fabio03 Inviato 2 Luglio 2024 Condividi Inviato 2 Luglio 2024 Qua iniziato a trattare per la piralide coi tampoli. Prossima settimana vedo di farlo pure io su una parte, a fioritura ultimata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fuzzy3 Inviato 2 Luglio 2024 Condividi Inviato 2 Luglio 2024 Ecco il mio 7034 dopo la bufera di ieri in Friuli, secondo voi si riprenderà? Inviato dal mio SM-A356B utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 3 Luglio 2024 Condividi Inviato 3 Luglio 2024 Ho il 4109 che è appena andato in fioritura e oggi ha fatto un temporale da 25 mm, direi buono.Dalla sarchiatura circa 45 mmVediamo un po', ne ho un paio di chiazze che è rimasto più bassino/bruttino e non so come mai (forse zone di ristagno della primavera piovosa?).Prossimi giorni si riesco metto foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 3 Luglio 2024 Condividi Inviato 3 Luglio 2024 23 ore fa, Fuzzy3 ha scritto: Ecco il mio 7034 dopo la bufera di ieri in Friuli, secondo voi si riprenderà? Inviato dal mio SM-A356B utilizzando Tapatalk Non sara più un bel campo molte faranno la gobba e si alzano verso il cielo se ci saranno belle giornate potresti perdere solo il 25x100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 4 Luglio 2024 Condividi Inviato 4 Luglio 2024 Eccolo, aggiorno a 26 mm.L'unica cosa è che non è tanto omogeneo 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Luglio 2024 Condividi Inviato 4 Luglio 2024 Il 2/7/2024 at 22:19, fabio03 ha scritto: Qua iniziato a trattare per la piralide coi tampoli. Prossima settimana vedo di farlo pure io su una parte, a fioritura ultimata. E' un'usanza non una necessità, la piralide quest'anno è molto indietro, ha senso tra una settimana dopo il 12, quello che si vede è forse il residuo della prima generazione e qualche rosura ma anche la Popillia è poca e la diabrotica veramente un nulla rispetto al 2010. Con tutti i mais talmente scalari è difficilissimo valutare e poi è sbagliato trattare a stadio fenologico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 4 Luglio 2024 Condividi Inviato 4 Luglio 2024 E' un'usanza non una necessità, la piralide quest'anno è molto indietro, ha senso tra una settimana dopo il 12, quello che si vede è forse il residuo della prima generazione e qualche rosura ma anche la Popillia è poca e la diabrotica veramente un nulla rispetto al 2010. Con tutti i mais talmente scalari è difficilissimo valutare e poi è sbagliato trattare a stadio fenologico. Vedendo la mappa di sviluppo della piralide della Corteva, nella mia zona siamo ad ovodeposizione, quindi direi che si possa trattare in sicurezza. Ci sono già alcuni pennacchi spezzati, domani sento quando ha tempo di venire il terzista. E in aggiunta faccio pure una prova usando BlueN, dato che non sono riuscito a farlo in levata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Luglio 2024 Condividi Inviato 4 Luglio 2024 1 ora fa, fabio03 ha scritto: Vedendo la mappa di sviluppo della piralide della Corteva, nella mia zona siamo ad ovodeposizione, quindi direi che si possa trattare in sicurezza. Ci sono già alcuni pennacchi spezzati, domani sento quando ha tempo di venire il terzista. E in aggiunta faccio pure una prova usando BlueN, dato che non sono riuscito a farlo in levata. NBlue funziona sempre poi si andrebbe di un regolatore di crescita o un ovicida ma le mappe di corteva sono troppo generiche. I pennacchi dato il clima pazzo si spezzano anche senza troppa piralide. Nella mia zona le carte non sono troppo attuali sono per l'appunto un pò troppo anticipate forse l'anno scorso ma chi aveva trattato prima non ci ha preso troppo. Dopo il 10 è meglio, forse voi che siete un pò più a sud ma dal 7 va comunque bene. Il resto lo fanno i prodotti e le miscele. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 6 Agosto 2024 Condividi Inviato 6 Agosto 2024 In polesine si vedono diverse trince a mais.. di sto passo non so quanto ne resterà per la granella..comunque chi ha acqua sta virando su riso ( il vialone nano costa oltre 150€/qle) e patate (25€/qle). Distruggere i rotoloni per fare della granella che costa circa 20€ al quintale secca ha poco senso.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Agosto 2024 Condividi Inviato 6 Agosto 2024 1 ora fa, Cat power ha scritto: In polesine si vedono diverse trince a mais.. di sto passo non so quanto ne resterà per la granella..comunque chi ha acqua sta virando su riso ( il vialone nano costa oltre 150€/qle) e patate (25€/qle). Distruggere i rotoloni per fare della granella che costa circa 20€ al quintale secca ha poco senso.. Mio caro vedremo a gennaio se si passa dal lusso alla fame. Non è un buon segno vedere le trince adesso che è comunque troppo presto fosse anche per il biogas. Tutte speculazioni perchè non credere che prendano i 4,5 e / q i 5 scordali. Se prendono 4 effettivi c'è da saltare di gioia ma di certo non li fai i 1000q ad ettaro e sta certo che se sondano la ss e o l'amido .... a fine anno nel colon hai tunnel del Brennero. Patate su terre argillose e in Polesine è la cosa che ha più senso anche se patate e pomodori in questi due anni si fa peronospora più che sui colle Euganei la fa l'uva ma la coscienza quando vede che non c'è più una patata italiana è ben tentata anche di spendere 4 trattamenti. Non c'è più un luogo pataticolo storico italiano e lasciamo perdere le patate da industria. La patata che è la patata effettivamente manca a tutti i livelli ma complice anche i prezzi degli anni passati troppo alti per il prodotto italico. Dimmi un pò se vedi Aglio polesano e se ti sembra normale che certe cose siano sparite per seminare il mare di soia e di mais. Caro ormai con la Pse i tempi d'oro del mais sono tramontati se non va ad uso zootecnico è male. Il mais da trinciato così siffatto non è di certo buona cosa e di certo i costi non scompaiono neppure trinciando semplicemente è affermare che il rotolone serve. Ogni scappatoia e furberia trova il tempo che trova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 6 Agosto 2024 Condividi Inviato 6 Agosto 2024 io a malincuore non semino piu mais a causa dei cinghiali e giocoforza sono costretto a produrre trinciato per il biogas ma lo faccio di sorgo, 3.80 euro al q fai tranquillamente 500 q ha non paghi trincia, trasporto e digestato distribuito a spese dell'impianto, il vantaggio è che spendi pochissimo .... e non credo di sbagliare che da come va il clima fare mais è sempre piu difficile, 20 anni fa il sorgo qui non lo facevi, era una coltura da centro italia, ora si fa mais in nord europa... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 6 Agosto 2024 Condividi Inviato 6 Agosto 2024 (modificato) Qua alta padovana-est vicentino sparano cifre assurde 9 €/q.le per mais di primo raccolto bello e irrigato Modificato 6 Agosto 2024 da 409 vario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 6 Agosto 2024 Condividi Inviato 6 Agosto 2024 Qui si inizia a ragionare.Si parla di 6€/qle.Oltre la gente non compra.Tolto qualche fenomeno il prezzo sarà li.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 7 Agosto 2024 Condividi Inviato 7 Agosto 2024 Qua, a parole, sento di 7/7.5 euro/qle. Zona Cremona/Mantova. Peccato non avere dei mais all'altezza (in tutti i sensi) altrimenti una parte l'avrei data via a trinciato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 7 Agosto 2024 Condividi Inviato 7 Agosto 2024 Qua, a parole, sento di 7/7.5 euro/qle. Zona Cremona/Mantova. Peccato non avere dei mais all'altezza (in tutti i sensi) altrimenti una parte l'avrei data via a trinciato. Dal parlare al prenderli ne passa di acqua….Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Agosto 2024 Condividi Inviato 7 Agosto 2024 Iniziata trinciatura mais anche qui non so i prezzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 7 Agosto 2024 Condividi Inviato 7 Agosto 2024 A me a maggio tolto l'erbaio avevano offerto 4 €..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 7 Agosto 2024 Condividi Inviato 7 Agosto 2024 Qui ad Alessandria lo pagano dai 4 ai 4.5€/q.le Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 7 Agosto 2024 Condividi Inviato 7 Agosto 2024 Qui ad Alessandria lo pagano dai 4 ai 4.5€/q.le Ma si è il suo prezzo,chi offre di più è perché è disperato e vuole ingolosire poi 9 su 10 nn te li danno,roba in giro bella ce n’è poca e le vacche devono pur mangiare quindi si sparano queste cifre,anche da me era successo tempo fa,chi c’è cascato alla fine si è portato a casa 4 euro su 7/8 che avevano come accordo,sia chiaro che se li pagano ben venga ma la vedo dura Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Agosto 2024 Condividi Inviato 9 Agosto 2024 Qua milano e pavia si parla di 5 e i precoci di fine luglio inizio agosto. Mi sa che stanno contando gli ettari anche perchè se sbagliano i conti pastone e granella non ce ne sarà troppa. Chi irriga con gasolio tende a trinciare prima con tutto discapito di ss, amido e peso. Da quel ce c'è oltre i due anni di magra è plausibile un aumento di prezzo visto che miscugli ed erbai non è venuto fuori niente. Se Cremona già parla di 7 e credo che gli 8 a Brescia possono esserci se il meteo va avanti così. Chi compra trinciato è ad un punto di rottura anche perchè situazione suina è drammatica. Mais all'altezza... direi avercelo mais trinciabile, stanno trinciando erba in pratica o roba allettata, erbai sotto la produzione storica e si arriva al 2025 molto corti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 9 Agosto 2024 Condividi Inviato 9 Agosto 2024 Pure qua parlano a parole di 6/7€, bisogna vedere chi alla fine prende questi soldi. Il suo prezzo ora come ora sarebbe 4.5€. Comunque oggi iniziato a trinciare, domani quando finisco tiriamo le somme. Ma al momento sono ottime. DKC 6731. Irrigato una volta sola l’11 luglio con 60 mm e poi quasi più niente dal cielo (4 mm il 20 luglio). 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 Il 6/8/2024 at 15:42, gasgas ha scritto: io a malincuore non semino piu mais a causa dei cinghiali e giocoforza sono costretto a produrre trinciato per il biogas ma lo faccio di sorgo, 3.80 euro al q fai tranquillamente 500 q ha non paghi trincia, trasporto e digestato distribuito a spese dell'impianto, il vantaggio è che spendi pochissimo .... e non credo di sbagliare che da come va il clima fare mais è sempre piu difficile, 20 anni fa il sorgo qui non lo facevi, era una coltura da centro italia, ora si fa mais in nord europa... Il problema del sorgo è leggendario, il discorso è che si è rimasti fermi 30 come genetiche ma il cuore è il diserbo. Da me si seminava da decenni ma il problema è che non puoi farlo per due anni consecutivi. Il diserbo è un disastro se poi tolgono il metolaclor, s-metolaclor è da spararsi con i pre che ormai non registrano più, i post che sulle graminacee non funzionano. La questione produzione granella è ancora il differenziale con mai, in annate buone il -10-20% rispetto al mais non si sente, nel trinciato si sente poco ma in annate malevoli diventa il -30% dal mais. Il sorgo non è facilmente misurabile in maturazione che sia trinciato, ss, pastone o granella. Ha un vantaggio che se te lo dimentichi in campo.... cosa qua successa spesso e volentieri non ti fa pagare il dazio a livello di danni come il mais. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 quest'anno avevo i terreni gia preparati con vibro, è piovuto sopra e sono nate le erbe, seminato fatto solo roundup ed è rimasto pulito ovvio che non sempre gira per il verso giusto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 2 ore fa, gasgas ha scritto: quest'anno avevo i terreni gia preparati con vibro, è piovuto sopra e sono nate le erbe, seminato fatto solo roundup ed è rimasto pulito ovvio che non sempre gira per il verso giusto... In m olti da me preparano i terreni con lo stesso procedimento per la semina del riso in asciutta e come il riso per il sorgo vale lo stesso principio che è quello di seminarlo piuttosto tardi. Più è verso fine maggio e più anche la sorghetta vien fottuta. Certo per chi ha acqua di irrigazione. Il mio vicino ha seminato il Pr lungo da foraggio ed è da 20gg che non vede acqua, certo seminato nella bufera per i primi 14gg, digestato, sarchi-concimazione organica ebbene tempo 60gg un muro. Quelli seminati prima sono brutti bassi, fibrosi e nonostante la semina precoce stanno andando in fioritura adesso con meno foglie sempre Pr e la sigla non me la ricordo. Dopo orzo e frumento trinciato con un minimo di digestato e solo poco starter alla semina di fine giugno, prima un mezzo pantano da non far svoltare le botti.... con impregnamenti ecco perchè poco digestato. Per dire che anche un sorgo a gene alto per probabilmente biogas sia inficiato dalle date. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 Con I Renk in semina maggenga come se fossero mais dopo prato o loietto trinciato mi sono trovato uno spettacolo, nascita pronta. Il sorgo ha il problema della germinazione legata anche al gene dell'altezza, sorghi alti nascono prima dei bassi e la temperatura.... bèhhh è pianta afro-asioeuropea. L'Africa la sente, i romani lo conoscevano ma la sfortuna vuole abbiano preferito il miglio. Se avessero scelto il sorgo, più sorgo anche la storia sarebbe cambiata un pò come l'ananas... I romani se avessero lavorato come su cavolo e barbabietola anche sul sorgo oggi non contavamo una storia stronza .... poi vennero gli Americani del Nord ..... e la storia lentamente è cambiata. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.