katta80 Inviato 22 Febbraio 2016 Condividi Inviato 22 Febbraio 2016 Giacomo se conosci un po di francese vai su arvalis e trovi le prove su geo vs trattato. In ogni caso se nei micro non metti concimi o altro vai con il geo (minor spesa e maggiore efficacia) Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 22 Febbraio 2016 Condividi Inviato 22 Febbraio 2016 Sto anche valutando i Pioneer conciati 1817 / 2088... sulla dose la concia insiste per €10/dose... la domanda è:è meglio il seme conciato o il geo disinfestante nelle cassette per 4/5kg/ha? Dove è maggiormente efficace? Grazie Geo in micro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 25 Febbraio 2016 Condividi Inviato 25 Febbraio 2016 .. grazie... DKC 6815 6728 (FAO600) e 6795 (FAO 700) quanti giorni sono? sulle schede tecniche non li trovo... che si dice del 6795? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micee Inviato 27 Febbraio 2016 Condividi Inviato 27 Febbraio 2016 http://www.comabcoop.it/resources/122311422918.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micee Inviato 27 Febbraio 2016 Condividi Inviato 27 Febbraio 2016 Qua trovi quanto ti serve . qualcuno ha già utilizzato il P 19-/21 della timac sul mais in seminatrice al posto del biammonico? vorrei provarlo nella dose di 3 q.li ha. È troppo poco? Avrei anche diverso zolfo. In teoria è molto più assimilabile del P che si trova biammonico ( anche se non raggiungiamo l'asportazione prevista dal mais).... per l'N concimerei con 1.5 qli di urea prima della semina. Cosa ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 27 Febbraio 2016 Condividi Inviato 27 Febbraio 2016 (modificato) .. grazie... DKC 6815 6728 (FAO600) e 6795 (FAO 700) quanti giorni sono? sulle schede tecniche non li trovo... che si dice del 6795? Quando ho fatto le classi fao in agronomia ci avevano dato una tabella da seguire che bene o male va bene un po per tutti gli ibridi Classe 100 molto precoce classe 800 molto tardivo I giorni di maturazione essendo gli ibridi claase 600 e 700 medio tardivi e tardivi oscillano tra 121-131 per il primo e 132-141 per il secondo L aumento dei giorni è di circa 5-10 ogni aumento di classe Tabella riassuntiva tratta dal corso coltivazioni erbacee DiProVe è un po piccola ma rende l'idea Modificato 27 Febbraio 2016 da Mirko-93 aggiunta foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
riki Inviato 2 Marzo 2016 Condividi Inviato 2 Marzo 2016 E valido secondo voi il cloruro di potassio a spaglio? Quest'anno mi è stato consigliato di fare 2q.li di cloruro a spaglio, 1,5-2 q.li di 18-46 in fila e 5q.li di urea.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 2 Marzo 2016 Condividi Inviato 2 Marzo 2016 Si è valido noi lo abbiamo sempre messo nel mais e aiuta molto!! Però quest'anno è veramente difficile da trovare e sembra c'è ne sia poco.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
riki Inviato 2 Marzo 2016 Condividi Inviato 2 Marzo 2016 Io ne ho trovato e mi fanno 32,50€ q.le.. Non avendo esperienza in merito né come prezzo, efficacia, dosi ecc... Chiedo consiglio a voi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micee Inviato 3 Marzo 2016 Condividi Inviato 3 Marzo 2016 Non mi sembra male come prezzo! Se non sbaglio però stai attento ai quantitativi, non esagerare altrimenti rischi di creare bruciature al mais.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 4 Marzo 2016 Condividi Inviato 4 Marzo 2016 E valido secondo voi il cloruro di potassio a spaglio? Quest'anno mi è stato consigliato di fare 2q.li di cloruro a spaglio, 1,5-2 q.li di 18-46 in fila e 5q.li di urea.. Sempre usato e la differenza si vede. Vedi che sia 60% o 62%. Di 18-46 se irrighi non devono esserci meno di 3q.li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 4 Marzo 2016 Condividi Inviato 4 Marzo 2016 Il cloruro di potassio è meglio buttarlo in autunno e interrarlo un poco, o anche tra aratura ed estirpatura. Adesso sarebbe meglio il solfato ma costa di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Marzo 2016 Condividi Inviato 4 Marzo 2016 No fa lo stesso meglio adesso che in autunno, il potassio lisciva di meno e poi lo si può benissimo distribuire e poco dopo lo si interra con un erpice normale. Il solfato costa di più ed è un costo in più per il mais ameno che non si hanno terreni salini o basici e allora è una scelta obbligata. 2q sono una giusta dose poi è meglio affidarsi ad una buona analisi del suolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 4 Marzo 2016 Condividi Inviato 4 Marzo 2016 Ma la parte di cloruro non può creare problemi al mais nelle prime fasi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 5 Marzo 2016 Condividi Inviato 5 Marzo 2016 Ma la parte di cloruro non può creare problemi al mais nelle prime fasi? Noi lo abbiamo usato anche a dosi maggiori sempre a spaglio e interrato senza nessun problema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Marzo 2016 Condividi Inviato 5 Marzo 2016 Fino a 3q di cloruro non succede niente, oltre avvengono problemi di salinità ma va sempre dato a spaglio ben prima della semina ma non nei terreni basici, calcarei o ovviamente salini e ricchi di cloruri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GIANCA77 Inviato 6 Marzo 2016 Condividi Inviato 6 Marzo 2016 Salve gente. Qualcuno di voi ha mai provato le qualità di seme di mais da trinciato per biomasse DELKAB 6630 oppure SYNGENTA HIDRO? Quale secondo voi è migliore per produttività? (Calcolo inteso tra peso totale e sostanza secca) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Marzo 2016 Condividi Inviato 6 Marzo 2016 Per gli Hydro è troppo presto per valutare, sono usciti a mala pena 2 ibridi e destinati a zone asciutte o seccagne, un ibrido va valutato globalmente. Il loro progenitore era il Masai ma parliamo di 25 anni fa. Se uno ha molte ristrettezze idriche tanto meglio i sorghi moderni rispetto al mais. Deckalb altra genetica volta a ridurre le dimensioni e il peso degli stocchi tutte da vedere, da granella ottimi ma tenuta della pianta e da trinciato troppo variabili e dovuti all'impatto delle tecniche e della difesa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GIANCA77 Inviato 6 Marzo 2016 Condividi Inviato 6 Marzo 2016 Per gli Hydro è troppo presto per valutare, sono usciti a mala pena 2 ibridi e destinati a zone asciutte o seccagne, un ibrido va valutato globalmente. Il loro progenitore era il Masai ma parliamo di 25 anni fa. Se uno ha molte ristrettezze idriche tanto meglio i sorghi moderni rispetto al mais. Deckalb altra genetica volta a ridurre le dimensioni e il peso degli stocchi tutte da vedere, da granella ottimi ma tenuta della pianta e da trinciato troppo variabili e dovuti all'impatto delle tecniche e della difesa. Nelle mie zone terra molto buona, infatti molto usata per tabacco, terra più tendente al sabbioso, possibilità costante di irrigazione. Il kws tipo kermess o Kalipso come li vedi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 (modificato) Nelle mie zone terra molto buona, infatti molto usata per tabacco, terra più tendente al sabbioso, possibilità costante di irrigazione. Il kws tipo kermess o Kalipso come li vedi? Allora è inutile seminare mais da asciutto e classi corte, da come scrivi sembra Umbetide e limitrofi, in zone simili il mais viene benissimo. Kermess è vecchio e soffre di erosione genetica e non ama terre troppo leggere, Kalipso ha poca granella. Non so che tipologia di mais cerchi, vuoi un mais zootecnico o uno da granella? Ottimi su terreni leggeri sono 600 di Syngenta che sono a triplice attitudine se è solo da granella il Pr 1758. Su terreni da anni a Tabacco ottimo è Famoso. Dipende anche da quando vuoi seminare. Sicuramente non avete problemi di trampoli e trattamenti. Un problema possono essere i nematodi del tabacco particolarmente pericolosi per il mais....molti sostituiscono il tabacco per questo ma col mais peggiora. Modificato 7 Marzo 2016 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GIANCA77 Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 Allora è inutile seminare mais da asciutto e classi corte, da come scrivi sembra Umbetide e limitrofi, in zone simili il mais viene benissimo. Kermess è vecchio e soffre di erosione genetica e non ama terre troppo leggere, Kalipso ha poca granella. Non so che tipologia di mais cerchi, vuoi un mais zootecnico o uno da granella? Ottimi su terreni leggeri sono 600 di Syngenta che sono a triplice attitudine se è solo da granella il Pr 1758. Su terreni da anni a Tabacco ottimo è Famoso. Dipende anche da quando vuoi seminare. Sicuramente non avete problemi di trampoli e trattamenti. Un problema possono essere i nematodi del tabacco particolarmente pericolosi per il mais....molti sostituiscono il tabacco per questo ma col mais peggiora. Sì esatto....zona città di castello. Ci sono ache i pionier nella lista....ma non so perché non mi danno fiducia....io faccio trinciato per biomasse Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 Con quello che pagano le biomasse tanto vale, basterebbe un bel 600 a duplice-triplice attitudine e fino all'ultimo si vede che fine fargli fare. L'annata fa i resto con questo clima non si può sperare in semine anticipate. In effetti molti Pioneer non reggono i terreni leggeri ma ce ne sono diversi buoni....Per biomassa anche sorghi visti i costi, ci sarebbe da ben pensarci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patresi Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 Sì esatto....zona città di castello. Ci sono ache i pionier nella lista....ma non so perché non mi danno fiducia....io faccio trinciato per biomasse Allora, se mi permettete: kermess ottimo produttore di granella e trinciato, ibrido rustico sempre capace di grandi risultati in molte situazioni. Kalipso degno sostituto relativamente alla granella. P1758, grande produttore di granella, ha bisogno di molte attenzioni, Syngenta sorry, non li conosco e non mi posso esprimere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 Io un po' di esperienza ce l'ho e faccio mais da una vita e non solo per me ma più deludente del kermess non ho mai provato, se ti riferisci al Kalumet posso essere d'accordo, grande produttore di tutto ma attenzione alle micotossine, 1758 che altro per il momento regge bene ed è sempre al top...il mais va trattato bene quantomeno va trattato e irrigato ma resta il fatto che fare solo mais non conviene e fare biomassa non conviene più...se mai conveniva prima.....L'alto corso del Tevere è molto simile all'Ovest non difetta di fertilità e umidità forse difetta di uno sfogo alla produzione maidicola in quanto la zootecnia ormai vive un continuo maremoto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 8 Marzo 2016 Condividi Inviato 8 Marzo 2016 (modificato) per la semina del mais quest anno invece dei soliti 400 kg di 15/15/15 il mio commerciante mi a proposto 400 kg di top phos 6/12/16 della timac messo in banda a 5cm dal seme voi che dite Modificato 8 Marzo 2016 da fiat312 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.