#VG# Inviato 2 Marzo Condividi Inviato 2 Marzo Il 02/03/2025 at 14:08, FedericoAgri ha scritto: No io vorrei arrivare a trebbiare al25% di umidità massimo inizio ottobre Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Espandi Ce la fai con un classe 400 500 corto. Un 115gg dai... Non so quanto sia economicamente vantaggioso però.... 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo Il 02/03/2025 at 14:08, FedericoAgri ha scritto: No io vorrei arrivare a trebbiare al25% di umidità massimo inizio ottobre Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Espandi Un 500 ed è un compromesso, umidità al 25% è irrealistica, si si può ma non è da tutti arrivare così bassi in pieno autunno.... capita ma va vista anche la sanità e tenuta della pianta. Il meteo a priori nessuno può saperlo. Le produzioni si possono avere sia con i 400 che i 500, ex classe fao, quello che fa sono i GDD e nessuno può saperlo. Alla fine nessuno a priori può essere certo di cosa ci farà col mais. La cosa bella che è pianta a molteplice attitudine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo Ok, diciamo che a meno di un secondo raccolto dopo rottura di medicaio o sfalcio precoce (metà Maggio), fare del secondo raccolto da granella ha poche possibilità di riuscita o soddisfazione. Meglio una cover e un bel primo raccolto, così guadagni tempo per la lavorazione e semina dell’autunno vernino successivo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo Il 04/03/2025 at 07:24, FedericoAgri ha scritto: Ok, diciamo che a meno di un secondo raccolto dopo rottura di medicaio o sfalcio precoce (metà Maggio), fare del secondo raccolto da granella ha poche possibilità di riuscita o soddisfazione. Meglio una cover e un bel primo raccolto, così guadagni tempo per la lavorazione e semina dell’autunno vernino successivo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Espandi inoltre quasi impossibile ottenere una granella sana (micotossine) in secondo raccolto. Quindi quantità e qualità della granella molto bassa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo Il 04/03/2025 at 08:00, luigite ha scritto: inoltre quasi impossibile ottenere una granella sana (micotossine) in secondo raccolto. Quindi quantità e qualità della granella molto bassa. Espandi Ma quello non è vero. O comunque non è detto. Ovviamente il trattamento a piralide è d'obbligo, se ci abbini anche un fungicida il grosso dei problemi li hai risolti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo https://www.ilnuovoagricoltore.it/agrofarmaci-autorizzato-revolution-per-diserbo-pre-semina-di-4-colture/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Marzo Condividi Inviato 5 Marzo Il 04/03/2025 at 07:24, FedericoAgri ha scritto: Ok, diciamo che a meno di un secondo raccolto dopo rottura di medicaio o sfalcio precoce (metà Maggio), fare del secondo raccolto da granella ha poche possibilità di riuscita o soddisfazione. Meglio una cover e un bel primo raccolto, così guadagni tempo per la lavorazione e semina dell’autunno vernino successivo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Espandi No chi l'ha detto.... Fino a giugno la granella è fattibilissima ma non si deve pretendere l'umidità. Cosa che è data anche dall'ibrido. Nessuno conosce il meteo. Chi ha allevamento sa che spesso ogni lasciata e persa poi arriva o fame o danni economici o spese imprevedibili o impreviste. Un mais o un sorgo sono sempre godibili. Un sovescio o una cover diventano spesso una risorsa alimentare. Mai mettere cunei sotto la porta girevole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 9 Marzo Condividi Inviato 9 Marzo Ieri in zona da me hanno seminato il primo mais 2025.. un po' di precoce su terreno non irriguo.. cercano di anticipare la fioritura.. io è da 5 giorni che ho messo (seminato )alcuni semi di mais nel terreno ma niente.. sono immobili.. il rischio fagiani adesso è molto alto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 9 Marzo Condividi Inviato 9 Marzo Temerari a seminare con 10 giorni di pioggia in vista... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 9 Marzo Condividi Inviato 9 Marzo Il 9 marzo.... alla mattina c'è ancora una leggera brina, mettono 10gg di pioggia, poi se si raddrizza ancora temperature ridicole. Buona fortuna. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo Che varietà consigliate in asciutta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Marzo Autore Condividi Inviato 10 Marzo Il 10/03/2025 at 06:28, EnricoTr ha scritto: Che varietà consigliate in asciutta? Espandi Ha ancora senso fare mais in asciutta per venderlo al mercato con il rischio deprezzamento per le tossine? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo Ma soprattutto esiste il mais in asciutta ?Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo Il 10/03/2025 at 13:46, miro filippucci ha scritto: Ma soprattutto esiste il mais in asciutta ? Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Espandi Si se hai conoscenze in alto.... molto in alto....oserei dire divine.... 5 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 11 Marzo Condividi Inviato 11 Marzo Un anno ho seminato a metà marzo e riseminato una parte a fine aprile.Trebbiati con una settimana di differenza.Assurdo seminare con queste condizioni per me 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo Un cliente vuole provare a seminare precocemente un mais da fare in asciutta. A parte la mia diffidenza sull’ asciutta, secondo me almeno fino a inizio aprile meglio non seminare. Classe fao 400 o 500?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo Il 12/03/2025 at 07:16, FedericoAgri ha scritto: Un cliente vuole provare a seminare precocemente un mais da fare in asciutta. A parte la mia diffidenza sull’ asciutta, secondo me almeno fino a inizio aprile meglio non seminare. Classe fao 400 o 500? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Espandi Se ci sono le condizioni anche prima verso fine marzo. Metti 8834 pioneer è un 200 85gg, in irriguo ha un potenziale di un 5 600. Se ti capitano un paio di pioggie giuste possono essere sufficienti per fare un'ottima produzione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo Il 12/03/2025 at 08:40, #VG# ha scritto: Se ci sono le condizioni anche prima verso fine marzo. Metti 8834 pioneer è un 200 85gg, in irriguo ha un potenziale di un 5 600. Se ti capitano un paio di pioggie giuste possono essere sufficienti per fare un'ottima produzione Espandi Sì è possibile ma se lo tieni come un mais normale, va coltivato e gestito poi deve piovere nei momenti giusti ma nond eve fare caldoni o cose strane. Va tenuto anche il mais in asciutta. C'è un limite comunque a seminare presto e poi cicli sotto i 300 sono veramente al limite. Anche il mais vuole un minimo di luce e sotto certe ore di luce non è che si comporti al meglio seppur è un circa neutrodiurno. Se fa freddo chiaro che allunga il ciclo perchè alla fine per maturare vuole la somma termica le GDD, se ne frega dei giorni passati. Il ciclo di maturità è un ossimoro, ad oggi contano i GDD una somma termica. Solitamente certe imprese si fanno per sfruttare al massimo i trinciati, trinciare presto presto. Si può fare ma non è consigliabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo I cicli precoci sono concorrenziali solo fra 400 e 500. I 300 segnano il limite inferiore ma un 600 o 700 sono sempre ben superiori. Parliamo di possibile sostituto ma non un plausibile sostituto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo Il 12/03/2025 at 07:16, FedericoAgri ha scritto: Un cliente vuole provare a seminare precocemente un mais da fare in asciutta. A parte la mia diffidenza sull’ asciutta, secondo me almeno fino a inizio aprile meglio non seminare. Classe fao 400 o 500? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Espandi Le minime di germinazione variano di poco ma sempre per il mais sono quelle, dipende dai terreni e dal calore latente che tengono ma anche del drenaggio. Se non ci sono 12 C° sotto 10cm la germinazione è sempre rallentata e sempre a rischio più giorni rallenta. Il Phityum non fa differenze e con prima lo semini e più gli tiene pasto. Presto e freddo il mais è spesso fottuto. Meglio il termometro del calendario va... diciamo così. Che tu sia in asciutta o in irriguo. Solo che solitamente, in tempi migliori, l'argilla si dovrebbe scaldare prima delle sabbiette ma vale anche una certa geografia dei terreni. Poi comunque servono anche un pò di ore di luce. Inutile seminare presto per emergere o peggio puntare dopo 30gg o anche solo 20gg l'effetto primizia è perso. C'è da fare i conti con Phityum e Fusaria senza poi i poco amici insetti.... gente che l'atomaria gli ha attaccato il mais seminato presto. Non siamo soli sulla terra e sul suolo.... valutare tutto ma serve essere consci, conoscere non essere solo colpiti o spaventati ma informati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo Ma i 600-700 si usano ancora per fare granella? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo Ma i 600-700 si usano ancora per fare granella? Perché se un 300 è paragonabile a un classe 500 a pari di condizioni “scarse” allora meglio stare sul precoce e tenere la fioritura entro Giugno. O no?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo Il 12/03/2025 at 22:54, FedericoAgri ha scritto: Ma i 600-700 si usano ancora per fare granella? Perché se un 300 è paragonabile a un classe 500 a pari di condizioni “scarse” allora meglio stare sul precoce e tenere la fioritura entro Giugno. O no? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Espandi Direi proprio di sì, i 600 sicuramente ormai ci fai tutto. A giugno è per la questione della maggior incidenza solare. Il discorso è poi il proseguo dell'annata termica e meteo. Gli Anjou erano 600 che andavano molto bene in collina a si adattavano a condizioni seccagne. Un 300 moderno è paragonabile... dipende dall'ibrido ma in generale, le medie di classe danno sempre le classi superiori più produttive. Ci si avvicina sicuramente ma superarli dipende, in anni normali no. Poi dipende dal tipo di granella semplicemente è genetica e fisiologia. Gli Hydro tollerano l'asciutta e hanno cicli medi ma comunque i miracoli non li fa nessuno se non supportato dal meteo e da Colui che E', Colui che cammina dietro i filari.... parafrasando Grano Rosso Sangue, uno dei primi film horror di Steven King.... che parlava anche di mais.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo Il 12/03/2025 at 22:39, CultivarSé ha scritto: Sì è possibile ma se lo tieni come un mais normale, va coltivato e gestito poi deve piovere nei momenti giusti ma nond eve fare caldoni o cose strane. Va tenuto anche il mais in asciutta. C'è un limite comunque a seminare presto e poi cicli sotto i 300 sono veramente al limite. Anche il mais vuole un minimo di luce e sotto certe ore di luce non è che si comporti al meglio seppur è un circa neutrodiurno. Se fa freddo chiaro che allunga il ciclo perchè alla fine per maturare vuole la somma termica le GDD, se ne frega dei giorni passati. Il ciclo di maturità è un ossimoro, ad oggi contano i GDD una somma termica. Solitamente certe imprese si fanno per sfruttare al massimo i trinciati, trinciare presto presto. Si può fare ma non è consigliabile. Espandi Io ho messo qualche anno I precocissimi kws e accelerano molto nella seconda parte del ciclo ossia da metà levata in poi. Seminati a fne marzo assieme ai 6/700 e fino a metà maggio hanno sempre avuto uno sviluppo molto simile, poi esplodono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo Il 12/03/2025 at 22:54, FedericoAgri ha scritto: Ma i 600-700 si usano ancora per fare granella? Perché se un 300 è paragonabile a un classe 500 a pari di condizioni “scarse” allora meglio stare sul precoce e tenere la fioritura entro Giugno. O no? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Espandi Il potenziale dei 6 700 è maggiore soprattutto in elevata fertilità. Ciò nonostante stanno uscendo cicli più corti con altrettante buone performance e vale la pena sfruttarli. In asciutta soprattutto Ovviamente qui in irriguo del mio terzista. La foto è del del 20/25 luglio ed è stata trebbiato il 9 agosto. Produzione ad ha c'è da moltiplicare x3.07 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.