Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

hai fatto bene frank...che qualita' avevi messo?hai fatto anche piralide?

 

Come scritto 2 post sopra, la varietà che ho riportato è Pioneer P1114, se il peso lo si valuta rapportato al 15% di umidità sarebbero circa 110 qli ettaro. Nella mia zona viene considerata un resa discreta per questa classe. Con sto prezzo, a pensarci , mi sà che se risparmiavo sull'irrigazione era meglio, però almeno così è sano.

Piralide molta, peró non ho trattato, è un classe 500 perció relativamente precoce, quando c'è stato il picco della piralide , il mais era giá ad un buon punto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giustissimo, risparmiare sullìirrigazione non è mai buona cosa anche perchè il suolo rimane poi migliore per le arature, soprattutto se si irriga a scorrimento e per la coltura in successione.

 

Nò scusa mi sono spiegato male.

Per sacco mi intendevo che quei soldi è meglio investirli in teli da mettere sulle mure oppure le reti per gli uccelli o altro.

 

Il sacco inteso come salame, non l'ho mai fatto pure io.

Qualcuno da noi lo fa per piccoli periodi ma si lamenta per il costo elevato.

 

Per caricarlo senza far danni, a volte basterebbe un pò di inventiva.

Io lo carico con la pala....

Ma non lo muovo.

basta partire dall'alto con la lama e abbassare.

Pochi cm alla volta (perchè ho una pala con i limiti) chi ha pale grosse riuscirebbe meglio.

Ovvio che serve un pò più di tempo che entrare con una CAT alzare e smuovere 30q di roba in un colpo.

 

Intendevo de-silarlo, toglierlo dal silo per usarlo, noi lo carichiamo un pò con la pala un pò con le lame come il trinciato. Sul fronte se entra aria, specie sui suini è un via-vai di problemi.

 

A no? Allora noi le analisi le stiamo sbagliando probabilmente...o comunque varia da zona a zona com'è logico che sia. Noi troviamo valori sui precoci abbastanza alti...sembra che però la cosa stia migliorando procedendo con la raccolta.

 

Sì, sì esatto, le tossine variano da zona a zona. Sui precoci è possibile avere quelle da caldo, aflatossine e zearalenone anche se raccolte a settembre si possono mietere al 22%, più avanti nella stagione è già un rischio il 24-25%. Più le piante sono sotto stress più si possono avere tossine ovunque, chiaramente con il freddo che ne sono di diverso tipo con l'unico pregio di esser meno pericolose per i poligastri-bovini.

Bisogna tarare bene le analisi e ricercare le più pericolose. Il pericolo lo hanno più gli stoccatori o chi aspetta troppo per essiccare, già dopo 8 ore è un rischio aspettare soprattutto sui tipi farinosi.

 

in che senso?

 

Come detto io uso la benna, da cereali, graffio pochi cm alla volta e carico.

Cosi non si smuove il tutto.

Se però avessi una pala con più forza riuscirei a fare più cm tutto li.

 

Pale e benne NO GRAZIE meglio le coclee e le frese, ce ne sono di più larghe a basse vibrazione per le pastoniere o le trincee basse.

Lo strappo anche se ti appoggi è troppo pericoloso.

Modificato da Toso
doppio messaggio.
Link al commento
Condividi su altri siti

Pale e benne NO GRAZIE meglio le coclee e le frese, ce ne sono di più larghe a basse vibrazione per le pastoniere o le trincee basse.

Lo strappo anche se ti appoggi è troppo pericoloso.

Capisco i maiali sono molto ma molto più delicati che i ruminati.

Qui una grande azienda ha fatto i le trincee verticali rotonde tipo magazzino cereali in cemento.

Da quello che sò si trovano molto bene.

A parte il costo iniziale impressionante.

Ma poi più nulla, ne teli per coprire ne capello perchè viene tolto dall'alto al basso.

Ma sopratutto niente manodopera.

 

Comunque sia se hai una pala grossa con forza dammi il beneficio del dubbio e prova.

Lo gratti con la lama della benna dall'alto al basso.

Non lò smuovi perchè la lama non si pianta.

Poi ovvio che diventa un pelo più laborioso, e dovendolo fare sempre benne nate si fà prima.

Ma non è impossibile da fare, specie se uno ne usa non tantissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

No non è stato trattato.....

 

E' DK 6728

Per quello dico che come pianta mi sembra molto sana.

Non sò se centri o meno la ditte, ma pioner si ammala molto di più.

Ho notato anch'io questa cosa facendo analisi ad ogni rimorchio prima di scaricare...Dekalb al 90% delle consegne è sano (afla entro il 20, tanti tra 0 e 5, granella bella a vedersi, quintali bene anche quelli, irrigati o meno, nessuno trattato); Pioneer e kws e altri variano molto e sui Pioneer tanti si lamentano del marciume del gambo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Pioneer arriva in fioritura più tardi solitamente di dekalb...quindi probabilmente la piralide trova più terreno fertile sui primi che sui secondi...ma è un discorso labile...perchè tra varietà e varietà c'è una differenza abissale...bisognerebbe provare con due ibridi sullo stesso terreno in medesime condizioni e con cicli e fioriture che coincidono...

Link al commento
Condividi su altri siti

Be, il 1758 e D24, hanno la caratteristica di anticipare la fioritura.

Però sono quasi più "Ammalati" questi mais trattati, che i Dekalb non trattati.

Il fatto è che ad oggi le due varietà indicate prima sono insuperabili come Quintali/HA, nelle mie realtà.

Quest'anno vedremo con il 6728 e il 6815 che da quello che si dice, stanno andando forte.

Se pareggiano le produzioni dell'americano, il prossimo anno raddoppio.

Anche perchè il più basso dei due (non ricordo se sia il 6815) potrei provare a seminarlo a 16X75.

Link al commento
Condividi su altri siti

I voli della piralide vanno monitorati molto bene e localmente, spesso i voli e generazioni si sovrappongono e quindi è difficile fare i "conti della serva", alcuni mais si salvano ma altri o quelli seminati prima o dopo o solo più spinti o soggetti a stress scappano. Se si riuscisse anche su mais a fare una bella confusione sessuale Cis e Trans Padana ci guadagneremmo tutti con poco, in salute sicuramente e risparmieremo tantissimo persino sugli ogm che hanno un bel costo celato. Ad oggi non c'è più nessuno che lancia i Tricogamma, cosa che prima in E-M e basso Veneto facevano per limitare al massimo le uova e non solo della piralide, pur sempre un discreto aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

I voli della piralide vanno monitorati molto bene e localmente, spesso i voli e generazioni si sovrappongono e quindi è difficile fare i "conti della serva", alcuni mais si salvano ma altri o quelli seminati prima o dopo o solo più spinti o soggetti a stress scappano. Se si riuscisse anche su mais a fare una bella confusione sessuale Cis e Trans Padana ci guadagneremmo tutti con poco, in salute sicuramente e risparmieremo tantissimo persino sugli ogm che hanno un bel costo celato. Ad oggi non c'è più nessuno che lancia i Tricogamma, cosa che prima in E-M e basso Veneto facevano per limitare al massimo le uova e non solo della piralide, pur sempre un discreto aiuto.

Urca, pure i trans, mi tiri fuori....

Messaggio troppo complicato, per m'è....

Devi spiegarmelo più terra terra...

 

Comunque pure un mio amico che lavorava in Pioneer, mi conferma, che dekalb, è una pianta sana.

Lui stesso mi diceva che ha sempre invidiato tale mais, perchè vedeva del suo trattato, meno sano del dekalb trattato.

Poi magari è solo come dici tù un fattore di coincidenze.

PErò questo è quello che si vede.

Magari, hanno un sapore meno invitante.

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Be, il 1758 e D24, hanno la caratteristica di anticipare la fioritura.

Però sono quasi più "Ammalati" questi mais trattati, che i Dekalb non trattati.

Il fatto è che ad oggi le due varietà indicate prima sono insuperabili come Quintali/HA, nelle mie realtà.

Quest'anno vedremo con il 6728 e il 6815 che da quello che si dice, stanno andando forte.

Se pareggiano le produzioni dell'americano, il prossimo anno raddoppio.

Anche perchè il più basso dei due (non ricordo se sia il 6815) potrei provare a seminarlo a 16X75.

Il più basso e' il 6815. Ho visto un campo di 6728 seminato a 12,8/70 e13,5/70 uno spettacolo tutte pannocchie chiuse irrigato in manichetta. Il tecnico dekalb diceva mai vista una roba del genere! Era quel ragazzo che manda i filmati della sperimentazione su fila binata, non ricordo il nome.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho seminato Dekalb 6286,devo dire che è molto interessante come ibrido. In asciutta e seminato il 6 di giugno sta procedendo molto bene,ovvio che non farà le vostre produzioni ma sarei molto contento di portarmi a casa 90-100ql ha! L'anno prossimo sicuro che ci va dekalb 6815 e pioneer 1223,e vediamo se provare 6728 o 6724!

Link al commento
Condividi su altri siti

Seminato il 17 aprile (DKB 6815), irrigato 9 volte consecutive a scorrimento ogni 8 giorni. Oggi sono andato a provinare la granella , risultato 29.9 % di umidità e con la luce fluorescente hanno trovato anche qualche tossina , solo che al momento non sanno dirmi se sono sopra o sotto il limite perchè non hanno ancora gli strumenti.. L'unica roba che non ho fatto è il trattamento per la piralide cosa che in vita mia non ho mai fatto e non ho mai avuto problemi.. Mah non so cosa dire....

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho seminato parecchio 6286 quest'anno! sta procedendo molto bene, è molti anni che semino il 90% della superficie Dekalb, circa 150 ettari, il signore del servizio tecnico che ha il canale su youtube si chiama Fabio Roverso

L'anno prossimo pensavo di provare un nuovo ibrido Dekalb ed ero indeciso tra il 6724 e 6728,quale consigli su terreno medio impasto in asciutta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il più basso e' il 6815. Ho visto un campo di 6728 seminato a 12,8/70 e13,5/70 uno spettacolo tutte pannocchie chiuse irrigato in manichetta. Il tecnico dekalb diceva mai vista una roba del genere! Era quel ragazzo che manda i filmati della sperimentazione su fila binata, non ricordo il nome.

Urca, alla faccia del mio voler provare 75/16.....

 

Però come varietà avrà pur una genetica bassa, però il mio non mi sembra poi cosi nano...

Ho paura che se esagero mi fili.

Parlo di semine "normali".

Pechè pure io quest'anno ho seminato 1,5 ettari di Ronaldinio a 75/12 destinato a trincia.

Ma se facevo casino lo facevo in un campetto.

Magari provo a chiedere al tecnico e provo a fare pure 6815 75/13 in quel campo...

Link al commento
Condividi su altri siti

è anni che semino a 8p m/q cioè 50x25 mai avuto problemi, anzi!! secondo me la pianta è molto più bilanciata in quanto riceve la stessa luce da tutti i lati, ha spazio più bilanciato per crescere, chiude prima la fila ed ombreggia prima anche il terreno per ovviare un pò meglio alla siccità, a dire il vero l'anno scorso seminato 6815, ma non mi ha entusiasmato, ce l'ho anche quest'anno, vedremo come andrà... secondo me non è un cavallo di battaglia, c'è già il 6728 che ne parlano meglio, ma vedremo... varia molto di zona in zona/terreni..

Link al commento
Condividi su altri siti

Be ovvio che ogni zona ha i suoi ibridi migliori.

Da voi quali sono che vi danno più soddisfazioni?

Io però semino a 75.

Anni fa seminavo a 45, però come produzioni non avevo visto miglioramenti.

Di contro, quando era bagnato era un disastro.

pensa che quest'anno ho seminato pure la soja a 75, perchè era impensabile entrare a 45....

Link al commento
Condividi su altri siti

Seminato il 17 aprile (DKB 6815), irrigato 9 volte consecutive a scorrimento ogni 8 giorni. Oggi sono andato a provinare la granella , risultato 29.9 % di umidità e con la luce fluorescente hanno trovato anche qualche tossina , solo che al momento non sanno dirmi se sono sopra o sotto il limite perchè non hanno ancora gli strumenti.. L'unica roba che non ho fatto è il trattamento per la piralide cosa che in vita mia non ho mai fatto e non ho mai avuto problemi.. Mah non so cosa dire....

non per allarmarti ma se adesso che ha 30 di umidità hai già delle muffe sotto la lampada ci vorrà un bel pò con questa stagione per abbassarsi di 4 punti almeno di umidità e può solo peggiorare..di che zone sei?bisogna imparare che ormai tra andamenti stagionali particolari, mais forse poco resistenti e prolificazioni di piralide in tutti gli areali dove si fa molto mais è d'obbligo il trattamento anche se è difficile quantificare l'aumento di produzione (che comunque c'è) sicuramente la qualità e la sanità della granella ne trae solo benefici e se una volta andava tutto nel mucchio adesso non è così e chi non lavora bene prende quello che merita...nel tuo caso ti sarai rotto un pò le p...e a controllare le canalette per 2 mesi e mezzo o no?vederla buttare nel mucchio del "cattivo" perchè non hai speso qualche soldo in più nel trattamento mi farebbe pensare......

Link al commento
Condividi su altri siti

Urca, pure i trans, mi tiri fuori....

Messaggio troppo complicato, per m'è....

Devi spiegarmelo più terra terra...

 

Comunque pure un mio amico che lavorava in Pioneer, mi conferma, che dekalb, è una pianta sana.

Lui stesso mi diceva che ha sempre invidiato tale mais, perchè vedeva del suo trattato, meno sano del dekalb trattato.

Poi magari è solo come dici tù un fattore di coincidenze.

PErò questo è quello che si vede.

Magari, hanno un sapore meno invitante.

 

Carissimo Tonytorri, intendevo tutto sopra e tutto sotto il Po (comprese le ridenti valli alpine e i fondovalle), il Padus, il Dio Eridano, insomma quel fiume lì che taglia le strette pianure di quel catino chiuso e fumoso della Pianura che porta lo stesso nome.

Al sud Italia, le zone dove per molti non viene coltivato il mais, ma da cent'anni è presente, la piralide è molta ma si accontenta di altro e non preme pur avendo un'altra razza e addirittura razze ibride con diverse epoche di sviluppo legate al fabbisogno di calore i famosi GDD i gradi utili al suo sviluppo...par pari a quello del mais.

Se vediamo la tenuta delle piante i migliori sono i Syngenta ex-NK, nagari avranno granelle più leggere o solamente più grossine o meno compatte ma la tenuta è lodevole, solo che sono varietà, buonaparte, da terreni leggerotti, nulla a che vedere con le argille di mote zone.

La differenza la fanno i luoghi di selezione delle linee e delle varietà. Quest'anno c'è da dire che Dio ce la mandi buona, non troppo da confrontare se non per gli estremi agronomici, io ho visto sui dekalb un pò di virosi dell'orzo, un certo rossore paonazzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

non per allarmarti ma se adesso che ha 30 di umidità hai già delle muffe sotto la lampada ci vorrà un bel pò con questa stagione per abbassarsi di 4 punti almeno di umidità e può solo peggiorare..di che zone sei?bisogna imparare che ormai tra andamenti stagionali particolari, mais forse poco resistenti e prolificazioni di piralide in tutti gli areali dove si fa molto mais è d'obbligo il trattamento anche se è difficile quantificare l'aumento di produzione (che comunque c'è) sicuramente la qualità e la sanità della granella ne trae solo benefici e se una volta andava tutto nel mucchio adesso non è così e chi non lavora bene prende quello che merita...nel tuo caso ti sarai rotto un pò le p...e a controllare le canalette per 2 mesi e mezzo o no?vederla buttare nel mucchio del "cattivo" perchè non hai speso qualche soldo in più nel trattamento mi farebbe pensare......

 

Le lampade??Roba da Ciarlattani e da consorzi!! Chiaro che mettono in evidenza il fungo, le sue parti e il suo conenuto ma non la quantità di micotossine.

BISOGNA FARE LE ANALISI CON I GAS O I GROMATOGRAFI A LIQUIDO- HPLC E GC-HLCP E SEGURE LE NORMATIVE EUROPEE, Kit e Lampade non sono accettabili, con le lampade si valutano le rotture ma a farle bene ci vorrebbero i selezionatori ottici, difficile per chi butta tutto a massa.

 

Per i trattamenti, quando ormai si impone la lotta guidata è meglio parlare di Catture e di presenza delle avversità piuttosto di trattare a calendario o a vista o limitarsi a una passata tanto per sognare. Un discorso da estendere anche a molte altre malattie dei cereali, come il Brusone o Pyricularia del riso, a volte va bene una, a volte tre non su tutte le varietà ma è giusto avere più biodiversità varietale possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...