fiat100-90 Inviato 8 Settembre 2013 Condividi Inviato 8 Settembre 2013 Sembrano miracolosi questi ibridi. Con 140 unità di azoto ben 175 q.li di granella. Ottimi terreni anche se rimango un po' perplesso ma curioso di saperne di più. C'è scritto pastone non granella... Magari 175 ql di granella con così poca concimazione!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 8 Settembre 2013 Condividi Inviato 8 Settembre 2013 Sembrano miracolosi questi ibridi. Con 140 unità di azoto ben 175 q.li di granella. Ottimi terreni anche se rimango un po' perplesso ma curioso di saperne di più. Non è granella secca ma pastone con umidità di sicuro superiore a trenta, 175 è per quest'anno un buon risultato anche se con ibridi più tardivi si arriva qui a superare tranquillamente i 200q/ha di pastone quindi con umidità almeno di 30 e certi carichi anche 32, dimenticavo in autunno ho sparso circa 2 botti da 10000l di liquame suino, questa zona 140 unità di azoto più il liquame sto giusto con la direttiva nitrati dato che non devo superare i 170 Kg/ha di azoto al campo è zona vulnerabile, non so come funzioni in altre zone ma qui sono molto severi e controllano anche i periodo di spandimento, poi vi metterò i risultati del campo prova l'anno scorso ho avuto delle ottime sorprese con questa nuova ditta che qui è sconosciuta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 8 Settembre 2013 Condividi Inviato 8 Settembre 2013 nulla quest'anno non si parte troppo verde provato stamane un classe 300 umidita 29,5 trebbiato sin ora 2 ha con classe 200 cioe' 90 gg con umidita 21 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 8 Settembre 2013 Condividi Inviato 8 Settembre 2013 Allora ho arato in primavera a marzo, poi quando il tempo ha permesso ho passato erpice rotante e subito seminato a metà aprile, terreno di medio impasto tendente allo sciolto, una sola irrigazione in fioritura a inizio luglio, concime 130 kg/ha di 18-46 localizzato alla semina, 100 kg/ha di nitrato ammonico al 34 alla sarchiatura quando aveva 4 foglie e a 6-7 foglie 175 kg/ha di urea 46 in rincalzatura. Volevo trattare contro piralide e diabrotica ma nessun trampolo era disponibile e non lo fatto, piogge da dopo luglio pochissime e di scarsa intensità, anzi ha perfino tempestato, forse si poteva fare un po' di più ma visto l'annata ci si accontenta. potassa non ne fai uso??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 9 Settembre 2013 Condividi Inviato 9 Settembre 2013 potassa non ne fai uso??? No potassa non ne uso sono terreni abbastanza ben dotati di potassa, poi comunque con il liquame una buona parte viene sempre reintegrata, sono scarsi di fosforo anzi e poco assimilabile visto che sono terreni basici, azoto ne ho ma il problema è che e in forma nitrica, ammoniacale e o si dilava o volatilizza per questo devo sempre interrarlo, essere in zona vulnerabile da nitrati è sempre difficile fare una buon concimazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 9 Settembre 2013 Condividi Inviato 9 Settembre 2013 potassa non ne fai uso??? no potassa non ne uso, i terreni sono abbastanza ben dotati, e cerco di reintegrare le asportazioni con il liquame, sono scarso di fosforo dato che è un terreno basico è poco assimilabile, l'azoto cerco sempre di frazionarlo e interrarlo all'istante, così ho meno perdite sia per volatilizzazione che per lisciviazione dato che qui è zona vulnerabile da nitrati, ho visto che facendo così posso ridurre la quantità di azoto, migliora il rapporto con la SO e le rese non ne risentono, bisogna però scegliere anche l'ibrido adatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 9 Settembre 2013 Condividi Inviato 9 Settembre 2013 ho finito ieri di trebbiare 25 ettari e ho fatto in media 180 qli ettaro di granella al 31/32%, il mais era il 1758. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 9 Settembre 2013 Condividi Inviato 9 Settembre 2013 ciao ma nn c'e' stato secco da te?hai irrigato e fatto piralide? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Settembre 2013 Autore Condividi Inviato 10 Settembre 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 10 Settembre 2013 Condividi Inviato 10 Settembre 2013 Non capisco i reali benefici. Pure io ho fatto pastone di mais e ho usato il classico Vortice. Quello che hai visto il video. Con un trattore sotto. Nessun costo in più di macchine e altro. E non penso cambi qualcosa macinare in campo o a casa il mais. Per far chiarezza. Pastone di mais è quello in video, si trebbia e si passa il mais in mulino. Pastone di pannocchia op integrale si fà con la trincia e si raccoglie pure il tutolo. Che è una parte ottima per i ruminanti. A dir il vero pure per i maiali non andrebbe male se si conserva bene. Però è un problema con epoca di raccolta e conservazione. Mi risulta che CHN stesse mettendo a punto un sistema di crivelli per una trincia per riuscire a fare pastone integrale per maiali. Però non ho mai visto nulla in campo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Settembre 2013 Condividi Inviato 10 Settembre 2013 Da anni c'è tipo un mulino monato sulle Heston, vecchie trincia Fiat-NewHolland, li ho viste ancora di sfuggita in zona Maranello e Modena, ma fuori dalla provincia non le ho mai viste e prezzate, pastone sia integrale che di granella umida senza trebbia. Se mi ricapita vorrei vederle meglio sono molto interessanti. Il pastone di granella dalle mie parti l'hanno sempre fatto col mulino elettrico fisso che macinava giorno e notte No-stop, ma sempre additivato con fermenti lattici, zucchero, formiato e propionato. Il pastone integrale è troppo ricco di impurità e spesso ci parte di tutto, rimangono dentro persino le pupe di piralide e nottua...certamente una fonte di proteine nobili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 10 Settembre 2013 Condividi Inviato 10 Settembre 2013 Io ho tori. I primi anni facevo pastone di granella. E mettevo i fermenti. Poi ho smesso. Ma non ho visto nulla adesso faccio pastone integrale. Un anno ho rimesso fermenti. Ma nulla. Meglio spendere quei soldi per un telo da mettere sui muri e fare il sacco. l prodotto viene bene. Per i mulini qui ci sono mulini a motore o con il trattore. A martelli o coltelli. in genere vanno dalla mattina alle 5 alla sera tardi. Mulini cosi di farina ne fanno a volontà. Con il mio e il 240 una trebbia da 20 ettari giorno faceva fatica a starmi dietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 10 Settembre 2013 Condividi Inviato 10 Settembre 2013 ciao ma nn c'e' stato secco da te?hai irrigato e fatto piralide? irrigato ogni 14 gg e non trattato poi ho fatto il pastone con mulino a motore appena possibile posterò il video. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 11 Settembre 2013 Condividi Inviato 11 Settembre 2013 irrigato ogni 14 gg e non trattato poi ho fatto il pastone con mulino a motore appena possibile posterò il video. Quanti mm ogni volta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Settembre 2013 Condividi Inviato 12 Settembre 2013 Io ho tori. I primi anni facevo pastone di granella. E mettevo i fermenti. Poi ho smesso. Ma non ho visto nulla adesso faccio pastone integrale. Un anno ho rimesso fermenti. Ma nulla. Meglio spendere quei soldi per un telo da mettere sui muri e fare il sacco. l prodotto viene bene. Per i mulini qui ci sono mulini a motore o con il trattore. A martelli o coltelli. in genere vanno dalla mattina alle 5 alla sera tardi. Mulini cosi di farina ne fanno a volontà. Con il mio e il 240 una trebbia da 20 ettari giorno faceva fatica a starmi dietro. Il sacco va bene se hai pochi capi, da noi tutto a trincea classica a doppio telo ma sempre con la paura matta delle tossine specie poi dove ci sono i maiali, ho sempre visto i mulini elettrici o indipendenti ma i marchingegni del modenese mi hanno attirato perchè macinavano di tutto a seconda delle griglie, se mi capita posterò anche questa opportunità o curiosità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Settembre 2013 Condividi Inviato 12 Settembre 2013 Il caos per il pastone è desilarlo lasciando il più possibile compatto il fronte con le frese, i suinicoltori hanno tipo coclee ma non sempre vanno bene. Sarebbero interessanti i desilatori da pastoniere e le frese. I sacchi o salamoni non sono belli da desilare, spesso capitava di farlo a mano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Settembre 2013 Condividi Inviato 12 Settembre 2013 Nò scusa mi sono spiegato male. Per sacco mi intendevo che quei soldi è meglio investirli in teli da mettere sulle mure oppure le reti per gli uccelli o altro. Il sacco inteso come salame, non l'ho mai fatto pure io. Qualcuno da noi lo fa per piccoli periodi ma si lamenta per il costo elevato. Per caricarlo senza far danni, a volte basterebbe un pò di inventiva. Io lo carico con la pala.... Ma non lo muovo. basta partire dall'alto con la lama e abbassare. Pochi cm alla volta (perchè ho una pala con i limiti) chi ha pale grosse riuscirebbe meglio. Ovvio che serve un pò più di tempo che entrare con una CAT alzare e smuovere 30q di roba in un colpo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 12 Settembre 2013 Condividi Inviato 12 Settembre 2013 Quanti mm ogni volta? a scorrimento x tony: prova con un carica letame io faccio così e carico circa 3 qli a palata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Settembre 2013 Condividi Inviato 12 Settembre 2013 in che senso? Come detto io uso la benna, da cereali, graffio pochi cm alla volta e carico. Cosi non si smuove il tutto. Se però avessi una pala con più forza riuscirei a fare più cm tutto li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 12 Settembre 2013 Condividi Inviato 12 Settembre 2013 Il mais è calato a 189-193 €/ton Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tondo1970 Inviato 12 Settembre 2013 Condividi Inviato 12 Settembre 2013 Il mais è calato a 189-193 €/ton Zona Padova umidità al 25/100 viene pagato 14 euro per quel poco roccolto dai Essicatoi non sembra aver tossine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 13 Settembre 2013 Condividi Inviato 13 Settembre 2013 Zona Padova umidità al 25/100 viene pagato 14 euro per quel poco roccolto dai Essicatoi non sembra aver tossine A no? Allora noi le analisi le stiamo sbagliando probabilmente...o comunque varia da zona a zona com'è logico che sia. Noi troviamo valori sui precoci abbastanza alti...sembra che però la cosa stia migliorando procedendo con la raccolta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nafta power Inviato 13 Settembre 2013 Condividi Inviato 13 Settembre 2013 Che concime mi consigliate di sostiuire con il 15-15-15? Semino mais da ormai 20 anni in monosuccesione,quest'anno non ho spanto liquame bovino sennò era 2 anni che lo buttavo. In seminatrice metto 410kg/ha di 15-15-15 però quest'anno avevo deciso di provare a cambiare concime e poi in sarchiatura urea 46 circa 250kg/ha. Mi potete dire se va bene come dose? La mia è una terra medio impasto. Grazie :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 13 Settembre 2013 Condividi Inviato 13 Settembre 2013 A no? Allora noi le analisi le stiamo sbagliando probabilmente...o comunque varia da zona a zona com'è logico che sia. Noi troviamo valori sui precoci abbastanza alti...sembra che però la cosa stia migliorando procedendo con la raccolta. Anche io zona Padova, consegnato martedì del mais P1114 , non rilevate tossine ( irrigato) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 quanto hai fatto per ettaro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.