Alberto64 Inviato 23 Giugno 2016 Condividi Inviato 23 Giugno 2016 scusate, ho fatto un po di confusione intendevo i concimi che contengono una parte di azoto nitrico ed una parte di azoto ammoniacale che, se non ricordo male, impiegano 40-60gg per il completo rilascio di azoto. Commercialmente parlando tipo lo Yara Bela (27,8) Volevo capire, secondo voi, se in questa fase conviene ancora optare per un concime a lunga cessione tipo Yara Bela oppure andare diretti di Urea. grazie Io andrei di urea come fan tutti. Ha il miglior rapporto quantità di azoto - prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alby.agriup92 Inviato 23 Giugno 2016 Condividi Inviato 23 Giugno 2016 Sono andato di urea Il tipo del consorzio mi ha consigliato 6 qli per 1.7ha.. io pensavo ad 8 qli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marco91 Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 [ATTACH]30477[/ATTACH] Mais gasti in piena fioritura dopo la grandinata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Mi dispiace un sacco, ho sentito che ha fatto molti danni nella zona Bologna - Ferrara. Anche qui mega temporalone con accumuli dai 36 ai 40 mm dove ho il mais, adesso siamo a posto fino alla maturazione lattea (forse)...qualche chicco di grandine all'interno ma niente di che. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 11 Luglio 2016 Condividi Inviato 11 Luglio 2016 Come siete messi? Qui il mais in asciutta è bruciato in due giorni, gli altri sono mal messi causa mancanza di apparato radicale, bisogna accorciare il giro di irrigazione di due giorni.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 11 Luglio 2016 Condividi Inviato 11 Luglio 2016 Noi abbiamo cominciato stamattina a irrigare. Poteva reggere ancora qualche giorno, ma è stato meglio cominciare. Qui più che sete, ha caldo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sal Inviato 11 Luglio 2016 Condividi Inviato 11 Luglio 2016 Stessa cosa qui, campo non omogeneo, quello nato dopo ha bisogno sempre di acqua, avendo scarse radici..... In più i cinghiali iniziano a rompere Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mane680 Inviato 11 Luglio 2016 Condividi Inviato 11 Luglio 2016 ciao a tutti, oggi mentre bagnavo ho visto due ragnetti rossi su una foglia, ora come ora c'è qualcosa che posso fare???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Luglio 2016 Condividi Inviato 11 Luglio 2016 Ragnetti bisogna vederli bene con la lente perché possono anche non essere quelli cattivi, vedere bene il colore.... lo chiamano rosso ma è scuro e ha due puntini.... due ragnetti non fanno..... primavera..... le ragnatele e tanti ragnetti sì possono essere un problema ma ..... arrivano i temporali..... il che per la bergamasca non sempre è cosa bella. Fosse solo il caldo è l'umidità che stressa tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 13 Luglio 2016 Condividi Inviato 13 Luglio 2016 Trattamento col trampolo. Mi hanno prospettato 3 opzioni diverse per il trattamento: 1) Ampligo 2) Karate 3) Combipak Quali sono le vostre preferenze? Il trattamento deve ovviamente combattere sia la piralide che la diabrotica, nei limiti del possibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 13 Luglio 2016 Condividi Inviato 13 Luglio 2016 Noi da qualche anno usiamo il twin pack. In teoria non avendo piretrine è anche abbastanza sostenibile in quanto selettivo. Non so se la tua soluzione n 3 sia uguale al prodotto di cui parlo, in tal caso per ora siam soddisfatti. Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 13 Luglio 2016 Condividi Inviato 13 Luglio 2016 Trattamento col trampolo. Mi hanno prospettato 3 opzioni diverse per il trattamento: 1) Ampligo 2) Karate 3) Combipak Quali sono le vostre preferenze? Il trattamento deve ovviamente combattere sia la piralide che la diabrotica, nei limiti del possibile. Contest + Coragen Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 13 Luglio 2016 Condividi Inviato 13 Luglio 2016 Io dovrei fare questo fine settimana con ampligo..di solito faccio un po' di rotazione con i prodotti per evitare resistenze soprattutto dove c'è mais per più anni consecutivi..lo scorso anno ho usato il combipak. Usate un po' di concime fogliare in aggiunta o solo insetticida in questa fase? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Luglio 2016 Condividi Inviato 13 Luglio 2016 Gli eviterei specie Alpha cipermetrina, paradossalmente meglio un fosforganico, il combipack è steward+coragen? Certamente un regolatore di crescita o un IGR. Mi trovo bene aggiungendo la Beauveria bassiana e aumentando l'acqua a 300 o 350 l/ha per farlo finire sotto. Fogliare e bagnante sempre.... a volte zucchero e-o ferormoni-aromi per farlo mangiare alla diabrotica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 14 Luglio 2016 Condividi Inviato 14 Luglio 2016 Gli eviterei specie Alpha cipermetrina, paradossalmente meglio un fosforganico, il combipack è steward+coragen? Certamente un regolatore di crescita o un IGR. Mi trovo bene aggiungendo la Beauveria bassiana e aumentando l'acqua a 300 o 350 l/ha per farlo finire sotto. Fogliare e bagnante sempre.... a volte zucchero e-o ferormoni-aromi per farlo mangiare alla diabrotica. Costo trattamento: 50 euro/ha Costo Ampligo: 40 euro/ha Fogliare: quale aggiungi e in quali dosi? Quali sono i benefici del fogliare in termini di produzione? E sto zucchero-ferormoni non l'ho mai sentita. Da noi molti non trattano e si tengono i soldi in tasca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 14 Luglio 2016 Condividi Inviato 14 Luglio 2016 Io quest'anno provo a non trattare...vedremo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 14 Luglio 2016 Condividi Inviato 14 Luglio 2016 Nemmeno io tratto....trebbio a 30%di umidità Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Luglio 2016 Condividi Inviato 14 Luglio 2016 Non tratti finchè non ti blocca o il latte o la granella o i vitelli..... se nascono e vivono bene. Dal 1997 sicuramente non tutti gli anni si vede bene il trattamento.... chiaro servono i numeri delle catture..... e parlo nonostante le rotazioni. Troppe volte si rischia e si porge il fianco a quelli che non vogliono pagare o speculare..... il problema c'è e rispetto al 1997 le soluzioni sono più varie e la diabrotica ormai la si conosce.... ma sottovalutarla no... ma neppure perderci il sonno. La si incolla e la si conta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 15 Luglio 2016 Condividi Inviato 15 Luglio 2016 A me più che la piralide, preoccupa più la diabrotica, specie dove si fa mais su mais. Di pennacchi spezzati ne ho visti pran pochi rispetto agli altri anni, sarà anche il fatto che sono un po' in ritardo rispetto agli altri anni. Comunque me lo secco e me lo immagazzino io, al limite lo trebbio un po' più verde. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 15 Luglio 2016 Condividi Inviato 15 Luglio 2016 A me più che la piralide, preoccupa più la diabrotica, specie dove si fa mais su mais. Di pennacchi spezzati ne ho visti pran pochi rispetto agli altri anni, sarà anche il fatto che sono un po' in ritardo rispetto agli altri anni. Comunque me lo secco e me lo immagazzino io, al limite lo trebbio un po' più verde. Io ho terreni sparsi e vari che mi impediscono di fare una rotazione completa su tutti i terreni. Su sabbia sono obbligato a mettere grano o colza, dove ci sono i cinghiali non metterò certamente mais. Dunque diversifico le culture ma nei terreni buoni metto mais su mais. In questa situazione il trattamento mi garantisce di poter fare il ristoppio con una certa tranquillità. Cercare di spendere sempre e comunque il meno possibile ti premia nel breve periodo, ma ti penalizza nel lungo periodo. I terreni sono il nostro capitale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 15 Luglio 2016 Condividi Inviato 15 Luglio 2016 Io ho terreni sparsi e vari che mi impediscono di fare una rotazione completa su tutti i terreni. Su sabbia sono obbligato a mettere grano o colza, dove ci sono i cinghiali non metterò certamente mais. Dunque diversifico le culture ma nei terreni buoni metto mais su mais. In questa situazione il trattamento mi garantisce di poter fare il ristoppio con una certa tranquillità. Cercare di spendere sempre e comunque il meno possibile ti premia nel breve periodo, ma ti penalizza nel lungo periodo. I terreni sono il nostro capitale. Io una volta trattavo tutto, sia granella che trinciato. Poi ho cominciato a trattare solo quello da granella, e quest'anno niente (dove ho mais da granella il prossimo anno ci va frumento, dove ho mais da trinciare problemi 0 di diabrotica e piralide, dove l'anno scorso avevo frumento e soia di seconda. Al limite tratto il prossimo anno. Adesso vedo se riesco a incrementare la superficie a frumento e diminuire al minimo quella di mais. Tutto dipende da come mi trovo con l'insilato di frumento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 15 Luglio 2016 Condividi Inviato 15 Luglio 2016 Nella mia azienda si fa Mais da quando ne ho memoria quindi si parla di quasi 40 anni e non si è mai trattato per la piralide e la diabrotica...da una decina di anni facendo minima lavorazione e rotazione ma è capitato di fare mais su mais in alcuni campi diverse volte le produzioni si sono stabilizzate e la media si aggira attorno ai 130ql/ha secchi annui.. naturalmente in caso di assenza di piogge nei momenti cruciali si interviene con l'irrigazione a volte una a volte due in certe annate pure tre passate.. ma mai avuto problemi di micotossine a parte l'anno orribilis del 2012... di mais spezzato o granella rotta a causa di piralide... bo che ne so magari sarò fortunato.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Luglio 2016 Condividi Inviato 16 Luglio 2016 No da me nulla di ciò, ho messo riso per evitare ogni trafila di trattamenti.... zona dove c'è il punteruolo aquatico... ma sui risi italiani fa poco danno lontano dai fiumi e zone umide....asciugando tutto. Ehhhhh sul grano idem non va liscia e anche sul trinciato di tenero se non si tratta in fioritura qualche bella muffetta rosa la fa. Quì in Lombardia battono tutta la zona per micotossine e l'umidità alla raccolta ha molto spesso poco senso, se ci sono, ci sono spesso anche 5 tossine, se sono su trinciato figuriamoci su pastoni o granella. Non che non si tratti ma a micotossine siamo messi meglio su riso per adesso-ovvio dipende dai ceppi di fusaria.... poi comunque ci sono i cimici, ossia tutti che sono un continuo. Il non trattare non esiste più con Conte e trappole alla mano e pur la rotazione non basta.... bisogna limitarli in tutti i modi. Cinghiali pochi, nutrie e gamberi americani fanno l'X5. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 18 Luglio 2016 Condividi Inviato 18 Luglio 2016 Ciao a tutti, in un mio appezzamento ci sono un paio di file che riesco difficilmente a irrigare… posto le foto del mais al loro interno.. le foglie basse sono striate e un po’ gialle ..ma poi la pianta è bella e vigorosa come quelle irrigaste regolarmente…. Dite che sono i sintomi da stress idrico?? Le foglie non sono accartocciate…. Inoltre ecco qualche simpatico insetto….. A parte ciò la stagione è clemente… non soffre molto anche nelle zone più asciutte… Attendo vostri pareri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Luglio 2016 Condividi Inviato 19 Luglio 2016 Sì segna la sofferenza idrica e calore del passato, del resto è difficilissimo irrigare il 100% se non con un'alluvione ma l'importante è che non soffra la spiga, fino a che basso si può rimediare. L'insettino è una femmina di diabrotica ma una sola è poco rappresentativa ecco perché serve un monitoraggio con trappole più continuo e accurato possibile.... solo trappole gialle cromotropiche tipo AMPherocom che sono di un giallo testato e basta solo il colore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.