#VG# Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 Il sorgo è un ottimo prodotto. Ha un difetto.... va seminato nello stesso periodo in cui puoi mettere mais e tra i due se ci sono le condizioni il secondo vince a mani bassi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 15 Agosto 2024 Condividi Inviato 15 Agosto 2024 9 ore fa, #VG# ha scritto: Il sorgo è un ottimo prodotto. Ha un difetto.... va seminato nello stesso periodo in cui puoi mettere mais e tra i due se ci sono le condizioni il secondo vince a mani bassi. sorgo da trinciato seminato primi di giugno trinciato primi di settembre scorso anno, da granella non so mai provato, come detto nel post precedente il vantaggio snono le spese molto contenute rispetto al mais e sopratutto non lo mangiano i cinghiali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 15 Agosto 2024 Condividi Inviato 15 Agosto 2024 19 minuti fa, gasgas ha scritto: sorgo da trinciato seminato primi di giugno trinciato primi di settembre scorso anno, da granella non so mai provato, come detto nel post precedente il vantaggio snono le spese molto contenute rispetto al mais e sopratutto non lo mangiano i cinghiali Infatti mi riferisco a sorgo trinciato che uso. La granella non so mai usata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Agosto 2024 Condividi Inviato 15 Agosto 2024 Un pregio ce l'Ha, dura in campo e si può seminare anche più tardi del mais avendo varietà adatte meglio al caldo e al fotoperiodo, il mais arriva si e no corto ma rimpicciolito. In questi anni arriva normalmente un 600 da granella umida pur seminato ad agosto. Bhè anni di fenomeni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Agosto 2024 Condividi Inviato 15 Agosto 2024 La questione da trinciato sta nella ss poi dovendo fermentare le altre cose spariscono con la fermentazione, il bello è alta fAdl e meno le altre. Il periodo da centrare è sicuramente più complicato che il mais indubbio ma si può anche felicemente abbattere in terra più gestibile del mais anche da atterrato. Visto fare sorgo su macerie non sfigurava con gli erbai e i mais precoci. Gente l'anno scorso che ha fatto anche il mergaschieua, il granuturchino .... dopo certe bombe non è che si poteva fare troppo dovendo riempire tutte i rumini vuoti, dalle Vip alle bimbe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 15 Agosto 2024 Condividi Inviato 15 Agosto 2024 15 ore fa, gasgas ha scritto: sorgo da trinciato seminato primi di giugno trinciato primi di settembre scorso anno, da granella non so mai provato, come detto nel post precedente il vantaggio snono le spese molto contenute rispetto al mais e sopratutto non lo mangiano i cinghiali Se hai del mais vicino, sennò mangiano anche il sorgo non ti preoccupare 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 18 Agosto 2024 Condividi Inviato 18 Agosto 2024 (modificato) Il 14/8/2024 at 18:40, CultivarSé ha scritto: L'Africa la sente, i romani lo conoscevano ma la sfortuna vuole abbiano preferito il miglio. Se avessero scelto il sorgo, più sorgo anche la storia sarebbe cambiata un pò come l'ananas... I romani se avessero lavorato come su cavolo e barbabietola anche sul sorgo oggi non contavamo una storia stronza .... poi vennero gli Americani del Nord ..... e la storia lentamente è cambiata. Prima dell'arrivo del mais in Italia il sorgo nel Nord Italia era molto diffuso. Infatti in molte zone il mais venne chiamato sorgo-turco, melgone, meliga, etc. Quello "italiano" si estinse come anche.il miglio per alimentazione umana. Modificato 18 Agosto 2024 da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Agosto 2024 Condividi Inviato 18 Agosto 2024 53 minuti fa, luigite ha scritto: Prima dell'arrivo del mais in Italia il sorgo nel Nord Italia era molto diffuso. Infatti in molte zone il mais venne chiamato sorgo-turco, melgone, meliga, etc. Quello "italiano" si estinse come anche.il miglio per alimentazione umana. No non proprio era diffuso la saggina e il sudan ossia i sorghi tecnici e da foraggio, Il sorgo bicolor arriva dopo e in minimissima parte. Prima c'era panico da granella e il vero miglio da granella o il pennisetum da granella e da foraggio ma il sorgo bicolor da granela come lo intendiamo dal 1970 è arrivato con gli americani. Qualcosa c'era ma il saccherata perchè si usava come zucchero. C'erano di più gli altri sorghi ... il contrario di oggi. Scusami chi da che Italia ad Italia non ha in casa una scopa di Saggina .... la saggina è sorgo. Il miglio non è estinto anche perchè è una delle poche fonti di cereali piene di alcuni amminoacidi anche di più dei legumi amminoacidi per la pelle e per i capelli, uno dei pochi, non è che erano proprio indietro, il miglio aveva un bel suo perchè, solo che miglio vuol dire uccelli .... C'era il vero sorgo africano spesso colorato e spesso essendo tipo selvatico o poco addomesticato oppure poco selezionato ben più ricco di tannini ,,,, ma è come parlare della colza. Oggi colza e sorgo sono completamente diversi in tema di nutrizione, la colza non ha più fattori antinutrizionali e il sorgo non ha più tannini a confronto la castagna è una bomba .... pensare che si faceva il pane con le ghiande. E' scomparso il ricino e ci siamo suicidati con la canapa.... ma questa è la modernità del nuovo corso italiano che tra un pò torniamo alla fame da ignoranza. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 18 Agosto 2024 Condividi Inviato 18 Agosto 2024 6 ore fa, luigite ha scritto: Prima dell'arrivo del mais in Italia il sorgo nel Nord Italia era molto diffuso. Infatti in molte zone il mais venne chiamato sorgo-turco, melgone, meliga, etc. Quello "italiano" si estinse come anche.il miglio per alimentazione umana. Qui a Piacenza lo chiamiamo melica (mëlga in dialetto) non ho mai capito da dove derivi questo nome Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Agosto 2024 Condividi Inviato 18 Agosto 2024 16 minuti fa, Cri78 ha scritto: Qui a Piacenza lo chiamiamo melica (mëlga in dialetto) non ho mai capito da dove derivi questo nome In tutto il fu Ducato di Milano dai tempi dei Visconti e Della Torre - Torriani. Meliga era tecnicamente il miglio, pan de'meji o mei o Pan Mejin chi non lo ha mai mangiato dalla Svizzera del Ticino fino al Parmense. Il Pan Mein è classico legato a San Giorgio patrono dei Lattai, guarda caso seppur dolce latte e miglio pieno di alcuni amminoacidi se non amminoacidi completi con la panna poi o il Mascarpone che era il grasso necessario. Mei o meji è il miglio, meliga miglio grande ossia il penniseto africano prima e poi americano dopo Colombo, altro lombardo ducale di origine nella Genova più ad ovest che non nella fine della repubblica. Ma in tutta Italia dell'entroterra fino a Benevento e Avellino le zone umide o riigabili di Città di Castello con il Tevere in piano. Chiaro più è avanzata la bonifica e l'irrigazione più è avanzato il mais in ogni sua forma poi sorpassando gli altri cereali estivi. Miglio, panico, penniseto, sorgo erano seminati da aprile in là anche in secondo raccolto anzi soprattutto in secondo raccolto disgraziatamente in asciutta o con irrigazione a risorgiva o fiumi bassi o protocanali. L'evoluzione e la scomparsa è avvenuta con i grandi Navigli via via più perfezionati o a perfezionamento delle prime tracce romane.... prima a pendenza naturale poi sempre più scavati a forza fino a fine 1770 grazie anche al Finto Francese e quindi epoca ormai Unitaria. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Agosto 2024 Condividi Inviato 18 Agosto 2024 Adesso, CultivarSé ha scritto: In tutto il fu Ducato di Milano dai tempi dei Visconti e Della Torre - Torriani. Meliga era tecnicamente il miglio, pan de'meji o mei o Pan Mejin chi non lo ha mai mangiato dalla Svizzera del Ticino fino al Parmense. Il Pan Mein è classico legato a San Giorgio patrono dei Lattai, guarda caso seppur dolce latte e miglio pieno di alcuni amminoacidi se non amminoacidi completi con la panna poi o il Mascarpone che era il grasso necessario. Mei o meji è il miglio, meliga miglio grande ossia il penniseto africano prima e poi americano dopo Colombo, altro lombardo ducale di origine nella Genova più ad ovest che non nella fine della repubblica. Ma in tutta Italia dell'entroterra fino a Benevento e Avellino le zone umide o riigabili di Città di Castello con il Tevere in piano. Chiaro più è avanzata la bonifica e l'irrigazione più è avanzato il mais in ogni sua forma poi sorpassando gli altri cereali estivi. Miglio, panico, penniseto, sorgo erano seminati da aprile in là anche in secondo raccolto anzi soprattutto in secondo raccolto disgraziatamente in asciutta o con irrigazione a risorgiva o fiumi bassi o protocanali. L'evoluzione e la scomparsa è avvenuta con i grandi Navigli via via più perfezionati o a perfezionamento delle prime tracce romane.... prima a pendenza naturale poi sempre più scavati a forza fino a fine 1770 grazie anche al Finto Francese e quindi epoca ormai Unitaria. Chiaro Dulcis in fundo Lei, La Grande e bella ragazzona della Maria Teresa. Ovvio gli Asburgo dovevano farsi perdonare molto della Dominazione Spagnola della fame e delle sfighe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 22 Agosto 2024 Condividi Inviato 22 Agosto 2024 Dopo una stagione orrenda con la pioggia di un anno concentrata in 3 mesi tiriamo le somme. Trinciato il 20 agosto dkc 7084 e 7034. Rese alquanto altalenanti e che risentono molto delle tare dovute a ristagni e danni da phyntium. Il mais tutto sommato alla fine si è fatto è ha recuperato non male. Ho un picco minimo di 410 qli/ha in un terreno che doveva essere rotto ma non ci sono mai state le condizioni e un altro abbastanza segnato di 575. Chiudo a poco meno di 630 qliha 7084 7034 6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 22 Agosto 2024 Condividi Inviato 22 Agosto 2024 2 ore fa, #VG# ha scritto: Dopo una stagione orrenda con la pioggia di un anno concentrata in 3 mesi tiriamo le somme. Trinciato il 20 agosto dkc 7084 e 7034. Rese alquanto altalenanti e che risentono molto delle tare dovute a ristagni e danni da phyntium. Il mais tutto sommato alla fine si è fatto è ha recuperato non male. Ho un picco minimo di 410 qli/ha in un terreno che doveva essere rotto ma non ci sono mai state le condizioni e un altro abbastanza segnato di 575. Chiudo a poco meno di 630 qliha 7084 7034 Direi ottimo risultato, qua in Veneto orientale i biogas sono alla quarta irrigazione nonostante terreni molto pesanti e chi non irriga il mais sta seccando in piedi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 22 Agosto 2024 Condividi Inviato 22 Agosto 2024 Direi ottimo risultato, qua in Veneto orientale i biogas sono alla quarta irrigazione nonostante terreni molto pesanti e chi non irriga il mais sta seccando in piedi Io ho fatto 3 irrigazioni ma si poteva beniss farne 4, radici in mezzo all acqua all’inizio hanno fatto si che ai primi caldi è andato in crisi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 22 Agosto 2024 4 ore fa, #VG# ha scritto: Dopo una stagione orrenda con la pioggia di un anno concentrata in 3 mesi tiriamo le somme. Trinciato il 20 agosto dkc 7084 e 7034. Rese alquanto altalenanti e che risentono molto delle tare dovute a ristagni e danni da phyntium. Il mais tutto sommato alla fine si è fatto è ha recuperato non male. Ho un picco minimo di 410 qli/ha in un terreno che doveva essere rotto ma non ci sono mai state le condizioni e un altro abbastanza segnato di 575. Chiudo a poco meno di 630 qliha 7084 7034 630 q.li di media è una produzione di tutto rispetto, significa che sicuramente avevi punti ben oltre i 700. Complimenti VG! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 7 ore fa, DjRudy ha scritto: 630 q.li di media è una produzione di tutto rispetto, significa che sicuramente avevi punti ben oltre i 700. Complimenti VG! Si esatto è proprio così ed è questo che intendevo quando ho scritto che il problema è stata la disuniformità che si è venuta a creare a causa delle pioggie. Per esempio un terreno di 12ha ne ho raccolti 10, 1 ha l'ho riseminato 3 volte di cui l'ultima il 9 luglio assieme a tutti i secondi riseminati anche loro 2 volte il 22 giugno e dopo 160mm di pioggia sono finito a riseminare il 9 luglio, e 1ha di cappezzagna che ho ripuntato e mai riseminato perché non ci sono mai state le condizioni. Dei restanti 10 ha c'erano ancora alcune zone di bassa, zone attaccate da phyntium che comunque hanno avuto un peso importante. Il dato di fatto e che si sapeva da tempo è che la roba in trincea manca. Quest'anno va così. E con le seconde semine non si risolverà il problema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 9 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Direi ottimo risultato, qua in Veneto orientale i biogas sono alla quarta irrigazione nonostante terreni molto pesanti e chi non irriga il mais sta seccando in piedi È ancora tutta conseguenza delle pioggie, del mancato sviluppo radicale e della compattazione del terreno che lo rende asfittico. Situazione assolutamente comune 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 13 ore fa, Pello97 ha scritto: Io ho fatto 3 irrigazioni ma si poteva beniss farne 4, radici in mezzo all acqua all’inizio hanno fatto si che ai primi caldi è andato in crisi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Io con 7 irrigazioni al 1 raccolto e 8 (per ora) al 2😂 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 1 ora fa, AleJohnDeere ha scritto: Io con 7 irrigazioni al 1 raccolto e 8 (per ora) al 2😂 a titolo informativo, parlate di irrigazioni per sommersione, non per aspersione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 16 minuti fa, ansimoni ha scritto: a titolo informativo, parlate di irrigazioni per sommersione, non per aspersione? Io a pioggia con rotolone, 55/60mm per volta 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 Il 23/8/2024 at 14:04, AleJohnDeere ha scritto: Io a pioggia con rotolone, 55/60mm per volta Ma 7 irrigazioni da 50-60mm ??? Spero che produrrà 200qli di granella o 900 di trinciato …. Non è troppo? Che tecniche di lavorazione hai usato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 58 minuti fa, FedericoAgri ha scritto: Ma 7 irrigazioni da 50-60mm ??? Spero che produrrà 200qli di granella o 900 di trinciato …. Non è troppo? Che tecniche di lavorazione hai usato? Purtroppo che fa è la stagione e non le irrigazioni o altro. Se la stagione richiede tutte quelle irrigazioni anche per 600 qli o meno gli va data altrimenti purtroppo non fai neanche quelli. Nel 2022 nelle mie zone su terra di ghiaia pura hanno fatto 11 giri, praticamente ogni 7 gg da maggio a raccolta e si è prodotto bene, chi ha saltato un giro o chi non aveva acqua non ha prodotto niente o quasi anche su terre meno leggere 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 I prezzi per la granella ... 14/15€ al quintale con umidità base 25... Con questi numeri.. è meglio che importino 🌽 dall' est Europa o nord america.. resta in piedi solo il trinciato a 5€ qle... Granella a 14/15€ per 110/130 qli ad ettaro è un macello.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 Qua il trinciato se va bene lo pagano 4 euro 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 6 ore fa, Cat power ha scritto: I prezzi per la granella ... 14/15€ al quintale con umidità base 25... Con questi numeri.. è meglio che importino 🌽 dall' est Europa o nord america.. resta in piedi solo il trinciato a 5€ qle... Granella a 14/15€ per 110/130 qli ad ettaro è un macello.. Guarda che 15-16 euro al 25% Um. prima della trebbiatura non sono un bel segno.... anzi è segno che roba non ce n'è. Non siamo neppure ai primi pastoni, mais difformi e molti sembrano trinciati stile romania dal tanto sono bassi. vendere mais sotto trebbia lo fanno solo nelle colline. Padovani tutti babbi, noi facevamo incetta di mais verde, a gennaio vedrai che pianti. Tanto la domanda ci sarà sono i pùrsceij che fanno una brutta fine. Far incetta di mais e salami o e prosciutti perchè si mette male. Credo che arriveranno più facilmente i nimai di importazione. Mais siam già carenti di 500000q che vuoi. Mais trinciato che ti danno 5 euro ... aspetta a gennaio vediamo se ti danno 5 euro o un 5 in faccia... sentono la crisi i biogass e voglia di pagare non ce l'hanno, un miracolo se pagano 5. Inutili balle, roba non ce n'è. C'è più prodotto dell'uva che mais, biogass da vinacce. La vite ne è uscita decisamente meglio. Pianti sulle autunnali, cravatte sul mais. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.