Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Non esiste nessun azotato che non brucia

 

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk

 

 

Mi dicono che l'urea microincapsulata non brucia il mais anche se distribuita con lo spandiconcime a ventola.

Io sto sarchiando anche con la terra bagnata, ho smontato le ruote a sezione ristretta e ho rimontato le 420/85R34 per galleggiare e non infossarmi. Riesco a raggiungere gli 8,5 km/h

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui invece di sole si è visto...quindi cresce a grandi passi.

Volevo andare a vedere il precoce in asciutta com'era messo, ma ha piovuto anche stanotte. Vedo se riesco ad andarci stamattina...

Qui ormai tutti i precocissimi hanno emesso il pennacchio, siamo giusti sulla tabella di marcia. Tutti seminati a fine marzo (nel periodo di Pasqua).

Qui c'è l'acqua ferma in certi appezzamenti, mai vista una cosa simile.

Il grosso problema è che le piante hanno un apparato radicale superficiale, una settimana di caldo voglio proprio vedere cosa succede.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui c'è l'acqua ferma in certi appezzamenti, mai vista una cosa simile.

Il grosso problema è che le piante hanno un apparato radicale superficiale, una settimana di caldo voglio proprio vedere cosa succede.

 

Eh sì, l'apparato radicale è superficiale. Ho provato a cavare una pianta e viene su facilmente.

Intanto fino al 20 giugno non si vedono grandi caldi duraturi (2-3 giorni). Il dopo si vedrà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stavo un po guardando i cataloghi vecchi delle varie ditte sementiere.Se tengono a catalogo delle varietà anche vecchie è perchè ne vendono ancora in buona quantità o perchè hanno ancora oggi ottime performance secondo voi?

 

Entrambe le cose solo che spesso si sorvola su molte cose come la sanità della pianta e si ritorna sempre lì ossia produzione comunque. Da quello che ho fatto io su mais dico che se tornassero molte varietà si rimarrebbe positivamente stupiti, molti 600-130gg di 10-11 anni fa sui miei terreni battono molte varietà moderne. Se pensiamo ad altre piante come riso e grano lo stacco quanti qualitativo è pesante propende per il passato. Però c'è che le genetiche si sono sporcate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da voi piove ancora?

Qui nei terreni pesanti con o senza scoline (dove ci sono non esistono più visto che l'acqua si è portata giù tutta la terra) il mais ha due foglie gialle sotto ed è in forte stress!! È nel pantano o meglio nella melma! Una cosa assurda!!

Prevista tanta pioggia domani sera ed in particolare lunedì.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui piove...in terreni limosi mais come il tuo....acqua stagnante da settimane...fortunatamente solo in poche porzioni...ma certi campi fanno schifo da vedere...speriamo ci sia il prezzo

In terreni che drenano è uno spettacolo...

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Zero problemi per adesso per il mais. Ho visto le prime due foglie basali ingiallite in testata in un certo punto dell'appezzamento. E in questo momento sta piovendo.

Maggio a quota 176 mm, giugno per adesso è a quota 72 mm.

Devo ancora fare le strade per il rotolone, ma per adesso mi è impossibile entrarci, come lo è stato per gran parte degli ultimi 20 giorni...vorrà a dire che si farà senza farle. :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh sì, l'apparato radicale è superficiale. Ho provato a cavare una pianta e viene su facilmente.

Intanto fino al 20 giugno non si vedono grandi caldi duraturi (2-3 giorni). Il dopo si vedrà.

 

qui invece è il contrario.. non avendo piovuto per più di un mese dopo la semina del mais quest'ultimo ha radici molto profonde e ramificate, ad ogni apporto di acqua o pioggia si vede che cambia proprio faccia

per ora siamo contenti, tutto il mais in zona è partito veramente male e faceva schifo mentre ora ha recuperato.. con queste piogge ci è andata di fortuna per il mais in asciutto che da noi è proprio sconsigliato fare..:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

qui invece è il contrario.. non avendo piovuto per più di un mese dopo la semina del mais quest'ultimo ha radici molto profonde e ramificate, ad ogni apporto di acqua o pioggia si vede che cambia proprio faccia

per ora siamo contenti, tutto il mais in zona è partito veramente male e faceva schifo mentre ora ha recuperato.. con queste piogge ci è andata di fortuna per il mais in asciutto che da noi è proprio sconsigliato fare..:ave:

 

Noi abbiamo preparato la terra in autunno e non la abbiamo più toccata, a parte la semina a fine marzo. Si erano seccati solo i primi 5-6 cm, poi il resto era bagnata fradicia, quindi problemi sotto questo punto di vista non ne ha avuti.

Aggiorno la situazione sulle piogge: ieri sera mega temporale di 53.6 mm, che portano il mensile a 118.2 mm.

Oggi fortunatamente bella giornata calda e ventosa, asciuga un po' così...

Ma domani replica...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per lo xanthium in post cosa usate di veramente efficace?

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Casper, 1kg ci fai 3 ettari.. Costo circa 30 € / ha .. Ma quasi tutti i post per mais funzionano sullo xantium.

 

Comunque da quando faccio adengo in pre emergenza non ho più questo problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Casper, 1kg ci fai 3 ettari.. Costo circa 30 € / ha .. Ma quasi tutti i post per mais funzionano sullo xantium.

 

Comunque da quando faccio adengo in pre emergenza non ho più questo problema.

 

Grazie.....!!

 

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Piove e grandina da un mese però si entra nel mais ma non è che sia bellissimo mais e riso stanno pagando la partenza lunga ne crescono ne accestiscono ma ad ogni pioggia rinverdiscono, prima col freddo e la siccità erano o pallidi o viola-rossi. Purtroppo le correnti in quota sono da grandine e bombe d'acqua.... per adesso il terreno drena ma non dappertutto, dove c'è argilla o limo si vedono risaie.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Piove e grandina da un mese però si entra nel mais ma non è che sia bellissimo mais e riso stanno pagando la partenza lunga ne crescono ne accestiscono ma ad ogni pioggia rinverdiscono, prima col freddo e la siccità erano o pallidi o viola-rossi. Purtroppo le correnti in quota sono da grandine e bombe d'acqua.... per adesso il terreno drena ma non dappertutto, dove c'è argilla o limo si vedono risaie.....

 

Al momento ha radici molto superficiali e questo mi preoccupa.

Chi come me ha concimato bene ha un mais bello scuro, quasi nero.

A me ricorda tanto la campagna 2014. Che per me ha significato grandine e conseguente produzione scarsa.

Spero di sbagliarmi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Al momento ha radici molto superficiali e questo mi preoccupa.

Chi come me ha concimato bene ha un mais bello scuro, quasi nero.

A me ricorda tanto la campagna 2014. Che per me ha significato grandine e conseguente produzione scarsa.

Spero di sbagliarmi.

 

Tra due settimane vedremo come si comporterà con le radici superficiali, da martedì in arrivo il caldo e l'alta pressione.

 

Secondo me non regge 7 giorni partendo da terreno zuppo, una piantina viene come nulla fosse, tantissime radici ma superficiali....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...