Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

1 ora fa, Cyrevam ha scritto:

marca e fao? 

 

3 ore fa, pantanifactory ha scritto:

Racconta, descrivi! è la prima volta? la granella come è?

Gli ibridi che usciranno in commercio in futuro sono dkc7236sc e dkc6646sc per cui due classi lunghe con destinazione trinciato. Ad oggi infatti sono rivolti come mais sperimentali al mercato degli allevamenti di vacche da latte. Una delle condizioni attuali per poterli seminare era quella di stoccare il trinciato in una trincea separata dal resto del mais convenzionale per poter poi valutare il prodotto singolarmente in stalla ed eventuali risultati. Questo è il motivo per cui non ero riuscito a provarli già da due anni a questa parte. Per una questione mia gestionale non riuscivo a garantire trincea singola e allora non ho accettato. Quest'anno riesco e provo. Il mais va seminato fitto siamo a quasi 13ppm2 e ha un costo non indifferente. Sacco da 50k semi siamo a 250 euro ad ettaro 650 euro di seme. 20 ha mi costano circa 12k euro in più rispetto a un convenzionale. La granella per rispondere a pantanifactory è farinosa ma il chicco non è particolarmente grosso o profondo. 

Allego una foto di un campo dello scorso anno Screenshot_20250321_160254_Gallery.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, pantanifactory ha scritto:

Quindi, fino a ora, solo trinciato. Nessuno che ha provato con la trebbia a fare granella?

Da granella si, prove con questi ibridi si sono fatte. La produzione extra ripaga il costo in più del seme da quello che so oggi. Vengono spinte molto da trinciato per le potenzialità che possono esprimere in conversione in latte per cui porterebbero a un ritorno dell'investimento piu elevato. Varietà da granella puramente sono più indietro come sperimentazione e usciranno piu in la. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa @#VG# ho capito bene, 650€/ha? In più pretendono anche qualcosa tipo trincee separate ecc? Mi sa molto di storia come la semina binata, che di sicuro c’era solo che spendevi di più per le sementi .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, FedericoAgri ha scritto:

Scusa @#VG# ho capito bene, 650€/ha? In più pretendono anche qualcosa tipo trincee separate ecc? Mi sa molto di storia come la semina binata, che di sicuro c’era solo che spendevi di più per le sementi .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Si il prezzo pieno è quello. Recuperi 60/70 euro adesso non ricordo con mappatura di semina e raccolta con field view.

Ad oggi si le trincee separate le vogliono per capire come si comporta in stalla visto che dalle analisi ha il potenziale teorico per produrre 1.5 kg di latte in più. Il fatto è che è ancora un dato un po contrastante e non certo o meglio non sempre si è visto questo risultato in tutte le situazioni per cui vogliono ancora dati per eventuali conferme/smentite. Assieme al cash back sulle dosi e ai 60/70 euro ettaro per field view mi daranno anche 300 euro per svolgere le analisi del prodotto che è un servizio che di fatto mi offrono già le ditte mangimistiche ecc ecc. 

Diciamo che 650 euro ettaro sono tanti  indicativamente deve produrre mediamente un 10% in più per pagarsi e chi lo ha messo effettivamente riscontra una produzione maggiore. Ha dalla sua una notevole resistenza al vento e una migliore capacità di sfruttare l'acqua cose da tenere in considerazione 

Link al commento
Condividi su altri siti

Per i PRO sono d’accordo, più spiga e meno gamba. E più resistente a eventi estremi. Ma ho qualche dubbio sul fatto di prezzo e seminare a quelle p/m2. Oggi leggevo i dati dell’anno scorso del CREA. Di fatto scegliere l’ibrido giusto è fondamentale . Soprattutto in base al potenziale del proprio campo. Si è visto che un classe 400 potenzialmente può anche produrre come un 600 . Anzi un 500 produce come un 600 solo che raccogli con meno umidità . Quello che però si è notato è la capacità di un classe 600 di essere costante . Non vorrei che ci si è spinti molto in là con tutte queste varianti, ma forse il “vecchio stile” fatto bene, seminato giusto (presto) gestito professionalmente e in un campo non stanco , da ancora le giuste garanzie e soddisfazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

Per i PRO sono d’accordo, più spiga e meno gamba. E più resistente a eventi estremi. Ma ho qualche dubbio sul fatto di prezzo e seminare a quelle p/m2. Oggi leggevo i dati dell’anno scorso del CREA. Di fatto scegliere l’ibrido giusto è fondamentale . Soprattutto in base al potenziale del proprio campo. Si è visto che un classe 400 potenzialmente può anche produrre come un 600 . Anzi un 500 produce come un 600 solo che raccogli con meno umidità . Quello che però si è notato è la capacità di un classe 600 di essere costante . Non vorrei che ci si è spinti molto in là con tutte queste varianti, ma forse il “vecchio stile” fatto bene, seminato giusto (presto) gestito professionalmente e in un campo non stanco , da ancora le giuste garanzie e soddisfazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L'ultima parte sono d'accordo ossia sulla buona gestione ecc ecc ma questo vale indipendentemente da cosa seminerai. Sulla prima parte un po meno. Per far la guerra servono i soldati. Io sono sempre stato di questa idea e già i convenzionali cerco di seminarli già abbastanza fitti e perché non c'è possibilità di farlo altrimenti sarei pure favorevole a un cambio di interfila dai 70 ai 45/50 cm per aumentare ancora le ppm2. Il costo detto così effettivamente è alto però poi bisogna valutarlo,contestualizzarlo e vedere se i vantaggi agronomici giustificano il tutto. Una maggiore produzione e resistenza al vento ormai è data per accertata. Sembra che abbia una minore richiesta di acqua ed essendo molto fitto e foglioso ombreggia più di un convenzionale riducendo evapotraspirazione del suolo e facendo molta competizione alle infestanti. Questi sono due aspetti che si stanno ancora valutando. In zona faranno una prova sotto pivot dove a pieno campo ci sarà una varietà convenzionale  trattata normalmente poi una parcella di smart e una di convenzionale dove verrà dato il 30% in meno di acqua e poi verranno tirate le somme. Diciamo che si sta ancora sperimentando e c'è ancora da capire se è quali potenzialità può avere. Le premesse sono buone. Se non rispetteranno le aspettative( che si stanno sempre più alzando) avranno pestato una bella merda 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 21/03/2025 at 07:35, superbilly1973 ha scritto:

Piccolo OT . Un mucca da carne mangia 30 kgal giorno?

A me già a 27 Kg sfondava le vacche.... sempre sui 24-25 Kg/ capo / giorno, si vede che da noi è molto nutriente o più alto di ss. Da dire che noi abbiamo sempre alta l'ingestione ma con alta ss. In estate le vacche si piantano e vogliono roba fresca e dolce. Il problema da noi è l'ingestione in estate con razioni alte di ss. Ma per il momento ho lasciato le native vacchette e non ne sento troppo la mancanza se non del latte, Certo un certo merito lo ha il culo delle vacche, prodotto nobile per ogni forma di agricoltura.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Dev

Il 26/03/2025 at 18:14, #VG# ha scritto:

Arrivato ! Ora ho capito perché costa così tanto... hanno speso tutto in sacchetti 😂

Screenshot_20250326_181234_Gallery.jpg

Devo dire che non li ho mai visti ne provati gli Sc per me sono nuovissimi. Ormai non ci credo troppo al mondo del mais.

Link al commento
Condividi su altri siti

26 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Dev

Devo dire che non li ho mai visti ne provati gli Sc per me sono nuovissimi. Ormai non ci credo troppo al mondo del mais.

Eh bhe sono ancora oggi roba sperimentale  per cui non puoi averli provati purtroppo. Forse si vedevano in qualche campo prova....

Comunque vi terrò aggiornati.

Verrà tutto mappato field view

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Semina mais conclusa e dopo 6 gg iniziamo a vedere con piacere i primi passi del raccolto 2025.

Prima di seminare ho fatto una passata di glifosate e sto pensando di fare già l'AdengoXtra prima della pioggia di settimana prossima.1c55c849beaa370612bf5fdefeacd280.jpg8b21080516cbcff3baeb0c9cde99f827.jpg

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi finiamo le semine domani, si va da appezzamenti molto sabbiosi che sembrano borotalco ad altri dove nemmeno col rotante si è riusciti a tirarla fine. Ma va beh, quest'anno è così, si rulla e magari si spera in una decina di millimetri...IMG-20250405-WA0113.jpgIMG-20250408-WA0146.jpg

Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Finito anch'io. Varietà 7034 seminato a 16.8x70 e 6664sc seminato a 11.2x70.... dopo più di 10 anni a causa delle condizioni del terreno grazie a un fantastico 2024 a un inverno per nulla asciutto  e per il liquame e il letame ho dovuto rivolgermi all'aratro... cosa che avrei evitato volentieri ma va bene così

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 09/04/2025 at 19:20, #VG# ha scritto:

Finito anch'io. Varietà 7034 seminato a 16.8x70 e 6664sc seminato a 11.2x70.... dopo più di 10 anni a causa delle condizioni del terreno grazie a un fantastico 2024 a un inverno per nulla asciutto  e per il liquame e il letame ho dovuto rivolgermi all'aratro... cosa che avrei evitato volentieri ma va bene così

@CultivarSé cosa ti lascia perplesso?

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, #VG# ha scritto:

@CultivarSé cosa ti lascia perplesso?

Mi lascia perplesso il discorso di tornare all'aratro e definire fantastico l'autunno inverno 2024.25. Mais e aratro per me è un mantra. Poi il magnificare Dkb da me non va. Sono cose che nei nostri terreni non vanno bene, un'altra realta come chi usa  i merlin da soli. Noi abbiamo terreni organici e leggeri che se non ari te la fanno pagare. Il problema sono le partenze e la pulizia, senza aratro e senza molti pre emergenza qua fai ben poco. Non risparmi passaggi anzi in minima qua devi rifinire bene. Sono questioni quelle della minima che non mi appassionano almeno in pianura poi in altre zone come terreni molto limosi, collina, gestione erosione sono altri paia di maniche. Non so come si fa a magnificare la minima o la conservativa in generale ma soprattutto nel mais e come si faccia a magnificare le razioni con molto trinciato e insilato in generale.

Link al commento
Condividi su altri siti

41 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Mi lascia perplesso il discorso di tornare all'aratro e definire fantastico l'autunno inverno 2024.25. Mais e aratro per me è un mantra. Poi il magnificare Dkb da me non va. Sono cose che nei nostri terreni non vanno bene, un'altra realta come chi usa  i merlin da soli. Noi abbiamo terreni organici e leggeri che se non ari te la fanno pagare. Il problema sono le partenze e la pulizia, senza aratro e senza molti pre emergenza qua fai ben poco. Non risparmi passaggi anzi in minima qua devi rifinire bene. Sono questioni quelle della minima che non mi appassionano almeno in pianura poi in altre zone come terreni molto limosi, collina, gestione erosione sono altri paia di maniche. Non so come si fa a magnificare la minima o la conservativa in generale ma soprattutto nel mais e come si faccia a magnificare le razioni con molto trinciato e insilato in generale.

Bhe mi sembra ovvio che fantastico era parecchio sarcastico 😅😅 a definirlo di merda è ancora poco😂

Per quanto riguarda l'aratro cosa devo dire.... riporto ciò che ho visto a casa mia e non è detto che sia il dogma assoluto per carità. Sono 4 o 5 anni che scrivo sul forum e tutte le colture di cui ho postato le foto e i risultati sono sempre state fatte senza aratro e i risultati sono li da vedere 🤷‍♂️. Non sputo nel piatto in cui ho mangiato per anni ma l'abbandono dell' aratro a casa mia è stata una gran cosa. Sia chiaro non è minima da 15cm forse non chiamiamola neanche minima ok ma il discorso è quello.

Sulle razioni bhe le vacche girano bene così cosa devo fare😂

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

53 minuti fa, #VG# ha scritto:

Bhe mi sembra ovvio che fantastico era parecchio sarcastico 😅😅 a definirlo di merda è ancora poco😂

Per quanto riguarda l'aratro cosa devo dire.... riporto ciò che ho visto a casa mia e non è detto che sia il dogma assoluto per carità. Sono 4 o 5 anni che scrivo sul forum e tutte le colture di cui ho postato le foto e i risultati sono sempre state fatte senza aratro e i risultati sono li da vedere 🤷‍♂️. Non sputo nel piatto in cui ho mangiato per anni ma l'abbandono dell' aratro a casa mia è stata una gran cosa. Sia chiaro non è minima da 15cm forse non chiamiamola neanche minima ok ma il discorso è quello.

Sulle razioni bhe le vacche girano bene così cosa devo fare😂

Il bello della variabilità. da me il contrario, il mio acquirente di paglia ha smesso ogni forma di conservativa perchè non riusciva a sfamare le vacche, ha ridotto poi del 20% gli insilati e oggi aumentando l'energia netta riesce a produrre molto di più con miglior gestione di stalla aumentando la vita degli animali permettendosi animali più all'aperto. E' tornato alla tradizione senza rimpiangere nulla. Posto che vai trasformazioni che trovi. Sul mio terreno francamente sono già contento si aver seminato in minima il sovescio e non pensavo che mi andasse bene ma ormai da anni, il mondo zootecnico l'ho lasciato e il rimpianto è più per il prodotto posteriore alto che non per il nobile prodotto posteriore basso addominale. 

Ho venduto giusto la paglia con qualche rimpianto ma è diventata fieno in cascina, vedremo il 2025 che sta tornando un pò più classico.... vediamo se torna alla tradizione e ha finito di fare il Maranza.

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Il bello della variabilità. da me il contrario, il mio acquirente di paglia ha smesso ogni forma di conservativa perchè non riusciva a sfamare le vacche, ha ridotto poi del 20% gli insilati e oggi aumentando l'energia netta riesce a produrre molto di più con miglior gestione di stalla aumentando la vita degli animali permettendosi animali più all'aperto. E' tornato alla tradizione senza rimpiangere nulla. Posto che vai trasformazioni che trovi. Sul mio terreno francamente sono già contento si aver seminato in minima il sovescio e non pensavo che mi andasse bene ma ormai da anni, il mondo zootecnico l'ho lasciato e il rimpianto è più per il prodotto posteriore alto che non per il nobile prodotto posteriore basso addominale. 

Ho venduto giusto la paglia con qualche rimpianto ma è diventata fieno in cascina, vedremo il 2025 che sta tornando un pò più classico.... vediamo se torna alla tradizione e ha finito di fare il Maranza.

Aumentare energia netta... come? Spiega meglio cosa intendi

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...