kubota Inviato 24 Agosto 2015 Condividi Inviato 24 Agosto 2015 2015 disastro per mais in romania, mia produzione e di 5T HA granella 16% umidità, prezzo 0,6 lei kg cioe 0,15 euro circa kg,fortuna che o meso poco. cioe' al quintale quanti soldi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 24 Agosto 2015 Condividi Inviato 24 Agosto 2015 monto ugelli normali quelli che diserbi il mais quelli normali da diserbo mais,quanti litri metto secondo te per ettaro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
costel Inviato 24 Agosto 2015 Condividi Inviato 24 Agosto 2015 0,15 euro kg , 15 euro Q , 150 euro T. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 24 Agosto 2015 Condividi Inviato 24 Agosto 2015 RILEVAZIONI DAL 17 AL 24 AGOSTO Bologna ha riaperto registrando un calo delle quotazioni del mais nazionale. I prezzi minimi sono scesi di 3 euro/t, i massimi di 5 euro/t. La quotazione media è ora 176 euro/t. Sui mercati esteri il trend non è univoco. A Parigi i prezzi si stanno stabilizzando dopo i forti cali iniziati il 10 agosto. L’ultima quotazione del future di novembre è 174,25 euro/t. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 24 Agosto 2015 Condividi Inviato 24 Agosto 2015 I vostri mais a che punto sono? Io sono andato a vedere oggi e penso di cominciare a trebbiare a fine settimana il 6728. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 24 Agosto 2015 Condividi Inviato 24 Agosto 2015 I vostri mais a che punto sono? Io sono andato a vedere oggi e penso di cominciare a trebbiare a fine settimana il 6728. umidità del 6728 misurata venerdì = 27% , penso anch'io per fine settimana trebbiare Per chi ha già trebbiato, problemi con le varie tossine ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patresi Inviato 24 Agosto 2015 Condividi Inviato 24 Agosto 2015 umidità del 6728 misurata venerdì = 27% , penso anch'io per fine settimana trebbiare Per chi ha già trebbiato, problemi con le varie tossine ? Nessun problema per fortuna ma io ho raccolto da tempo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 24 Agosto 2015 Condividi Inviato 24 Agosto 2015 umidità del 6728 misurata venerdì = 27% , penso anch'io per fine settimana trebbiare Per chi ha già trebbiato, problemi con le varie tossine ? A occhio penso anch'io che sia intorno a quella umidità...alla fine di verdine ci sono le ultime 4-5 foglie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 24 Agosto 2015 Condividi Inviato 24 Agosto 2015 io penso che ci vorranno almeno 3 settimane poi dipenderà molto dal tempo se sara caldo e secco oppure umido io ho pioneer 1570 dkc 6728 e pioneer mais bianco che non mi viene la sigla... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 24 Agosto 2015 Condividi Inviato 24 Agosto 2015 Da mercoledì al Nord ricomincia l'estate fino a fine mese circa...33-35 gradi facili nelle aree più calde. Con quelle il mais fa in fretta a seccarsi, vedremo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Agosto 2015 Condividi Inviato 24 Agosto 2015 Per entrare in campo passa un bel po', ci sono ancora qualche gg di pioggie e le bombe d'acqua che ha fatto ha fermato mais e raccolte specie pastoni e trinciati in epoca normale e dopo foraggi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cassandro Inviato 27 Agosto 2015 Condividi Inviato 27 Agosto 2015 Intanto bologna è calata - 3 anche oggi e Milano pure ma dove lo troveranno tutto quel mais ? Con una annata cosi siccitosa in tutta europa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 28 Agosto 2015 Condividi Inviato 28 Agosto 2015 Primo medio precoce trebbiato 5276 su terreno medio impasto tendente al sabbioso in asciutta.Da 95 ai 110 qli all'ettaro.Media finale di 105 con umidità media del 17,8 che portati al 14 da 99 qli.Tutto sano e trattato con il trichogramma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 28 Agosto 2015 Condividi Inviato 28 Agosto 2015 Primo medio precoce trebbiato 5276 su terreno medio impasto tendente al sabbioso in asciutta.Da 95 ai 110 qli all'ettaro.Media finale di 105 con umidità media del 17,8 che portati al 14 da 99 qli.Tutto sano e trattato con il trichogramma. ma lai trattato col il drone? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 28 Agosto 2015 Condividi Inviato 28 Agosto 2015 Si si con il drone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Agosto 2015 Autore Condividi Inviato 28 Agosto 2015 Vista l'annata siccitosa direi ottimo risultato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 28 Agosto 2015 Condividi Inviato 28 Agosto 2015 Primo medio precoce trebbiato 5276 su terreno medio impasto tendente al sabbioso in asciutta.Da 95 ai 110 qli all'ettaro.Media finale di 105 con umidità media del 17,8 che portati al 14 da 99 qli.Tutto sano e trattato con il trichogramma. Ottima produzione! Tecnica colturale adottata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 28 Agosto 2015 Condividi Inviato 28 Agosto 2015 Ho trovato sullo "scaffale dei miracoli" una confezione di diserbante Titus (p.a. rimsulfuron) Questo prodotto è registrato per patata e pomodoro.. posso utilizzarlo nel mais visto come molti diserbi sono composti da questa molecola? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 29 Agosto 2015 Condividi Inviato 29 Agosto 2015 ma lai trattato col il drone? parlo per le mie zone: quest'anno potevi trattarlo con il drone, con il trampolo o anche con niente ed il risultato era lo stesso piralide praticamente zero, quindi soldi buttati...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Agosto 2015 Condividi Inviato 29 Agosto 2015 (modificato) parlo per le mie zone: quest'anno potevi trattarlo con il drone, con il trampolo o anche con niente ed il risultato era lo stesso piralide praticamente zero, quindi soldi buttati...... Ti posso dire che qui dove non ho trattato su quello che dovevo trinciare e alla fine non l'ho trinciato perché le trincee erano piene, ho aperto un paio di pannocchie e tutte hanno la piralide. 6728 trattato ho aperto un paio di pannocchie, su 10 ce ne saranno 2 con la piralide (la larva). Quindi qui quest'anno il trattamento è servito...eccome se è servito. Fortunatamente non tutte le zone sono uguali... Modificato 29 Agosto 2015 da fabio03 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Agosto 2015 Condividi Inviato 29 Agosto 2015 Ne servirebbe un altro per tutta la piralide che ha sfarfallato e ha deposto in questi gg, in riso, in fagiolino, in soia, in noci un sacco di piante sono attaccati dal piralidone di agosto. Quelli dopo orzo vanno trattati assolutamente. E' proprio un colpo di coda della piralide. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Agosto 2015 Condividi Inviato 29 Agosto 2015 Ho trovato sullo "scaffale dei miracoli" una confezione di diserbante Titus (p.a. rimsulfuron) Questo prodotto è registrato per patata e pomodoro.. posso utilizzarlo nel mais visto come molti diserbi sono composti da questa molecola? Certamente il Titus siì, tranne che su molti vitrei, sui vitrei c'è il Laudis. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 30 Agosto 2015 Condividi Inviato 30 Agosto 2015 Mi chiedo come mai non sia registrato per il mais in etichetta :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Agosto 2015 Condividi Inviato 30 Agosto 2015 Il Titus è registrato dal 1998 per mais, patata, pomodoro. Il Sencor No, solo su soia, medica, pomodoro, patata . Forse ti confondi col Sencor. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
international955 Inviato 31 Agosto 2015 Condividi Inviato 31 Agosto 2015 Qualcuno ha seminato il kolosseum? Sapete dirmi se veramente e' un gran mais da trinciato, differenze con il kalumet? io gli ho visti a casa da un mio amico, sia il kolosseus che il kalumet....sono stati tutti e due performanti come produzioni (ha riempito la trincea ed è stato contento), ora ha chiesto al tecnico di zona di fargli le analisi nir su dei campioni che ha raccolto. Il kolosseus era più alto, il kalumet più bassetto ma molto foglioso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.