Nafta power Inviato 10 Novembre 2014 Condividi Inviato 10 Novembre 2014 mais non so , agricoltori in romania dicono che fa solo il secondo anno ma di meno, per girasole o comprato nel 2011 seme pioneer per 8 ha e o fatto media 20q.li ha, da allora o seminato sempre seme di raccolta con medie quasi uguali e questo anno o superato perche a piovuto tanto E una volta che usavano mais di produzione propria??? Secondo me non cambia niente,soprattutto perchè il mais che compriamo...è mais dell'annata precedente...per cui spiegatemi dove sta la differenza...allora la stessa cosa vale per la soia...eppure chi la semina(la propria) fa produzioni uguali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 10 Novembre 2014 Condividi Inviato 10 Novembre 2014 In teoria...sapevo della storia che se ti riproduci il tuo...il brevetto è delle ditte sementiere...e saresti punibile di procedura giudiziaria.Ma non ne sono certo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 10 Novembre 2014 Condividi Inviato 10 Novembre 2014 E una volta che usavano mais di produzione propria??? Secondo me non cambia niente,soprattutto perchè il mais che compriamo...è mais dell'annata precedente...per cui spiegatemi dove sta la differenza...allora la stessa cosa vale per la soia...eppure chi la semina(la propria) fa produzioni uguali. Il mais è un ibrido. Per produrre seme dei seminare una fila di femmine e una fila di maschi. C'è una procedura complessa che prevede intervento manuale. Poi si trincia la fila dei maschi e si trebbia in pannocchie le femmine. In pratica è un lavoro impegnativo. Sarebbe da provare come mais di granaio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 10 Novembre 2014 Condividi Inviato 10 Novembre 2014 Si puo fare, ma si avrebbero risultati scarsi a livello di resa. con il grano lo faccio anch'io, ma solo per un anno. Quindi tutti gli anni compro un po di seme nuovo da mietere e tenere per l'anno successivo. ma il mais e' un ibrido ottenuto con la semina di maschi e femmine, quindi completamente differente. per soia non so'. ciao filippo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 10 Novembre 2014 Condividi Inviato 10 Novembre 2014 RILEVAZIONI DAL 3 AL 10 NOVEMBRE Le quotazioni per il mais nazionale hanno ripreso a calare. A Milano il ribasso è stato di 3 euro/t (150,50 euro), a Bologna di soli 50 cent/t (163 euro/t). In calo, da 1 a 3 euro/t, anche il mais d’importazione. In generale il trend ribassista sembra essere più pronunciato in Europa che negli USA. A Parigi il future di gennaio 2015 è sceso nuovamente sotto i 150 euro/t, chiudendo venerdì a 147 euro/t. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 10 Novembre 2014 Condividi Inviato 10 Novembre 2014 (modificato) ma chi compra a quelle cifre? perché se è così allora chi come me aveva valori uguali a 0 di aflatossine perderebbe 3 euro/q.le dal listino. con le altre tossine come siamo messi? evidentemente da te quello è il prezzo, mais con valori praticamente nulli di don, fumonisina e zearalenone qui è a quel prezzo. Questo anche perchè tutti si ritrovano con il mais con quei valori alti anche se entro il limite previsti dalla normativa Modificato 10 Novembre 2014 da JD7810 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Novembre 2014 Condividi Inviato 10 Novembre 2014 se io semino mais ibrido tipo pioneer o syngenta poi quello racolto lo poso seminare l anno dopo? o visto che per nascere nasce ma poi fa la panocchia, grazie a voi. se semini quello che hai trebbiato il mais nasce, ma poi le produzioni sono scarse perchè perdi il vantaggio produttivo dell'ibrido, stessa cosa per il girasole, invece frumento, orzo e soia puoi seminare dei tuoi.. Con il frumento se fai una buona pulizia delle sementi ed una buona concia hai risultati uguali a quelli del seme cartellinato, ma ti conviene non ripetere per più di due anni o hai un aumento delle malattie fungine, certo però che se fai una buona selezione del seme e una buona concia la differenza di prezzo con quello comprato non è moltissima. I cosiddetti mais "nostrani" si possono seminare ad oltranza, tanto non sono ibridi ma le rese sono quelle che sono, che si diano grandi imput o meno la produzione cambia di poco, in questo caso l'unico difetto della risemina "incontrollata! potrebbe essere la comparsa di alcuni caratteri provenienti da altri mais vicini che impollinano e "inquinano" il seme.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 10 Novembre 2014 Condividi Inviato 10 Novembre 2014 con le altre tossine come siamo messi? evidentemente da te quello è il prezzo, mais con valori praticamente nulli di don, fumonisina e zearalenone qui è a quel prezzo. Questo anche perchè tutti si ritrovano con il mais con quei valori alti anche se entro il limite previsti dalla normativa avanzo l'ipotesi che si tratti di mais ogm importato, visto che come dici tu in italia nessuno è esente da quantità più o meno elevate di una di queste tossine? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 10 Novembre 2014 Condividi Inviato 10 Novembre 2014 (modificato) avanzo l'ipotesi che si tratti di mais ogm importato, visto che come dici tu in italia nessuno è esente da quantità più o meno elevate di una di queste tossine? è semplicemente mais trattato con i fungicidi. Ma poi dipende anche da zona a zona, in alcune il fusarium non ha colpito. sta schizzando il prezzo pure del frumento visto che cercano di tagliare il mais con valori alti di tossine con quello sano e frumento. Qui solo chi fa mais ad uso alimentare ha fatto il trattamento fungicida, alcuni pure due, e sono in pochi Modificato 10 Novembre 2014 da JD7810 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 10 Novembre 2014 Condividi Inviato 10 Novembre 2014 Domanda: se uno avesse due dosi di seme di mais, quindi già conciato ecc ecc, ma 'vecchio' 2 stagioni? In pratica rimasto li chiuso per 2 annate e poi andrei a piantarlo questa primavera. Per nascere nasce ma fa pannocchia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 10 Novembre 2014 Perchè non dovrebbe farla? Unica cosa che sarà calata la germinabilità, invece di metterlo a 7 semi m2, mettilo a 8-8,5 e sei apposto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 10 Novembre 2014 Condividi Inviato 10 Novembre 2014 Infatti. ..non è che diventa un ibrido di terza generazione se è rimasto nel sacchetto! Aumenta la densita e via.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 Domanda: se uno avesse due dosi di seme di mais, quindi già conciato ecc ecc, ma 'vecchio' 2 stagioni? In pratica rimasto li chiuso per 2 annate e poi andrei a piantarlo questa primavera. Per nascere nasce ma fa pannocchia? riduci del 10% la distanza sulla fila e seminalo tranquillo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 è semplicemente mais trattato con i fungicidi. Ma poi dipende anche da zona a zona, in alcune il fusarium non ha colpito. sta schizzando il prezzo pure del frumento visto che cercano di tagliare il mais con valori alti di tossine con quello sano e frumento. Qui solo chi fa mais ad uso alimentare ha fatto il trattamento fungicida, alcuni pure due, e sono in pochi quindi se faccio il fungicida e pure 1 o 2 trattamenti piralide, ho la certezza che me lo comprino a 3 euro /q.le in più? perché se così fosse lo farebbero in parecchi, ma siccome quando tu lo consegni al centro di stoccaggio, che passi per la "lampada" e risulti con 0 di aflatossine, oppure che sia esente da qualsiasi micotossina, non frega niente a nessuno e quindi comunque il prezzo di bologna o milano non tiene conto di questa differenza, che interesse ho io come agricoltore a fare 2 trattamenti se poi il mio prodotto non viene valorizzato. non sarebbe più giusto differenziare il listino in base alla diversa quantità di tossine presenti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 Fermo, devi avere l essiccatoio ed il tuo magazzino dove dividere il mais a lotti. Ovvio che se lo vendi in campo o lo consegni agli essiccatoi non ti conviene economicamente fare tutti quei trattamenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
costel Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 su girasole sto seminando da 3 ani seme raccolta da pioneer e produzione e mediamente uguale, mais ascolto i vostri consigli, grano o mio seme da 20 anni e lo pulisco e tratto io in casa con macchina che setaccia seme e poi lo tratto con furadan rosso. grazie molto a tutti e di vostri consigli stima profonda per voi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Novembre 2014 Condividi Inviato 13 Novembre 2014 Come promesso i dati delle prove trinciato fatte a casa mia da kws.. . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 13 Novembre 2014 Condividi Inviato 13 Novembre 2014 Produzione di tutto rispetto. ..complimenti tony... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Novembre 2014 Condividi Inviato 14 Novembre 2014 Be non guardiamo alle produzzioni in sè. Perchè le prove sono sempre molto alte. Ma alla fine tirano via i giri attorno poi raccolgono il dentro misurando tutto da esterno a esterno.... E è un pò diverso da fare un campo intero.... Comunque per ora a livello di produzione pura i risultati sono quelli. Adesso aspetto le analisi. Perchè sarà molto interessante vedere amido e umidità. Perchè non è detto che i valori rimangano cosi. Perchè alcune varietà erano più secche. Una di queste erano appunto il D24, che non è proprio un puro da trinciato pur essendo un 700.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patresi Inviato 14 Novembre 2014 Condividi Inviato 14 Novembre 2014 Bea Tony, complimenti. Da dove sito?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Novembre 2014 Condividi Inviato 14 Novembre 2014 Son an mantuan.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 15 Novembre 2014 Condividi Inviato 15 Novembre 2014 A livello pratico che differenze ci sono tra un ibrido da granella ed uno da trinciato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Novembre 2014 Condividi Inviato 15 Novembre 2014 A livello pratico che differenze ci sono tra un ibrido da granella ed uno da trinciato? Alla fine cambia la gamba molto più sviluppata. ... Ma se è per uso personale ci sono mais da granella che se insilati fanno le voglie.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 15 Novembre 2014 Condividi Inviato 15 Novembre 2014 mah tony penso anche che gli ibridi da trinciato abbiano una biomassa vegetativa maggiore e sopportino di più la semina fitta anche se vedo che qui qualcuno che semina fitto c'è e la pianta sta in piedi per miracolo, noi invece seminiamo a 18/19 cm e devi stare attento a non dare un calcio alla pianta perchè rischi di farti molto male :homeranm: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 15 Novembre 2014 Condividi Inviato 15 Novembre 2014 Se si vuol fare trinciato, ci serve lo stocco grosso. Puoi avere anche la pianta alta 4 metri, ma con uno stocco che è la metà di quello da 3.5, vedrai che produci di più con quello da 3.5. Ovviamente confrontatati a pari densità di semina. Dopo conta molto anche la fogliosità, ma con ibridi da trinciato siamo quasi tutti lì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.