Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Cosa vi sembra l'ibrido Dekalb DKC6815?

Pare che sia molto resistente a siccità e a vari stress ambientali, anche vedendo le prove varietali nell'informatore agrario.

Io mi son trovato molto bene ha resistito davvero ottimamente alla siccità.

Come scritto qualche pagina indietro ha fatto 110 q.li/ha secchi, in asciutta.

Lo metterò anche quest'anno dove non ho frumento, un misero ettaro, obiettivo 140 q.li ovviamente sempre in asciutta.:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

non e' un'utopia fare 140 q/ha in asciutta, siamo gia' arrivati a 185 q, ovviamente si contano sulla punta delle dita, ricordo circa 10 anni fa con il pioneer f10 e g44 e ci vogliono un insieme di combinazioni favorevoli

poi attenzione la media aziendale (nel mio caso collina e pianura) e' tutt'altra...

Link al commento
Condividi su altri siti

ma che capperini di terra avete!!!! mi demoralizzate!! 140q.li in asciutta.. :cry: spero che intendi verde e non secco?

Intendo sempre secco (14%).

 

Infatti il mio "record" è 147 q./ha in asciutta, fatti nel 2007.

Poi ovvio dipende dall'annata, negli ultimi anni il tempo non mi assiste più di tanto, le estati sono sempre siccitose e le conseguenze si vedono.

Anche se non va poi così male.:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendo sempre secco (14%).

 

Infatti il mio "record" è 147 q./ha in asciutta, fatti nel 2007.

Poi ovvio dipende dall'annata, negli ultimi anni il tempo non mi assiste più di tanto, le estati sono sempre siccitose e le conseguenze si vedono.

Anche se non va poi così male.:)

 

Lavorare bene paga, e la bravura si misura alla raccolta, la pesa è un giudice onesto ed imparziale.

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Lavorare bene ed avere la stagione fortunata più che altro...senza quest'ultima puoi lavorare bene quanto vuoi ma non ci arrivi a buoni risultati...

 

Certamente, ma la stagione è uguale per tutti e per quanto ti sforzi non la puoi cambiare..

 

Anche quando il tempo è sfavorevole, chi lavora bene fa meglio di chi lo fa tanto per fare.

 

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Albe86: il Calgary è un buon mais ma mi pare che gli amici che hanno il biogas usino Sagunto o Tavascan (vado a memoria).

Di sicuro il Calgary balza subito all' occhio perchè matura con pianta ancora verde...

Le consegne di seme di mais le vedo un pò ingarbugliate nel 2013 a causa dei controlli ogm (sento odor di Coldiretti) e l' ideologia ogm free stà facendo lo stesso terrorismo che ha fatto sulle micotossine.

é risaputo che le Case sementiere producono seme anche all' estero e c è il problema dei limiti italiani che son più bassi di quelli europei..

Link al commento
Condividi su altri siti

io seminero' il lerma e almagro della fito', eventualmente anche l'atlas (120 gg) in collina

a livello di sanita' di pianta come vanno?

un amico ha provato lo scorso anno almagro e' si e' trovato molto bene, ma operiamo in due realta' differenti, per tipologia di terreno e disponibilita' di acqua

Link al commento
Condividi su altri siti

Certamente, ma la stagione è uguale per tutti e per quanto ti sforzi non la puoi cambiare..

 

Anche quando il tempo è sfavorevole, chi lavora bene fa meglio di chi lo fa tanto per fare.

 

 

Ciao

 

Sono d'accordo fino ad un certo punto. Sempre di più i fenomeni meteorici estivi dipendono da manifestazioni temporalesche che "colpiscono" il territorio a macchia di leopardo. Per esempio dalle mie parti i più vecchi riferiscono che da tempo i temporali che scendono dalle zone pre-alpine si fermano molto prima di quanto non facessero un tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo fino ad un certo punto. Sempre di più i fenomeni meteorici estivi dipendono da manifestazioni temporalesche che "colpiscono" il territorio a macchia di leopardo. Per esempio dalle mie parti i più vecchi riferiscono che da tempo i temporali che scendono dalle zone pre-alpine si fermano molto prima di quanto non facessero un tempo.

 

i ga sarà i rubinetti in estate caro mio... adesso i se i gà desmentegà verti !!! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

i ga sarà i rubinetti in estate caro mio... adesso i se i gà desmentegà verti !!! ;)

 

"Tempo, matti e paroni non se ghe comanda" caro mio!:) E intanto il frumento mi viene una gran voglia di ararlo sotto...:muro:

Link al commento
Condividi su altri siti

"Al tempo, ale femene e ai siori no ghe se comanda"Ovvio che con la stagione contro si parte con il piede sbagliato.Ma dimmi nemox, quest'anno chi ha prodotto il mais, chi l'ha piantato ed ha sperato o tu che ti sei fatto le notti ad irrigare?Il mais vien su uguale se tu stai attento e cerchi di lavorare al meglio o se si fanno le cose tanto per fare? Ne parlavamo proprio al pranzo..ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

"Tempo, matti e paroni non se ghe comanda" caro mio!:) E intanto il frumento mi viene una gran voglia di ararlo sotto...:muro:

 

molto più colorita io la sapevo così : "tempo culo e siori i fa quelo che i vole lori"

giusto per chiudere il discorso se no siamo troppo ot l'annata agraria non è cominciata per niente bene... il mio frumento (sia su sodo che dopo aratura) non è che sia spettacolare... la terra è fradicia e siamo riusciti a concimare appena in tempo non senza qualche ruotata... si era ripreso sti giorni di sole ma adesso un altra settimana di acqua... male male

chiedo perdono chiuso OT (casomai ne parleremo nella pagina dedicata al frumento)

Link al commento
Condividi su altri siti

molto più colorita io la sapevo così : "tempo culo e siori i fa quelo che i vole lori"

giusto per chiudere il discorso se no siamo troppo ot l'annata agraria non è cominciata per niente bene... il mio frumento (sia su sodo che dopo aratura) non è che sia spettacolare... la terra è fradicia e siamo riusciti a concimare appena in tempo non senza qualche ruotata... si era ripreso sti giorni di sole ma adesso un altra settimana di acqua... male male

chiedo perdono chiuso OT (casomai ne parleremo nella pagina dedicata al frumento)

 

precisissimo!

Link al commento
Condividi su altri siti

io seminero' il lerma e almagro della fito', eventualmente anche l'atlas (120 gg) in collina

a livello di sanita' di pianta come vanno?

un amico ha provato lo scorso anno almagro e' si e' trovato molto bene, ma operiamo in due realta' differenti, per tipologia di terreno e disponibilita' di acqua

IL Lerma è il 125gg per tutti: Cioè se la cava bene se lo irrighi oppure no; se concimi tanto o poco; se lo semini in terreni sabbiosi o argillosi; insomma è un pò il cavallo di battaglia Fitò sui 125gg. Io ce l' avevo l' anno scorso a fianco del 1028Pioneer e si è difeso bene.

All Almagro preferisco il Carella (è una opinione mia personale) nonostante il Carella sia 20-30cm più alto; Carella è un buon produttore a volte superiore ad Almagro dalle mie parti... ecco il perchè della scelta...

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, grazie, mi erano gia stati proposti lo scorso anno, di fito' mi piace la buona adattabilita' a tutti gli ambienti, a dire di chi lo ha seminato

per il carella, come da alcuni post precedenti, il rivenditore al momento non lo ha inserito a catalogo, vedremo...

Link al commento
Condividi su altri siti

rispondendo a purin, posso garantirti che mi sono sparato 2 mesi di notti fuori ad irrigare ma qui da noi ci sarà sì e no un 10% di aziende che hanno portato le penne a casa dopo aver irrigato a go-go quindi con utili netti ridicoli.

ricordo sempre giugno-luglio-agosto 0 mm.

inverno e primavera 100 mm scarsi.

è stato davvero un dramma, non si può scaricare la colpa solo sugli operatori che sono preparati per condizioni normali di siccità e non per condizioni eccezionali, forse solo chi ha il pivot ha limitato i danni, perchè consco aziende che hanno irrigato 11-12 volte con 30-35 mm d'acqua per volta e non tutti sono arrivati a 100 q.li, anche loro con aflatossine. morale "la stagione se ti aiuta ok, se tutto rema contro, ko".

Modificato da agrario
Link al commento
Condividi su altri siti

infatti il problema delle aflatossine non sono "solo" le carenti precipitazioni...(e li si possono limitare i danni irrigando) ma le temperature elevate (e qui rimedi non ce ne sono)

i funghi che anche in annate meno problematiche si trovano nelle piante, hanno questa reazione soprattutto con forti stress termici... sarebbe giusto ricordarlo

Link al commento
Condividi su altri siti

io aggiungerei oltre alle temp. anche l'umidità perchè nelle mie zone a sud del po siamo sempre sopra il 90% di umidità in estate e non si respira mai.. c'è sempre un'afa pazzesca! poi il tutto fa un bel minestrone come si suol dire..

Link al commento
Condividi su altri siti

Chi l'ha scampata nel 2012 è perchè ha seminato presto in pratica tutto entro il 5-10 aprile e già a giugno si irrigava da pazzi, volendo una o due passare trattando piralide e diabrotica con un poco di concime foglire ma senza grandissimo dispendio economico se non l'irrigazione ( è chiaro per quelli che fanno scorrimento e usano poco pompe e turbine ossia a nord del Po e poco più a sud dove ci sono risorgive e lanche) e non ha lesinato azoto e fosfato biammonico alla semina, senza l'effetto starter si riduce l'effetto della semina precoce e la radicazione. Su terreni ripuntati anche molto fondi il mais ha fatto enormi radici.

La raccolta però è stata tempestiva o persino anticipata, molti trebbiavano già a 27-30 di umidità mediamente a 25% mai sotto i 23, forse i seccatoi funzionavano alla grande ma analisi alla mano ne valeva la pena a patto che la granella e quinde le mietitrebbie fossero regolate a puntino con pochissime schifezze e rotture, con battitori nei limiti e ventole al massimo limitando l'avanzamento in campo o usando le mietitrebbie a flusso assiale, quelle della New Holland su mais non sono affatto male, peggio come rotture e pulizia sono le Claas.

Link al commento
Condividi su altri siti

io come molti altri abbiamo seminato il 17-18 marzo, nascite perfette, poi da giugno il panico totale.

certo chi aveva 10 ha il problema non l'ha avuto ma da quella misura in su sono stati dolori.

Link al commento
Condividi su altri siti

e non ha lesinato azoto e fosfato biammonico alla semina, senza l'effetto starter si riduce l'effetto della semina precoce e la radicazione. Su terreni ripuntati anche molto fondi il mais ha fatto enormi radici.

 

d'accordo al 100 %

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io penso di essermela scampata.. seminato prestissimo, il 9 marzo mais P1758 (fao 700), trebbiato il 30/31 agosto al 20% di umidità , circa 130/140 q\ha , irrigato a scorrimento fisso ogni 8 giorni da giugno fino al 10-12 agosto per fortuna senza tossine.. quest'anno visto il tempo sicuramente seminerò un più tardi

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...