Elo Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 No, non è il Lumax, piuttosto è che chi non irriga tende a seminare prima per avere la fioritura anticipata in periodo meno secco... non so se nella tua zona il clima è così diverso dalla mia.... Seminando tardino (fine aprile) e usando Lumax ci credo che raramente fai il post... io quest'anno ho fatto lo stesso per via del tempo e ho saltato il post-emergenza. Quindi immagino la tua tecnica preveda anche alternanza con soia (magari ogni 3-4 anni) per liberarti anche della sorghetta da rizoma. Ma per l'irrigazione come fai? Da te piove spesso a giugno-luglio o hai falda alta? In ogni caso 120 qli/ha di media su mais non irriguo seminato verso fine aprile mi sembrano una enormità. Ma sono qli secchi? Hai letame o liquami? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 Questo è interessante. Tra la secondo e la terza foglia Bayer CropScience Italia - Aspect Per la soia ci vuole un pre emergenza, un post emergenza e poi l'acaricida per il ragno rosso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 Dopo quanti? due anni di commercializzazione? esce di scena pure il santana....Scheda tecnica prodotto - Sumitomo Chemical Italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 (modificato) No, non è il Lumax, piuttosto è che chi non irriga tende a seminare prima per avere la fioritura anticipata in periodo meno secco... non so se nella tua zona il clima è così diverso dalla mia.... Seminando tardino (fine aprile) e usando Lumax ci credo che raramente fai il post... io quest'anno ho fatto lo stesso per via del tempo e ho saltato il post-emergenza. Quindi immagino la tua tecnica preveda anche alternanza con soia (magari ogni 3-4 anni) per liberarti anche della sorghetta da rizoma. Ma per l'irrigazione come fai? Da te piove spesso a giugno-luglio o hai falda alta? In ogni caso 120 qli/ha di media su mais non irriguo seminato verso fine aprile mi sembrano una enormità. Ma sono qli secchi? Hai letame o liquami? 1) noi abbiamo l'ombra delle montagne che toglie una mezzora di sole alla sera. Rispetto a Vische o a Cigliano seminiamo più tardi. Poi abbiamo i cinghiali, lasciare il seme per 3 settimane sottoterra è pericoloso. 2) nel post ho parlato di mais con umidità al 26%. Diciamo che i terreni seminati in aprile prima delle piogge, con investimento corretto, trattati contro la piralide, abbiamo superato i 150 q.li/ha con umidità 26 - 27%. Ad abbassare le medie c'erano i campi col mais nato male che non ho riseminato. I terreni da 150 q.li/ha sono sciolti ed hanno una falda alta, nel 2006 con falda asciutta hanno prodotto 15 qli/ha. Se guardi i miei 2 video di aratura (con google cerca i filmati youtube: MF 6265 aratura) vedrai le due tipologie di terreno, separate da una strada. Quella sciolta è la più produttiva ma dipendente dalla falda, quella tosta anche nel 2006 ha prodotto 100 q.li/ha. ma ha punte produttive più basse. Poi abbiamo anche i sabbioni da 70 q.li/ha. Se vuoi possiamo scambiarci i terreni: prendo i tuoi irrigabili e ti lascio i miei in cambio forniti di falda superficiale, ombra delle montagne e cinghiali. Modificato 5 Dicembre 2013 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 Dopo quanti? due anni di commercializzazione? esce di scena pure il santana....Scheda tecnica prodotto - Sumitomo Chemical Italia Alternative non ci sono. Tutti a piantar patate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 Questo è interessante. Tra la secondo e la terza foglia Bayer CropScience Italia - Aspect Per la soia ci vuole un pre emergenza, un post emergenza e poi l'acaricida per il ragno rosso. Ma direi proprio che nn è necessario il pre-emergenza...io vado di glifosate appena seminato...poi post-emergenza con tuareg ed harmony... Acaricida si ma ovicida e posizionato in tempo prima dell'attacco del ragno rosso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elo Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 Se vuoi possiamo scambiarci i terreni: prendo i tuoi irrigabili e ti lascio i miei in cambio forniti di falda superficiale, ombra delle montagne e cinghiali. Ok, adesso tutto mi torna, avevo capito male. Effettivamente hai condizioni particolari. Quanto allo scambio non saprei che dirti, ogni terreno ha pregi e difetti, alla fine le condizioni in cui lavori non mi sembrano così brutte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 molto probabilmente la peggior cosa sono i cinghiali.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elo Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 molto probabilmente la peggior cosa sono i cinghiali.... con gli elettrificatori e relativo perimetro elettrificato non si riescono a tenere a bada? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 Chi ha esperienza con i precoci...tipo sotto i 100 giorni?!Cercavo qualcosa per evitare du trattare per la Piralide...quindi che venga giù al max i primi d'agosto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 (modificato) con gli elettrificatori e relativo perimetro elettrificato non si riescono a tenere a bada? Da possessore ed ex utilizzatore di 2 elettrificatori tra i più potenti del mercato e qualche Km di nastro, la risposta certa, provata sulla propria pelle è : NO, pur di mangiare si beccano 8000 volt e poi non escono più dal campo. A meno che nei paraggi ci siano altri campi sprotetti da mangiare. E senza dimenticare che i cinghiali più dispettosi sono quelli a 2 gambe, forniti di forbici elettriche isolate, e per fermare quelli non sono bastate le denunce ai Carabinieri. FINE OT Modificato 6 Dicembre 2013 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 Oggi ho fatto 2 parole con l'esdicatoio dove mi rifornisco..... Hanno ormai finito il ritiro con 100.000 qli in meno rispetto agli altri anni! Dalle vostre parti comè? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 Oggi ho fatto 2 parole con l'esdicatoio dove mi rifornisco..... Hanno ormai finito il ritiro con 100.000 qli in meno rispetto agli altri anni! Dalle vostre parti comè? Da noi la cooperativa chiude le consegne solo il 15 dicembre. Ossia c' è ancora mais da raccogliere nei campi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 Da noi la cooperativa chiude le consegne solo il 15 dicembre. Ossia c' è ancora mais da raccogliere nei campi. Sono appena sceso alla New Holland di pavone per dei ricambi alla laverda e mi consola il fatto di vedere ancora così tanto mais in piedi nel Canavese...! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 finalmente oggi ho finito di trebbiare,piu produzione rispetto all'anno scorso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 Questi sono seri: FerSam - Initiative Industriali Agroalimentari Las Cabezas in Argentina, semina mais su sodo, niente irrigazione. Produzione dagli 80 ai 110 qli/Ha di mais. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 Chi ha esperienza con i precoci...tipo sotto i 100 giorni?!Cercavo qualcosa per evitare du trattare per la Piralide...quindi che venga giù al max i primi d'agosto... Io in zone sfavorevoli e in asciutta mi son trovato bene con Luigi 94 gg e yogy 95 gg da quel che so vanno forte anche in emilia invece pf58 non mi ha soddisfatto bassa produzione e non è un 95 gg ma bensì un 105 gg. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 Si dello yogi lo so che fa produzioni degne...sapevo stabilizzate sugli 80-85...ora valuto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 7 Dicembre 2013 Condividi Inviato 7 Dicembre 2013 (modificato) Questi sono seri: FerSam - Initiative Industriali Agroalimentari Las Cabezas in Argentina, semina mais su sodo, niente irrigazione. Produzione dagli 80 ai 110 qli/Ha di mais. facendo due conti c'è qualcosa che non mi quadra nell'articolo: secondo quanto scritto la plv su 11000 ha coltivati sarebbe di 7 milioni di dollari all'anno, al cambio attuale 5,2 milioni di euro, quindi una plv/ha di 470 euro/ha, di certo non trascendentale! Poi dicono che si producono 255.000 q.li di soia all'anno e già solo con questa al cambio attuale di circa 35 dollari al q.le sarebbero quasi 9 milioni di dollari, escludendo il grano e il mais che porterebbero ben più in alto la plv totale. Ora i casi sono due o in argentina la soia viene pagata 20 dollari al q.le ed il grano 7-8 ed il mais pure ma nemmeno così la plv totale diventa 7 mln di dollari, oppure la plv totale è ben di più di 7 milioni di dollari. Altro capitolo sono le rese unitarie, pur credibili con quella piovosità, ma che di certo, ripeto ancora, non comporterebbero rese ad ettaro di 470 euro. Forse ho sbagliato qualcosa nei calcoli oppure l'articolo lascia spazio a molte interpretazioni..... con questo non voglio mettere in dubbio la veridicità dell'articolo ma forse mi sfugge qualche passaggio che andrebbe meglio specificato. grazie Modificato 7 Dicembre 2013 da agrario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 7 Dicembre 2013 Condividi Inviato 7 Dicembre 2013 Si dello yogi lo so che fa produzioni degne...sapevo stabilizzate sugli 80-85...ora valuto...IL Il luigi è ancora meglio, devono essere però seminati fitti a 10 piante a mq, senò in zone in asciutta e terreni argillosi c'è il pinky 109 gg è una novità ma è veramente produttiva l'ho visto nelle prove in campo buone radici e spiga grossa non sembra una classe 300. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 11 Dicembre 2013 Condividi Inviato 11 Dicembre 2013 Chi ha esperienza con i precoci...tipo sotto i 100 giorni?!Cercavo qualcosa per evitare du trattare per la Piralide...quindi che venga giù al max i primi d'agosto... Prova con Scintilla 95gg della Fitò... é un mais vitreo che puoi seminare in marzo e raccogliere ad agosto senza difficoltà. Dal 2014 Fitò offrirà seme di mais conciato col geodinfestante FORCE così ti risparmi di riempire i micro nella seminatrice.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 11 Dicembre 2013 Condividi Inviato 11 Dicembre 2013 quello che posso dirvi in base a ciò che accade nella mia azienda è che il 1758 non è male come resa (il ps è da verificare) ma a parità di condizioni e con varietà della stessa classe fao è sempre stato leggermente con la granella più umida alla raccolta Peso specifico del pioneer1758 da 72 a 75... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 11 Dicembre 2013 Condividi Inviato 11 Dicembre 2013 IL Il luigi è ancora meglio, devono essere però seminati fitti a 10 piante a mq, senò in zone in asciutta e terreni argillosi c'è il pinky 109 gg è una novità ma è veramente produttiva l'ho visto nelle prove in campo buone radici e spiga grossa non sembra una classe 300. Diego, ma anche il pincky consigli di seminare a 10 piante? Che potenziale produttivo ha questo ibrido? Per precocità quanta differenza c'e con i95 giorni? In asciutto si comporta come gli altri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 Diego, ma anche il pincky consigli di seminare a 10 piante? Che potenziale produttivo ha questo ibrido? Per precocità quanta differenza c'e con i95 giorni? In asciutto si comporta come gli altri? Il pinky 109gg è meglio seminarlo a 8,5 piante, in asciutta è stato il migliore in assoluto meglio del p0222 e del timic che sono dei 400, si vedeva anche alla trebbiatura aveva la pianta sana e non si rompeva come gli altri due, ha prodotto circa 10q/ha in più dei 95gg, per martin se conosci lo yogi è molto affidabile, scintilla della fitò ha una produzione più bassa essendo un vitreo ma ha una bella granella colorata. Anche io ho sentito dei concianti la caussade per quest'anno ne ha uno di nuova generazione Bayer per ferretto e diabrotica,anche pioneer, non ricordo il nome,il primo tecnico che passa chiedo approfondimenti, anche perché il force da me su ferretto e diabrotica non fa più nulla sono soldi buttati l'unico buono era il santana ma è stato revocato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 Si sono intenzionato a rimanere sui 95 gg...pertanto pensavo a luigi,yogi e nn so se affiancargli il pioneer f58.I mais vitrei vorrei evitarli eventualmente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.