Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

eppure! nel bresciano hanno prodotto cosi e anche nel cremonese. poi non tutti gli anni sono uguali. mi spiegava il tecnico che simpatico è una nuova generazione di mais precocissimi. mi mandano sms con i nomi delle aziende, che se li stiano inventando??

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì anche qui ho sentito dire quei quintali col Ronaldinho ma ci credo poco a meno che non trincino quando quando fa acqua allora forse . ... di solito li faccio con un 700 650 - 700 quintali non badando a letame e urea

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì anche qui ho sentito dire quei quintali col Ronaldinho ma ci credo poco a meno che non trincino quando quando fa acqua allora forse . ... di solito li faccio con un 700 650 - 700 quintali non badando a letame e urea

 

 

Bravo bisogna vedere la ss..

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo un po' tutti ma il problema è sempre quello anche in sarchiatura dura massimo 30-40gg e non le ammazza tutte, la diabrotica un po' vola, un po' migra e un po' fa autostop e quindi a poco a poco gli adulti arrivano fino a raccolta ci sono e poi ovviamente si accoppiano e depongono. Senza un trattamento in pianta difficile diminuire il numero con i solo geodisinfestanti....specie se in zona e il vicino non li fa, in Usa la lotta è a comprensorio, da noi come al solito è alla c..... e i consorzi vari fanno solo casino e interessi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo chiedo perché in certi punti dell'appezzamento in cui avevo mais l'anno scorso (che ho trinciato), ho piante allettate.

Non avendo fatto il trattamento per gli adulti, non vorrei che mi ricapitasse in un altro appezzamento dove dovrò fare mais per 2-3 anni almeno e quindi magari intervenire in sarchiatura nel caso si presentino problemi (e anche se realmente funziona questo tipo di trattamento).

Ormai di mais in zona non ce n'è un granché perché tutti fanno frumento o soia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì ma su molte aree vicine devi fare rotazione a non basta un anno di soia se per questo neppure due. Negli stati uniti si parla di intere contee senza mais cosa che in Italia equivale a provincie. Frumento e sorgo sicuramente il top ma il problema è sorghetta e pabuli manco poco si riesce a fare più il riso che quantomeno dovrebbe ripulire dalla sorghetta.

Link al commento
Condividi su altri siti

anche dalle parti mie hanno trinciato dei mais precoci...tipo già il 20 di luglio....non so come si chiama la varietà.... il tipo che ho incontrato in consorzio parlava di kws (sicuramente non ronaldinio perchè me lo sarei ricordato, iniziava con la "s" mi pare)....diceva che un appezzamento (quello trinciato) ha prodotto 600 qli/ha...poi doveva trinciarne un'altro seminato una settimana dopo, sempre con la stessa varietà e sarebbe venuto il tecnico della kws a prelevare dei campioni di trinciato, si aspettano sostanza secca importante, perchè diceva sempre l'agricoltore che l'anno scorso ne era stato piacevolmente colpito....quando lo ritrovo magari mi faccio dire le varietà o mi prendo un catalogo per vedere cosa c'è scritto. Sicuramente a questo punto conviene un mais del genere rispetto ai classici 6-700....sicuramente un paio di irrigazioni in meno...e nessun trattamento!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grandi produzioni con F58 in asciutta con terreni sassosi.................66q.li/ha, speravo in 75. È andata così e per altri 2/3 anni non tornerò a mettere mais in asciutta.

 

Mi parlano bene del nuovo precoce Dekalb, può essere il 6810? Ma non deve andare neanche mezza giornata in stress.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io quest'anno ho messo il DKC 5830 in asciutta, vediamo fuori da essiccatoio quanto è la produzione...

5830 e 6237 vanno bene in asciutta.

Quest'anno vediamo anche il 6340 sempre in asciutta come si comporta.

Link al commento
Condividi su altri siti

5830 e 6237 vanno bene in asciutta.

Quest'anno vediamo anche il 6340 sempre in asciutta come si comporta.

 

Avevo sentito pareri positivi sul forum, poi dovevano portarmi un altro ibrido sempre Dekalb, ma mi hanno portato quello.

Poi c'è da dire che qui ci è andata bene con le piogge, a parte la fase centrale di luglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Dato che ho io l'essiccatoio, lo peso tutto prima di metterlo in magazzino, quindi quando fa circa 11% di umidità.

Concime ho dato 3.2 q/Ha di lenta cessione e liquame bovino in pre aratura in autunno.

Vediamo, al momento sembra bello.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dato che ho io l'essiccatoio, lo peso tutto prima di metterlo in magazzino, quindi quando fa circa 11% di umidità.

Concime ho dato 3.2 q/Ha di lenta cessione e liquame bovino in pre aratura in autunno.

Vediamo, al momento sembra bello.

 

Secondo me lo secchi troppo, io lo porto a 12,5%

Che lenta cessione hai usato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me lo secchi troppo, io lo porto a 12,5%

Che lenta cessione hai usato?

 

Da quello che mi diceva mio papà, lo portavo a 12%, ma dalle analisi Pioneer delle aflatossine mi diceva 10.5%.

Ho usato il Nitroslow 46.

Link al commento
Condividi su altri siti

No 11% è giustissimo, lasciamo stare le analisi della nota ditta, meglio farle in camera di commercio o nelle ass. granarie.

Mais precoci in asciutta o su terreni limite hanno senso ma sono mais come gli altri sicuramente si irriga meno ma non ne farei una legge.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...