JD7810 Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 Mais inchiodati qui. Il P0423 è osceno, non so che hanno combinato con quella varietà. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 Grandine a qualche chilometro da me Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 19 Maggio 2016 Condividi Inviato 19 Maggio 2016 Vacca boia che disastro...in che zona sei? Qui per fortuna niente grandine, solo tanta acqua (quasi 37 mm) e mais che è rimasto sott'acqua per la terza volta negli ultimi 8 giorni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 20 Maggio 2016 Condividi Inviato 20 Maggio 2016 Ho il mais alto 50 cm...se do a spaglio l'urea lo brucio vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 20 Maggio 2016 Condividi Inviato 20 Maggio 2016 Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 20 Maggio 2016 Condividi Inviato 20 Maggio 2016 Se lunedi piove di sicuro vai dentro domenica pomeriggio o lunedi mattina e non fa niente. Quest'anno l'ho praticamente dato via tutto a spaglio tranne gli ultimi seminati, in cui devo ancora entrare, e qualche segno di bruciatura si vede solo se dai l'urea oltre i 2 gg dalla pioggia Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 23 Maggio 2016 Condividi Inviato 23 Maggio 2016 Ho il mais alto 50 cm...se do a spaglio l'urea lo brucio vero? Ma esiste una varietà di concime che non brucia. Una urea giallina. Costa più cara, ma non brucia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 23 Maggio 2016 Condividi Inviato 23 Maggio 2016 Non esiste nessun azotato che non brucia Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 23 Maggio 2016 Condividi Inviato 23 Maggio 2016 Ho il mais alto 50 cm...se do a spaglio l'urea lo brucio vero? Anche se l'avrai già data, l'importante è non andarci quando c'e la rugiada altrimenti dove tocca ti fa le macchiette viola, quindi se c'e foglia asciutta non hai problemi. Da noi son diversi anni che facciamo così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 23 Maggio 2016 Condividi Inviato 23 Maggio 2016 Io è da diversi anni che lo do con lo spandiconcime ma si brucia sempre. Dopo due settimane ritorna tutto come prima, è solo una questione estetica (all'inizio, poi scompare). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 23 Maggio 2016 Condividi Inviato 23 Maggio 2016 In ogni caso basta dare l'azoto a ridosso di una pioggia e non si vedono nemmeno le striature... anche secondo me e' piu' una questione estetica che altro Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 23 Maggio 2016 Condividi Inviato 23 Maggio 2016 Che sia solo estetico ho qualche dubbio..sicuramente non è dannoso come una scottata di diserbo ma proprio tanto bene non gli fa, se si è da soli e non c'è tempo su qualche pezzo, se ci sono condizioni particolari di clima o terra ok ma se si può andare con le calate sarebbe meglio farlo con quelle e non a spaglio..i miei per il momento sono belli la prossima settimana o fine di questa credo sarà ora di dare l'ultima concimazione e sarchio se viene il caldo che mettono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 23 Maggio 2016 Condividi Inviato 23 Maggio 2016 Per me e' sempre preferibile dare azoto a ridosso di una pioggia, qui in emilia abbiamo concimato il 90% dei mais e adesso alcuni veleggiano verso la decima foglia. La bruciatura puo' essere considerato un effetto collaterale ma e' chiaro che se non mettono acqua e' da stupidi lasciare l'urea al sole (anche in mezzo alle file) per cui si entra con sarchiatori con spandi per evitare di perdere azoto Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 23 Maggio 2016 Condividi Inviato 23 Maggio 2016 Al limite lo si rallenta per 2-3 giorni, ma che abbia effetti visibili non credo. Comunque meglio darlo a ridosso di una pioggia e si evita questo inconveniente. Qui ormai siamo nell'ordine degli 80 cm di altezza e ormai col sarchio non si riesce più ad entrare, anche perché non fa in tempo ad asciugarsi la terra che piove di nuovo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Maggio 2016 Condividi Inviato 23 Maggio 2016 Si entra benissimo on i distributori a tubi eviti le bruciature, entri con mais alto e eviti la sarchiatrice....nulla vieta di entrare con il sarchio solo appoggiato girano i distributori e si evita bruciature senza affondare i denti solo appoggiando la ruote dosatrici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 23 Maggio 2016 Condividi Inviato 23 Maggio 2016 Se uno ha lo spandiconcime interfilare è giusto che lo utilizzi, mentre se uno ha solo lo spandiconcime a spaglio usa quello... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 24 Maggio 2016 Condividi Inviato 24 Maggio 2016 Ciao gente,mi serve un aiuto,ho im mais che me lo stanno divorando le elitaridi,dunque radici e collo della pianta, mi date una dritta con cosa trattare, ....credo insetticida sistemico ma quale? Mesurol? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Maggio 2016 Autore Condividi Inviato 24 Maggio 2016 Ormai è tardi non puoi farci nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 24 Maggio 2016 Condividi Inviato 24 Maggio 2016 (modificato) Mah... ho saputo di gente che per combattere la diabrotica , ha montato dei micro sul sarchiatore e ha distribuito l'ercole(che dovrebbe respingere pure gli elateridi) quando la pianta era già alta quasi alle ginocchia interrandolo il più vicino possibile alla pianta... i risultati sembrerebbero buoni, ma devi avere un sarchio attrezzato con i dischetti assolcatori tipo questo per capirci.....[ATTACH=CONFIG]30231[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]30232[/ATTACH] Modificato 25 Maggio 2016 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Maggio 2016 Condividi Inviato 25 Maggio 2016 Sì se la pianta è viva, il ferretto la trancia o la tocca se non crepa resta rossa....poi bello tranquillo se ne va sotto o si trasferisce e tu hai un cadavere paonazzo impaurito. Sulla diabrotica in sarchiatura va molto bene non è miracolistico ma funziona perché è al sarchio che le larve di diabrotica nascono.... non alla semina..... il fatto è anche questo, i piretroidi durano poco nel terreno quindi max un mese e poi qualcosa riparte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 25 Maggio 2016 Condividi Inviato 25 Maggio 2016 o piantine con le prime foglie sotto che sembrano bruciate può essere urea data sulla fila due settimane fa con 130kg ha e dopo 10 ore a piovuto 5mm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micee Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 non riesco a fare delle foto in questi giorni, ma anche io ho piante simili a fiat312. inoltre continuo ad avere zone in cui il mais è partito alla grande e non riesco più ad entrare per fare il secondo passaggio di sarchio e altre dove ho più terreno limoso, quindi pù freddo, che oltre ad essere stato attaccato dagli elateridi è metà dell'altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 Che sia dovuto al ristagno idrico? A me è capitato di vedere delle piantine simili nelle basse in cui c'era ristagno. O anche carenza di fosforo a causa del terreno limoso, che essendo più freddo, non riesce ad assorbire il fosforo correttamente. O un mix tra questi due fattori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 Che Pre emergenza avete fatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 (modificato) il diserbo premergenza fatto con primagram niente ristagno forse fosforo pero o datto 300kg di 15\15\15 sul solco alla semina Modificato 27 Maggio 2016 da fiat312 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.