crc Inviato 20 Aprile 2009 Condividi Inviato 20 Aprile 2009 noi sarchiamo con un seplice trazione(al posteriore monta le 16.9) quindi le ruote anteriori sono strette e questo permette di non abbacchiarne tanto quando arrivi a fare manovra.Come detto da Angelillo in testata qlc fai fuori ma sono pedite accettabili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 20 Aprile 2009 Condividi Inviato 20 Aprile 2009 Beh, crc, è quasi naturale usare un 2 rm a sarchiare, pure i miei sono 2 rmO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 20 Aprile 2009 Condividi Inviato 20 Aprile 2009 voi fissati con le 2 rm, io se potessi anche in sarchiatura ne userei pure 6 di ruote motrici....... 2rm bah.... hihihihihihi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 20 Aprile 2009 Condividi Inviato 20 Aprile 2009 Angelillo ha scritto: Beh, crc, è quasi naturale usare un 2 rm a sarchiare, pure i miei sono 2 rmO0 beh visto che c'è chi non la pensa come noi:asd: cmq a parte il Puntoluce da me ci sono diversi che sarchiano con sei file(io ne ho 4) ed usano il doppia trazione montando le ruote strette.Dovessi sarchiare con 4 file a 4rm mi sentirei male:AAAAH:............... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 20 Aprile 2009 Condividi Inviato 20 Aprile 2009 Prima non lo avevo detto ma anche io sarchio (e semino,aro,erpico,ecc. ecc.) con un 2 rm (non ho altro:asd:). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 21 Aprile 2009 Condividi Inviato 21 Aprile 2009 Anche io sarchio sempre. Da queste parti lo fanno tutti. Tra i vari vantaggi elencati c'è ne uno fondamentale seondo me. Dopo la sarchiatura tra le file rimane un solco pulito che facilita notevolmente l'irrigazione a scorrimento.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tomma85 Inviato 27 Aprile 2009 Condividi Inviato 27 Aprile 2009 damanda x gli esperti: Il famoso diserbo pre emergenza del mais va dato sul terreno gia seminato o si puo fare anche prima della semina su terreno preparato con il vibro o con il rotante e poi seminare ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 27 Aprile 2009 Condividi Inviato 27 Aprile 2009 No in genere lo si fà dopo seminato; prima della semina si applica il geodisinfestante.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 27 Aprile 2009 Condividi Inviato 27 Aprile 2009 sempre fatto dopo la semina. magari sbaglio ma smuovendo il terreno diserbato si perde l'efficacia dei principi attivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 27 Aprile 2009 Condividi Inviato 27 Aprile 2009 Si, Gi ant, è prorpio così; per farlo lo puoi fare pure prima della semina, ma non conviene, risulta meno efficace. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 21 Maggio 2009 Condividi Inviato 21 Maggio 2009 Salve a tutti, martedì scorso finalmente abbiamo seminato il mais, anche se in mostruoso ritardo:muro::umorenero: Approfitto per riportare alcuni prezzi, da confrontare magari con i vostri: - concime yara 15-15-15 a 42,50 + iva al quintale - Semente dekalb 6574 sacco da 50000 a 108,00 + iva - Geodisinfestante 3,80 + iva al kg Quest'anno ovviamente mancava anche che vietassero la concia del seme:nutkick:, comunque sia il mais sia la soia che ho seminato erano conciati, com'è possibile?:cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 21 Maggio 2009 Condividi Inviato 21 Maggio 2009 X B 225 Per il concime quello che ho preso io l'ho pagato 50 euro al quintale ma non è lo stesso (il titolo è diverso e ora non me lo ricordo). Il seme (dekalb 6530) l'ho pagato anche io 108 euro a sacco da 50000 semi. Lo stesso prezzo ho pagato per il mais KWS (kermes) mentre Pioneer (PR34N84) l'ho pagato un paio di euro in meno. Il geodisinfestante non l'ho coprato dato che l'anno scorso (visto che non si usvano mai ed erano mal messi) ho tolto i microgranulatori dalla seminatrice . Infatti abbiamo dovuto fare un trattamento contro la nottua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 21 Maggio 2009 Condividi Inviato 21 Maggio 2009 Paolo B ha scritto: X B 225 Il geodisinfestante non l'ho comprato dato che l'anno scorso (visto che non si usvano mai ed erano mal messi) ho tolto i microgranulatori dalla seminatrice . Infatti abbiamo dovuto fare un trattamento contro la nottua. Il mio terzista invece ce li ha ancora su:asd:. Anzi, scusate per il piccolo OT, sulla soja mi ha distribuito l'inoculo (rizhobium) in polvere proprio con i microgranulatori. Può essere? Io ero rimasto ancora a quello liquido....:cheazz: Comunque resta il fatto che il mais era conciato lo stesso.....:leggi: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 21 Maggio 2009 Condividi Inviato 21 Maggio 2009 Paolo B ha scritto: Infatti abbiamo dovuto fare un trattamento contro la nottua. Qui la nottua ha fatto disastri. Il mais non era conciato, la pellicola rossa o violacea che trovi sulla semente serve per distinguerlo dal mais ad uso alimentare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 21 Maggio 2009 Condividi Inviato 21 Maggio 2009 Gianpi ha scritto: Qui la nottua ha fatto disastri. Il mais non era conciato, la pellicola rossa o violacea che trovi sulla semente serve per distinguerlo dal mais ad uso alimentare. Ah ok, grazie. Speriamo allora che il geodisinfestante funzioni:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Maggio 2009 Condividi Inviato 23 Maggio 2009 Contro la nottua, cosa usate per difendervi? mi spiego meglio, date qualcosa prima tipo dusban o funziona solo il decis e simili??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 3 Giugno 2009 Condividi Inviato 3 Giugno 2009 Con la diabrotica come va? Qua da noi si vedono i primi danni, un mio amico dopo la prima irrigazione e un po di vento ha avuto un bel po' di allettamento su un appezzamento. Io ho irrigato sabato la prima volta stasera vado a fare un giro per vedere se ci sono danni dato che ieri sera c'era un po di vento speriamo bene... Sui mais di prima semina fino ad ora non avevamo avuo problemi in zona. Quest'anno sarà quasi obbligatorio trattare anche questi contro la diabrotica (su quello di seconda semina ormai da qualche anno è "obbligatorio" trattare per diabrotica e piralide). A riguardo delle trappole qualcuno di voi ha idea di: costi tipologie migliori quante metterne :cheazz: Io fino ad ora sui giornali ne ho solo quelle composte da una pagina gialla ricoperta di colla. La controindicazione principale è che sono da spstituire più olte nel corso del monitoraggio. Qualcuno mi ha detto che ne esistono di altri tipi ma non mi ha saputo spiegare come sono. Qualcuno di voi le ha già usate? A voi la parola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 8 Giugno 2009 Condividi Inviato 8 Giugno 2009 ciao a tutti come sono i mais di prima semina nelle vostre zone? vi chiedo questo perchè quest'anno, nella mia zona, ci sono delle differenze rilevanti tra i primi mais, saranno state le piogge....?? Vi elenco i diversi casi: chi ha seminato molto presto il mais sembra fare fatica a crescere, colore molto pallido e soprattutto è tutto a onde alcuni punti è alto un metro in altri 30-40 cm e così via, capezzagne non nate.Non ci sono grandi differenze tra chi ha usato l'erpice rotante e chi no. Chi ha seminato un pò dopo ho notato che il mais è tutto uguale, non è pallido e soprattutto ha superato in altezza quello seminato prima ovviamente stesse lavorazioni. Poi ci sono casi dove in tre appezzamenti vicini l'un l'altro, stesse lavorazioni, stesse concimazioni e stesso giorno di semina, ci sono tre realtà di mais differenti..... poi c'è un altro caso dove il terreno è stato arato in autunno poi a marzo lavorato, senza erpice rotante, e seminato molto presto c'è il mais che è orrendo...non vuole crescere pensate che nel terreno adiacente è stato seminato un bel pò dopo e la differenza è notevole....il secondo è il doppio dell'altezza del primo, tutto uniforme e rigoglioso...... Secondo voi dipende tutto dalla struttura del terreno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 8 Giugno 2009 Condividi Inviato 8 Giugno 2009 Nella mia zona vi è anche un grande presenza di infestanti su molti dei mais seminati presto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 8 Giugno 2009 Condividi Inviato 8 Giugno 2009 Gian81 ha scritto: Nella mia zona vi è anche un grande presenza di infestanti su molti dei mais seminati presto. da noi ho visto dei campi non aratri ma al posto dell'aratura hanno utilizzato un coltivatore pottinger sinkro il lavoro è venuto una gran bella c....a le infestanti sono alte il doppio del mais proprio un gran bel lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 9 Giugno 2009 Condividi Inviato 9 Giugno 2009 Gian81 ha scritto: Nella mia zona vi è anche un grande presenza di infestanti su molti dei mais seminati presto. Sul mais seminato presto ci sono grossi problemi di infestanti perchè in molti, me compreso, hanno seminato e non hanno fatto in tempo a diserbare causa pioggia... quando si è riusciti a tornare in campo il mais era già nato e così hai perso il diserbo in pre-emergenza. Dopodichè in post emergenza non riesci più a pulirti come prima, soprattutto se avevi intenzione di far del glifosate in associazione diserbo. :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John deere 6910 Inviato 11 Giugno 2009 Condividi Inviato 11 Giugno 2009 è si,caro dy rudy è vero tolte le spese ci rimane poco margine di guadagno. togliendo le spese di seme,fertilizzanti,pesticidi ecc. come resa per il 2008 è stata buona 140 qli a ha . con un umidità a base 25%. ma al momento del pagamento del cap di pisa una vera miseria 10 euro a quintale. speriamo in bene per il 2009...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 12 Giugno 2009 Condividi Inviato 12 Giugno 2009 936 VALE ha scritto: da noi ho visto dei campi non aratri ma al posto dell'aratura hanno utilizzato un coltivatore pottinger sinkro il lavoro è venuto una gran bella c....a le infestanti sono alte il doppio del mais proprio un gran bel lavoro io quet'anno ho seminato l'80%del mais e soia dopo il solopassaggio di un coltivatore poettinger sincro ma infestanti zero sarà forse perchè ho diserbato........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 12 Giugno 2009 Condividi Inviato 12 Giugno 2009 valtra ha scritto: io quet'anno ho seminato l'80%del mais e soia dopo il solopassaggio di un coltivatore poettinger sincro ma infestanti zero sarà forse perchè ho diserbato........ anche qua anno diserbato ma crescono quei fiori giall abbastanza alti e si vede che il diserbo non li toglie adesso sono passati di nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 15 Giugno 2009 Condividi Inviato 15 Giugno 2009 Fabio ha scritto: ciao a tutti come sono i mais di prima semina nelle vostre zone? vi chiedo questo perchè quest'anno, nella mia zona, ci sono delle differenze rilevanti tra i primi mais, saranno state le piogge....?? Vi elenco i diversi casi: chi ha seminato molto presto il mais sembra fare fatica a crescere, colore molto pallido e soprattutto è tutto a onde alcuni punti è alto un metro in altri 30-40 cm e così via, capezzagne non nate.Non ci sono grandi differenze tra chi ha usato l'erpice rotante e chi no. Chi ha seminato un pò dopo ho notato che il mais è tutto uguale, non è pallido e soprattutto ha superato in altezza quello seminato prima ovviamente stesse lavorazioni. Poi ci sono casi dove in tre appezzamenti vicini l'un l'altro, stesse lavorazioni, stesse concimazioni e stesso giorno di semina, ci sono tre realtà di mais differenti..... poi c'è un altro caso dove il terreno è stato arato in autunno poi a marzo lavorato, senza erpice rotante, e seminato molto presto c'è il mais che è orrendo...non vuole crescere pensate che nel terreno adiacente è stato seminato un bel pò dopo e la differenza è notevole....il secondo è il doppio dell'altezza del primo, tutto uniforme e rigoglioso...... Secondo voi dipende tutto dalla struttura del terreno? Secondo me dipende per buona parte dalla struttura del terreno. I miei sono molto (ma molto sabbiosi) ed il mais di prima semina (15 marzo 2009) è partito molto bene. Ora dopo tre irrigazioni è a circa 2.5m e sta iniziando a fiorire. In un punto in capezzagna in fondo al terreno c'è una zona di terra più pesante lì ancora oggi alcune piante sono alte 70-80 cm e addirittura alcune piante non sono nate a causa delle abbondanti piogge!!! Probabilmente un po è colpa del calpestio che comunque in capezzagna è più maarcato rispetto ad altre zone. Ripeto è solo un piccolo angolo in capezzagna. Poco più a sud di me (5-6 Km) la struttura dei terreni cambia notevolmente e sono terre più pesanti. Qui il mais è davvero bruttino molto disomogeneo, nel terreno di un mio amico si vede la differenza tra la parte arata ad ottobre e la parte arata appena prima della semina, il secondo è più alto e più verde. Comunque secondo me la causa principale è la struttura del terreno che a seguito delle piogge ha fatto soffrire eccessivamente le piante, credo che le lavorazioni abbiano solo una piccola percentuale di influenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.