Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Nella mia zona il mais da trinciato col miglior rapporto prezzo del seme/ resa è il sagunto di Fito'. I dekalb sono visti in cima al podio.. secondo gradino per corteva..terzo per syngenta e Lg.. kws è forte sulle bietole.. il mais non è il suo forte.. che diserbo di pre emergenza 2025 consigliate per partire puliti il più possibile?

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Cat power ha scritto:

Nella mia zona il mais da trinciato col miglior rapporto prezzo del seme/ resa è il sagunto di Fito'. I dekalb sono visti in cima al podio.. secondo gradino per corteva..terzo per syngenta e Lg.. kws è forte sulle bietole.. il mais non è il suo forte.. che diserbo di pre emergenza 2025 consigliate per partire puliti il più possibile?

Su i vostri argilloni??? Mais dopo bietole .... ma che è uno scherzo.... sono i mais solitamente più brutti, la bietola è un tossico per il mais. 

Il pre illusione dolce chimera.... se piove come nei recenti lustri resta un ricordo. Con sorghettone e giavone il pre fa quel che fa come il bambino col secchiello che svuota il mare. Dopo soia poi i lasciti sono variabili come va bene come va male.

Trinciato come prodotto di punta dal punto di vista agronomico, di So e di sequestro del carbonio è un incubo.... It trinciato... Se non è un sistema malato ..... non so,,,, ALmeno da me nei biogas fanno molto pastone hanno anche imparato a non fare solo trinciati ma variare le diete. Se mi devo impoverire farei trinciato da vendere a biogas..... Piuttosto metto i giuggioli a siepe di difesa per non vedere, sentire e far avvicinare i coglioni. Diventerei un ortolano piuttosto che sentire e seguire certe coglionerie.... aglio contro i pirla e i coglioni almeno si fa qualcosa di veramente padovano... 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Su i vostri argilloni??? Mais dopo bietole .... ma che è uno scherzo.... sono i mais solitamente più brutti, la bietola è un tossico per il mais.

Va che non ha scritto nulla di tutto ciò.... ha semplicemente detto che kws va forte sulle bietole e meno sul mais. Nulla riguardo la successione bietola mais....

10 ore fa, Cat power ha scritto:

Nella mia zona il mais da trinciato col miglior rapporto prezzo del seme/ resa è il sagunto di Fito'. I dekalb sono visti in cima al podio.. secondo gradino per corteva..terzo per syngenta e Lg.. kws è forte sulle bietole.. il mais non è il suo forte.. che diserbo di pre emergenza 2025 consigliate per partire puliti il più possibile?

Ormai il 90% va di adengo.... magari non in pre emergenza sparata ma in post precoce magari con l'aggiunta di qualche altro principio attivo tipo dicamba o mesotrione 

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Mais dopo bietole .... ma che è uno scherzo.... sono i mais solitamente più brutti, la bietola è un tossico per il mais. 

Non sapevo questa cosa. Mio papà ha sempre fatto mais dopo bietole, e non ricordo problemi, anzi... 

Quest'anno ho proprio in programma del mais dopo bietole (erano 15 anni che non le seminavo... Mai più comunque)... Dite che ci debba rinunciare? 

Link al commento
Condividi su altri siti





che diserbo di pre emergenza 2025 consigliate per partire puliti il più possibile?

Adengo + dicamba a 3 foglie, una scopa.
Se parti con un letto di semina pulito potresti riuscire a non rientrare in post


Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Niky199 ha scritto:




 


Adengo + dicamba a 3 foglie, una scopa.
Se parti con un letto di semina pulito potresti riuscire a non rientrare in post

 

Concordo la soluzione migliore.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Cava90 ha scritto:

Non sapevo questa cosa. Mio papà ha sempre fatto mais dopo bietole, e non ricordo problemi, anzi... 

Quest'anno ho proprio in programma del mais dopo bietole (erano 15 anni che non le seminavo... Mai più comunque)... Dite che ci debba rinunciare? 

La questione è legata a quello che la bietola rilascia e non solo a livello Allelopatico ma proprio a livello di rilascio del potassio e intossicazione dei canali che permetto alle altre piante di assorbire potassio. Si sa che la bietola la barbaitola da zucchero riesce a solubilizzare e sottrarre potassio ovunque si trovi comprese foglietti argillosi e mattoni anche cotti ma rilascia qualcosa che impedisce alle altre piante di assorbire potassio e fa una guerricciola chimica. Non per nienet le infestanti si incattviscono sulla bietola con una sorta di vendetta chimica e materiale sulla bietola.

Il fatto poi che la raccolta della bietola non sia una passaggiata di delicatezza per il terreno vista poi la così detta rottura climatica che solitamente avviene al tempo della raccolta... altro che lasciare un terreno in cattive condizioni.

A livello di malattie bè insomma se uno ha la rizzoctonia non di certo pianta in seguito patate, soia e mais o altro. Per altre cose si sa che la bietola è un parafulmine per moltissimi nematodi.

Solitamente nello specifico si semina in terreni sani da rizzottonosi, si semina soia o frumento. Fatto salvo che diserbando spesso con i residuali bisogna essere certi di non andare allegli con la propizammide se .... ciao graminacee comprese.

Volendo dopo bietola ci sta un sovescio qualunque sia se la bietola non è stata troppo condita.... diserbata.

L'importante è non sfidare la sorte seminando la colza dopo la bietola o anche il pomodoro, insomma non cercare rogne fitopatologiche oppure bè quella del mais è un caso tutto particolare  che è abbastanza conosciuto mentre il viceversa non vale se non per le infestanti del mais.

La bietola non lascia residui tali da migliorare la so o la porosità del suolo. Ha nella raccolta l'effetto mefitico sulla struttura. Paradossalmente riso dopo bietola non è assolutamente male....

A parte che in questi anni è tutto un casino però si cerca di migliorare...

Se non ci credete, in tempi di negazionisti si può fare una prova ma lo storico dice che il mais in successione non è uno dei migliori chiaro, meteo a parte. 

  • Like 1
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, #VG# ha scritto:

Va che non ha scritto nulla di tutto ciò.... ha semplicemente detto che kws va forte sulle bietole e meno sul mais. Nulla riguardo la successione bietola mais....

Ormai il 90% va di adengo.... magari non in pre emergenza sparata ma in post precoce magari con l'aggiunta di qualche altro principio attivo tipo dicamba o mesotrione 

No casomai io ho scritto ma riguarda la rotazione. Scritto proprio mais dopo bietole, però la cosa si sa insomma è uno storico. Mais dopo bietola in avvicendamento neppure in vera rotazione, gli effetti rembambenti solitamente svaniscono in uno o due anni.... a parte vita nel terreno ossia nematodi e ferretti che è una cosa non di poco conto.  Molti nematodi del genere Melodoigyne credo che vadano a nozze con certi avvicendamenti seppur un cambio non sempre faccia bene.

Kws va forte sulla selezione particolare delle barbabietole specialmente sulle resistenze genetiche e anche nelle bietole da zucchero casomai.

Sulla selezione degli Ibridi di mais, va bene ma appunto sono incostanti e non molto adatti alle realtà italiane, se avesse un fare come nelle bietole, una selezione genetica per resistenza a virus, micoplasmi e fusaria ... ma sai che bei mais sani.... però poi la pesa e il tempo sono i giudici finali comunque.

Sulle bietole la resistenza alle malattie si vede anche in pesa anche in terreni sani ad oggi esprime produzione e vera resistenza genetica. Le bietole Kws sono molto belle anche in tradizionale  senza troppe resistenze genetiche a parte cercospora e oidio che ormai è lo standard. Piante invincibili a parte il Ginko biloba non le hanno ancora selezionate.... decenni di selezione versus milioni di anni a selezione. 

Un giorno magari dopo anni di impegno e considerazione anche al mais troveranno una toppa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nelle mie zone abbiamo il cyperus esculentus. In passato siamo sempre riusciti a controllarlo. Adesso dopo aver tolto parecchi principi attivi abbiamo poche soluzioni. Uso lumestra e riesco a contenerlo, ma vorrei usare Adengo per poter fermare da subito la sorghetta che in alcuni terreni nuovi presi quest’anno sono pieni. Cosa posso mettere secondo voi in miscela con Adengo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, rico 91 ha scritto:

Nelle mie zone abbiamo il cyperus esculentus. In passato siamo sempre riusciti a controllarlo. Adesso dopo aver tolto parecchi principi attivi abbiamo poche soluzioni. Uso lumestra e riesco a contenerlo, ma vorrei usare Adengo per poter fermare da subito la sorghetta che in alcuni terreni nuovi presi quest’anno sono pieni. Cosa posso mettere secondo voi in miscela con Adengo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Con Adengo che non fa il cyperus, si può aggiungere in pre post precoce, 0,3-0,5 litri ettaro di Mesotrione 100 g/l,

il permit o sempra Halosulfuron in molte zone vercellese ormai ha resistenze e non riesce a fermare le piante da cipolla ma solo da seme oltre il costo di 50-60 euro/ettaro, piuttosto in post emergenza si può usare Bentazone, ma attenzione alle zone restrittive per la falda tutta la fascia lungo i fiumi, oppure in post fare miscele di MCPA che bastona il mais con il caldo e mesotrione a 1-1,5 litri ettaro da solo sei sui 25-35 euro/ettaro.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Massa Gianluca ha scritto:

Buongiorno a tutti,  ho fatto fare le analisi di una parte di campo in cui il mais, la scorsa primavera stentava molto a venire rispetto alla restante parte. Secondo il vostro parere che cosa potrei aggiustare (allego le foto delle analisi)?

20250208_130445.jpg

20250208_130516.jpg

L'anni scorso annata anomala data dal meteo ma soprattutto dal Phityum nella nostra zona. Stranissimo un pH 8 fuori dall'OltrePo. Zona che conosco bene. Non hai usato i fanghi o i gessi?

Il Mais stentava per via delle condizioni meteo avverse, nell'analisi non sono cercati i metalli come lo Zinco assimilabile che in annate fredde limita anche l'assorbimento degli altri minerali. Il pH alto è un limite comunque per il mais e la soia.

Il problema è stato il freddo, la pioggia e il phityum in tutta la zona fino a Gallarate, annata orrenda.

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Massa Gianluca ha scritto:

Buongiorno a tutti,  ho fatto fare le analisi di una parte di campo in cui il mais, la scorsa primavera stentava molto a venire rispetto alla restante parte. Secondo il vostro parere che cosa potrei aggiustare (allego le foto delle analisi)?

20250208_130445.jpg

20250208_130516.jpg

Da aggiustare forse Con ripuntatura un drenaggio a rompere la suola di lavorazione e controllare lo scolo delle acque specie le zone vicine a chi ha risaia. 

Il pH userei solfato ammonico granulare insieme all'urea su mais. Solfato ammonico e una forte organica comunque per tenere la Sostanza organica alta. Non c'è manca il rapporto C / N nell'analisi che serve.

Azoto totale non serve molto. Sapere i minerali, i metalli assimilabili e la percentuale di saturazione dei colloidi per capire cosa prevale come ioni scambiabili. Il pH ha influenzato molto l'assorbimento del fosforo.... a parte il freddo e lo zinco.

Da curare su mais la concia o un funghicida contro il phityum, le attuali conce con funghicidi sistemici non sono stabili contro gli oomiceti che hanno distrutto o limitato molto gli apparati radicali. Seppur terre leggere la suola la fanno sotto la superficie di aratura. Terreni da arare ovviamente per il mais perchè tendono ad essere freddini e senza So vanno peggio. 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Da aggiustare forse Con ripuntatura un drenaggio a rompere la suola di lavorazione e controllare lo scolo delle acque specie le zone vicine a chi ha risaia. 

Il pH userei solfato ammonico granulare insieme all'urea su mais. Solfato ammonico e una forte organica comunque per tenere la Sostanza organica alta. Non c'è manca il rapporto C / N nell'analisi che serve.

Azoto totale non serve molto. Sapere i minerali, i metalli assimilabili e la percentuale di saturazione dei colloidi per capire cosa prevale come ioni scambiabili. Il pH ha influenzato molto l'assorbimento del fosforo.... a parte il freddo e lo zinco.

Da curare su mais la concia o un funghicida contro il phityum, le attuali conce con funghicidi sistemici non sono stabili contro gli oomiceti che hanno distrutto o limitato molto gli apparati radicali. Seppur terre leggere la suola la fanno sotto la superficie di aratura. Terreni da arare ovviamente per il mais perchè tendono ad essere freddini e senza So vanno peggio. 

Di gessi o fanghi quel campo non ne ha mai visti. È una zona con la falda molto alta e infatti è terra leggera ma che fa molta fatica ad asciugare. Aratura la faccio sempre sui 30cm e poi in primavera prima dell'erpicatura passo il le ancore michelin dappertutto a circa 45cm. Quest'anno andrà soia in questo campo e avevo pensato di distribuire un 0.28.28...

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Massa Gianluca ha scritto:

Di gessi o fanghi quel campo non ne ha mai visti. È una zona con la falda molto alta e infatti è terra leggera ma che fa molta fatica ad asciugare. Aratura la faccio sempre sui 30cm e poi in primavera prima dell'erpicatura passo il le ancore michelin dappertutto a circa 45cm. Quest'anno andrà soia in questo campo e avevo pensato di distribuire un 0.28.28...

Io sono sopra pavia ma conosco la zona, si non asciuga perchè ha la falda delle risaie vicine che la tengono alta. Un pH così alto e vista l'analisi credo che il concime non sia adatto. Per la soia dovresti dare il solfato ammonico quando inizi a erpicare e poi dare un micro nella seminatrice quando semini la soia se non fosforo nella tramoggia grande e il concime micro. Potassio direi poco e da solfato. Il fosforo meglio localizzarlo, il potassio vedi ma il solfato va dato di fondo e con quel pH che hanno lì solo il solfato ce la fa portando anche zolfo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi é stato offerto di fare mais waxy di Pioneer dove mi viene riconosciuto 2€ in più sulla borsa di bologna,chiedo, come produzione é uguale agli altri? altre ditte che producono waxy e varietà migliori.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, dino62 ha scritto:

Mi é stato offerto di fare mais waxy di Pioneer dove mi viene riconosciuto 2€ in più sulla borsa di bologna,chiedo, come produzione é uguale agli altri? altre ditte che producono waxy e varietà migliori.

 

 

No la produzine non è uguale agli altri anche se adesso è molto migliorata ma la forbice è tra i 15 e 30% in meno. Tenendo conto che i migliori waxy hanno cicli corti e medi tipo 500 e 600 corti. Non trovi un 132 gg sei sotto i 1200 GDD. 

C'è rischio che la granella imbastardisca con il polline dei mais vicino normale per cui le prime file non sempre te le fanno raccogliere o meglio va insieme al mais normale. Devi per forza seminare grandi superfici per essere più puro possibile perchè a fecondarsi è l'endosperma che manifesta subito il carattere normale e quindi abbassa di molto l'amidopectina e ciò si vede subito trattando il mais col reattivo di lugol che è iodio o con la tintura di iodio, più è puro più è blu scurissimo. 

Ci sono diverse varietà, ibridi veri ma spesso non sono messi a catalogo perchè difficilmente li trovi a libero commercio, le da chi fa il contratto. Libro c'è solo qualche dose di Pr che in effetti resta una ditta leader nel mondo Waxy. Sy ha ibridi belli ma più precoci. C'era solo Rocchette che faceva contratti poi non so.

Il waxy è duro da tenere specie in raccolta ha un comportamento strano sulle umidità. VA essiccato bene e spesso riessiccato perchè il suo amido è molto igroscopico. Ibridi attuali non ne ho più trattati epr cui no so cosa sia rimasto in catalogo o effettivamente disponibile o cosa le ditte propongono alle amiderie.  Mais attuali ben più belli di quelli di anni fa ma strani, ben diversi dal mais normale detto selvatico wild perchè non ha la mutazione Wx che in pratica fa produrre solo amilopectina ossia un amido molto ramificato e leggero. Colore della cera traslucido. 

Di certo non è un vitreo o semivitreo che pesa anche sul cammion, spesso con granella smorta anche se quelli attuali è più simile al mais normale. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 23/02/2025 at 14:44, rico 91 ha scritto:


Purtroppo in alcuni posti non funziona più. L’unica è usare il mesotrione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sì e no, il permit funziona su alcuni non su tutti, i ciperus sono 6 e in alcuni casi ibridi. Sui ciperus cinesi funziona poco. il Mesotrione funziona in pre e post precocissima oppure in Post su mais ma non da solo, mai da solo.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Cat power ha scritto:

Secondo voi meglio 5092 dekalb o il collega P0217 corteva?

Sulle argillone il corteva P0217 e simili. Sicuramente ha uno spunto in più, se la terra diventa più tra parentesi, leggera meglio il Dkb.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest’anno avevo programmato tutto soia, ma anno scorso si é andati molto lunghi con il trebbiare, e un amico continua a dirmi che preferisce mais anche di secondo raccolto e da granella. Seminato Giugno classe 400, raccolto fine settembre a 25-26% umidità. A parte tutte le prove varietali che lasciano il tempo che trovano, si riesce a fare granella e raccogliere seminando a metà giugno (ovvio irrigando), con anche un po’ do soddisfazione?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

Quest’anno avevo programmato tutto soia, ma anno scorso si é andati molto lunghi con il trebbiare, e un amico continua a dirmi che preferisce mais anche di secondo raccolto e da granella. Seminato Giugno classe 400, raccolto fine settembre a 25-26% umidità. A parte tutte le prove varietali che lasciano il tempo che trovano, si riesce a fare granella e raccogliere seminando a metà giugno (ovvio irrigando), con anche un po’ do soddisfazione?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

La vedo dura metà giugno è parecchio in là, io sono 2 anni che semino a metà giugno per trinciato, classe 600 anche con qualche soddisfazione però arrivo a trinciare a ottobre... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...