NH2 Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 [video=youtube_share;hqRzfRMRgU4] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 curiosa questa cosa... mai visto prima ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 ed allora cosa se ne fanno del tracciafile? ciao Siccome è una seminatrice data in prestito da dekalb e siccome non tutti gli agricoltori hanno la guida automatica o il gps ergo hanno tenuto i tracciafile.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 mi manca solo di vedere la trebbiatura.... Viene trebbiato con barra ad interfila da 75 cm, centro-centro delle binate fa sempre 75!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 sembra andar benone... proverò a sentire in dekalb se vogliono fare sta prova... dopotutto ho sempre fatto campi nast pioneer e anche campi syngenta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 (modificato) sembra andar benone... proverò a sentire in dekalb se vogliono fare sta prova... dopotutto ho sempre fatto campi nast pioneer e anche campi syngenta... se hai la barra da mais a 45 cm, non è necessario fare la semina binata, 22 cm sulla fila e hai sempre le 10 piante a mq!! Modificato 26 Marzo 2013 da LASER3 140 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 26 Marzo 2013 (modificato) Tornando al discorso mais a 25 di umidità ecc, se fossi un agricoltore del Nord che fa da 50-60 ha in su di mais all'anno, avrei già investito da tempo su un essicattoio e relativo impianto di stoccaggio, anche sono con 6-7 mila quintali all'anno di mais, io me lo seccherei e lo venderei quando mi pare, altro che andare la portarlo, ti fregano sul peso, sull'essiccazione ecc ecc ora con le micotossine poi non ne parliamo. Preferirei avere un trattore meno tecnologico e all'ultimo grido, ma avere un bel impianto di essiccazione e stoccaggio. Forse sarò miope io che non faccio mais e non ne capisco magari bene le problematiche, ma se fossi al Nord di sicuro ce l'avrei un impianto del genere indipendentemente dal costo si ammortizzerebbe in pochi anni. @Laser3 140, certamente la semina a 45 si presta di più all'incremento del numero di piante a m2, ma avere 10 piante con 45, e avere twin row non è la stessa cosa, perchè la disposizione spaziale del twin row è comunque migliore per l'intercettazione della luce. Modificato 26 Marzo 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Tornando al discorso mais a 25 di umidità ecc, se fossi un agricoltore del Nord che fa da 50-60 ha in su di mais all'anno, avrei già investito da tempo su un essicattoio e relativo impianto di stoccaggio, anche sono con 6-7 mila quintali all'anno di mais, io me lo seccherei e lo venderei quando mi pare, altro che andare la portarlo, ti fregano sul peso, sull'essiccazione ecc ecc ora con le micotossine poi non ne parliamo. Preferirei avere un trattore meno tecnologico e all'ultimo grido, ma avere un bel impianto di essiccazione e stoccaggio. Forse sarò miope io che non faccio mais e non ne capisco magari bene le problematiche, ma se fossi al Nord di sicuro ce l'avrei un impianto del genere indipendentemente dal costo si ammortizzerebbe in pochi anni. @Laser3 140, certamente la semina a 45 si presta di più all'incremento del numero di piante a m2, ma avere 10 piante con 45, e avere twin row non è la stessa cosa, perchè la disposizione spaziale del twin row è comunque migliore per l'intercettazione della luce. Si hai ragione da anni ci si pensa. MA il problema grosso è sempre lo starci a dietro nelle mie zone dove c'è un sacco da fare. E poi c'è il magazzino, non è comunque facile conservare bene il prodotto con strutture non al top, come sono magazzini nati apposta. Per il peso non fregano un gran ch'è perchè ho la pesa a casa e vedo. Il problema umidità quello c'è e non poco. E adesso pure le tossine. Poi c'è il discorso essiccatoi, che non si capisce se essiccatoi moderni rendano di più di quelli economici. Non vorrei prenderne uno, e trovarmi a spendere come farlo lavorare perchè magari mi mangia un pò di più in gasolio. E anche li di sinceri che dicano i consumi reali è difficile trovarne. Io sono sicuro che se lo prendo il mio consuma più di tutti.... Comunque in testa mi gira l'idea. A ricordo che adesso per gli essiccatoi, c'è un pò (tanto ) di casino dalle nostre parti. Per il discorso inquinamento, anche li ci si deve guardare, perchè poi non vorrei che si spenda più per le spese che per il resto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Dy, sicuramente il tuo discorso è giusto, però se qualcuno ha la trebbia con la barra a 45, può provare per vedere le differenze di resa, senza acquistare una nuova seminatrice!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Tornando al discorso mais a 25 di umidità ecc, se fossi un agricoltore del Nord che fa da 50-60 ha in su di mais all'anno, avrei già investito da tempo su un essicattoio e relativo impianto di stoccaggio, anche sono con 6-7 mila quintali all'anno di mais, io me lo seccherei e lo venderei quando mi pare, altro che andare la portarlo, ti fregano sul peso, sull'essiccazione ecc ecc ora con le micotossine poi non ne parliamo. Preferirei avere un trattore meno tecnologico e all'ultimo grido, ma avere un bel impianto di essiccazione e stoccaggio. Forse sarò miope io che non faccio mais e non ne capisco magari bene le problematiche, ma se fossi al Nord di sicuro ce l'avrei un impianto del genere indipendentemente dal costo si ammortizzerebbe in pochi anni. @Laser3 140, certamente la semina a 45 si presta di più all'incremento del numero di piante a m2, ma avere 10 piante con 45, e avere twin row non è la stessa cosa, perchè la disposizione spaziale del twin row è comunque migliore per l'intercettazione della luce. un mio amico con quasi 40mila quintali di mais (qualcuno lo ha conosciuto al pranzo del nordest) se lo secca (ha un impianto che sarebbe da farci una visita guidata) ma con la scusa delle micotossine quest'anno ce l'ha ancora dentro i capannoni e suo padre è incazzato nero.... cmq anche io se avessi tempo a prescindere me lo seccherei però ammetto che non mi trattano malaccio dove lo conferisco (e coi pesi ognitanto i rimorchi pieni vanno a fare dei confronti) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Tornando al discorso mais a 25 di umidità ecc, se fossi un agricoltore del Nord che fa da 50-60 ha in su di mais all'anno, avrei già investito da tempo su un essicattoio e relativo impianto di stoccaggio, anche sono con 6-7 mila quintali all'anno di mais, io me lo seccherei e lo venderei quando mi pare, altro che andare la portarlo, ti fregano sul peso, sull'essiccazione ecc ecc ora con le micotossine poi non ne parliamo. Preferirei avere un trattore meno tecnologico e all'ultimo grido, ma avere un bel impianto di essiccazione e stoccaggio. Forse sarò miope io che non faccio mais e non ne capisco magari bene le problematiche, ma se fossi al Nord di sicuro ce l'avrei un impianto del genere indipendentemente dal costo si ammortizzerebbe in pochi anni. . pienamente d'accordo,il trattore all'ultimo grido non ce l'ho ma l'impianto di essiccazione e i silos si,ma a parte le fregature di peso e umidità i cali di peso sono cali tabellari quindi medi,nella realtà se pesi prima e dopo molte volte hai delle belle sorprese ,in positivo s'intende Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Penso non sia un problema di trattore ultimo tipo o meno, il problema è il resto.... Si capisce che pure il calo è per loro, per due motivi. Primo perchè le tabelle le hanno fatte loro (quasi...) secondo perchè se ti fregano 1 punto oltre a quello hai il calo maggiore. Poi ovvio che subentrano altri problemi. Non per ultimo proprio le tossine. E' vero che chi lavora bene magari ne ha meno e si salva, però se io melo secco ho un magazzino e ho una partita contaminata e l'altra nò? Mi servirebbero due magazzini.... Altra cosa, pur odiando la vendita in raccolta, sempre più spesso si tende a portare a casa qualcosa in più in quel periodo, perchè il mais serve per il pastone, ecc. Se va avanti cosi mi faccio un contratto e lo vendo metà verde e sono a posto. Insomma non è più finita. Come detto ho sempre guardato con interesse a questo settore. Anche perchè in autunno è una delle spese che mi incide di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 se hai la barra da mais a 45 cm, non è necessario fare la semina binata, 22 cm sulla fila e hai sempre le 10 piante a mq!! Dekalb con la semina a file binate sincronizzate vicino a me in terreni buoni ha fatto una pessima figura, solo 1 q ad ettaro in più di 6815 seminato a 8 piante a m^2, addirittura una classe fao più piccola seminata a file binate si è allettata tutta e non sono riusciti a trebbiarla bene con una pessima figura, secondo me dekalb spinge questa tecnica solo per vendere più seme, dato che qui ha perso molti clienti a favore di ditte meno blasonate ma più serie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 anche a seminare molto vicino per esempio a 16x75 o anche meno qua da noi hanno fatto brutta figura non quelli della dekalb però.. un investimento troppo fitto alla fine non so se ripaga soprattutto nelle mie zone dove il terreno si scalda molto velocemente e c'è molta competizione per l'acqua! concordo in pieno sul fatto dell'essicazione, un impianto carrellato o magari anche fisso per poi essiccare quello degli altri oltre al tuo è una cosa vantaggiosa.. e ti gestisci il prodotto come vuoi, non che gli altri te lo mettono nel mucchio che magari fa 3000 di tossine e il tuo era sano(guarda caso...) peccato che nella mia zona non si riesca a valorizzare il prodotto buono.. un gran peccato.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 allora oggi sentendo il tecnico di zona dekalb parlando di numeri ci parlava di un incremento dal 2% al 7%max in condizioni di semina ad alto investimento ad ogni modo ci si sentirà più avanti per fare una prova di 2 o 3 ettari con la macchina fornita da loro ma quello che mi è parso di capire è che quello è un plus... prima bisogna fare bene tutto il resto poi lì ci cavi il pelo nell'uovo... hanno cmq varietà interessanti classe fao 600 tipo DKC6815 poi anche 6728 e 6724 ma sono nuove bisognerà verificare Per quanto riguarda pioneer guardo i risultati del nast dello scorso anno e vi dico di preciso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Se, come mettono le previsioni, fino a metà aprile non se ne esce da questo tempo freddo e piovoso, che sia il caso di cambiare ordinamento e accorciare le classi dei mais da seminare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 allora oggi sentendo il tecnico di zona dekalb parlando di numeri ci parlava di un incremento dal 2% al 7%max in condizioni di semina ad alto investimento ad ogni modo ci si sentirà più avanti per fare una prova di 2 o 3 ettari con la macchina fornita da loro ma quello che mi è parso di capire è che quello è un plus... prima bisogna fare bene tutto il resto poi lì ci cavi il pelo nell'uovo... hanno cmq varietà interessanti classe fao 600 tipo DKC6815 poi anche 6728 e 6724 ma sono nuove bisognerà verificare Per quanto riguarda pioneer guardo i risultati del nast dello scorso anno e vi dico di preciso Incremento nelle rese o incremento del reddito? A parità di concimazione? La nostra cooperativa per spingere sulle semine a 45 cm parlava di un incremento delle rese del 15%, al quale va sottratto un incremento maggiore delle spese (+ seme, +concime, +acqua) ed allora si ha un ricavo maggiore significativo. Se la resa in granella aumenta solo del 2 - 7%, considerando gli aumenti delle spese ed i problemi gestionali, non conviene scaldarsi tanto. Magari aumentando il concime del 10% a parità di semina si ottiene lo stesso incremento produttivo senza sbattersi con seminatrici che arrivano quando tu noi sei pronto, con difficoltà di sarchiatura e di raccolta. E il trattamento col tampolo su file binate? non presenta difficoltà? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Io ho parlato con un Ex tecnico Pioner (che trà latro l'ho fatto iscrivere pure sul Forum ma probabilmente è un pò timido) e quando mi ha spiegato i pregi della tecnica a file binate, mi diceva che è diverso dal 45, pur a suo dire essere già meglio il 45 che il 75. Io ho visto le prove che erano state pubblicate qui sul forum, sulla semina a file vicine, e ho avuto esperienza pure con semina a 45 e non mi è sembrata un gran chè. Forse piuttosto di fare una semina a 45 faccio le due file vicine e poi lo spazio per le ruote normali, almeno non ho la rogna del umido ecc. Però mi sa che già mettere un 75/16 sia un investimento alto, al di sopra ci saranno vantaggi ma penso siano limitati, fate fare delle belle pannocchia a questi investimenti e vi stufate di portarne a casa. Io semino 1758 e D24 a 17,5 da trebbia..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 concordo... poi la differenza pare si veda con investimenti molto fitti confrontando questa con 45 e 75 perchè dovrebbe esserci meno competizione... proverò e vi dirò sono differenze marginali comunque come vi ho anticipato... in condizioni di pari trattamento per il trampolo ti so dire xchè non ho mai fatto una prova simile ma sapendo che ce ne sono che hanno carreggiate variabili idraulicamente nn è un grosso problema per gli ugelli credo nemmeno basta bagnare bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Noi a 18x75 il 1547! Più di così non saprei se ne vale la pena! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Vi racconterò l'esperienza della mia az agricola... Da oltre 30 anni mio padre semina a 45cm, aveva cominciato poco prima del 1980 con una nodet 4 file a 75, poi nel 1980 circa ha acquistato altri 2 elementi, quando è arrivata la soia qui da noi, ha cominciato la semina a 45, quindi 2 colture 1 seminatrice e macchine (sarchiature-diserbi) con larghezze uguali per entrambe le colture, circa nel 2005 il nostro terzista aveva pensato di comprare un trampolo per i trattamenti e diceva che se spostavamo a 50cm l'interfila era in grado di passare, preventivamente abbiamo spostato la nodet a 50cm, il sarchio a 50 e le interfile dei trattori a 50cm, che se ci fate 2 conti le macchine con 4 file a 50cm entrano su 3 file a 75cm quindi è possibile fare eventualmente mais a 75 e diserbare soia a 50cm eventualmente. nel 2007 abbiamo preso una gaspardo mt 6 file a 50cm a dischi, ora è tutto un'altra semina, molto più omogenea del falcione. Andiamo ai benefici, tutti in zona per mentalità e comodità anche dei contoterzisti son passati alla semina a 75cm, noi attualmente siamo gli unici in zona a 50, in questo modo seminiamo a 50X25-26 facendo 8 piante MQ dove la pianta ha un ottimale bilanciamento di luce ed ombreggiamento in caso di siccità, chiude presto la fila, anche in caso di malerbe le ombreggia prima e pure l'urea in sarchiatura viene ombreggiata prima, i costi se pensiamo che anche la soia viene fatta a 50 abbiamo 1 seminatrice in meno e le macchine tutte uguali, purtroppo non abbiamo la trebbia però andiamo in fiducia del terzista che in zona sembrerebbe l'unico avere la barra da 50cm... quindi abbiamo 1 investimento un po maggiore con piante meglio bilanciate e una resistenza un po piu alta a stress idrici e chiusura tempestiva della fila, avendo un'ombreggiamento precoce al suolo. noi ci troviam molto bene a lavorare in questo modo, seminiamo tra l'altro un 90% di sementi dekalb, che anche a detta loro il twin row è conveniente per chi semina a 75 perchè utilizza la stessa barra e lo stesso sarchio togliendo 2 zappette, sinceramente la cosa non mi convince molto, la vedo pure io una scelta un pò commerciale.. ah, da precisare che in binata l'interfila calpestabile dal trattore è sui 53cm, a loro detta hanno fatto trattamenti con il trampolo, da parte mia però non ho esperienza di trampolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Vi racconterò l'esperienza della mia az agricola... Da oltre 30 anni mio padre semina a 45cm, aveva cominciato poco prima del 1980 con una nodet 4 file a 75, poi nel 1980 circa ha acquistato altri 2 elementi, quando è arrivata la soia qui da noi, ha cominciato la semina a 45, quindi 2 colture 1 seminatrice e macchine (sarchiature-diserbi) con larghezze uguali per entrambe le colture, circa nel 2005 il nostro terzista aveva pensato di comprare un trampolo per i trattamenti e diceva che se spostavamo a 50cm l'interfila era in grado di passare, preventivamente abbiamo spostato la nodet a 50cm, il sarchio a 50 e le interfile dei trattori a 50cm, che se ci fate 2 conti le macchine con 4 file a 50cm entrano su 3 file a 75cm quindi è possibile fare eventualmente mais a 75 e diserbare soia a 50cm eventualmente. nel 2007 abbiamo preso una gaspardo mt 6 file a 50cm a dischi, ora è tutto un'altra semina, molto più omogenea del falcione. Andiamo ai benefici, tutti in zona per mentalità e comodità anche dei contoterzisti son passati alla semina a 75cm, noi attualmente siamo gli unici in zona a 50, in questo modo seminiamo a 50X25-26 facendo 8 piante MQ dove la pianta ha un ottimale bilanciamento di luce ed ombreggiamento in caso di siccità, chiude presto la fila, anche in caso di malerbe le ombreggia prima e pure l'urea in sarchiatura viene ombreggiata prima, i costi se pensiamo che anche la soia viene fatta a 50 abbiamo 1 seminatrice in meno e le macchine tutte uguali, purtroppo non abbiamo la trebbia però andiamo in fiducia del terzista che in zona sembrerebbe l'unico avere la barra da 50cm... quindi abbiamo 1 investimento un po maggiore con piante meglio bilanciate e una resistenza un po piu alta a stress idrici e chiusura tempestiva della fila, avendo un'ombreggiamento precoce al suolo. noi ci troviam molto bene a lavorare in questo modo, seminiamo tra l'altro un 90% di sementi dekalb, che anche a detta loro il twin row è conveniente per chi semina a 75 perchè utilizza la stessa barra e lo stesso sarchio togliendo 2 zappette, sinceramente la cosa non mi convince molto, la vedo pure io una scelta un pò commerciale.. ah, da precisare che in binata l'interfila calpestabile dal trattore è sui 53cm, a loro detta hanno fatto trattamenti con il trampolo, da parte mia però non ho esperienza di trampolo PEr carità, nessuno dice che si faccia meno o che non si vada bene. Io quando l'ho fatto differenze produttive non le ho viste. Però come altre volte ho detto, non ho fatto prove, cioè lo stesso anno seminato 1 campo in un modo e uno nell'altro. Dunque cambiando in anni diversi forse non ho visto quei pochi punti in più di produzione. Diciamo che io sono tornato al vecchio 75 per praticità, e non praticità in metri seminati, perchè allora si prendeva una 12 file e ero a posto. Ma perchè con il 45 sei obbligato ad usare gomme strette macchine leggere, e in annate come questa la cosa si fà difficile. Non avevo ancora detto nulla perchè non ho finito, ma in questi giorni che sono mezzo fermo sto gemellando la botte diserbo. Visto che le condizioni quest'anno saranno difficili. Monto di serie le 270/90/44 (mi pare, e sono gemelle di quelle che uso a 45 sul 65/90, dunque le stò gemellando strette strette in modo da riuscire ad entrare pure nel mais con le gemellature. Cosa che nella semina a 45 non puoi fare. Oppure poi pestare le file che semini che a m'è non piace,poi c'è chi si trova bene, per carità non dubito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Non avevo ancora detto nulla perchè non ho finito, ma in questi giorni che sono mezzo fermo sto gemellando la botte diserbo. Visto che le condizioni quest'anno saranno difficili. Monto di serie le 270/90/44 (mi pare, e sono gemelle di quelle che uso a 45 sul 65/90, dunque le stò gemellando strette strette in modo da riuscire ad entrare pure nel mais con le gemellature. Cosa che nella semina a 45 non puoi fare. Oppure poi pestare le file che semini che a m'è non piace,poi c'è chi si trova bene, per carità non dubito. ma gemelli la botte mettendo le ruote unite? non t conviene se hai un altro trattore (magari con la stessa flangia) prendere in prestito quelle? io penso di mettere le ruote intermedie che ho di uno dei trattori e fortuna che ha stessa flangia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Anche io uso seminare mais a 75 e soia a 50. La comodità di poter usare la stessa regolazione di carreggiata sia per mais e per soia mi permette di risparmiare molto tempo durante i periodi di diserbo in cui sono super incasinato con i trattamenti ai vigneti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 Non avevo ancora detto nulla perchè non ho finito, ma in questi giorni che sono mezzo fermo sto gemellando la botte diserbo. Visto che le condizioni quest'anno saranno difficili. Monto di serie le 270/90/44 (mi pare, e sono gemelle di quelle che uso a 45 sul 65/90, dunque le stò gemellando strette strette in modo da riuscire ad entrare pure nel mais con le gemellature. Cosa che nella semina a 45 non puoi fare. Oppure poi pestare le file che semini che a m'è non piace,poi c'è chi si trova bene, per carità non dubito. ma gemelli la botte mettendo le ruote unite? non t conviene se hai un altro trattore (magari con la stessa flangia) prendere in prestito quelle? io penso di mettere le ruote intermedie che ho di uno dei trattori e fortuna che ha stessa flangia Si mi conveniva fare come dici tù ma ci sono diversi problemi. Il primo è che non ho ruote alte uguali dunque dovrei prendere una seconda ruota fonica (penso si chiami cosi...) e poi tarare il conta km della botte. Secondo problema è un pelo più complesso è che sulla botte mi hanno montato due semi assi ADR, che sembrano quelli di un dumper da 300 q. Ho il centre quasi 10 cm più largo delle altre ruote. Da li dovrei prendere delle campane apposta da sostituire, ma visto che quando smonto le campane poi i trattori mi saltano, meglio di nò. La soluzione più indolore e svelta da montare e smontare è questa, alla fine non è che la si usi spesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.