AleJohnDeere Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 Il 24/8/2024 at 15:00, FedericoAgri ha scritto: Ma 7 irrigazioni da 50-60mm ??? Spero che produrrà 200qli di granella o 900 di trinciato …. Non è troppo? Che tecniche di lavorazione hai usato? Eh troppo, purtroppo se vuoi fare mais qua così è, lo scorso anno ne ho fatti 840, quest'anno mancano le piante causa scarsa umidità alla semina, e ho tardato ad irrigare perché metteva acqua tutti i giorni, comunque siamo a 610(su 4,5ha) quest anno mi è costato sulle 4€/qle ora vediamo i 2 che promettono molto bene nonostante seminati il 20 giugno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 Syngenta gladius 135gg Seminato il 20/04 a 7.5ppm 0.4lt/ha di adengo in pre-emergenza 130kg di 18/46 e 300kg di urea 7 irrigazioni da 60mm Trinciato il 14/08 610qli/ha con picchi da 750, media bassa a causa di un angolo dove arriva poca acqua Predecessore loietto spontaneo falciato e fasciato a fine marzo, ripuntato, liquamato, letamato, frangizollato e ripuntato un altra volta, rotante e seminato, purtroppo la terra non è venuta benissimo essendo argillosa e lavorata un pò umida per il liquame, poi complice un pò di secca saranno mancate un 15-20% di piante in circa 3ha su 4,5 ultima pioggia utile il 18 maggio, poi giusto qualche mm ogni tanto ma niente di che Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 26 Agosto 2024 Condividi Inviato 26 Agosto 2024 Da vedere è bello, però forse con tutte quelle lavorazioni poi ha perso un po’ troppo presto umidità . Anche qui qualcuno ne fa abbastanza di irrigazioni ma non so quanto ripaghi essendo che per ognuna siamo intorno ai 70-100€ di costo diretto senza contare usure.. a sto punto ti conviene la manichetta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 26 Agosto 2024 Condividi Inviato 26 Agosto 2024 (modificato) 2 ore fa, FedericoAgri ha scritto: Da vedere è bello, però forse con tutte quelle lavorazioni poi ha perso un po’ troppo presto umidità . Anche qui qualcuno ne fa abbastanza di irrigazioni ma non so quanto ripaghi essendo che per ognuna siamo intorno ai 70-100€ di costo diretto senza contare usure.. a sto punto ti conviene la manichetta Sono 600€/ha di gasolio per 7 irrigazioni, io ho considerato 1000€ tra manodopera ammortamento e il resto Ora non so se sono cambiati un pò i prezzi, ma per mettere le manichette ci vogliono solo per comprarle 600€ più il gruppo, gasolio mettile toglile i danni da animali selvatici smaltimento e poi facendo secondi raccolti devo per forza irrigare a pioggia Modificato 26 Agosto 2024 da AleJohnDeere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 26 Agosto 2024 Condividi Inviato 26 Agosto 2024 Sono 600€/ha di gasolio per 7 irrigazioni, io ho considerato 1000€ tra manodopera ammortamento e il resto Ora non so se sono cambiati un pò i prezzi, ma per mettere le manichette ci vogliono solo per comprarle 600€ più il gruppo, gasolio mettile toglile i danni da animali selvatici smaltimento e poi facendo secondi raccolti devo per forza irrigare a pioggia Poi irrigazione a pioggia aiuta a tenere lavata la foglia e il ragnetto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 26 Agosto 2024 Condividi Inviato 26 Agosto 2024 37 minuti fa, Pello97 ha scritto: Poi irrigazione a pioggia aiuta a tenere lavata la foglia e il ragnetto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Si, ma forse non ho problemi da ragnetto, nel raggio di 20km sono l unico a mettere mais, tanto che non ho problemi con la piralide se non un giro intorno, ma quest anno non ho visto neanche una pianta attaccata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Agosto 2024 Condividi Inviato 26 Agosto 2024 A balla a balla, due o tre irrigazioni le abbiamo fatte anche noi, una sulla soia tutte per scorrimento, tranne nei terreni camcheri con limo giallo e grigio dove er forza vai a pioggia. Manichette usate ma forse meglio per le manichette parlare di ore di utilizzo. Comunque le manichette sono un gran bel prodotto dove si hanno le case e i vicini rompic..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 21 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: Sono 600€/ha di gasolio per 7 irrigazioni, io ho considerato 1000€ tra manodopera ammortamento e il resto Ora non so se sono cambiati un pò i prezzi, ma per mettere le manichette ci vogliono solo per comprarle 600€ più il gruppo, gasolio mettile toglile i danni da animali selvatici smaltimento e poi facendo secondi raccolti devo per forza irrigare a pioggia Si con ammortamento macchine e manodop sei a 120-150€/ha per irrigazione. Le manichette a memoria quando ho fatto fare qualche preventivo sei a 350€\ha circa tutti gli anni poi flat e motopompa che sono circa 250€/ha di ammortamento , gasolio consuma quasi niente … ovvio che per secondo raccolti non va bene o se fai 1-2 irrigazioni neanche. Però da quel che mi dicono e leggo sul mais è molto valida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 3 ore fa, FedericoAgri ha scritto: Si con ammortamento macchine e manodop sei a 120-150€/ha per irrigazione. Le manichette a memoria quando ho fatto fare qualche preventivo sei a 350€\ha circa tutti gli anni poi flat e motopompa che sono circa 250€/ha di ammortamento , gasolio consuma quasi niente … ovvio che per secondo raccolti non va bene o se fai 1-2 irrigazioni neanche. Però da quel che mi dicono e leggo sul mais è molto valida Ho tirate da 450mt con un pezzo di salita, riesce ad irrigare uniformemente la manichetta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tecmn Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 Il 25/08/2024 at 14:34, CultivarSé ha scritto: Guarda che 15-16 euro al 25% Um. prima della trebbiatura non sono un bel segno.... anzi è segno che roba non ce n'è. Non siamo neppure ai primi pastoni, mais difformi e molti sembrano trinciati stile romania dal tanto sono bassi. vendere mais sotto trebbia lo fanno solo nelle colline. Padovani tutti babbi, noi facevamo incetta di mais verde, a gennaio vedrai che pianti. Tanto la domanda ci sarà sono i pùrsceij che fanno una brutta fine. Far incetta di mais e salami o e prosciutti perchè si mette male. Credo che arriveranno più facilmente i nimai di importazione. Mais siam già carenti di 500000q che vuoi. Mais trinciato che ti danno 5 euro ... aspetta a gennaio vediamo se ti danno 5 euro o un 5 in faccia... sentono la crisi i biogass e voglia di pagare non ce l'hanno, un miracolo se pagano 5. Inutili balle, roba non ce n'è. C'è più prodotto dell'uva che mais, biogass da vinacce. La vite ne è uscita decisamente meglio. Pianti sulle autunnali, cravatte sul mais. Quindi secondo te conviene mettere della granella secca in conto deposito e attendere tempi migliori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 25 minuti fa, Tecmn ha scritto: Quindi secondo te conviene mettere della granella secca in conto deposito e attendere tempi migliori? Spesso conviene seccatoio e silos. Al conto deposito ci si affida solo per motivi spesso fiscali chi affida i 1000 q fa per non dichiarare reddito nell'anno ma l'anno dopo perchè i commercianti spesso vendono dopo lo scadere dell'anno. Il discorso umidità del mais è legato alla gestione micotossine, avere mais trebbiabile adesso la prima cosa che farei è cercarmi un utilizzatore per pastone. Adesso è lo spartiacque francamente non mi fido del tempo e se potessi oggi lo venderei a pastone che sia di trincia o di trebbia basta farne fuori una parte. Per la granella si rischia ma c'è sempre tempo chiaro non con i precoci o precocissimi perchè ormai adesso con i precoci inizia ad essere pronto. Solitamente chi fa mais ha 600 o 700 per cui non è praticamente pronto se non per i vari pastoni. Tutto dipende dalle proprie finanze, il solito motto se pochi maledetti e subito o via via al rischio oppure all'accumulo. In conto deposito comunque è sempre fattibile. Anche tenerselo oggi ci sono strumenti finanziari che permettono di avere soldi in mano senza vendere e tenerselo in silos o in cumulo. Spesso sono le finanze non la tecnica di conservazione che solo per 4 mesi non merita neppure il trattamento della granella ma nel lungo periodo si è obbligati. Può sembrare strano ma è un modo di pensare più tipico di chi è abituato a gestirsi la granelle per gli usi più disparati perchè chi ha sempre avuto animali non sa mai che fine farà il mais per cui si è abituati ad avere un volano economico e alimentare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 29 Agosto 2024 Condividi Inviato 29 Agosto 2024 Il 27/8/2024 at 10:32, AleJohnDeere ha scritto: Ho tirate da 450mt con un pezzo di salita, riesce ad irrigare uniformemente la manichetta? Non ricordo le tabelle sulla lunghezza, 450 é già abbastanza lungo, forse chi ti studia l’impianto ti farà mettere un flat in mezzo con doppia partenza. Per terreni non pianeggianti ci sono le manichette apposta autocompensanti 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Agosto 2024 Condividi Inviato 30 Agosto 2024 (modificato) Il 27/8/2024 at 07:15, FedericoAgri ha scritto: Si con ammortamento macchine e manodop sei a 120-150€/ha per irrigazione. Le manichette a memoria quando ho fatto fare qualche preventivo sei a 350€\ha circa tutti gli anni poi flat e motopompa che sono circa 250€/ha di ammortamento , gasolio consuma quasi niente … ovvio che per secondo raccolti non va bene o se fai 1-2 irrigazioni neanche. Però da quel che mi dicono e leggo sul mais è molto valida Confermo. Da me il mais sa granella che trinciato lo si mette a manichetta. Al limite , se non arriva la pioggia per il pre si semina e una irrigata per il pre e poi manichetta. Una linea per due file di semina quindi ogni 1,50 metri. Chi si arrangia monta srotolatori su telaio e tira due tubi con trattore e poi si mette a posto se sbora dalle file. Si riesce ad irrigar anche con le restrizioni quest'anno. Chi è andato di rotolone ora ha già finito e ha saltato come minimo una irrigazione. Poi ovvio se sei organizzato con i rotoloni usi quelli però con ala gocciolante non servono le piste in mezzo. Il 27/8/2024 at 10:32, AleJohnDeere ha scritto: Ho tirate da 450mt con un pezzo di salita, riesce ad irrigare uniformemente la manichetta? Mmmsi con 450 metri se usi quella da 16 o nche quella usa e gettadevi dividere almeno in 3 . Una testata e il resto con tubo di portata ( flat o pvc da almeno 65-70 ) e uscite a T . Oppure autocompensante con tubo centrale sempre. Modificato 30 Agosto 2024 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 30 Agosto 2024 Condividi Inviato 30 Agosto 2024 3 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Confermo. Da me il mais sa granella che trinciato lo si mette a manichetta. Al limite , se non arriva la pioggia per il pre si semina e una irrigata per il pre e poi manichetta. Una linea per due file di semina quindi ogni 1,50 metri. Chi si arrangia monta srotolatori su telaio e tira due tubi con trattore e poi si mette a posto se sbora dalle file. Si riesce ad irrigar anche con le restrizioni quest'anno. Chi è andato di rotolone ora ha già finito e ha saltato come minimo una irrigazione. Poi ovvio se sei organizzato con i rotoloni usi quelli però con ala gocciolante non servono le piste in mezzo. Mmmsi con 450 metri se usi quella da 16 o nche quella usa e gettadevi dividere almeno in 3 . Una testata e il resto con tubo di portata ( flat o pvc da almeno 65-70 ) e uscite a T . Oppure autocompensante con tubo centrale sempre. Sicuramente ti risparmi tutte le pippe agli angoli, vicini un po di vento ecc ecc però mi sembra troppo complicato, poi comunque un rotolone di scorta lo devi sempre avere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Agosto 2024 Condividi Inviato 30 Agosto 2024 6 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: Sicuramente ti risparmi tutte le pippe agli angoli, vicini un po di vento ecc ecc però mi sembra troppo complicato, poi comunque un rotolone di scorta lo devi sempre avere Il rotolone sicuramente serve perchè fino a 60cm il mais non riesce ad avere radici tali da soddisfarsi con le manichette amenochè non si fanno andare per 3 gg consecutivi, cosa già successa qua. I primi di giugno se non piove si va di rotolone specialmente dove c'è limo. La manichetta è egregia quando inizia a chiudere le file ma interrata o no sono troppi gli animali che la rompono elateridi, diabrotica, popillia, i ricci, gli istrici, upupe, topi, arvicole, ai voglia quanto è ambita come abbevaratoio poi si mettono cinghiali e gli altri, comprese le mmmmm di nutrie e lepri che le tagliano. Spesso ti penti e capisci che in molti casi la tradizione non è poi male, non spreca acqua.... le perdite agli impianti sì che non te ne accorgi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 30 Agosto 2024 Condividi Inviato 30 Agosto 2024 Non esiste il metodo perfetto; io ho riscontrato, poi, che se il terreno crepa, si irriga a tutto spiano ma poi vedi l'acqua scorrere nello scoline e il mais che sciabola le foglie; inoltre sono dell'avviso che una bella "lavata" da sopra fa bene alla pianta, quantomeno al mais. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 31 Agosto 2024 Condividi Inviato 31 Agosto 2024 (modificato) Secondo me su terreni sabbiosi e/o ghiaiosi da il massimo la manichetta Modificato 31 Agosto 2024 da 409 vario 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2024 Condividi Inviato 31 Agosto 2024 15 ore fa, Tiziano ha scritto: Non esiste il metodo perfetto; io ho riscontrato, poi, che se il terreno crepa, si irriga a tutto spiano ma poi vedi l'acqua scorrere nello scoline e il mais che sciabola le foglie; inoltre sono dell'avviso che una bella "lavata" da sopra fa bene alla pianta, quantomeno al mais. Il mais sciabola per il calore, inutile irrigare se fa 40 C° di giorno. Voi avete terreni completamente diversi sono argilloso limosi e se fanno crosta allora diventano canali. Un buon contadino fa la sarchiatura e non pretende di irrigare subito, se li tieni sarchiati allora tengono e crepano meno ma se passa la brocca di irrigare subito con 40mm allora sotto se non copre fai una lastra. Con umidità enorme e 40 Cà il mais consuma acqua per raffreddarsi per cui la pioggia fatta sul tardi ha un suo grande pregio ma i primi interventi si fanno con poca acqua. Prima se si può si sarchia e vedrai che le scoline restano più asciutte. Su terreni sabbiosi sono d'accordo le manichette servono ma se hai limo o mais basso purtroppo vai di rotolone. Nel mio caso preferisco la turbina e o lo scorrimento naturale, il problmea è uno solo, noi non abbiamo la mentalita di fare bene i solchi di scolo e lasciamo dentro troppa acqua. I veri maestri hanno sempre le campagne scolate al mattino dopo. Questione di conoscenza e di tempo e non buttare acqua e andarsene via passando oltre. Le manichette spegni la pompa basta ma poi .... devi comunque passare a vedere i danni zoofili.... Quando si irriga si deve fare l'esploratore e di santi non ce n'è, è un lavoro fallo anche il giorno dopo ma va fatta una scarpinata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 Il 27/8/2024 at 10:32, AleJohnDeere ha scritto: Ho tirate da 450mt con un pezzo di salita, riesce ad irrigare uniformemente la manichetta? 450 metri in salita assolutamente no. Li fai con pendenza favorevole e con la manichetta del 22 almeno. Vai su con un tubo layflat cieco che ti costa 2,50 € al metro e poi scendi con la manichetta a pendenza giusta Ma a pendenza contraria non provarci assolutamente. Il limite è 300 metri massimo massimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 Il 30/8/2024 at 23:06, CultivarSé ha scritto: Il rotolone sicuramente serve perchè fino a 60cm il mais non riesce ad avere radici tali da soddisfarsi con le manichette amenochè non si fanno andare per 3 gg consecutivi, cosa già successa qua. I primi di giugno se non piove si va di rotolone specialmente dove c'è limo. La manichetta è egregia quando inizia a chiudere le file ma interrata o no sono troppi gli animali che la rompono elateridi, diabrotica, popillia, i ricci, gli istrici, upupe, topi, arvicole, ai voglia quanto è ambita come abbevaratoio poi si mettono cinghiali e gli altri, comprese le mmmmm di nutrie e lepri che le tagliano. Spesso ti penti e capisci che in molti casi la tradizione non è poi male, non spreca acqua.... le perdite agli impianti sì che non te ne accorgi. Da me iniziano con manichetta appena il mais è alto 15-20 cm. Tieni presente che in 6-8 ore la manichetta ha già raggiunto le piante . Ti permette di irrigare meglio e sempre e soprattutto risparmi acqua .O meglio in annate in cui ti danno tot metri cubi a ettaro , con la manichetta irrighi sempre. Con il rotolone ora ahnno finito assegnazione ehanno dovuto chiedere soccorso. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 5 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Da me iniziano con manichetta appena il mais è alto 15-20 cm. Tieni presente che in 6-8 ore la manichetta ha già raggiunto le piante . Ti permette di irrigare meglio e sempre e soprattutto risparmi acqua .O meglio in annate in cui ti danno tot metri cubi a ettaro , con la manichetta irrighi sempre. Con il rotolone ora ahnno finito assegnazione ehanno dovuto chiedere soccorso. Da me ci hanno provato ma niente, almeno due o tre irrigazioni a rotolone poi attaccano le manichette interrate anche perchè interrarle ci vuome molto più tempo del solo stenderle. Ma ne interrano 1000 Ha non roba d agiardino poi hanno pomodori e mais e molto spesso mais dopo erbaio e dopo cereali a paglia quindi irrighi per forza per farlo nascere, Quest'anno no ma hanno arato e quindi il mais si presentava meglio dove hanno fatto rotazione con le lavorazioni si vede la differenza anche di tenuta idrica a parte che i rotoloni li hanno usati ben poco fino al mese scorso. Parliamo di un'azienda ormai immensa che ha tutti i sistemi di irrigazione ormai, un'azienda catalogo che ormai fa persino riso per recuperare anche le paglie di riso a biogas e biometano. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 5 Settembre 2024 Condividi Inviato 5 Settembre 2024 Trebbiato i primi 3 campi da pastone: p1096 in asciutta e non sarchiato causa pioggie continue 175q.li ha (con circa il 10% di danno causa piante spezzate in tarda primavera da vento forte), 6808 irrigato due volte 206q.li ha, un altro campo di 6808 sempre irrigato 2 volte 190q.li ha. Le prime due foto sono il p1096, mentre le altre due il 6808 6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 5 Settembre 2024 Condividi Inviato 5 Settembre 2024 3 minuti fa, Massa Gianluca ha scritto: Trebbiato i primi 3 campi da pastone: p1096 in asciutta e non sarchiato causa pioggie continue 175q.li ha (con circa il 10% di danno causa piante spezzate in tarda primavera da vento forte), 6808 irrigato due volte 206q.li ha, un altro campo di 6808 sempre irrigato 2 volte 190q.li ha. Le prime due foto sono il p1096, mentre le altre due il 6808 Umidità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 5 Settembre 2024 Condividi Inviato 5 Settembre 2024 7 ore fa, NH2 ha scritto: Umidità? Non lo so perché non la provano dove la porto, ma il p1096 sarà stato sui 31 e il 6808 sui 36 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Settembre 2024 Condividi Inviato 5 Settembre 2024 8 ore fa, NH2 ha scritto: Umidità? Per fare il pastone di trincia l'umidità deve essere sopra i 32% fino al 38% ci può stare. Il pastone di trebbia è più stretto, minimo minimo 32 massimo 34-35 se proprio è è bruttino da battere, il pastone di trebbia deve passare nel mulino per cui se troppo umido a parte fermenterebbe male ma impasta il mulino. Tieni conto che un minimo di acqua e i fermenti aumentano di un pò l'umidità non tanto ma uno o due punti anche perchè spesso ci si mette acidi organici e altro per farlo durare un pò di più seppur è più stabile ma se parte male il pastone di mulino-trebbia è il peggiore alla partenza poi tiene la conservazione ma lo fa perchè l'umidità è stretta 32-34 proprio nel range. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.