iL vErOnEsE Inviato 11 Marzo 2013 Condividi Inviato 11 Marzo 2013 difficile dire ... se smette (ma le previsioni dicono di no) ci vorrebbero almeno 2 settimane di sole e magari anche vento... poi sai certi appezzamenti asciugano prima nelle "basse" magari c'è ristagno e fatica ad asciugare... si prova a entrare man mano... sicuramente in tali date si può e deve seminare anche per le temperature notturne che si alzeranno (e di conseguenza quelle dei terreni)... direi che come si parlava in precedenza dobbiamo provare a far partire il mais velocemente per cercare di recuperare in caso si vada in là con le date (poi ovvio il ciclo è quello e non si scappa) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 Mi trovo a dover prenotare il geodisinfestante per la campagna mais prossima...premettendo che, visti (da me) gli scarsi risultati del Santana l'anno scorso, non sono più intenzionato a usarlo, mi sono stati proposti questi prodotti: -Force -Minuet Geo -Nufos 7,5 G Secondo voi, in base al rapporto qualità prezzo, cosa mi consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 Force a 1,5 euro/kg.Anche se io uso il teflustar che è concime+geodisinfestante a 3,50 euro/kg. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 si tratta di force originale o di concorrenza a quel prezzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 force: teflutrin (piretroide) agisce per ingestione e contatto e inoltre ha una discreta azione repellente (e registrato anche per la diabrotica) minuet geo: zetacipermetrina (un piretroide) che agisce per ingestione e contatto nufos: è il solito clorpirifos (come lo zelig gr) funziona sempre per contatto e ingestione, sicuramente efficace ma di durata leggermente inferiore nel tempo (e molto più tossico quando si carica la seminatrice per via del gas e polvere che emana) fatta questa breve premessa credo che il più economico sia l'ultimo ma io nn lo prenderei lo stesso e a sto punto proverei il force che pur essendo un piretroide come il nufos sembra avere anche questa azione di repellenza e anche se il prezzo fosse più alto non risparmierei il santana anche secondo me lo scorso anno non è andato meglio di altri prodotti ( in qualche appezzamento abbiam dovuto pure fare dei trattamenti con la barra da diserbo successivamente) e il vero problema è che si sente la mancanza di prodotti sistemici seri (come il poncho o meglio ancora il gaucho) qui però ci dilunghiamo troppo perchè mi pare ci sia un argomento apposito di questo argomento ma guarderei prima l'efficacia che il prezzo (poi se sai che hai un terreno con pochi problemi o magari non in monosuccessione prendi un clorpirifos e spendi meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 difficile dire ... se smette (ma le previsioni dicono di no) ci vorrebbero almeno 2 settimane di sole e magari anche vento... qui il meteo ti ha preso in parola, soprattutto per il vento, a parte qualche danno, la terra comincia ad asciugare.. vedremo quando si va a seminare alla fine.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 se non piove domenica e lunedì (e poi forse sabato della prossima settimana come previsto) allora le cose cominciano ad andare come dici te Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 Ma sicuri il Force della Syngenta a 1.5 €/kg?? Qua da diversi preventivi che ho in mano il più economico è a 2.5 €/Kg...:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 force: teflutrin (piretroide) agisce per ingestione e contatto e inoltre ha una discreta azione repellente (e registrato anche per la diabrotica) minuet geo: zetacipermetrina (un piretroide) che agisce per ingestione e contatto nufos: è il solito clorpirifos (come lo zelig gr) funziona sempre per contatto e ingestione, sicuramente efficace ma di durata leggermente inferiore nel tempo (e molto più tossico quando si carica la seminatrice per via del gas e polvere che emana) fatta questa breve premessa credo che il più economico sia l'ultimo ma io nn lo prenderei lo stesso e a sto punto proverei il force che pur essendo un piretroide come il nufos sembra avere anche questa azione di repellenza e anche se il prezzo fosse più alto non risparmierei il santana anche secondo me lo scorso anno non è andato meglio di altri prodotti ( in qualche appezzamento abbiam dovuto pure fare dei trattamenti con la barra da diserbo successivamente) e il vero problema è che si sente la mancanza di prodotti sistemici seri (come il poncho o meglio ancora il gaucho) qui però ci dilunghiamo troppo perchè mi pare ci sia un argomento apposito di questo argomento ma guarderei prima l'efficacia che il prezzo (poi se sai che hai un terreno con pochi problemi o magari non in monosuccessione prendi un clorpirifos e spendi meno Quest'anno dovrò mettere a mais parecchi terreni che non vedono mais da anni, forse su quelli potrei considerare di andare con un semplice clorpirifos per risparmiare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 Ditemi dove lo vendono il Force per 1.5 euro al Kg, che parto e ne vado a prendere 20q. Per m'è vi sbagliate, almeno 2,5 per quello nuovo. Mentre al limite se qualcuno ha fatto la promozione a fine anno gli darà 2,20 però si deve scaricare entro fine marzo mi pare. Se poi si trova a 1,5 ditemelo pure pure per MP perchè mi interessa veramente.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 Ditemi dove lo vendono il Force per 1.5 euro al Kg, che parto e ne vado a prendere 20q. Per m'è vi sbagliate, almeno 2,5 per quello nuovo. Mentre al limite se qualcuno ha fatto la promozione a fine anno gli darà 2,20 però si deve scaricare entro fine marzo mi pare. Se poi si trova a 1,5 ditemelo pure pure per MP perchè mi interessa veramente.... A guarda, a 1,5€ mi aggrego anch'io... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 Vi premetto che fu il prezzo di due anni fa...che mi fece un fornitore per cominciare a lavorare con lui e per quantitativi importanti.Scusate se nn ho spiegato il perchè ho dato quel prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 Peccato, già stavo assaporando l'idea di trovarlo per meno. Già avevo preparato chiodi da 30cm per mettere in croce il mio rivenditore.:2guns: Mi è andata male..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 16 Marzo 2013 Condividi Inviato 16 Marzo 2013 qualcuno che ha esperienza con l'umostart in localizzato sulla fila alla semina potrebbe esprimersi?? dovrei provarlo quest'anno per il mais in asciutta, ma cosa usate l'umostart normale o il bio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 16 Marzo 2013 Condividi Inviato 16 Marzo 2013 (modificato) qualcuno che ha esperienza con l'umostart in localizzato sulla fila alla semina potrebbe esprimersi?? dovrei provarlo quest'anno per il mais in asciutta, ma cosa usate l'umostart normale o il bio? quando seminavamo col seme trattato ne facevamo una buona parte con quello normale... adesso mischiarlo col geo è un casino (prodotti di diverso peso specifico e non scendono uniformemente) e poi diventa laborioso perchè i micro son piccoli e devi sempre star li a riempire secondo me non era male ma se concimi bene non ti aspettare differenze dal giorno alla notte (è un aiutino) sulle bietole altro discorso: l'anno scorso mi si era ostruita una calcola del micro quasi alla fine del lavoro (e sempre vicino alla strada) e la riga la vedevi distintamente più piccola (non c'è stato verso neanche dopo quando sono andato con la carriola (lavoraccio) Modificato 16 Marzo 2013 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 16 Marzo 2013 Condividi Inviato 16 Marzo 2013 qualcuno che ha esperienza con l'umostart in localizzato sulla fila alla semina potrebbe esprimersi?? dovrei provarlo quest'anno per il mais in asciutta, ma cosa usate l'umostart normale o il bio? ti consiglio una cosa 9-10 kg ha di geodisinfestante 1.5 qli ha di cereaphos 35 nello spandiconcime della seminatrice e prima di seminare i suoi 2 qli ha di urea e poi una leggera erpicata. in irriguo con tale tecnica sono arrivato a produrre 140 qli/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 Qualcuno ha le prove dall'informatore agrario di quest'anno? Tutti gli anni mi arrivava mentre quest'anno nulla. Si possono avere? Il prodotto che parlate è questo? Quanto ne andrebbe a ettaro? Visto i titoli non si potrebbe azzardare un 10/30 organico nello spandi concime? Andrebbe bene per tutti i raccolti Mais bietole soia? Da noi qualcuno lo usava in mais, ma a m'è non ha mai convinto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 ti consiglio una cosa 9-10 kg ha di geodisinfestante 1.5 qli ha di cereaphos 35 nello spandiconcime della seminatrice e prima di seminare i suoi 2 qli ha di urea e poi una leggera erpicata. in irriguo con tale tecnica sono arrivato a produrre 140 qli/ha Ma io dovrei metterci anche il fosforo percui non sarebbe molto utile.. Meglio il 18/46 a spaglio come anche il cloruro di potassio e localizzato alla semina il santana e uno starter come l'umostart o il cereaphos.. Vediamo.. Il ronaldinio della kws qualcuno ha riscontri in asciutto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 (modificato) Ma io dovrei metterci anche il fosforo percui non sarebbe molto utile.. il cerealphos35 e' un concime con fosforo:leggi: Cereaphos35 come dice veronese, l'umostart o simili costituiscono un'integrazione, sopratutto per semine precoci, in cui il mais soffre freddo, ristagni di acqua , ecc in caso di annate secche come lo scorso anno, un concime con titolo alto di fosforo puo' entrare in competizione con il mais perche assorbe acqua, con l'effetto di ritardare un po' l'emergenza Modificato 17 Marzo 2013 da toroJD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 Qualcuno ha le prove dall'informatore agrario di quest'anno? Tutti gli anni mi arrivava mentre quest'anno nulla. Si possono avere? Il prodotto che parlate è questo? Quanto ne andrebbe a ettaro? Visto i titoli non si potrebbe azzardare un 10/30 organico nello spandi concime? Andrebbe bene per tutti i raccolti Mais bietole soia? Da noi qualcuno lo usava in mais, ma a m'è non ha mai convinto. Io le ho le prove, ma che prodotto intendi che non ho capito? Perchè sulle prove che mi sono arrivate parlano di prove varietali, con variabili quali diversità d'investimento, trattamenti piralide si/no e stress idrico o meno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 (modificato) Ma io dovrei metterci anche il fosforo percui non sarebbe molto utile.. Meglio il 18/46 a spaglio come anche il cloruro di potassio e localizzato alla semina il santana e uno starter come l'umostart o il cereaphos.. Vediamo.. Il ronaldinio della kws qualcuno ha riscontri in asciutto? Ciao green, da noi nelle colline di cuneo e anche nella bassa cuneese il ronaldigno di KWS mi sembra dato anche per 2 raccolti all'anno per i biodigestori per chi la messo in asciutta da granella o anche da trinciato non è andato molto bene bassa produzione e sanità pessima, se vuoi mais precoci in asciutta l'anno scorso e stata fatta una prova con una ditta francese di cui non ricordo il nome e i risultati sono ottimi dei miei amici ne hanno preso un po di dosi per prova. Modificato 17 Marzo 2013 da diego12 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 Io le ho le prove, ma che prodotto intendi che non ho capito? Perchè sulle prove che mi sono arrivate parlano di prove varietali, con variabili quali diversità d'investimento, trattamenti piralide si/no e stress idrico o meno... Erano due domande diverse. Vorrei le prove che non ho. E poi volevo info su questi prodotti starter che mai mi sono piaciuti. Però adesso che mi è stato messo la pulce, che si potrebbero usare pure negli spandi concimi, con prodotti simili, che abbiano una parte di azoto più o meno ricoperta da sostanza organica e quindi non brucia, un pò ne sono interessato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 (modificato) il cerealphos35 e' un concime con fosforo:leggi: Cereaphos35 come dice veronese, l'umostart o simili costituiscono un'integrazione, sopratutto per semine precoci, in cui il mais soffre freddo, ristagni di acqua , ecc in caso di annate secche come lo scorso anno, un concime con titolo alto di fosforo puo' entrare in competizione con il mais perche assorbe acqua, con l'effetto di ritardare un po' l'emergenza mi sono spiegato male.. era l'urea a spaglio che non la trovo una tecnica adattisima per la zona.. è terra che non ha mai visto mais.. ed è abbastanza magra.. va bene che almeno è un po' argillosa.. il cereaphos va bene invece! percui al posto dell'urea metto il 18-46 e sono a posto! Ciao green, da noi nelle colline di cuneo e anche nella bassa cuneese il ronaldigno di KWS mi sembra dato anche per 2 raccolti all'anno per i biodigestori per chi la messo in asciutta da granella o anche da trinciato non è andato molto bene bassa produzione e sanità pessima, se vuoi mais precoci in asciutta l'anno scorso e stata fatta una prova con una ditta francese di cui non ricordo il nome e i risultati sono ottimi dei miei amici ne hanno preso un po di dosi per prova. grazie per la info! missà che rimango su pioneer e bona! Modificato 17 Marzo 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 (modificato) Ragazzi non so chi di voi sia abbonato alla newsletter di Venetoagricoltura. Riporto di seguito l'ultima in ordine di tempo, nel caso venisse ritenuta utile chiunque può iscriversi. SEMINA DEL MAIS: quando non servono geodisinfestanti Nella gran maggioranza dei casi come evidenziato nel bollettino nº127 del 1 marzo [TABLE] [TR] [TD]Ove non ci sono: fattori di rischio di attacco di elateridi (quali rotazioni con copertura continua vegetale – doppi raccolti‚ prati‚...–‚ terreni torbosi). popolazioni consistenti di diabrotica: le popolazioni si mantengono basse in mais in rotazione o comunque con pochi anni di monosuccessione (il rischio di danno è legato alla monosuccessione prolungata). Verificalo direttamente nella Tua azienda con il semplice confronto trattato – non trattato . La probabilità di danno “economico” è molto bassa!!!! Puoi “certificare” il basso rischio aziendale anche utilizzando un anno ogni tanto le trappole specifiche (Yf ‚ per larve ‚ cromotropiche ) – materiali e informazioni disponibili a mezzo tel. 0498293847 o [email protected] . LA LOTTA INTEGRATA È CONOSCENZA!!!! Ulteriori informazioni sul sitodi Veneto Agricoltura alla pagina dedicata al “Bollettino colture erbacee”. [/TD] [/TR] [/TABLE] Modificato 17 Marzo 2013 da Nemox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 Il ronaldinio è un ciclo troppo corto adatto per seconde semine o due epoche di mais. In asciutta (per quel che possa essere io mais asciutto dalla mie parti) ho avuto buonissimi risultati con NK timic e KWS kursus Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.