Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...

@Niky199per anni ho provato a dose massima con starter+geo ma nn ho mai visto efficacia come con l’uso di un granulare NP

@valtracome ho scritto dietro per me quest’anno conviene prendere concimi altamente specifici visto che non hanno raddoppiato o triplicato il prezzo come i restanti concimi semplici come urea,18-46 o simili

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, MartinVasquez ha scritto:

@Niky199

@valtracome ho scritto dietro per me quest’anno conviene prendere concimi altamente specifici visto che non hanno raddoppiato o triplicato il prezzo come i restanti concimi semplici come urea,18-46 o simili

Per altamentte specifici coda intendi?

Per noi la concimazione delaid è kcl spaglio e 18/46 sulla fila

Link al commento
Condividi su altri siti

@Niky199per anni ho provato a dose massima con starter+geo ma nn ho mai visto efficacia come con l’uso di un granulare NP
@valtracome ho scritto dietro per me quest’anno conviene prendere concimi altamente specifici visto che non hanno raddoppiato o triplicato il prezzo come i restanti concimi semplici come urea,18-46 o simili
Con che concime hai ottenuto i migliori risultati? Hai abbandonato la concima8con micro?

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

@Fuzzy

In passato avevo fatto confronto con 18-46 e micro e c’era differenza in favore del primo anche se nn enorme

2020 provato 12-52 su consiglio di dj e fatto confronto nuovamente con micro.Ha prodotto di più il granulare ed inoltre in successione i vernini si presentano meglio.

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

@Fuzzy
In passato avevo fatto confronto con 18-46 e micro e c’era differenza in favore del primo anche se nn enorme
2020 provato 12-52 su consiglio di dj e fatto confronto nuovamente con micro.Ha prodotto di più il granulare ed inoltre in successione i vernini si presentano meglio.
Ottimo grazie, distribuito in banda? Che dosi?

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 3/1/2022 Alle 17:54, DjRudy ha scritto:

12 52 ha 3 marce in più rispetto al 18 46 ma è prodotto ancora poco conosciuto purtroppo.

Rispetto al 18 46 come costo? Comunque hai ragione poco conosciuto, io non l'ho mai sentito ?‍♂️

Link al commento
Condividi su altri siti

Come mai? Potresti spiegarlo o rimandarmi ad una spiegazione precedente se c’è stata? Grazie 

Il 3/1/2022 Alle 17:54, DjRudy ha scritto:

12 52 ha 3 marce in più rispetto al 18 46 ma è prodotto ancora poco conosciuto purtroppo.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche noi per anni ed anni abbiamo usato starter/geo nei micro poi dopo aver fatto le analisi al terreno per altri motivi, abbiamo notato una scarsità di fosforo, da qui abbiamo provato il granulare Timac Fosfactyl NP 3-22 ed abbiamo visto un netto miglioramento.

Il 12-52 andrebbe bene anche nella semina di sorgo e soia?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, MEN2012 ha scritto:

Anche noi per anni ed anni abbiamo usato starter/geo nei micro poi dopo aver fatto le analisi al terreno per altri motivi, abbiamo notato una scarsità di fosforo, da qui abbiamo provato il granulare Timac Fosfactyl NP 3-22 ed abbiamo visto un netto miglioramento.

Il 12-52 andrebbe bene anche nella semina di sorgo e soia?

 

Si va benissimo anche su sorgo e soia ,con il 12  52 producono i microgranulari vendendoli a quei prezzi che tutti sappiamo io dopo averlo macinato l ho usato a 40 kg Ha a contatto col seme di frumento, ad oggi il frumento è veramente fantastico

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Anche noi per anni ed anni abbiamo usato starter/geo nei micro poi dopo aver fatto le analisi al terreno per altri motivi, abbiamo notato una scarsità di fosforo, da qui abbiamo provato il granulare Timac Fosfactyl NP 3-22 ed abbiamo visto un netto miglioramento.
Il 12-52 andrebbe bene anche nella semina di sorgo e soia?
 
Certamente sì con risultati sicuramente migliori rispetto al timac.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Confermato il piano di semina. Quest'anno 13 ettari, in calo rispetto ai 20 dello scorso anno causa rotazione. Ho fermato tutto kws klips che nei miei terreni si comporta decisamente bene, poi un paio di ettari proverò il dekalb 7084, probabilmente nel pezzo più fertile. Vediamo come si comporta, in zona lo scorso anno non è andato benissimo ma su terreni meno vocati, capisco che non ha senso mettere una formula 1 su una stradina di montagna, non se ne sfruttano le potenzialità anzi è deleterio. Se mi avanza dell'ala gocciolante potrebbe anche essere il caso di fare la prova sul dekalb, è un appezzamento adiacente al vigneto e basterebbe stendere il manicone e collegarlo all'impianto fisso, vediamo dai.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk





Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...