Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Sta timac ma che gli farà ai commercianti?

 

Io ti consiglio di valutare il prezzo perchè timac telo regalano......

Poi provi sia con uno che con l'altro.

E poi vedi differenza......

Se la vedi.....

Io scorso anno ho usato timac in banda ma non si è visto nulla.

Quest'anno un amico proverà timac in solco (solo fosforo ovvio) e vediamo se veramente fa quello che dicono.

Se non si vede nulla pure quest'anno io timac non vorrò più neppure se regalato.

Ma come detto è presto da dire perchè in solco di semina non abbiamo ancora provato.

 

A E non usate TIMAC complesso in solco di semina perchè non è impossibile far danni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi l anno scorso abbiamo fatto metà mais con timac 20/10 e metà col 18/46. Entrambi in banda, entrambi a 3 q /ha. E devo dire che la differenza di prezzo ( si parla di 15/20 euro all ettaro) c'è tutta a favore del.timac.

Quest anno faremo tutto timac. Almeno siamo sicuri di cosa buttiamo.... visto ke di 18/46 c'è ne sono di mille colori

Link al commento
Condividi su altri siti

@alexfav: secondo te la differenza notata è da attribuire alla parte di azoto o dal fosforo? Quest anno , vista l esperienza dello scorso anno , utilizzerò il supersemina della yara ma le caratteristiche del timac 20/10 sono ottimali per il mais. Peccato il costo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è data da tutti e due. In più c'è anche li zolfo che da noi fa solo bene. Il prodotto di Quest anno avrà il fosforo top phos e quindi da quel lato sarà ancora meglio. Io ero un sostenitore del 18/46 e ho provato a sostituirlo con altri tipo 25/15 entec 20/20/0 , ma nessuno soddisfa va. Questo timac qui invece è una spanna sopra tutti.

Il costo è chiaro che è sempre troppo alto ma se ragioniamo che costa circa 7/8 euro in più del biammonico spendiamo 25 euro in più all ettaro. E nn mi sembrano un capitale.

Link al commento
Condividi su altri siti

I Kws perdono genetica, provato Kalumet e altri e la differenza da anno e anno fra taglia, caratteristiche botaniche e produttive non sono le stesse perché non sempre sono stabili geneticamente i vari lotti a seconda dei paesi di produzione del seme. Il Kermess su terreni leggeri non va, il Kws sono stati una sorpresa i primi anni ma poi niente, io visti i prezzi e tutto l'andazzo non ho più intenzione di fare mais.

Link al commento
Condividi su altri siti

I Kws perdono genetica, provato Kalumet e altri e la differenza da anno e anno fra taglia, caratteristiche botaniche e produttive non sono le stesse perché non sempre sono stabili geneticamente i vari lotti a seconda dei paesi di produzione del seme. Il Kermess su terreni leggeri non va, il Kws sono stati una sorpresa i primi anni ma poi niente, io visti i prezzi e tutto l'andazzo non ho più intenzione di fare mais.

Non esiste questa che tu chiami erosione genetica, piuttosto direi una risposta degli ibridi diversa a seconda dell'ambiente e della stagione. Indipendentemente dal lotto e dal seme, piccolo o grande che sia, l' ibrido esprimerà la stessa caratteristica genetica o botanica di sempre ma in relazione a quello che gli sta attorno. È' proprio questa la forza dei cloni, in questo caso dei singoli semi no?

Link al commento
Condividi su altri siti

ibridi che seminerete quest'anno?

si potrebbe fare una lista tra tractorumisti per i tractorumisti in base all'uso e alla classe fao magari specificando la tipologia dei terreni (irriguo non irriguo, fertili poveri, letame o liquame, forti leggeri, zona) cosìcchè da dare dei dati anche al momento della raccolta, una specie di campo prove virtuale.

ovviamente a scopo indicativo e per vedere gli ibridi più polivalenti e produttivamente stabili.

Modificato da iL vErOnEsE
Link al commento
Condividi su altri siti

solitamente si usa quella normale anche per una questione di costi, nulla vieta i usare anche l'altra ma parere personale negli stadi iniziali meglio se la sente subito e poi casomai sarchiare con il lenta cessione per poter soddisfare il fabbisogno quando ormai la pianta è formata e non si può più distribuire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Completamente diverse le normative da altre regioni, l'unica conferma N-goo chealmeno sul mais e riso è un'ottimo lenta cessione. Solitamente i lenta cessione si danno in pre semina e poi in sarchiatura si da urea normale o flexammon con potassio o urea-potassio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Adengo l'ho provo da due anni:

 

- 1 anno: 2lt adengo - mais leggermente bastonato in partenza, stessa parcella in confronto con lumax 5-6 quintali in meno. Mais pulito

 

- 2 anni: 1,5lt adengo + 2lt trek p - stessi risultati anno passato, solo che il cencio molle era completamente sfuggito e ho dovuto fare un bel intervento post.

 

 

terreni Franco limosi/argillosi ricchissimi di so e costantemente concimanti con liquame suino. Per quest'anno ho deciso di tornare esclusivamente al Lumax alla dose 4,5 lt/ha.

 

ieri ho seminato 5 ettari con il nuovo KWS Kebeos (650 132 giorni), il resto devo ancora prepararlo ma penso che mi butterò su classe 500 kws (il Korimbos è il mio ibrido di punta come produzione ultimi 5 anni).

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...