kubota Inviato 26 Agosto 2016 Condividi Inviato 26 Agosto 2016 ciao sapete dirmi il prezzo del mais verde da trebbiare?io penso che con il primo settembre raccolgo qualche ettaro da me e' quasi pronto da raccogliere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 26 Agosto 2016 Condividi Inviato 26 Agosto 2016 Base 25 si parla di 12.2 12.5€...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 26 Agosto 2016 Condividi Inviato 26 Agosto 2016 (modificato) Finito di seccare il DKC 5276, risultato 121.5 q/Ha in asciutta (produzione fuori essiccatoio al 12% di umidità). Sanità e tenuta del verde eccezionale, faceva 21% e le foglie superiori erano ancora verdi... Veramente soddisfatto della produzione. In certi punti era messo così... Modificato 26 Agosto 2016 da fabio03 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alextodi Inviato 27 Agosto 2016 Condividi Inviato 27 Agosto 2016 Trebbiati 5 ha di Ronaldinho e 1 ha di Kreolis KWS. Seminato il 30 marzo su terreno molto fertile di medio impasto non irriguo, a 70 cm. Precessione Grano duro. Non trattato contro la Piralide. Concimato con Urea 46, 5 q.li/ha. Resa complessiva finale 85 q.li/ha al 15.2 di umidità. Molte piante si presentavano stroncate. Non ho potuto verificare esattamente la differenza produttiva fra Kreolis e Ronaldinho, ma a mio giudizio il Kreolis ha reso almeno 100 q.li/ha e come architettura di pianta si presentava decisamente meglio a confronto con il fratello Ronaldinho. Purtroppo, complice anche il clima, la data di trebbiatura si è allungata troppo e il mercato del mais ha implacabilmente cominciato a calare, vanificando la precocità di questi ibridi e i vantaggi commerciali conseguenti. Mentre scaricavo presso il centro di raccolta arrivava infatti del DK 4316 secco, con rese attorno ai 110 q.li/ha. E' un'esperienza che non mi ha soddisfatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 27 Agosto 2016 Condividi Inviato 27 Agosto 2016 Fabio molto bene! Alex perché hai usato tanta urea su un precoce di meno di 100 giorni in asciutta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alextodi Inviato 27 Agosto 2016 Condividi Inviato 27 Agosto 2016 Fabio molto bene! Alex perché hai usato tanta urea su un precoce di meno di 100 giorni in asciutta? Ho seguito le indicazioni della KWS, nello specifico per terreni fertili di medio impasto. Sarebbero stati sufficienti 4 quintali di urea, e in ogni caso parlare di asciutta in senso stretto da queste parti è troppo generico. In alcuni comprensori la falda si mantiene sempre molto alta, e fare Mais/Soia/Sorgo da parecchie soddisfazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 27 Agosto 2016 Condividi Inviato 27 Agosto 2016 Fabio ottimo...bella produzione.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 27 Agosto 2016 Condividi Inviato 27 Agosto 2016 Fabio molto bene! Alex perché hai usato tanta urea su un precoce di meno di 100 giorni in asciutta? Eh sì, veramente non me l'aspettavo, considerando che un buon 10% sarà rimasto per terra dato che la trebbia non riusciva a tirarlo dentro... Fabio ottimo...bella produzione.... Il tutto grazie ad un'estate molto clemente sia da un punto di vista termico che pluviometrico. Alla fine ha avuto 10 giorni di stress idrico a fine luglio, magari tutti gli anni siano così. Il tutto ad un costo di poco meno di 11€/q (10.80 per essere precisi) secco in magazzino... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 27 Agosto 2016 Condividi Inviato 27 Agosto 2016 Ilmiononha sofferto carenze idriche che tra pioggia e irrigazione sono riuscito a colmare credo sempre tempestivamente prima di grossi stress però il caldo in fioritura ha fatto un po di danni e la fioritura non ha completato la fecondazione della punta che è rimasta vuota.. @alex anch'io ho un pezzo in "asciutta" che non vuol dire deserto ma speranza nel tempo clemente..in quel pezzo anch'io ho la falda alta su terreno non sciolto e in effetti con la poca pioggia presa se le cavata molto bene vedremo in trebbiatura..dell'album 5430 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nafta power Inviato 28 Agosto 2016 Condividi Inviato 28 Agosto 2016 Eh sì, veramente non me l'aspettavo, considerando che un buon 10% sarà rimasto per terra dato che la trebbia non riusciva a tirarlo dentro... Il tutto grazie ad un'estate molto clemente sia da un punto di vista termico che pluviometrico. Alla fine ha avuto 10 giorni di stress idrico a fine luglio, magari tutti gli anni siano così. Il tutto ad un costo di poco meno di 11€/q (10.80 per essere precisi) secco in magazzino... Vedo di rese allucinanti,per la mia zona le facciamo a base 25.....e poi dite che non guadagnate....ma porco cane...mi viene da incazzarmi...perchè se io facendo 100ql ettaro secchi....avendo il terzista che viene a farmi i lavori....qualcosa ci guadagno....voi con quelle rese qualcosa guadagnerete....per cui non capisco i vari commenti annata no....ecc....quando fate rese migliori di quelle della mia zona...bah proprio non capisco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 28 Agosto 2016 Condividi Inviato 28 Agosto 2016 Vedo di rese allucinanti,per la mia zona le facciamo a base 25.....e poi dite che non guadagnate....ma porco cane...mi viene da incazzarmi...perchè se io facendo 100ql ettaro secchi....avendo il terzista che viene a farmi i lavori....qualcosa ci guadagno....voi con quelle rese qualcosa guadagnerete....per cui non capisco i vari commenti annata no....ecc....quando fate rese migliori di quelle della mia zona...bah proprio non capisco... Fossero tutte così le annate, firmerei tranquillamente col sangue, ovviamente parlo della mia zona... L'anno scorso invece irrigati 4 volte (spesa 80€/Ha l'una) e resa di 110 q/Ha il normale ( DKC 6728) venduto a 16€/q, puoi immaginare quanto abbia guadagnato... Ogni tanto qualche soddisfazione e che si riesca a prendere qualcosa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 28 Agosto 2016 Condividi Inviato 28 Agosto 2016 Vedo di rese allucinanti,per la mia zona le facciamo a base 25.....e poi dite che non guadagnate....ma porco cane...mi viene da incazzarmi...perchè se io facendo 100ql ettaro secchi....avendo il terzista che viene a farmi i lavori....qualcosa ci guadagno....voi con quelle rese qualcosa guadagnerete....per cui non capisco i vari commenti annata no....ecc....quando fate rese migliori di quelle della mia zona...bah proprio non capisco... Chi paga affitti di 800 - 1000 euro/ha non penso che possa guadagnare con produzioni di 100 euro/ha Ronaldigno: lavorare come per un mais da 130 giorni per avere una resa di 80 q.li/ha ha poco senso. La moda? pubblicità? un nome vincente da calciatore? La pannocchia del Ronaldigno ha semi poco profondi, non è un mais da produzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 29 Agosto 2016 Condividi Inviato 29 Agosto 2016 Il ronaldinho secondo me va bene in asciutta, un conoscente ha circa 10 ha in asciutta e mette ronaldinho, verso il 20 luglio fa trinciato e cosi ha già la scorta di insilato, poi un mese topo trincia le altre varietà Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 29 Agosto 2016 Condividi Inviato 29 Agosto 2016 Il ronaldinho va bene su terreni fertili e se va bene...molto bene...si portano a casa 110 qli secchi...ma la media è sugli 85-90... Parole del tecnico kws. Viene scelto solitamente per secondi raccolti.Ma in primo raccolto per me è uno spreco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
international955 Inviato 29 Agosto 2016 Condividi Inviato 29 Agosto 2016 ciao fabio, ho ritrovato l'agricoltore di cui ti parlavo, e qualche giorno fa li hanno portato gli esiti delle analisi del trinciato di precocissimo kws ( mi conferma intanto che si tratta di simpatico kws)....mi parlava di sostanza secca attorno al 39-40 e amido sul 33-33.5....mi ha detto anche che il campione era anonimo visto che gli ha dato anche altri due campioni di un fao 300 trinciato qualche giorno dopo....era soddisfatissimo e ha detto che con quei dati lì l'anno prossimo semina tutto precocissimo kws.... Sarà il Simpatico della KWS...comunque se riesci a farti dire SS e amido mi faresti un grande favore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Agosto 2016 Condividi Inviato 29 Agosto 2016 ciao fabio, ho ritrovato l'agricoltore di cui ti parlavo, e qualche giorno fa li hanno portato gli esiti delle analisi del trinciato di precocissimo kws ( mi conferma intanto che si tratta di simpatico kws)....mi parlava di sostanza secca attorno al 39-40 e amido sul 33-33.5....mi ha detto anche che il campione era anonimo visto che gli ha dato anche altri due campioni di un fao 300 trinciato qualche giorno dopo....era soddisfatissimo e ha detto che con quei dati lì l'anno prossimo semina tutto precocissimo kws.... Ti ringrazio! Sarei soddisfatto anch'io con delle analisi del genere, certo che 40% SS vuol dire che la pianta era mezza secca, anche di più di mezza pianta. Di che zona sei? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 29 Agosto 2016 Condividi Inviato 29 Agosto 2016 Mi risulta che sia il mais comunitario ad uso zootecnico che quello non comunitario, a bologna costino 190 euro/tonn. Ne io ne altri vendiamo a chicago, quello e' solo fumo negli occhi, lontano anni luce da noi. Io il mais di qualita' ce l'ho e ti assicuro che se mi trovi qualcuno con l'assegno firmato coperto, glielo do di corsa ai prezzi che dici tu. Senza fare polemica Per fare il mio mais di qualita' devo trattarlo per la piralide, diabrotica e fungicida per il don L'agricoltore americano semina ogm, e poi va in vacanza se piove Se voglio fare il mais alimentare le spese aumentano ancora di piu'. Io non voglio fare polemica, ma solo guardare con realismo a cio' che succede adesso Quello che puo' capitare fra 5/10 anni non lo so io e nemmeno tu. Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk Ciao a tutti! Io vorrei proprio che venissero autorizzati gli ogm in Italia..ma solo per far capire agli agricoltori che non cambia nulla; negli USA nel 2012 (tanto per prendere un anno simbolico dal punto di vista delle aflatossine) il loro bel mais ogm era fuori limite, e per capirci lì il limite è di 20 ppb uso umano (come il nostro zootecnico) e fino ad un max di 300 ppb zootecnico. Si paventava l'ipotesi di fare delle navi di mais dall'Europa e di andarlo a vendere lì come zootecnico ma la risposta è stata che di zootecnico ne hanno e anche di energetico (per loro sopra i 300ppb), quello che serviva a loro era uso umano (entro 20ppb) visto che non ne avevano data l'annata problematica... Questo per dire che l'erba del vicino è sempre più verde...ma se è più verde non è per forza ogm... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alextodi Inviato 29 Agosto 2016 Condividi Inviato 29 Agosto 2016 Il ronaldinho va bene su terreni fertili e se va bene...molto bene...si portano a casa 110 qli secchi...ma la media è sugli 85-90... Parole del tecnico kws. Viene scelto solitamente per secondi raccolti.Ma in primo raccolto per me è uno spreco. Il Ronaldinho l'ho seminato a 8 piante /mq su terreni che mi hanno sempre dato grosse soddisfazioni con il Mais, in asciutta, contando forse troppo sulla adattabilità della spiga flex, che KWS decanta in ogni dove. Purtroppo la resa finale mi ha abbastanza deluso, dato che puntavo ai 100 q.li da trebbiare presto ad inizio agosto e vendere subito. Ho completamente toppato la strategia. Ritornerò a seminare DK 5530 o similari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 29 Agosto 2016 Condividi Inviato 29 Agosto 2016 Ciao a tutti! Io vorrei proprio che venissero autorizzati gli ogm in Italia..ma solo per far capire agli agricoltori che non cambia nulla; negli USA nel 2012 (tanto per prendere un anno simbolico dal punto di vista delle aflatossine) il loro bel mais ogm era fuori limite, e per capirci lì il limite è di 20 ppb uso umano (come il nostro zootecnico) e fino ad un max di 300 ppb zootecnico. Si paventava l'ipotesi di fare delle navi di mais dall'Europa e di andarlo a vendere lì come zootecnico ma la risposta è stata che di zootecnico ne hanno e anche di energetico (per loro sopra i 300ppb), quello che serviva a loro era uso umano (entro 20ppb) visto che non ne avevano data l'annata problematica... Questo per dire che l'erba del vicino è sempre più verde...ma se è più verde non è per forza ogm... Intanto ce li lasciassero coltivare poi se saranno sopra o sotto soglia o se eviteranno trattamenti insetticidi contro la piralide o se ci faranno o meno risparmiare diserbanti antigerminello a base di terbutilazina, sara' il singolo agricoltore a deciderlo, non qualcun altro per lui, come e' successo fino ad ora. Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 30 Agosto 2016 Condividi Inviato 30 Agosto 2016 Qualcuno ha il DKC 4316? Qui in asciutta e terra buona sta dando 120 q.li ettaro, 20 in più di Ronaldinho in terreni vicini Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Agosto 2016 Condividi Inviato 30 Agosto 2016 Il 4316 sarebbe il nuovo precocissimo di casa DKC? Classe 300? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alextodi Inviato 30 Agosto 2016 Condividi Inviato 30 Agosto 2016 Il 4316 sarebbe il nuovo precocissimo di casa DKC? Classe 300? Esattamente. Qui nel ravennate i risultati sono notevoli. Fino a 135 q.li/ha in asciutta con umidità entro il 15/15.5% (trattati con il drone contro la Piralide). Ahimè, ho ascoltato le sirene della KWS........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 30 Agosto 2016 Condividi Inviato 30 Agosto 2016 Il 4316 sarebbe il nuovo precocissimo di casa DKC? Classe 300? Esatto, bel mais, basso di pianta e grano più grosso rispetto alla concorrenza. Anche il 5830 classe 500 è un bel mais, molto meglio del Pioneer 0423 anche se una classe diversa. Dopo anni ed anni di Pioneer si cambia per certe classi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Agosto 2016 Condividi Inviato 30 Agosto 2016 (modificato) Esattamente. Qui nel ravennate i risultati sono notevoli. Fino a 135 q.li/ha in asciutta con umidità entro il 15/15.5% (trattati con il drone contro la Piralide). Ahimè, ho ascoltato le sirene della KWS........ L'ho visto alle prove in campo della Dekalb, veramente un gran bell'ibrido mi è sembrato. Logicamente la spiga non può competere coi fratelli di classe 600, però comunque mi ha fatto un'ottima impressione. Io mi sono sempre trovato bene con Dekalb da granella...e continuerò a seminarlo (in prevalenza). Io sono rimasto impressionato dal 5276, specie con la sua sanità di granella, pur non avendolo trattato...e spiga completa fino in punta (e di questo la Dekalb è ordinario). Esatto, bel mais, basso di pianta e grano più grosso rispetto alla concorrenza. Anche il 5830 classe 500 è un bel mais, molto meglio del Pioneer 0423 anche se una classe diversa. Dopo anni ed anni di Pioneer si cambia per certe classi. Io ero un convintissimo Pioneer, però Dekalb ha una marcia in più sulla granella, sia come produzione che come sanità. Invece per quanto concerne il trinciato, con P2088 e Y43 (mettiamoci anche A34) non ce n'è per nessuno. Modificato 30 Agosto 2016 da fabio03 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 30 Agosto 2016 Condividi Inviato 30 Agosto 2016 Che classe è il 5276? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.