Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

anche a casa mia si trebbia sui 27 di umidità o cmq senza mai arrivare a 22 o peggio ancora sotto....

 

la prima irrigazione l'abbiamo un po' ritardata perchè sono stato impegnato con la trebbiatura e 15 gg prima son convinto che sarebbe stato meglio infatti mai aspettare di vedere la pianta che da dei segnali... è sempre sbagliato

 

per il discorso semine io sono un promotore per le semine precoci e a volte spingo a seminare presto mio padre.... ma anche nel 2012 seminare presto è stato molto rischioso dato che le temperature notturne erano molto basse (da 6° o inferiori) e non è una cosa da non tener conto (anche perchè facendo delle prove ho visto del mais "dormire" ed essere raggiunto da mais seminato dopo

 

quest'anno invece il rischio è di voler salir sopra su terreni bagnati e destrutturarli....

 

purtroppo non c'è una regola precisa ma tutt'al più è una linea di tendenza

Link al commento
Condividi su altri siti

anche a casa mia si trebbia sui 27 di umidità o cmq senza mai arrivare a 22 o peggio ancora sotto....

 

la prima irrigazione l'abbiamo un po' ritardata perchè sono stato impegnato con la trebbiatura e 15 gg prima son convinto che sarebbe stato meglio infatti mai aspettare di vedere la pianta che da dei segnali... è sempre sbagliato

 

per il discorso semine io sono un promotore per le semine precoci e a volte spingo a seminare presto mio padre.... ma anche nel 2012 seminare presto è stato molto rischioso dato che le temperature notturne erano molto basse (da 6° o inferiori) e non è una cosa da non tener conto (anche perchè facendo delle prove ho visto del mais "dormire" ed essere raggiunto da mais seminato dopo

 

quest'anno invece il rischio è di voler salir sopra su terreni bagnati e destrutturarli....

 

purtroppo non c'è una regola precisa ma tutt'al più è una linea di tendenza

Quest'anno saranno ca--i amarissimi per seminare mais mi sa.

Intanto qua da me ad ora siamo a quasi 65mm caduti da ieri, è un disastro. E vedendo le previsioni non c'è da stare allegri.

Su terreni lavorati credo ci vorranno almeno almeno 20-25 giorni senza precipitazioni per poter entrare senza fare disastri.

L'altezza della falda infine, è circa 15cm a livello del terreno (controllato stasera su pozzo).

Link al commento
Condividi su altri siti

seminare presto nei terreni che ho in collina e' fondamentale, per far si che si arrivi alla fioritura a meta'- fine giugno, con temperature non ancora elevatissime e residue disponibilita' di acqua nel terreno, ovvio poi che dipende dalle varie annate

ad esempio nel 2011, con molti temporali estivi e molti mm di pioggia caduti a luglio, si sono verificate condizioni per cui si è avuta piu' produzione in collina che in alcuni terreni di vallata, che hanno sofferto un po' il ristagno idrico primaverile e la semina a fine aprile-maggio

Link al commento
Condividi su altri siti

MERCATO - Mais

Negli Usa il mais ha recuperato posizioni importanti nel corso di tutta la settimana, nonostante le prospettive di medio termine siano negative per via di un raccolto 2013 che si preannuncia abbondante. Il sostegno al prezzo � venuto essenzialmente dalle esportazioni (512.000 t vendute durante la settimana). Il Matif non ha potuto far altro che reagire in modo positivo, salvo ritornare venerd� a 224,50 euro/t per la scadenza di marzo (contro i 225 euro/t della settimana precedente). Le scadenze successive sono pi� o meno in linea, al contrario di quello che succede a Chicago, che � nettamente ribassista per i prossimi mesi.

Molto dipender� dal cambio euro/dollaro: un ulteriore indebolimento dell�euro potrebbe favorire le esportazioni europee sostenendo cos� le quotazioni del mais.

 

Sul mercato nazionale prosegue intanto il calo delle quotazioni sia per il prodotto nazionale che per quello estero. Milano e Bologna perdono entrambe 6 euro/t, chiudendo rispettivamente a 232,50 euro/t e 228 euro/t.

 

Il mais nazionale prosegue la lunga serie di ribassi. L�unica speranza � il recupero delle quotazioni internazionali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorreisapere se si può localizzare prodotti tipo 12/24/0 direttamente nel falcione (dunque a contatto con il seme), se questi prodotti sono a lenta cessione.

Cioè a m'è è stato garantito (trà latro da due persone diverse) che dare prodotti a lenta cessione tipo entec o Scam (comunque sia prodotti di ottima qualità e non economici) non si vanno in contro a problemi.

Perchè essendo a lenta cessione non si ha un assorbimento rapido e del azoto, con conseguente bruciatura.

In particolar modo il prodotto della Scam dovrebbe essere rivestito di una parte organica, che protegge il seme.

Con un effetto starter molto elevato.

La cosa è molto interessante, specialmente in questi tempi, perchè il far partire forte il mais è fondamentale.

Infatti per tutti i problemi, dalle aflatossine passando per la diabrotica e la siccità, si raccomanda sempre di aver un mais vigoroso, e non in stress.

 

Cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

noi in semina ci comportiamo cosi..butto a spaglio 3 qli xha super alba , 1 qli di urea sulla fila , piu 15 kgx ha di trika (11-48se nn ricordo male) in asciutta. anni indietro usavamo il 18-46 sulla fila ma alcuni anni, quando faceva primavere fredde e piovose il mais faceva fatica a partire...

poi in sarchiatura 150 kg di urea x ha.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorreisapere se si può localizzare prodotti tipo 12/24/0 direttamente nel falcione (dunque a contatto con il seme), se questi prodotti sono a lenta cessione.

Cioè a m'è è stato garantito (trà latro da due persone diverse) che dare prodotti a lenta cessione tipo entec o Scam (comunque sia prodotti di ottima qualità e non economici) non si vanno in contro a problemi.

Perchè essendo a lenta cessione non si ha un assorbimento rapido e del azoto, con conseguente bruciatura.

In particolar modo il prodotto della Scam dovrebbe essere rivestito di una parte organica, che protegge il seme.

Con un effetto starter molto elevato.

La cosa è molto interessante, specialmente in questi tempi, perchè il far partire forte il mais è fondamentale.

Infatti per tutti i problemi, dalle aflatossine passando per la diabrotica e la siccità, si raccomanda sempre di aver un mais vigoroso, e non in stress.

 

Cosa ne pensate?

 

e come lo metteresti li? lo mischi al geodisinfestante nel micro?

perchè il problema anche se lo mischi è che tenda ad andar giù prima il prodotto più pesante... (come non rimpiangere il seme già trattato)

 

per quello che so l'effetto starter è dato in principal modo dal fosforo (infatti di solito si fa il perfosfato triplo alla semina o perfosfato triplo micro come faresti anche sulle bietole) ma è anche vero che sempre come prodotti microgranulari (quindi vicino al seme) si utilizzano prodotti con titolo 18-46 o 11-50 come ad esempio l'umostart (che è il primo esempio classico che mi viene in mente) quindi il discorso dell'azoto che può bruciare è "relativo" come ti hanno spiegato...

Alternativa ci sarebbero prodotti liquidi come gli acidi umici (mi pare che sia la timac che fa qualcosa) ma io non ho mai provato e un grosso limite sono i costi quindi non so se sia una strada percorribile...

 

Per il momento non dovrebbe esserci granchè altro poi altra cosa da considerare al di la dei concimi è anche la temperatura dei terreni (in certi terreni più freddi è più lento soprattutto con le semine anticipate con il rischio che impieghi di più con tutti i rischi che sono stati elencati e aggiungerei nonostante il veleno è più soggetto ad attacchi di agrotidi elateridi e notue)

Modificato da iL vErOnEsE
Link al commento
Condividi su altri siti

Che siano micro granulati non lo so ma non penso.

Hanno uno strato di torba, quelli dell Scam.

 

Per buttarlo non lo metterei nel micro ma nello spandi concime.

 

Per il Triplo, pure io l'ho sempre usato ma dicono che deve essere trasformato e non conta nulla.

Altrimenti si dovrebbe usare il semplice.

Con questi prodotti sarebbe meglio, farei senza buttare urea in pre semina, dunque non entrerei in campo che da noi in primavera se si sta a letto è meglio.

E si avrebbe un pò di mangiare, per la pianta.,

Però mi piace poco l'idea di dare azoto a contatto con il seme.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho usato alcune volte in passato prodotti come il 12 10 10 o il 15 15 15 localizzato con seminatrice, che hanno sia azoto nitrico che ammoniacale, nel 15 15 15 mi pare 7.5 nitrico e 7.5 ammoniacale e non ho mai avuto problemi di bruciature, l'assolcatore del concime dista circa 6-7 cm (gaspardo sp520)

pero' poi vedevo il terzista che usava concimi alti di fosforo + microgranulati come umostart e fino a 8/10 foglie il suo mais era sempre piu' bello; in alcuni casi campi seminati insieme, il suo era anche 10 cm piu' alto e verde

quest'anno mi hanno proposto un bioattivatore che dovrebbe far stimolare maggiormente la radicazione, è in polvere e va miscelato al seme

si chiama euroradix, sul sito non c'e' la scheda tecnica del prodotto, se ti interessa approfondire ti scansiono la mia..Cerealicole e Industriali | Eurovix S.r.l.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che siano micro granulati non lo so ma non penso.

Hanno uno strato di torba, quelli dell Scam.

 

Per buttarlo non lo metterei nel micro ma nello spandi concime.

 

Per il Triplo, pure io l'ho sempre usato ma dicono che deve essere trasformato e non conta nulla.

Altrimenti si dovrebbe usare il semplice.

Con questi prodotti sarebbe meglio, farei senza buttare urea in pre semina, dunque non entrerei in campo che da noi in primavera se si sta a letto è meglio.

E si avrebbe un pò di mangiare, per la pianta.,

Però mi piace poco l'idea di dare azoto a contatto con il seme.

 

mi informerò (potrebbero essere quelli pellettati) e allora sì che devi buttarli nello spandi (ma non andrebbero nel falcione a contatto con il seme come dicevi prima allora...

 

per il discorso fosforo come avevo spiegato recentemente il problema potrebbe nascere se si lega al terreno e le radichette non riescono ad adsorbirlo per una questione di ph e di capacità di scambio cationico, dando vita al fenomeno della retrogradazione del fosforo.

A seconda dei terreni in quelli tendenzialmente acidi il fosforo tenderà a legarsi (e diventare insolubile) con gli idrossidi di ferro e alluminio (comunemente chiamati fosfati) oppure nei terreni a ph elevato o calcarei tende a diventare fosfato tricalcico(insolubile) o in presenza di sodio fosfato sodico(solubile)...nei terreni neutri invece la situazione migliora perchè prevale il fosfato monocalcico e bicalcico (il primo il più assorbibile)

Da considerare quindi è la qualità del fosforo (solubile in acqua o citrato o acidi) in questo caso il fosfato monocalcico [Ca(H2PO4)2] .

Insomma per farla breve il fosforo che si utilizza più è solubile in acqua è meglio è.

 

Per quanto riguarda l'azoto invece non esagererei per via della mobilità nel suolo e non butterei urea a pieno campo (che cmq alla semina non si sentirebbe nessun effetto) specie se hai letame o liquame e per non pestare inutilmente specie quest'anno e a sto punto passerei o con una passata di urea pre sarchiatura appena dopo l'emergenza o addirittura un po' di nitrato ammonico se vuoi che si veda prima la spinta)

 

Poi la decisione finale la prenderei basandomi sulle analisi del terreno è difficile parlare per supposizioni....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per spandi parlo dei quello montato sulla seminatrice ovvio.

 

Per l'urea, come già detto pagine in dietro, noi avevamo abbandonato l'uso in pre semina diversi anni fà.

Per poi riavvicinarsi da qualche anno.

Per un semplice fatto, perchè il vicino che lo fa, aveva sempre il mais più bello del mio.

E visto che dalle analisi del terreno dove spingo con l'urea mi trovo molto azoto, forse non è che ne vada perso cosi tanto.

Poi ovvio che si può valutare lenta cessione e altri.

Però il fatto di poter usare un azotato in semina mi piacerebbe, perchè mi toglie appunto il problema dell'entrare prima.

Link al commento
Condividi su altri siti

a sto punto prova....

ma allora localizzato vicino al seme sarebbe da fare quello microgranulare (lo facevamo quando c'era il seme trattato)

l'unica differenza col tuo vicino era solo l'urea o altro? e come produzioni? come varieta? (anche varietà diverse possono partire prima o più lente anche a parità di classe fao ed essere più sensibili alla carenza di fosforo tant'è che alcune diventano un po' rosse all'inizio)

Link al commento
Condividi su altri siti

noi mettiamo sempre il complesso localizzato sulla fila e per ora nessun problema! oppure il 18-46 localizzato.. secondo me però ci vorrebbe il falcione in banda T per poter distribuire il concime in una parte un po' più larga.. stessa cosa per il geodisinfestante!

Link al commento
Condividi su altri siti

colleghi maiscoltori di diverse zone d'Italia, come è la situazione clima/terreno li da voi? qui in Piemonte piove e i terreni saranno umidi ancora per almeno 10 giorni, se non piove più, ma se piove ancora la prossima settimana andremo per le lunghe. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh già.. I miei amici patatari attualmente non sono tanto preoccupati per il mais... Ma per le patate in quanto questa appena passata poteva essere la settimana giusta della semina... Adesso si porta tutto più avanti e si troveranno col dover seminare le due colture negli stessi giorni!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

anche qua a piovuto di brutto.. i campi si allagano ma poi essendo ghiaia l'acqua si smaltisce velocemente.. se tirerà un po' di vento asciugano.. ma non sembra così vedendo le previsioni per la prossima settimana!! mortacci suoi che ho buttato via i soldi del concime dato alla loiessa!! >:D

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh già.. I miei amici patatari attualmente non sono tanto preoccupati per il mais... Ma per le patate in quanto questa appena passata poteva essere la settimana giusta della semina... Adesso si porta tutto più avanti e si troveranno col dover seminare le due colture negli stessi giorni!!!

 

Confermo il problema, tra la neve e la pioggia di questi giorni parliamo di quasi 200 mm di acqua e forse adesso vien fuori il sole..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Appena visto le previsioni a lungo termine, dopo la gran raffreddata di questa settimana entrante, pare che ritornino un treno di perturbazioni atlantiche a portare ancora pioggia.

Inizio seriamente a preoccuparmi, non mi piacerebbe per niente ritrovarmi a seminare mais il 25 aprile...

Link al commento
Condividi su altri siti

beh se fa un'altra settimana così di M. sinceramente anche qua nella mia zona non si andrà tanto distanti da quella data a seminare il mais... (con le bietole ormai stiamo andando fuori data)

Dopo di sicuro ci brucerà e non farà na goccia tutta estate ma intanto abbiamo i terreni fradici e il frumento che se continua così marcisce... sempre alle solite o troppo o niente ! (scusate lo sfogo)

 

PS: io i cicli troppo corti non riesco a far quintali... devo puntare su almeno un classe 500 fao

Modificato da iL vErOnEsE
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...