JD7810 Inviato 22 Luglio 2016 Condividi Inviato 22 Luglio 2016 (modificato) La bastarda Inviato dal mio iPhone irrigando il mais Modificato 22 Luglio 2016 da JD7810 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 22 Luglio 2016 Condividi Inviato 22 Luglio 2016 Eravamo arrivati a giugno che ce n'erano pochissime, ma poi col caldo sono fuoriuscite come funghi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 22 Luglio 2016 Condividi Inviato 22 Luglio 2016 (modificato) Eravamo arrivati a giugno che ce n'erano pochissime, ma poi col caldo sono fuoriuscite come funghi... E allora .... trattala! Il mio mais ha concluso la fase di fioritura. Adesso sta piovendo, poi lo farò trattare. Modificato 22 Luglio 2016 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 22 Luglio 2016 Condividi Inviato 22 Luglio 2016 Piove da voi? Qui siamo in piena irrigazione. Qualcosa trattato altro si fa in sti giorni. Ad ogni modo non noto una grande presenza, meno degli anni passati Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 22 Luglio 2016 Condividi Inviato 22 Luglio 2016 E allora .... trattala! Il mio mais ha concluso la fase di fioritura. Adesso sta piovendo, poi lo farò trattare. Fosse stato per me avrei trattato...dopo mio papà ha deciso di no. Tralasciamo... Qui ormai è da metà giugno che non piove...e se non piove neanche questo fine settimana facciamo il secondo giro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Luglio 2016 Condividi Inviato 22 Luglio 2016 Trattare chi ha trattato prima ha preso la piralide e pochissima diabrotica, in genere se non si hanno le trappole e non si fs il conteggio degli insetti gravidi di uova si tratta troppo presto e per niente essendo la diabrotica molto scalare e prolifica fino ad ottobre. Trattare una sola volta non si conclude nulla..... i costi ci sono come l'insetto che ha queste partenze lunghe e continue con trappole alla mano le bastarde da noi ci sono fino a raccolto non è che per magia spariscono..... ma si fa di tutto per abbassare la popolazione. Diabrotica zero non esiste, danno irrisorio esiste ed è giù bello aver le piante in piedi..... se ..... non arrivano le trombe d'aria, quì c'è l'ennesima, la quanta in dieci gg.....però i mais sono decisamente avanti e si rischia di trinciare 600-700 prima di ferragosto e 800 12gg dopo. Cicli precoci sono già iniziati anche se ss è ancora bassa..... ma se uno ha fame trincia tutto anche la sorghetta.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 22 Luglio 2016 Condividi Inviato 22 Luglio 2016 Invece il trattamento in semina con geo microgranulato conta veramente nel contenimento degli adulti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 22 Luglio 2016 Condividi Inviato 22 Luglio 2016 Oggi mega temporale in 5ore 35mm meglio così altrimenti domani era in programma trattore con pompa e si irrigava secondo voi in irrigazione a scorrimento a quanti mm corrispondono ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Luglio 2016 Condividi Inviato 23 Luglio 2016 Invece il trattamento in semina con geo microgranulato conta veramente nel contenimento degli adulti? Dipende se gli adulti vengono dal tuo campo o dagli immediati dintorni, se il geo lo fai a marzo aprile non serve sulla diabrotica, se lo dai più avanti verso fine maggio o tutto giugno ammazza qualche larva in più del tuo campo che crepa prima di diventare adulta.... ma avendo le ali e viaggiando con altri mezzi la diabrotica può spostarsi. Semplicemente si cerca di colpirla quando c'è e può fare i danni peggiori ma si devono avere i numeri, le conte. Nel terreno le larve devono per forza essere nate.... non c'è un ovicida.... amenochè non si tratti con la Beauveria bassiana che abbatte fortemente le larve nel suolo e attacca anche i giovani adulti..... ma prima che la mettono in etichetta..... c'è ma è alla voce generale di insetti terricoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Luglio 2016 Condividi Inviato 23 Luglio 2016 Oggi mega temporale in 5ore 35mm meglio così altrimenti domani era in programma trattore con pompa e si irrigava secondo voi in irrigazione a scorrimento a quanti mm corrispondono ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Non è possibile fare un conto in quanto la portata dei fossi non è precisa è sempre stimata e le perdite sono tantissime, si parla di ore di irrigazione con dei moduli, dei corpi d'acqua che sono stimati in litri/ora ma si hanno un sacco di perdite o meglio di acqua che si infiltra molto a fondo, in falda...ricarica di falda. Teoricamente 450 l/hora ma per irrigare 15pm=1Ha ci vogliono diverse ore a seconda delle condizioni del terreno e della forma del campo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Vi risulta he il P1817 abbia solo 14 ranghi mentre il P1902 16? Sono sorpreso dalla taglia del DKC 6728!!!! Chiaramente sono in fase di maturazione e il peso non è che conti un granché. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Che umidità fa adesso? Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Presumo sia quasi alla maturazione cerosa, perlomeno il mio più tardivo (137 gg, seminato ai primi di aprile) è a quello stadio. Impressionante come l'amido sia quasi solidificato e la pianta è bella verde ancora. Comunque tra 10 giorni si trincia, poi questa settimana mettono 36-37°C e fa in fretta a seccarsi. Stanotte ha fatto 19 mm, i rotoloni rimangono nel capannone fino al 2017. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Che umidità fa adesso? Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk sarebbe quasi pronto da trinciare... ma farò granella a settembre.... per il numero di ranghi non vi sembra poco 14 ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Vi risulta he il P1817 abbia solo 14 ranghi mentre il P1902 16? Sono sorpreso dalla taglia del DKC 6728!!!! Chiaramente sono in fase di maturazione e il peso non è che conti un granché. DCK 6728 da paura. L' hai irrigato? Sei del chivassese? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 certo, ogni 12/15 gg irrigazione a scorrimento (tutti e 3)... zona bassa bresciana verso cremona... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri cr Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Il mio P1817 ne ha 16 di ranghi. Il peso è sui 300gr ma poi dipende dalla distanza di semina,io l'ho messo a 17,5 per 70 di interfila. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Che concimazioni hai dato al 6728? Pioneer di solito ha una pannocchia più stretta e lunga, con un minor numero di ranghi. Dekalb invece ha una pannocchia più grossa di diametro è un po' più corta, con un maggior numero di ranghi, con tutolo più piccolo e semi più grossi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Il mio P1817 ne ha 16 di ranghi. Il peso è sui 300gr ma poi dipende dalla distanza di semina,io l'ho messo a 17,5 per 70 di interfila. mah.. il mio 14... messo a 18,5 per 70 interfila... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Che concimazioni hai dato al 6728? Pioneer di solito ha una pannocchia più stretta e lunga, con un minor numero di ranghi. Dekalb invece ha una pannocchia più grossa di diametro è un po' più corta, con un maggior numero di ranghi, con tutolo più piccolo e semi più grossi. 600kg/ha 5 10 20 complesso NPK + 450 kg/ha urea in rincalzatura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 600kg/ha 5 10 20 complesso NPK + 450 kg/ha urea in rincalzatura... Il 5-10-20 l'hai dato alla semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 (modificato) Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Modificato 1 Agosto 2016 da luca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Il 5-10-20 l'hai dato alla semina? si prima dell'erpicatura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 (modificato) si prima dell'erpicatura... Immaginavo, grazie. Qui per fare 550 q/Ha mi serve un 700. Modificato 1 Agosto 2016 da fabio03 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 si prima dell'erpicatura... Hai usato lo starter? Da noi se non metti niente sulla fila il mais stenta a prendere il volo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.