Ford4000 Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 HDG HR 6334 Di che casa sementiera è??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 http://hgdsementi.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp_wizard/docs/okPRINTbassa.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 http://www.lg-italia.it/agriblog/186-mais-come-si-forma-la-spiga-produttiva Vorrei complimentarmi se posso con LG perché a mio avviso con queste chicche fa conoscere meglio il mais... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 Hdg è proprio il nome della casa sementiera! Sent from my iPhone using Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Ecco il mio mais oggi... entro 2 giorni inizio il secondo giro di acqua visto che dal cielo non è arrivato niente... sto zappando le strade che ci sono le infestanti e non posso vederle Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Giugno 2014 Autore Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Il Belgrano invece ha iniziato ad andare in fioritura, ha preso solo 10 mm sabato scorso e poi niente altro da 25 aprile, per ora non sembra troppo sofferente, ma chiaramente se invece che 10 erano 30 o 40, il discorso cambiava e non poco. Detto questo ad occhio non sembra male, vedremo come proseguirà, tanto dovrà fare tutto da solo dato che non è terreno irriguo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cassandro Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Nessuno di voi a provato il (trichosafe) per la lotta contro la piralide?Ho visto dei video su al nord è stato provato già nel 2013 nessuno sa dirmi come funziona? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Il Trichogramma maidis credo sia l'insetto più conosciuto parassitoide di uova di nottue e piralidi? Spero ti riferisci a questo!! E' usato da tempo anche con deltaplani. Funziona...come tutti li esseri viventi...non è risolutivo aiuta....basta non usare prodotti non selettivi sugl insetti ausiliari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 23 Giugno 2014 Condividi Inviato 23 Giugno 2014 Sta spigando il mio gasti, mentre il piooner 1204 manca qualche giorno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 23 Giugno 2014 Condividi Inviato 23 Giugno 2014 Ragazzi, una domanda...sapete che tolleranza % c'è di chicchi di mais giallo nel bianco consegnato? Le specifiche ci sono solo nei contratti fatti da consorzi, coop, privati ecc o ci sono anche dei riferimenti nazionali dell'Ager Bologna o altre borse merci? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Giugno 2014 Condividi Inviato 23 Giugno 2014 Dipende dall'uso ma solitamente ci sono, il contratto 103 non lo specifica. Per uso alimentare non dovrebbe contare ma per l'amideria conta e ovviamente è basilare per gli Waxi e Amilosici. Sono mais considerati NON commodities ma SPECIALI. Spesso si ricorre a trattativa privata peri mais da polena tipo bramata dove il colore si vede di più. Per mais da semola per pasta è il contrario. Ma ce io sappia non c'è una tolleranza codifica. Vedi rapporto fra privati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nb72 Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 Aiuto, sono stato colpito dalla grandine ieri notte. Chicchi grandi come pietre, è durato solo 30 secondi ma ha fatto danni.Vi allego un paio di foto, che ne pensate? Avrà causato danni alla produzione della pannocchia? Grazie [ATTACH=CONFIG]20742[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20743[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 Posso tranqillizzati, la perdita produttiva in queste condizioni e in questo stadio vegetativo, e minima, l'importante è che l'irrigazione non manchi, anzi sia abbondante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 (modificato) Anche io ho avuto una tempestata di più di 5 cm il 3 maggio che da 30 cm è diventato 20 cm. Si è ripreso dopo 10 giorni, però ti parlo che era molto piccolo e non c'era rimasto quasi più niente. Poi un'altra tempestata l'ho avuta il 26 maggio, però più leggera, fatto sta che fino a un metro le foglie sono macinate. Vediamo cosa produrrà di insilato. Il 3 maggio era così: [ATTACH=CONFIG]20749[/ATTACH] Modificato 25 Giugno 2014 da fabio03 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 Aiuto, sono stato colpito dalla grandine ieri notte. Chicchi grandi come pietre, è durato solo 30 secondi ma ha fatto danni.Vi allego un paio di foto, che ne pensate? Avrà causato danni alla produzione della pannocchia? Grazie [ATTACH=CONFIG]20742[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20743[/ATTACH] se non era in piena fioritura e non ha cimato i pennacchi prima dell'impollinazione vai tranquillo... anche le foglie non son ridotte così male... anzi direi che sarebbe stato molto di più il danno se non avesse piovuto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 Ragazzi, una domanda...sapete che tolleranza % c'è di chicchi di mais giallo nel bianco consegnato? Le specifiche ci sono solo nei contratti fatti da consorzi, coop, privati ecc o ci sono anche dei riferimenti nazionali dell'Ager Bologna o altre borse merci? Grazie. A me han detto che se è per uso mangimistico la tolleranza di mais giallo in quello bianco è al max del 5%. Il mio mais classe 300 seminato il 7 aprile è in piena fiortura e questa notte si è preso ben 48mm di pioggia, il classe 700 è ancora indietro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 oggi visto che è piovuto stavo facendo manutenzione alla barra da grano della trebbia e gli ho dato una lavata... e cosa ho trovato... la diabrotica ! l'ho riconosciuta subito... per trovarne così vuol dire che ci stiamo impestando per bene ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 26 Giugno 2014 Condividi Inviato 26 Giugno 2014 Anche io ho avuto una tempestata di più di 5 cm il 3 maggio che da 30 cm è diventato 20 cm. Si è ripreso dopo 10 giorni, però ti parlo che era molto piccolo e non c'era rimasto quasi più niente. Poi un'altra tempestata l'ho avuta il 26 maggio, però più leggera, fatto sta che fino a un metro le foglie sono macinate. Vediamo cosa produrrà di insilato. Il 3 maggio era così: [ATTACH=CONFIG]20749[/ATTACH] Ma a quel maledetto Abutilum (cenciomolle) la grandine non gli ha fatto nulla??!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 26 Giugno 2014 Condividi Inviato 26 Giugno 2014 Ma a quel maledetto Abutilum (cenciomolle) la grandine non gli ha fatto nulla??!!! Ha scalfito solo le foglie, il fusto è rimasto uguale, è resistente il doppio rispetto al povero mais. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 26 Giugno 2014 Condividi Inviato 26 Giugno 2014 (modificato) Qualcuno di voi ha esperienza con diserbi di pre-emergenza su quest'infestante (c. spp)? Possibilmente un prodotto che non tenda a precipitare troppo in fretta, in quanto vorrei lavorare con volumi d'acqua piuttosto bassi. Modificato 26 Giugno 2014 da purin aggiunti dettagli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 26 Giugno 2014 Condividi Inviato 26 Giugno 2014 Direi miscela di Merlin e Akris in ore, con volumi d'acqua attorno ai 100lt/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 26 Giugno 2014 Condividi Inviato 26 Giugno 2014 Il cyperus non è facile controllarlo,hai avuto prove certe?in post si controlla benino con bentazone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elo Inviato 26 Giugno 2014 Condividi Inviato 26 Giugno 2014 Qualcuno di voi ha esperienza con diserbi di pre-emergenza su quest'infestante (c. spp)? Si ho avuto esperienza in un ex incolto: ci ho messo un po' per trovare la soluzione. Il Lumax lo controlla abbastanza bene. Altri pre-emergenza che ho provato non hanno dato assolutamente risultati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 26 Giugno 2014 Condividi Inviato 26 Giugno 2014 MERCATO - Mais Il mercato nazionale del mais resta molto debole. A Milano il mais nazionale ha perso 2 euro alla tonnellata (189,50 euro/t), mentre a Bologna la quotazione è rimasta invariata (192 euro/t). Stabile anche la situazione sui mercati a termine (Matif agosto 2014 176 euro/t), con qualche segnale di recupero a Chicago (448,2 cent/bushel). Il prezzo sul mercato fisico francese è del tutto in linea con il Matif: a Bordeaux il mais per pronta consegna quotava venerdì 176 euro/t. Continuano a calare le quotazioni del mais nazionale a Milano e Bologna. Stabili (Matif) o in ripresa (Cbot) i mercati a termine internazionali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Giugno 2014 Condividi Inviato 26 Giugno 2014 MERCATO - Mais Il mercato nazionale del mais resta molto debole. A Milano il mais nazionale ha perso 2 euro alla tonnellata (189,50 euro/t), mentre a Bologna la quotazione è rimasta invariata (192 euro/t). Stabile anche la situazione sui mercati a termine (Matif agosto 2014 176 euro/t), con qualche segnale di recupero a Chicago (448,2 cent/bushel). Il prezzo sul mercato fisico francese è del tutto in linea con il Matif: a Bordeaux il mais per pronta consegna quotava venerdì 176 euro/t. Continuano a calare le quotazioni del mais nazionale a Milano e Bologna. Stabili (Matif) o in ripresa (Cbot) i mercati a termine internazionali. A proposito di mercato. Da noi si dice che dovrebbe crescere. Perchè a venezia sono state sequestrate 2 navi di mais contaminato. Magari si muove per qualche settimana (almeno spero....). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.