B 225 Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 ma secondo te il prezzo è poco concorrenziale ?? A me sembra abbastanza folle come prezzo, però ho sentito che anche dekalb ha aumentato di parecchio il prezzo dei suoi ibridi di punta tipo il 6815. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 Ieri sono passato nell'azienda che ha seminato mais il 20 febbraio, non si vede ancora niente da spuntare. Volevo fare foto,ma non portavo niente per farle. Oggi ho parlato con un operaio dell'azienda e mi ha detto che e' una prova di 20 ettari fatta insieme a pioneer per provare il doppio ciclo di mais da trinciato. Sembra che sia un ibrido da 90/95 giorni e pioneer rischia il seme nella prova e l'azienda i lavori. Sono curioso vi terrò informati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MEN2012 Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 te lo dico io , pioneer 25mila semi 74 euro piu iva, dalle mie parti Stesso prezzo che hanno chiesto a me per l'A34... Nessuno sa dirmi come si è trovato con il Gigantic ed il 74G? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 ciao ragazzi io metto come mais il 6728 della dekalb cosa ne dite?qualcuno lo ha provato?quanto costa un sacchetto di dekalb mais quest'anno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 Il 74g e il Gigantic sono buoni mais ottimi da trinciato ma non troppo adatti sull'argilla, sono ottimi produttori su terreni irrigati in genere e tengono benissimo i terreni leggeri e organici, ottimi anche da granella ma visti i C° del terreno non direi di partire con le semine. Non amano lo stress idrico e forse è una via di mezzo se si usano su terreni medio-pesanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MEN2012 Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Il 74g e il Gigantic sono buoni mais ottimi da trinciato ma non troppo adatti sull'argilla, sono ottimi produttori su terreni irrigati in genere e tengono benissimo i terreni leggeri e organici, ottimi anche da granella ma visti i C° del terreno non direi di partire con le semine. Non amano lo stress idrico e forse è una via di mezzo se si usano su terreni medio-pesanti. Grazie mille!! Qua se continua a piovere andremo a seminare attorno al 20 aprile come abbiamo fatto l'anno scorso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Domanda rivolta a tutti coloro che seminano mais. Come fate quando seminate? Cioè fate prima le cappezzagne e poi seminate il resto del campo oppure le fate per ultime? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Marzo 2014 Autore Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Rico se ne era parlato nella discussione seminatrici mi pare qualche giorno fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 io non ne metto molto , e non tutti gli anni, o provato solo pioneer e syngenta l anno scorso con ottimi risultati senza irrigare ma sulla sabbia, sull argilla non saprei. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=4975 MAIS: i trattamenti insetticidi alla semina non sono necessari nella maggior parte dei casi È stato da tempo evidenziato che nella gran maggioranza dei casi il trattamento del mais alla semina con geodisinfestanti microgranulari o con concianti insetticidi, non è necessario. Anche il 2013 ha confermato 30 anni di osservazioni. Premesso che la diabrotica pone un rischio solo in appezzamenti da numerosi anni in monosuccessione ricadenti in zone con popolazioni elevate (>6 adulti/trappola/giorno con trappole Pherocon AM®), la Difesa Integrata va impostata valutando la presenza di fattori di rischio di attacco di elateridi: · elevato contenuto di sostanza organica (oltre il 4% aumenta la percentuale di superficie con danno); · precessione colturale caratterizzata da copertura continua del suolo (doppi raccolti: loiessa-mais, orzo-soja, frumento-soja ...; medicai; vigneti inerbiti; …). In assenza di fattori di rischio il trattamento NON è necessario. In presenza di uno o più dei fattori di rischio è opportuno procedere al monitoraggio delle popolazioni larvali le trappole alimentari per verificare le eventuali superfici con popolazione al di sopra della soglia di danno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 (modificato) Fatto già discusso nelle trattazioni passate, senza trappole non è che si veda la pressione della diabrotica...poi la larva si vede molto dopo alla rincalzatura, seguendo le GDD e l'andamento del clima e delle date di semina. Per il resto non è da negare in maniera tassativa perchè nei terreni freddi e ricchi di so i ferretti, le nottue(quest'anno sono anticipate), atomarie, bibionidi(gli zanzaroni) ci sono soprattutto dopo tali primavere piovose e fredde specialmente anticipando la semina, percui escludere quantomeno il geodisinfettante non lo direi. Sono prodotti che quantomeno fanno da deterrenza( fan sì che rinuncino ad attaccare seme e piantina) anche su altri insetti tipo i ditteri, delia ossia la mosca del seme, bibionidi, scaridi in zone di montagna pure i maggiolini (quelli non mancano mai). Per i ferretti è consigliabile i monitoraggi piuttosto il caro vecchio tocco di patata, i nidi e quant'altro. Sui prodotti concianti potrei anche essere d'accordo, non mi sono mai trovato bene, vista anche l'esigutà della dose e il poco o mancato effetto sulle nottue. Le sole nottue vantano in Italia (più o meno tutta) una quindicina 15 specie diverse tra stanziali, migratrici, autoctone-nostrane e alliene(quelle che migrano sono da considerarsi autoctone della zona, nostrane) hanno chiaramente esigenze e date di attacco diverse, sono monotorabili con trappole diverse ma quando spesso si vedono gli adulti, uova e larve ci sono già...i neonicotinoidi fanno un c...o poco meno, altri prodotti quantomeno fanno da fagodeterrenza. Se si semina mais dopo patata, pomodoro, bietola o medica è assi dura essere indenni. Ci sono metodi efficaci e alternativi comprovati...dipende dove ci si trova, nelle zone boscate è assai problematico. Ben ammesso che il controllo naturale c'è ma è poco specie su elateridi che hano un ciclo di vita lungo e accumulato che quantomeno dura da 2-3 anni se non oltre con cicli tra un'apparizione e l'altra anche decennali. Quando si vedono gli elateridi adulti a maggio nei prati è omai troppo tardi e per qualche annetto i loro pargoli rimangono nel terreno a varie profondità, specie su terreni freddi umidi e poco mossi. Nel 2005-08 nei prati della Lombardia passeggivano tranquilli, i mais erano abbastanza tagliuzzati e rossi, fino alle annate disatrose del 2012-2013 sono insetti che vanno a cicli e a zone. Modificato 7 Marzo 2014 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Ciao ragazzi, è da un po' che non scrivo...solo per curiosità...questa settimana qualcuno inizia le semine di mais? Come siete messi? Qualcuno semina mais bianco di voi? Sembra che più di qualcuno lo voglia fare.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Eh bella domanda, mettono altri 8-10 giorni di sole e si farebbe anche in tempo a seminare, il problema è vedere se dopo a fine marzo verrà un diluvio o magari un ritorno si freddo. Io metto bianco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 se riusciamo a sistemare ed avere tutto in casa la prox settimana seminiamo, il problema è che la terra anche se sopra è asciutta sotto si è compattata tantissimo per le frequenti piogge ed è dura e non si può eseguire una lavorazione dietro l'altra.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Occhio ad aver fretta pasqua è alta un ritorno se viene una pioggia e una brina lo si deve riseminare tutto (già successo a casa mia). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 o comprato oggi 15 sacchi di syngenta NK famoso classe 500 , penso di seminarlo a fine mese tempo permettendo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Marzo 2014 Autore Condividi Inviato 10 Marzo 2014 http://www.fcpcerea.it/cms/it1037-speciale-concimazione-del-mais.asp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 A fine settimana dovrei seminare il precoce, per il normale c'è ancora tempo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Cioè semini prima il precoce e poi il normale? Di solito si fa il contrario no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 MERCATO - Mais In caso di un blocco delle esportazioni ucraine (da ritenersi per il momento improbabile, visto che nel corso della settimana le operazioni di imbarco sono proseguite nella più assoluta normalità), il mais sarebbe sicuramente la commodity a risentirne di più. Anche qui, come per il frumento tenero, lunedì scorso i mercati a termine hanno reagito con forti rialzi: a Parigi lunedì il future di giugno è schizzato fino a 181,75 euro/t, per poi chiudere venerdì scorso in ulteriore rialzo (184 euro/t). A Chicago (future di maggio 2014) gli aumenti sono stati più modesti ma sempre significativi; l’ultima quotazione di venerdì era di 482,4 cent/bushel. Per il mais nazionale gli aumenti sono stati molto contenuti a Milano (+1 euro/t, 191,50 euro/t) e più consistenti giovedì a Bologna (+5 euro/t, 193 euro/t). Bisogna però aggiungere che il mercato nazionale era rimasto su livelli molto bassi per tutta la campagna, per cui questi incrementi trovano una loro giustificazione al di là della situazione in Ucraina, i cui effetti ci saranno probabilmente nel corso di questa settimana. Forti aumenti sui mercati a termine internazionali. Recupera anche il mais nazionale, ma in misura inferiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Ieri mattina e' passato a trovarmi il mio amico tecnico pioneer. Parlando della semina voleva sapere che varietà volevo seminare. Ho detto che dove irrigo con rotolone di soccorso e spero seminare presto classe 500 il 1028 e invece lui mi consigliava stessa classe p0722. Dove irrigo a goccia pensavo un 600 p1747 mentre lui mi consigliava come 600 il p1535 oppure un 700 e allora p1758. Voi che ne pensa? Avete esperienze con questi ibridi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Hai sbagliato qualche cifra, P0222 ottimo come precoce, e P1547 uno dei migliori come classe 600. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ND Silver130 Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Rc21 se hai la possibilità di irrigare, fossi in te opterei per il P1758. Io, su asciutto, spero di seminare entro il 10 Aprile il Pr33M15 e il P1114, o in alternativa P1114 e P0222 (già seminato l'anno scorso, ottimo sia per produzione e qualità della granella nonostante l'annata particolare...) Sent from my Lumia 800 using Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 È' vero ho sbagliato e' il p1547, mentre il 500 e' p0722 e non il p0222 che è' un 400. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 11 Marzo 2014 Condividi Inviato 11 Marzo 2014 Ieri mattina e' passato a trovarmi il mio amico tecnico pioneer. Parlando della semina voleva sapere che varietà volevo seminare. Ho detto che dove irrigo con rotolone di soccorso e spero seminare presto classe 500 il 1028 e invece lui mi consigliava stessa classe p0722. Dove irrigo a goccia pensavo un 600 p1747 mentre lui mi consigliava come 600 il p1535 oppure un 700 e allora p1758. Voi che ne pensa? Avete esperienze con questi ibridi. io ti consiglio il P1028 che è più rustico del P0722 che comunque dovrebbe andare benissimo lo stesso e dove irrighi a goccia il P1547 che tanto fa di più del 1758 entrambi i mais che ti ho consigliato li abbiamo pure noi quest'anno e miraccomando prendili conciati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.