Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

3 ore fa, DjRudy ha scritto:

Ottimo anche per i secondi raccolti! Fatto molto bene il rullo con i taglienti tra le coste, come abbiamo sul Mainardi Magico, fa un gran lavoro quel rullo.

Esatto fa un ottimo lavoro. Se pergiunta becchi la terra giusta non ha nulla fa invidiare al rotante, almeno suo nostri terreni. Effettivamente l'alternativa era mainardi ma utilizza un ancora diversa più dritta un po più dura a mio parere da tirare. Probabilmente riuscirebbe a fare una profondità maggiore ma onestamente non mi serve andare oltre i 25cm e il mio oltre i 25 non dovrebbe andare stando al costruttore. Come dicevo l'ho usato su terreno già mosso per cui la prova su terreno sodo non l'ho ancora fatta ma in prima passata a 20-22cm riuscivo a tenere i 10-10.5km/h la seconda di finitura a 17-18 gli 11.5 

  • Like 5
Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto fa un ottimo lavoro. Se pergiunta becchi la terra giusta non ha nulla fa invidiare al rotante, almeno suo nostri terreni. Effettivamente l'alternativa era mainardi ma utilizza un ancora diversa più dritta un po più dura a mio parere da tirare. Probabilmente riuscirebbe a fare una profondità maggiore ma onestamente non mi serve andare oltre i 25cm e il mio oltre i 25 non dovrebbe andare stando al costruttore. Come dicevo l'ho usato su terreno già mosso per cui la prova su terreno sodo non l'ho ancora fatta ma in prima passata a 20-22cm riuscivo a tenere i 10-10.5km/h la seconda di finitura a 17-18 gli 11.5 
So che è controintuitivo, però ti consiglierei di fare il contrario, prima passata più leggera e seconda a profondità maggiore, così dissodi il terreno un po' per volta e dovresti avere un effetto migliore.

Con il magico mi son fatto degli esplosori più corti, prima passata a profondità media, possibilmente inclinata anche poco rispetto alla direzione di lavorazione, seconda passata nella direzione di semina e, potenza permettendo, giù anche tutto (25 27 cm). Risultati ottimi anche sotto l'aspetto del drenaggio.
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Gibo93 ha scritto:

So che è controintuitivo, però ti consiglierei di fare il contrario, prima passata più leggera e seconda a profondità maggiore, così dissodi il terreno un po' per volta e dovresti avere un effetto migliore.

Con il magico mi son fatto degli esplosori più corti, prima passata a profondità media, possibilmente inclinata anche poco rispetto alla direzione di lavorazione, seconda passata nella direzione di semina e, potenza permettendo, giù anche tutto (25 27 cm). Risultati ottimi anche sotto l'aspetto del drenaggio.

Sono anch io del tuo parere prima passata piu leggera seconda piu profonda 

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, Gibo93 ha scritto:

So che è controintuitivo, però ti consiglierei di fare il contrario, prima passata più leggera e seconda a profondità maggiore, così dissodi il terreno un po' per volta e dovresti avere un effetto migliore.

Con il magico mi son fatto degli esplosori più corti, prima passata a profondità media, possibilmente inclinata anche poco rispetto alla direzione di lavorazione, seconda passata nella direzione di semina e, potenza permettendo, giù anche tutto (25 27 cm). Risultati ottimi anche sotto l'aspetto del drenaggio.

La penso esattamente così anch'io e ci ho anche provato ma non usciva un bel lavoro in seconda passata perché tirava su terra parecchio umida che poi nel rullo non si affinava bene. L'ho fatto sulle testate per ovvi motivi ma poi ho dovuto una volta riasciugate ripassare per affinare bene. Il principio comunque lo condivido e probabilmente opererò cosi ma forse almeno da me quest'anno le condizioni non lo permettevano. Vedrò sulle seconde semina anche se con 48mm di oggi dubito di trovare una terra particolarmente asciutta

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio dekalb seminato sabato 13 sta iniziando a fare un pochino di fila ora... Dalla semina ha preso sui 35 mm e questa botta di freddo purtroppo lo ha rallentato tantissimo. Spero che per fine settimana sia tutto fuori
Non mi è venuto in mente che dove avevo finito il diastar potevo usare almeno del Matrix 10-46, amen.


PS: appena possibile Adengo+0,3 dicamba. @#VG# maestro, scherzi a parte, l'Adengo me li copre i ricacci di Lolium ? Il dicamba lo metto visto che mi è tornato fuori qualche romice


  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/4/2024 at 22:44, TerdikDavid ha scritto:

Hello!

Sorry to breaking into your talk , especially in English . I am farming with my  family in Hungary, we farm around 250 hectares. I have advertised our 2023 corn for sale a few days ago on a  Hungarian website, and an Italian dealer called me to ask about it, and another one buying corn in my country. 

There is a lack of corn in Italy ? I seen a hungarian truck most likely brought corn to a beef farmer on instagram .

Whats the price for 1 ton of corn? ( i got a reply but dont know which line to see for normal corn, for feeding ) 

Are there companies who are importing / buying corn from abroad ?

 

 

Hi, corn for feeding: page 2 you can find underlined in yellow the price payed for corn with low (in law) aflatoxine B1 and DON. Take care about this parameters because are so much important and your corn can be refused if is more than 5 ppb AflatoxineB1 and Don higer than 4.000 ppb.

Italy, at this time, is big importer of corn, more or less we produce 50% of we need of corn.

Settimanale-n.-15-del-18-Aprile-2024-–-Listino-Borsa-n.-18.pdf

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Niky199 ha scritto:

Il mio dekalb seminato sabato 13 sta iniziando a fare un pochino di fila ora... Dalla semina ha preso sui 35 mm e questa botta di freddo purtroppo lo ha rallentato tantissimo. Spero che per fine settimana sia tutto fuori
Non mi è venuto in mente che dove avevo finito il diastar potevo usare almeno del Matrix 10-46, amen.


PS: appena possibile Adengo+0,3 dicamba. @#VG# maestro, scherzi a parte, l'Adengo me li copre i ricacci di Lolium emoji23.png? Il dicamba lo metto visto che mi è tornato fuori qualche romice

 

Adengo più dicamba ad oggi è una delle migliori miscele che si possa fare. Copre praticamente quasi tutto....tranne il loietto 😂. O meglio nessun principio attivo di questa miscela viene indicato per il loietto e per mia esperienza in seconda semina quando qualcosa ricaccia non lo controlla. Poi i miei sono ricacci derivanti da pezzi di radici che rimangono in superficie per cui pretendere di far morire la radice è un po esagerato. Non mi crea comunque problemi perché essendo un ricaccio di un loietto già tagliato viene alto una spanna e finisce lì, pergiunta è poca roba qua e là. Su un loietto magari nato da poco o non molto sviluppato forse qualcosa può fare. Fai te da cavia insomma😂... È molto sviluppato e ce n'è tanto? 

Link al commento
Condividi su altri siti

55 minuti fa, Cri78 ha scritto:

L'adengo posso farlo anche con il mais piccolissimo che sta quasi uscendo o meglio aspettare che faccia un po di foglia? 

Lo puoi fare dalla semina fino alle 3 foglie. Qualcuno va anche oltre però da etichetta è cosi. Per cui puoi andare tranquillamente 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Adengo più dicamba ad oggi è una delle migliori miscele che si possa fare. Copre praticamente quasi tutto....tranne il loietto . O meglio nessun principio attivo di questa miscela viene indicato per il loietto e per mia esperienza in seconda semina quando qualcosa ricaccia non lo controlla. Poi i miei sono ricacci derivanti da pezzi di radici che rimangono in superficie per cui pretendere di far morire la radice è un po esagerato. Non mi crea comunque problemi perché essendo un ricaccio di un loietto già tagliato viene alto una spanna e finisce lì, pergiunta è poca roba qua e là. Su un loietto magari nato da poco o non molto sviluppato forse qualcosa può fare. Fai te da cavia insomma... È molto sviluppato e ce n'è tanto? 
È che mannagiaaecoschema4 non ho potuto fare il glifo in pre semina, per cui quello che il rotante ha lasciato con la radice esposta all'aria bene il resto ha ripreso. È un po' a macchie, un appezzamento c'è ne è di più gli altri meno. Se no dovrei aggiungere una solfonilurea però mi sembrerebbe un po' prestino. Oppure sperare che almeno l'adengo me lo rallenti un po'
Lo puoi fare dalla semina fino alle 3 foglie. Qualcuno va anche oltre però da etichetta è cosi. Per cui puoi andare tranquillamente 
Il tecnico Bayer dice che ha fatto fare l'adengo anche con il mais a 5 foglie e lo xanthium alto 10 cm senza problemi

Comunque ribadisco col cavolo che rimetto ecoscemo 4 sulle primaverili. Che a fare certe porcate mi viene un nervoso... Io ci porterei quel fenomeno che l'ha scritta una roba del genere o che ha deciso che non si poteva pulire il letto di semina. E glielo farei togliere tutto con la zappa

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Niky199 ha scritto:

È che mannagiaaecoschema4 non ho potuto fare il glifo in pre semina, per cui quello che il rotante ha lasciato con la radice esposta all'aria bene il resto ha ripreso. È un po' a macchie, un appezzamento c'è ne è di più gli altri meno. Se no dovrei aggiungere una solfonilurea però mi sembrerebbe un po' prestino. Oppure sperare che almeno l'adengo me lo rallenti un po'Il tecnico Bayer dice che ha fatto fare l'adengo anche con il mais a 5 foglie e lo xanthium alto 10 cm senza problemi

Comunque ribadisco col cavolo che rimetto ecoscemo 4 sulle primaverili. Che a fare certe porcate mi viene un nervoso... Io ci porterei quel fenomeno che l'ha scritta una roba del genere o che ha deciso che non si poteva pulire il letto di semina. E glielo farei togliere tutto con la zappa
 

Adengo dicamba e sulfuree.... è una miscela veramente importante a livello di costi e soprattutto di azione sul mais. Non so come sia messo il tuo mais ma con ste temperature non se la passano molto bene, entrare con una bomba così su un mais già in difficoltà rischi di fargli più male che bene. Vai con adengo e vedi cosa succede.

Confermo anch'io adengo vai anche oltre le 3 senza problemi 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La penso esattamente così anch'io e ci ho anche provato ma non usciva un bel lavoro in seconda passata perché tirava su terra parecchio umida che poi nel rullo non si affinava bene. L'ho fatto sulle testate per ovvi motivi ma poi ho dovuto una volta riasciugate ripassare per affinare bene. Il principio comunque lo condivido e probabilmente opererò cosi ma forse almeno da me quest'anno le condizioni non lo permettevano. Vedrò sulle seconde semina anche se con 48mm di oggi dubito di trovare una terra particolarmente asciutta
Si tutti credo la pensiamo cosi.
Ma in condizioni diciamo ottimali.
Con terra al limite per umidità di quest'anno è giusto lavorare al contrario.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Si tutti credo la pensiamo cosi.
Ma in condizioni diciamo ottimali.
Con terra al limite per umidità di quest'anno è giusto lavorare al contrario.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Da me con le primaverili se si vuole fare un bel lavoro bisogna preparare sempre in anticipo. Di solito la strategia migliore è lavorazione principale fine estate/autunno+ripassi invernali. Se no lavorare a ridosso della semina è un terno al lotto, rischi che venga un bel porcaio.
Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, Niky199 ha scritto:
54 minuti fa, tripleboss ha scritto:
Si tutti credo la pensiamo cosi.
Ma in condizioni diciamo ottimali.
Con terra al limite per umidità di quest'anno è giusto lavorare al contrario.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Da me con le primaverili se si vuole fare un bel lavoro bisogna preparare sempre in anticipo. Di solito la strategia migliore è lavorazione principale fine estate/autunno+ripassi invernali. Se no lavorare a ridosso della semina è un terno al lotto, rischi che venga un bel porcaio.

Bhe stiamo parlando di terre comunque profondamente diverse eh. Anzi chi ara in autunno(si fa e si è sempre fatto anche qui), e sono ormai pochi, la lavorano comunque prima della semina e in stagioni come quest'anno estremamente piovose è più che normale vedere ripuntare terreni arati perché troppo compattati e bagnati sotto. Poi vabbe almeno le aziende zootecniche hanno L'eterno problema della gestione e smaltimento reflui. Per cui difficilmente ci sono alternative a una lavorazione primaverile

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti





Adengo dicamba e sulfuree.... è una miscela veramente importante a livello di costi e soprattutto di azione sul mais. Non so come sia messo il tuo mais ma con ste temperature non se la passano molto bene, entrare con una bomba così su un mais già in difficoltà rischi di fargli più male che bene. Vai con adengo e vedi cosa succede.
Confermo anch'io adengo vai anche oltre le 3 senza problemi 


Si si no ma in effetti meglio non sganciarci su una bomba così per ora. Intanto adengo+dicamba e poi vediamo che succede. Per ora il mais sta ancora finendo di emergere quindi mi sa che fino a settimana prox non se ne parla (e magari anche 1 q di nitrato a spaglio?).

Comunque san Korit per ora, e tanto anche con quello qualche piantina me l'hanno tirata i maledetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...