Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

34 minuti fa, #VG# ha scritto:

Si guarda lasciamo stare.... annata pietosa..... il mio seminato il 20 aprile ne ha presi 113 nei primi 14gg, 78 la settimana dopo 40 l'altro ieri e 47 in metà pomeriggio ieri.... penso di non aver mai avuto dei terreni tanto brutti. Fosse per me li romperei tutti ma anche volendo non ci sono state e non ci sono finestre utili. Previsioni per lunedì 34mm, Martedì 77mm, mercoledì 10mm, giovedì 38mm..... è una guerra persa in partenza.

I miei si può dire che sono nati quasi perfetti e con l'acqua ferma solo per mezza giornata al massimo nonostante la pioggia, ma in quest'annata si vede bene la differenza tra la lavorazione tradizionale (come me con aratura in autunno, ripuntatore ed erpice subito dopo e poi semina) e la minima . Un mio vicino con il biogas ha fatto continui passaggi con la dischiera per distruggere le cover con terreni non in tempera e adesso si trova con il 90% dei campi completamente allagati e da riseminare, sempre che ci riesca.

Volevo magari fare il primo passaggio di urea per lunedì, ma viste le previsioni non vorrei che la lavi via tutta... Speriamo che comincino a sbagliare le previsioni come gli altri anni se no sono guai seri sia per i mais nati che per le future semine di soia ... mi sa che qualche campo difficile è a rischio incolto

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Massa Gianluca ha scritto:

I miei si può dire che sono nati quasi perfetti e con l'acqua ferma solo per mezza giornata al massimo nonostante la pioggia, ma in quest'annata si vede bene la differenza tra la lavorazione tradizionale (come me con aratura in autunno, ripuntatore ed erpice subito dopo e poi semina) e la minima . Un mio vicino con il biogas ha fatto continui passaggi con la dischiera per distruggere le cover con terreni non in tempera e adesso si trova con il 90% dei campi completamente allagati e da riseminare, sempre che ci riesca.

Volevo magari fare il primo passaggio di urea per lunedì, ma viste le previsioni non vorrei che la lavi via tutta... Speriamo che comincino a sbagliare le previsioni come gli altri anni se no sono guai seri sia per i mais nati che per le future semine di soia ... mi sa che qualche campo difficile è a rischio incolto

Ma guarda onestamente io differenze grosse non ne vedo.... attacchi di phyntum li vedo su arato e non,  ristagni o comunque macchie non nate o da schifo ci sono su entrambi.... poi ci sono mais un po più belli sia su arato che non. Con oltre 200mm c'è poco da inventarsi. Poi vabbè io mi lamento dei miei perché mancano le cappezzagne e dove c'erano i mucchi di letame ma in mezzo per ora bene o male c'è tutto, ho dato 200 kg di urea a inizio settimana e l'unico bel lavoro da fare sarebbe fare una prima sarchiatura per muovere la terra, ma le condizioni non lo permettono....  restano comunque mais che sono e saranno lontani anni luce dal mio solito. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi cortesemente un consiglio: ho fatto il sempra (con l'adengo ) lunedì solo che ci ha fatto dietro subito 4-5 millimetri 

Mi avrà lavato via il sempra? Solanum amaranto farinello persicaria....sembrano ingialliti in mezzo ma il ciperus zero...e io l'ho fatto per quello

Dite che posso rifarlo senza bastonare troppo il mais ? Ho fatto 50 g/ha 

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai ciperus, quello esculentum anche con il mesotrione ( callisto, lumeo) ho se trovi ancora S-metholaclor lo fai fuori con metà spesa ad ettaro in più è residuale funziona bene sulle cipolle anche di un anno,

altrimenti se non sei in zona restrittiva va benissimo e fulmina tutto il bentazone come basagran o blast

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi su su terreni medi sabbiosi e limosi abbiamo persino i frumenti allagati, la falda è a raso terra. Il mais le capezzagne le pardi e se hai ripuntato paradossalmente anche peggio perchè rompendo la suola o risale l'acqua o sprofonda il trattore.

Quando si abbassa la falda si vede la roba ripartire ma chi non ha seminato non entra neppure con le ruote di ferro. La speranza è di seminare tutto dopo il loietto ma non ci saranno ne pause ne campane. Roba da riseminare è tanta ma non come gli anni scorsi col Phityum è ancora andata di lusso rispetto al 2014-2016.

Fino a luglio ci sarà gente che seminerà il primo raccolto senza passare al sorgo. La soia credo che nella mia zona ci sarà un calo vista la ormai cronica mancanza di mais, Chi semina riso lo fa per legittima difesa avendo ormai i terreni pronti a mais e allagati da tempo per cui impossibile da risanare a colture asciutte vista la falda e i fossi pieni, chi irriga fa riso appena può. I prati reggono ma tra poco l'erba marciurà in piedi, già le zone basse puzzano da maledetti senza dare concime.  Propio vero, anno di erba anno di merda, diventa tutta merda perchè marcisce o va alle vacche perchè portarlo a maturazione in caso di orzi allettati dal peso dell'acqua, frumenti che non maturano mais e mais che rischia di non esserci .... le vacche faranno la fine delle compostiere.

I miscugli sono indietro da maledetti e il mais può solo aspettare nel sacchetto, quest'anno a novembre saremo ancora alle prese col mais sempre che a giugno vada bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inizia a vedersi la nottua dei cereali, le altre nottue facendo ancora freddo non escono ma la nottua delle messi, la nottua grigia è in volo.... tanto per completare l'opera.

Dalla tanta acqua si è svegliata anche la lemma che non disdegna anche i mais appena sviluppati .... spero in una tregua, anche solo 15gg di asciutto non sarebbero un'eresia, caldo magari nel giusto, zanzare già presenti ma l'estate è lontana.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comincio ad essere preoccupato per i miei terreni. Avevo 4 ettari arati ma sono mal messi con lo sgrondo dell’acqua e non sono riuscito ad entrare se non per dare una passata di estirpatore. Dite che è tardi per fare mais? Ah io sono in bio e le infestanti stanno benissimo non venendo disturbate da lavorazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono riuscito ad entrare e fare il primo passaggio con 260kg ettaro di urea per provare a svegliarlo un po ( mais tra le 4 e le 6 foglie). Ad adesso le previsioni hanno diminuito un po e siamo sui 25mm in 12 ore... speriamo che non vengano dei nubifragi che la lavino via...

Modificato da Massa Gianluca
Link al commento
Condividi su altri siti

No i mais hanno il fungo il phityum non è questione, se entri con l'urea li ammazzi definitivamente perchè asfisiano le poche radici sane che hanno. Si stanno perdendo tutti specialmente sulle capezzagne, le falde sono anchesì altissime quest'anno. Il mais non ce la fa.

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Niky199 ha scritto:

Aggiornamento 4109
Domanda: c'è un modo per distinguere i danni da pythium e quelli da elateridi?a890c0ad8e6128fcb2392f9a575c5c2b.jpg

Gli elateridi in questa fase lasciano la pianta intontita, rossa o viola ma viva, solitamente se tiri vedi che è tagliata o pende da una parte perchè gli elateridi è come se fossero una lama. Solitamente il centro ha un buco o la pianta pende come la torre di pisa perchè tranciano le radici principali alchè il mais parte a fare radici colonnari come un photos o come un phylodendron con radici dalli nodi e del fusto bsso. 

Il Phityum solitamente è giallo marrone, difficilmente campa ma se campa resta giallo rattrappito con le punte secche e i vasi e le parti superficiali sono marroncino gialle. Il Phityum è una peronosporacea quindi entra solitamente negli stomi, nelle lenticelle nelle parti aperte a contatto con le correnti o i veli d'acqua continue difficilmente va molto in profondità nei vesi o nel fusto e fa un ifa fungina grossolana ma a differenza della peronospora tende ad uccidere la pianta cosa che oidio o peronospora non fanno.

Gli elateridi uccidono la pianta perchè solitamente è piccola e loro la tranciano di netto, rodono poco ma fanno come un vero filo da taglio, il problema che dove rodono gli elatteridi ci entra di tutto, in primis non a dirlo i vari fusaria delle graminacee. a ferita aperta poi ci entra tutto anche funghi o batteri non necessariamente patogeni. Gli elaterididi fanno danno non in tutti gli ibridi perchè ci sono ibridi che riprendono e radicano molto bene dopo forti attacchi.

L'attacco degli elateridi è spesso geometrico e tende a seguire linee geometriche o quadrettoni con un certo senso.

Il Phityum segue lo spostarsi e svilupparsi delle macchie d'acqua o dei ristagni con movimento seppur leggero d'acqua. Il Phityum ha i flagelli per muoversi nei liquidi come tutte le peronosporacee.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda veloce.
Che classe posso seminare ad inizio giugno per fare pastone? Qua nella bassa milanese siamo impantanati (in senso reale e non metaforico 🫤).
 
500

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, ago.stino ha scritto:

Domanda veloce.

Che classe posso seminare ad inizio giugno per fare pastone? Qua nella bassa milanese siamo impantanati (in senso reale e non metaforico 🫤).

 

Pastone granella o integrale?

Un 600 a injzio giugno per Pastone di granella finisci a ottobre, un 500 anticipi un po ma comunque dopo il 20 settembre tranquillamente.

Pastone integrale anticipi tutto di una decina di giorni. Un 600 vai a fine settembre un 500 verso le metà 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ago.stino ha scritto:

classe 500 per un pastone integrale a meta' settembre si puo' fare.

e se volessi fare granella da trebbiare nella prima meta' di settembre? classe 400?

Nel milansese da pastone? Perchè credi che ci sia qualcosa. Un 600 se no non si riesce neppure a riempirla una trincea tanto nessuno può sapere se va a pastone di trincia o di mietitrebbia come nessuno può sapere quando entreremo e se .... manca anche il trinciato. Quest'anno è un'annata infinita. Altro che 500 noi possiamo irrigare anche se non sembrerebbe vista l'acqua nel piede. Come siamo messi è facile che manchi di tutto e quando si ha fame .... Non scegliete cicli corti, un 600 ci sta ancora.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ho un ettaro di mais infestato da sorghetta da rizoma, fatto in pre-emergenza adengo extra, infatti c’è solo la sorghetta…. Ora cosa posso usare,principal mais a dose massima , oppure altre soluzioni, mais a tre/quattro foglie infestanti sui 20 cm 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...