LASER3 140 Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 Dj, 1,5 ql/ha di 18/46 localizzato può causare problemi per la presenza dell'azoto ammoniacale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 io ho seminato ancora il b10 pioneer più o meno è come gli altri mais direi solo che è più attaccato dalla piralide! ah la cereal doks compro la soia ho sentito che hanno magazzini giganteschi pieni di mais tossinato che non sanno come dar via anche loro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 vedo che molti di voi al contrario di quello che faccio io, conoscenti e penso la maggiorparte dei maiscultori del fvg buttano molto azoto in pre-semina mentre qui vedo che si usa dare dei complessi o solo p e k in pre-semina o alla semina localizzato e l'urea o gli altri azotati in copertura qualcosa a spaglio fino alle 3-4 foglie e in seguito la maggiorparte in sarchiatura quando il mais è "ad altezza assali"...è solo mentalità? è il clima, la piovosità e le temperature diverse? qual'è agronomicamente meglio tra i due sistemi? se qualcuno riesce a rispondere a queste domande.... anche qui praticamente tutti apportano poco azoto alla semina e per poi darlo alla sarchiatura o comunque in copertura, per il discorso agronomico e' difficile da dire, cioe' anche la prova di un solo anno non fa' testo comunque non e' detto che questo sistema sia il migliore, ma i conti si fanno semprer alla trebbiatura:coolsmiley: poi alle volte anche la consuetudine a fare sempre le stesse pratiche agronomiche incide parecchio, cioe' se vado bene perche' cambiare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 Volevo chiedere, se qualcuno ha già avuto esperienza con la coltivazione del mais bianco. Quest'anno in zona, dalla collaborazione tra Pioneer e Cerealdocks (Un grosso raccoglitore) stanno promuovendo dei contratti di coltivazione per un progetto filiera, seminando mais bianco Pioneer o il PR32B10 oppure il 1715W mi pare si chiami. Qualcuno sa dirmi qualcosa? Il mio terzista semina mais bianco per sè da molti anni perchè nella zona da cui proviene è molto usato per fare polenta.Di sicuro dove si mangia la polenta classica la vedo molto molto dura che la farina di mais bianco possa sfondare a livello di mercato,visto che ha caratteristiche molto diverse.Inoltre devi seminare a grandi distanze dall altro mais visto che si imbastardisce con molta facilità,questo ragazzo mi diceva che gli è successo di trebbiare del prodotto mezzo giallo e mezzo bianco.Inoltre da quanto sò non ha grandi rese e il gioco vale la candela finchè rimane un prodotto di nicchia!Anch'io ero tentato ma poi non ho mai provato a seminarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 Per l'azoto in pre semina, penso che possa variare da terreni a terreni. Se sono molto leggeri sabbiosi ghiaiosi, non butterei molta roba in pre semina. MA entrerei più volte magri pre 3 dividendo il tutto tra pre semina e due sarchiature. Se i terreni sono pesanti il discorso cambia, e si è più liberi. Per il discorso bianco mi hanno fatto pure a m'è la proposta oggi. Dicono che è a taccato meno dalle tossine. MA personalmente non mi piace l'idea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 Volevo chiedere, se qualcuno ha già avuto esperienza con la coltivazione del mais bianco. Quest'anno in zona, dalla collaborazione tra Pioneer e Cerealdocks (Un grosso raccoglitore) stanno promuovendo dei contratti di coltivazione per un progetto filiera, seminando mais bianco Pioneer o il PR32B10 oppure il 1715W mi pare si chiami. Qualcuno sa dirmi qualcosa? Io ne ho seminati 10ha l'anno passato, purtroppo il terreno non è irriguo e con la stagione bastarda che è andata via la produzione è stata ridicola. In compenso non ci sono stati problemi di impollinazione con il giallo del vicino. Comunque la sua destinazione non è certo quella di farci la polenta... Quel tipo di mais è usato per alimentare gli animali con carne bianca. Dietro le quinte si dice che abbia maggiori quantità di amido di quello giallo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 (modificato) Vi dirò che per quanto riguarda il Bianco, solo pioneer ne produce e forse qualcosina pure la maisadour. Qui in zona è stato un pò un boom, io lo avevo seminato 2 anni fa per insilato, il B10 seminato dopo loietto in 2° raccolto con terreno non irriguo, non è stato un successo, un po colpito da carbone un pò affetto da nanismo, non ci ha entusiasmato. Da granella più di qualcuno lo ha fatto, se trattato da signore dicono dia buone soddisfazioni; inoltre quest'anno è emerso che è stato colpito meno del giallo da tossine, il problema di impollinazione con il giallo quando hai una carreggiata o un fossato largo non presenta particolari problemi perché hai una tolleranza del 5% poi puoi mescolarlo in trebbiatura prestando attenzione ai confini e entrando nel mezzo dell'appezzamento magari e per quanto riguarda il mercato lo pagano 10€ tonnellata in più del giallo con destinazione carni bianche perchè non contiene carotenoidi (che tendono a dare il colore rosso alla carne). Io non l'ho più seminato e nel prossimo anno non intendo farlo, comunque una prova non fa male senz'altro! a mio avviso è un po più "signorina" rispetto al giallo; in zona Pordenone sono stato a visitare lo scorso anno vari appezzamenti irrigui e con trattamento piralide, ne seminano parecchio!! Per quanto riguarda il contenuto di amido più elevato rispetto al giallo, questo non l'ho mai sentito dire, non saprei proprio... Modificato 12 Febbraio 2013 da autopowr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 sisi anche io ho sentito che maggior contenuto di amido! io lo avevo seminato vicino all altro vabbe si era inbastardita la capezzagna ma poi dentro era tutto bianco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 Dj, 1,5 ql/ha di 18/46 localizzato può causare problemi per la presenza dell'azoto ammoniacale? Se il falcione del concime lo metti distante 4-5 cm dalla fila di semina non c'è nessun problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 Anni fa in stalla dai miei parenti usavano il mais bianco per il pastone... A detta loro è più ricco di amido... Però poi hanno abbandonato in quanto la pianta è troppo fragile in fase di raccolta... Mi raccontavano che un'anno erano più le pannocchie che cadevano dalla barra della trincia che quelle che entravano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 18 Febbraio 2013 Condividi Inviato 18 Febbraio 2013 MERCATO - Mais Anche il mais � stato influenzato dalle ultime stime dell�Usda, che prevedono gli stock finali al livello mondiali in leggero rialzo. Anche se i consumi interni USA (mangimi e bioetanolo) non prevedono particolari variazioni, le esportazioni sono state riviste al ribasso, il che, unito alle ottime prospettive di raccolto in Sudamerica non ha certamente contribuito a tenere alti i mercati. Sul Matif il mais ha chiuso venerd� a 225 euro/t rispetto ai 231,10 euro/t della settimana precedente. Di portata analoga i cali per il mais nazionale a Milano (-4 euro/t per chiudere a 240,50 euro/t) e a Bologna (-4,50 euro/t con chiusura a 238 euro/t). Il mais estero, sia comunitario che di provenienza Mar Nero, ha chiuso con un calo leggermente pi� alto (-5 euro/t). Sul mais nazionale continua a pesare l�incognita della destinazione del mais �tossinato�. Nel frattempo le quotazioni seguono i ribassi al livello internazionale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 18 Febbraio 2013 Condividi Inviato 18 Febbraio 2013 siamo messi male...se adesso non c'è più l'incognita delle poche scorte il mais che rimane da vendere ce lo attacchiamo al ...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 buonaserata! c'è qualcuno che quest'anno semina o ha seminato in passato mais syngenta? ci sono due varietà che ci fanno gola.. pareri? produzioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 ho fatto oltre a pioneer anche un campo sperimentale syngenta... ma è stato un anno così così per tutti... aspetterei a rifare un altro anno prima di scoprire le potenzialità.... cosa volevi sapere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 La stabilità degli anni delle varietà syngenta da noi dice famoso...poi nn so da altre parti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 grazie! si più o meno volevo sapere questo... come si comportano? l'aspetto??.. noi abbiamo visto il famoso, generoso e uno nuovo di cui mi sfugge il nome.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 Probabilmente è il performer. Da quello che si dice tiene molto la siccità. Io lo provo in terre leggere. Per il famoso si è buono però se metto a confronto con il 1758 prende le paghe. C'è da dire che il famoso lo facevo in terra leggera. Quest'anno provo un pò di 1758 pure in quelle terre almeno sò se era l'ibrido o la terra a fare la differenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 famoso è un ibrido che a mio avviso necessita di terreni di buona fertilit'a, non eccessivamente permeabili e infine di acqua a volonta', con queste condizioni da eccelse produzioni; nei miei terreni, in vallata, si' freschi e fertili, messo a confronto con altri produce leggermente meno probabilmente per mancanza di irrigazione estiva ha una pianta bassa di taglia che non appaga molto alla vista, comunnque se l'annata e' favorevole (vedi 2011) ha produzioni di tutto rispetto ibridi che apprezzo di syngenta sono timic, sincero, radioso, smeraldo, ecc ce' da dire che come sanita' di pianta sono eccezzionali, la pianta arriva alla trebbiatura integra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 Ho corretto il tutto. Altra prova con vari tipi di concimi a lenta cessione trovata in rete: http://www.ersa.fvg.it/informativa/atti-dei-convegni-ersa/30-01-2012-agriest-risultati-della-sperimentazione-mais-e-soia-2011/Concimi%20lenta%20cessione%20Agriest%202012.pdf Ho dato un occhio a queste prove. E diciamo che ci ho capito poco. Mi interessano perchè sono presi in esame anche concimi come N-GOOO. Mi è stato proposto il 30 da buttare nel mais. E subito non mi piaceva poi ho visto che ha pure il 36% di anidride solforica. E visto che ho un paio di zone che sono un pò basso, e che in autunno non si concima più per i prezzi dei concimi. Richiedevo se buttando questo concime, non riuscissi a limitare il problema. Perchè su 6 quintali ettaro riuscirei a dare quasi come 4 q ettaro di triplo ho sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 Io l'N-GOOO lo uso solo su grano...sul mais per me non ha tutta questa utilità...inoltre per migliorare un po la situazione dei terreni con l'anidride solforica te ne servono a quantità industriali.Considera che l'urea ha sempre reazione acida...mi sembra di ricordare con 1/3 cmq meno potente del solfato ammonico... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 Ho dato un occhio a queste prove. E diciamo che ci ho capito poco. Mi interessano perchè sono presi in esame anche concimi come N-GOOO. Mi è stato proposto il 30 da buttare nel mais. E subito non mi piaceva poi ho visto che ha pure il 36% di anidride solforica. E visto che ho un paio di zone che sono un pò basso, e che in autunno non si concima più per i prezzi dei concimi. Richiedevo se buttando questo concime, non riuscissi a limitare il problema. Perchè su 6 quintali ettaro riuscirei a dare quasi come 4 q ettaro di triplo ho sbaglio? Qualche giorno fa parlando di concimi con un tecnico abbiamo analizzato i risultati della prova sui lenta cessione e nonostante lui vendesse solo concimi a lenta cessione mi ha consigliato caldamente di distribuire urea in sarchiatura e semmai il lenta cessione in semina. Considera che ho terreni mediamente molto ricchi di fosforo e potassio essendo abbondantemente liquamati. Nei terreni più lontani dal centro aziendale dove distribuisco meno liquame e voglio distribuire un po' di fosforo per fare effetto starter mi ha addirittura consigliato il 25 15 entec ( principale concorrente ) p.s. Enrico 11 dove sei? La tua convinzione nel seminare il dk6795 mi aveva convinto ed ho voluto provare qualche ettaro. Risultato ottimo, pianta molto bella ecc.ecc. Aspetto consigli per quest'anno!! 6724? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 Io ho avuto un professore a scuola che in 5 anni, ci ha spiegato molte cose. Ma la sua fissa era farci capire una sola cosa. Di ragionare con la propria testa. Io i lenta cessione ne sono SEMPRE stao contrario. PErchè vengo sempre da una scuola (concetto) che dice che un concime semplice alla fine è il più economico di tutti. E tutti i concimi che bene ho male vengono lavorati costano di più (complessi e via dicendo). Però vedendo le prove, che con un 20% in meno la produzione non cambia mi ha fatto pensare. E cioè, oggi un N-gooo 30 lo si prende sui 38 euri. L'urea 46 Yara ne serviranno penso sui 45/46 minimo. La differenza non è poca. Mettiamo di dare 700 Kg ettaro di N-Gooo darei 210 unita di azoto, e 252 di anidridi solforica. Mentre con 600 kg di urea ne dò 276 unita di azoto e basta. Che vada perso una parte di azoto penso sia scontato, più che per le perdite in falda è per il mancato scioglimento al momento della sarchiatura. In conclusione se spendo gli stessi soldi e se limito le dispersioni di azoto, potrei riuscire ad alzare i valori di fosforo nel terreno. In quei terreni manterrei la localizzazione del triplo durante la semina. Insomma, penso che sia un discorso da valutare. Poi per la qualità del concime, non ho mai nascosto che i prodotti della K non mi piacciono molto. Se c'è qualcosa di meglio ben venga. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 (modificato) anche io sono sempre stato della tua stessa idea, i lenta cessione non mi hanno mai ispirato granchè però come dicevo in alcuni post precedenti, la cosa è da approfondire visti i risultati delle prove infatti questa primavera voglio provare, magari anche solo pochi ettari, sto valutando quale concime usare, ma al momento sono ancora indeciso.... come dice john4055 pero non me la sento di escludere l'urea in copertura con multifresa Modificato 24 Febbraio 2013 da toroJD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 famoso è un ibrido che a mio avviso necessita di terreni di buona fertilit'a, non eccessivamente permeabili e infine di acqua a volonta', con queste condizioni da eccelse produzioni; nei miei terreni, in vallata, si' freschi e fertili, messo a confronto con altri produce leggermente meno probabilmente per mancanza di irrigazione estiva ha una pianta bassa di taglia che non appaga molto alla vista, comunnque se l'annata e' favorevole (vedi 2011) ha produzioni di tutto rispetto ibridi che apprezzo di syngenta sono timic, sincero, radioso, smeraldo, ecc ce' da dire che come sanita' di pianta sono eccezzionali, la pianta arriva alla trebbiatura integra Il famoso l'ho provato alcuni anni nei nostri terreni a medio impasto, generalmente di media fertilità ma in asciutta. Mi ha deluso moltissimo, sfigura molto rispetto a tutti gli ibridi Pioneer tipo M15 e F73. Personalmente non mi fido più a rimetterlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 Io ho avuto un professore a scuola che in 5 anni, ci ha spiegato molte cose. Ma la sua fissa era farci capire una sola cosa. Di ragionare con la propria testa. Io i lenta cessione ne sono SEMPRE stao contrario. PErchè vengo sempre da una scuola (concetto) che dice che un concime semplice alla fine è il più economico di tutti. E tutti i concimi che bene ho male vengono lavorati costano di più (complessi e via dicendo). Però vedendo le prove, che con un 20% in meno la produzione non cambia mi ha fatto pensare. E cioè, oggi un N-gooo 30 lo si prende sui 38 euri. L'urea 46 Yara ne serviranno penso sui 45/46 minimo. La differenza non è poca. Mettiamo di dare 700 Kg ettaro di N-Gooo darei 210 unita di azoto, e 252 di anidridi solforica. Mentre con 600 kg di urea ne dò 276 unita di azoto e basta. Che vada perso una parte di azoto penso sia scontato, più che per le perdite in falda è per il mancato scioglimento al momento della sarchiatura. In conclusione se spendo gli stessi soldi e se limito le dispersioni di azoto, potrei riuscire ad alzare i valori di fosforo nel terreno. In quei terreni manterrei la localizzazione del triplo durante la semina. Insomma, penso che sia un discorso da valutare. Poi per la qualità del concime, non ho mai nascosto che i prodotti della K non mi piacciono molto. Se c'è qualcosa di meglio ben venga. Secondo me varia molto anche in base ai terreni che uno ha. Nella mia zona di lavoro, dove i terreni sono molto argillosi, non sento il bisogno din utilizzare lenta cessione, piuttosto come nel caso del frumento preferisco fare un passaggio in più. Però ho prreso dei terreni in affitto nella media pianura Friulana, a San Vito al Tagliamento, e li effettivamente vedendo i risultati su mais nell'azienda di un mio zio, i risultati sono totalmente migliori con i lenta cessione su mais rispetto ai tradizionali. Da dire però che li hanno terreni completamente diversi, da me nei campi c'è ancora l'acqua adesso, mentre ieri sono andato ad arare là e c'era polvere! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.