Gallo88 Inviato 11 Maggio 2016 Condividi Inviato 11 Maggio 2016 Fatica ad assimilare il fosforo, e le temperature basse non hanno aiutato. Qui trovi uno specchietto interessante e sintetico http://www.yara.it/nutrizione-delle-colture/colture/mais/conoscenza/deficiencies/p/01-9478-carenza-di-fosforo---mais/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 11 Maggio 2016 Condividi Inviato 11 Maggio 2016 E' un problema piuttosto comune(certe varieta sono piu suscettibili di altre), le piantine a questo stadio hanno qualche carenza di fosforo o microelementi che unitamente al freddo e all'acqua segnano il classico colore viola Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xfeli Inviato 11 Maggio 2016 Condividi Inviato 11 Maggio 2016 Grazie mille, questo spiega perchè nelle sponde e nelle testate il problema non si sia manifestato. Inoltre, l'anomalia è più accentuata nelle parti centrali degli appezzamenti, dove c'è la bombatura. La maggior umidità nel terreno nelle parti terminali degli appezzamenti (sono in totale 11) ha favorito l'immediato assorbimento del fosforo e prevenuto l'arrossamento delle foglie. Speriamo solo che le piante in ritardo riescano a raggiungere le altre. Potrei trovarmi in difficoltà a decidere il momento della sarchiatura: piante alte e piante basse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 11 Maggio 2016 Condividi Inviato 11 Maggio 2016 (modificato) Questo è il 1672 e se zoommate vedrete foglie rosicchiate e bucate...cos'è? Alcune sono poi accartocciate...che sia il merlin che si riattiva?l'ho dato a dose piena...1.7l/ha Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Modificato 11 Maggio 2016 da luca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 11 Maggio 2016 Condividi Inviato 11 Maggio 2016 Non credo che un diserbo rosicchi le foglie...tieni controllato spesso che non siano nottue...io nei girasoli le ho scoperte una notte tornando dal pub Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Maggio 2016 Condividi Inviato 11 Maggio 2016 Le piralidi sono già in giro è la prima generazione è quella che buca rosicchia e attorcilia, certo ci sono anche tutte le nottue ma rosicchiano o abbattono la pianta, la piralide di prima generazione fa un danno più leggero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 11 Maggio 2016 Condividi Inviato 11 Maggio 2016 Allora è proprio piralide...non volevo dire una cavolata e ho chiesto...grazie cultivar..cmq mai come quest'anno,complice una primavera freschina, si vede la differenza tra chi ha messo starter nel micro e chi solo concime in banda... Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 11 Maggio 2016 Condividi Inviato 11 Maggio 2016 Grazie mille, questo spiega perchè nelle sponde e nelle testate il problema non si sia manifestato. Inoltre, l'anomalia è più accentuata nelle parti centrali degli appezzamenti, dove c'è la bombatura. La maggior umidità nel terreno nelle parti terminali degli appezzamenti (sono in totale 11) ha favorito l'immediato assorbimento del fosforo e prevenuto l'arrossamento delle foglie. Speriamo solo che le piante in ritardo riescano a raggiungere le altre. Potrei trovarmi in difficoltà a decidere il momento della sarchiatura: piante alte e piante basse. Per sarchiare non mi preoccuperei troppo di avere tutte le piante uguali. Però strano che si siano arrossate così tanto nonostante il trika expert localizzato. È tornato freddo 2 settimane fa circa? Temperature vicine allo zero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xfeli Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 Purtroppo si, Gallo88, ci sono state alcune mattine (alle 7) dove la temperatura era intorno ai 4°. In una di queste avevo addirittura il ghiaccio sul vetro della macchina. Ieri e oggi ha piovuto, la temperatura al mattino è sui 14 gradi, stamattina si vede già la differenza. Non vedo l'ora che sparisca quel colore strano. Quando vedi filari interi che sembrano bruciati fa veramente male al cuore. Ho inviato una email alla Pioneer per un parere, aspetto risposta e poi la posto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 A 4 gradi ci credo poveretto che ha sofferto. Una soluzione rapida per farlo riprendere sarebbe fare anche un passaggio con un concime fogliare a base di azoto nitrico, magnesio e fosforo, in quantità basse, giusto per svegliarlo velocemente. Però c'è da valutare bene il costo, che il gioco valga la candela Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xfeli Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 Grazie ci stavo giusto pensando, ma come dici tu forse il gioco non vale la candela. Adesso il terreno è bagnato (per fortuna) e non si può entrare. Vedo nei prossimi giorni come si presenta la situazione. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 2 notti fa ho dovuto trattare il mais contro la nottua.. e assieme al tecnico abbiamo trovato anche ferretto.. in semina avevo dato il force come geodisinfestante ma sembra aver agito poco.. quali soluzioni per ferretto o nottua ? sarà bastato il trattamnto per le nottue ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Maggio 2016 Autore Condividi Inviato 12 Maggio 2016 Luchino cosa avevi lo scorso anno in quel campo? e 2 anni fa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 KWS Kebeos con nitrophoska e ovalis Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xfeli Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 Ho inviato una email alla Pioneer per un parere, aspetto risposta e poi la posto. Ecco il colloquio con Pioneer: Pioneer "In merito alla sua domanda, l'espressione di antociani nelle foglie del Mais dovuto a ritorni di freddo e' piuttosto normale, cosi' come il rallentamento nello sviluppo in corrispondenza a temperature piu' contenute. Il p1028 e' un ibrido, che come molti altri, in caso di abbassamento termico esprime anticiani nel lembo fogliare, l'effetto e' transitorio e legato alla genetica. Anche altri ibridi, che non mostrano arrossanenti, subiscono le stesse azioni meteorologiche, e non per questo lo stress legato al ritorno di freddo e' inferiore." Io " Come può spiegarsi che nelle testate e nelle sponde, il fenomeno sia quasi inesistente (le piantine sono verdi e rigogliose, di altezza tre volte)? Può essere legato alla probabile maggior presenza d'acqua nel terreno? " Pioneer" Ritengo che con un'annata secca nel periodo successivo alla semina, come accaduto quest'anno, sia la spiegazione piu' plausibile." Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 anno scorso avevo grano tenero ed ho asportato la paglia, aratura ad ottobre. 2 anni fa avevo mais da trinciato come questo anno. ho sbagliato qualcosa ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Maggio 2016 Autore Condividi Inviato 12 Maggio 2016 Direi di no, prox volta che rimetti mais li usa seme trattato e aggiungi il trika. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 il same ho messo trattato mesurol e aggiunto force, forse non in piena dose maleggermente scarsa.. che dici si ferma il ferretto ?? CHE POSSO FARE ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Maggio 2016 Autore Condividi Inviato 12 Maggio 2016 Se è ferretto ormai non ci fai niente, Mesurol è per le cornacchie, dovrai prenderlo conciato Sonido. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 il same ho messo trattato mesurol e aggiunto force, forse non in piena dose maleggermente scarsa.. che dici si ferma il ferretto ?? CHE POSSO FARE ? Io ho avuto il tuo stesso problema, non prendere la concia sonido per il ferretto è acqua fresca anche i vari piretroidi force ecc. , se riesci a trovarlo usa un geodisinfestante a base di clorpirifos il vecchio zelig è abbastanza efficace . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 il "rotiofen quick" sarebbe stato perfetto come trattamento per nottue e ferretto ?? c'è clorpirifos e deltametrina un agronomo me l'aveva consigliato poi ho deciso di passare solo con deltametrina http://fitogest.imagelinenetwork.com/it/agrofarmaci/rotiofen-quick/13720 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri cr Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 Qualche anno fa quando ho avuto un attacco di ferretto e avevo dato 12kg Force , i tecnici Syngenta mi dissero che dopo 30 giorni dalla semina praticamente faceva poco e niente. Quest'anno usato Zelig e niente ferretto,ma nottua parecchia. E comunque io sapevo che una volta che hai l'attacco di ferretto non c'è nessun trattamento che lo elimina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 Qui di soluto, e anche quest'anno, i problemi di ferretto e nottue si manifestano sui mai seminati presto, che stentano a partire velocemente e magari non hanno nemmeno il concime in micro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 Qualche anno fa quando ho avuto un attacco di ferretto e avevo dato 12kg Force , i tecnici Syngenta mi dissero che dopo 30 giorni dalla semina praticamente faceva poco e niente. Quest'anno usato Zelig e niente ferretto,ma nottua parecchia. E comunque io sapevo che una volta che hai l'attacco di ferretto non c'è nessun trattamento che lo elimina. Esattamente in effetti quei tecnici syngenta avevano ragione da me prova fatta sulla mia pelle ho usato force a 25 Kg/ha e il ferretto ha mangiato lo stesso purtroppo force trika ecc. vanno bene solo a chi li vende poca spesa massimo profitto, i piretroidi già a 10 giorni perdono di efficacia nel terreno, clorpirifos come zelig dura di più ed ha un bel effetto abbattente e poi costa meno pero fa solo ferretto per la nottua devi trattare con dell'insetticida liquido alla sera come il nurelle della Dupont clorpirifos più deltametrina, attenzione con zelig non bisogna usare adengo è un fosforganico.l'unica concia che era efficace contro il ferretto er il regent a base di fipronil durava anche 60 giorni e eliminava ferretto e diabrotica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri cr Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 Infatti la nottua non l'ho avuta sui primi seminati e inoltre ho terreni molto freddi. Quest'anno ha fatto talmente freddo che la nottua era fuori di giorno a mangiare. Gli ho dato una botta di Sparviero a 250 ml/Ha e l'ho facilmente eliminata. Aridateci il poncho! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.