Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

la dose e 50grammi a ha e il prezzo e 170 euro a sacchetto da 200

 

Rimanenze non ne hai? Io lo vorrei provare ma non sapendo l'esito, sul pom non mi va di prendere una confezione intera

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Per fare le calate sulla botte del diserbo non è che serve chissà che, poi compri l'N30 e sei apposto, se hai il mais alto oltre 1 metro ed non ce la fai a sarchiarlo perchè la terra è bagnata o per motivi di tempo non vedo altra alternativa.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

mi sembra la cosa migliore, il tutto se si riesce a reperire l'N30 e si ha un mezzo alto da terra, perché a volte è proprio il trattore che tronca.

Le calate le ordini a Salvarani in una settimana max te le manda:

http://www.salvarani.com/Prodotti/tabid/84/ProdID/533/CatID/110/language/it-IT/Default.aspx

Link al commento
Condividi su altri siti

Domani provo ad entrare con la sarchiatrice, domani e mercoledì unici giorni di sole previsti. È alto 90cm-1 metro.

Nei terreni pesanti ci vuole una settimana di sole, ma per fortuna è stato seminato 7gg dopo

 

In compenso è diventato spettacolare

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh sì, questo è il clima perfetto per il mais.

Si va tranquillamente fino all'emissione del pennacchio senza irrigare.

Il 2088 è spettacolare, è già 1.70 e oltre, l'American Genetic è qualcosa meno.

Volevo andare a vedere il precoce, ma ormai è praticamente impossibile. Piove un giorno sì e l'altro pure...

Link al commento
Condividi su altri siti

Con l'urea se si ha un mezzo alto si va con i tubi e la pneumatica tipo matermac o damax se è molto alto e poco flessibile c'è il trampolo con le calate ma nel cunese ci sono gli scavallatori alti con i tubi certo non ci sono ovunque, anni fa a sud di Cuneo facevano il nitrato di potassio granulare e urea con gli scavallatori.

La modifica dei girelli si va fino a 60-70cm ma la pancia dei mezzi è quella, forse gli isodiametrici sono un po' più alti.... sicuramente i tubi sono più rapidi della sarchiatrice. Nei distributori a tubi ci sta anche più concime, negli scavalcatori dipende dal peso e dall'altezza della macchina.

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

L'amico Katta ha il ronaligno seminato a fine marzo in spigatura nel Bolognese... TonyTorri avrà il mais già alto 2 metri, chi ha seminato presto (entro fine marzo) è cresciuto molto perchè quando ha fatto il ritorno di freddo (25 aprile) il mais era già bello grandicello (e ha sofferto ben poco), quelli invece che hanno seminato a metà aprile, quando ha fatto il ritorno di freddo il mais era appena nato ed è stato fermo 15 giorni, per cui c'è tanta differenza tra quello seminato a fine marzo e quello seminato a metà aprile.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma è stato una settimana intera senza vedere un raggio di sole ed acquazzoni ogni giorno, è triplicato di altezza in 10 giorni :asd:

 

Qui invece di sole si è visto...quindi cresce a grandi passi.

Volevo andare a vedere il precoce in asciutta com'era messo, ma ha piovuto anche stanotte. Vedo se riesco ad andarci stamattina...

Qui ormai tutti i precocissimi hanno emesso il pennacchio, siamo giusti sulla tabella di marcia. Tutti seminati a fine marzo (nel periodo di Pasqua).

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...