua piovuti e monitorati con il pluviometro, caduti da gennaio fino ad oggi, il terreno è talmente impaccato che non si vede nemmeno dove passa il trattore!! voi come interverreste per preparare il terreno in questa situazione?? medesimo problema .(erba idem) intervenuto con chisel, a gabbia posteriore MA IN MODO SUPERFICIALE,attento a non fare emergere il terreno umido. saluti franco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 16 Aprile 2013 Condividi Inviato 16 Aprile 2013 direi che vi siete già risposti da soli... diserbo e poi lavorazioni superficiali... quello che è fatto è fatto... toccare il terreno sotto vuol dire vedere il mais che nasce bello giallo (con tutte le conseguenze del caso) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Aprile 2013 Condividi Inviato 16 Aprile 2013 Ad Ovest in pratica qualunque terreno è più che bibulo. Alla faccia, la sabbietta è la peggiore, sono nelle zone delle marcite e non solo, sopra è asciutta, ma sotto è come ganasce. Nella mia zona, si sta tornando o ad usare le ruote strette di ferro da riso anche gemellate, o le ruote a gabbia anche gemellate con le gomme, addirittura i sovrapattini e ...neppure le ruote gemellate triple o quadruple reggono troppo. Una campagna che seppur senza volerlo è una risaia senza acqua dai fossi, una risaia monsonica stile asiatico, manca di usare le bufale per arare. La festa dei carribotte affondati. Senza parlare di come erpicare, guai ad usare gli erpici rotanti neppure sulle ortive o sui prati pena una crosta spessa 5cm anche dove c'è pitrisco e sostanza organica, trasformeremo le seminatrici da mais con le modifiche da pomodoro per non far la crosta...che a questo punto è ubiquitaria anche se il terreno si scaldasse. Ormai seminare a maggio che senso avrebbe per aver un mais molto, molto a rischio, venendo già da una passata stagione prodiga di micotossine!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 16 Aprile 2013 Condividi Inviato 16 Aprile 2013 Io assolutamente non lo tocco il terreno prima di seminare...anche se all'occhio è brutto...ma quello che importa è non sconvolgere l'assetto del letto...ed invece qua molte persone sono li col l'erpice che la passano...oltretutto sabato danno pioggia...e via con il crostone! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 16 Aprile 2013 Condividi Inviato 16 Aprile 2013 il crostone è il meno... basta preparare e non seminare.. e casomai se piove poi seminare direttamente senza più toccarla... per il resto sono d'accordo con MartinVasquez Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Aprile 2013 Condividi Inviato 16 Aprile 2013 Su limo e suoli organici anche se aspetti una settimana e semini, bagnato come lo è, anche sopra il solco di semina fa crosta ma di quella che stritola tipo ghiacci atlantici, poi magari col caldo, non essendo argilla, si spacca ma le piante patiscono e il germoglio si piega o si storta. Dopodichè parte la nottua e se si va oltre da me, anche la diabrotica. Elateridi e bibionidi(zanzaroni) partono meno su suoli a pH alto e non troppo letamati, peggio è i prati, le grandi letamazioni o liquami non digeriti e tutti i suoli a sovescio e piante carnose, tranne le brassiche. Sulle minime lavorazioni e sui sodi di certo ci sono ma per il momento sono sotto asfisia e non attaccano, verso maggio-giugno quando dovrebbe stazionare la situazione e migliorare l'aerazione del terreno possono tornare gli elateridi e le tipule. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.