Cat power Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 Sabato mattina scorso ho visto seminare mais a Fratta Polesine(RO) e anche su un altro appezzamento con drenaggio sotterraneo... (i pioneristi che credono nelle semine disperate, ehm volevo dire anticipate) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 Fai qualche foto della semina.Sono entrati solo con seminatrice?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 beh esagerati... ok il drenaggio... ma x com'erano presi i campi in polesine i giorni scorsi.... poi cosa da considerare il freddo specie di notte.... non ci siamo.... sarà un'emergenza lunghissima e gli attacchi saranno esagerati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 Anche da noi sono riusciti a seminare sabato scorso le bietole...1,5 ha...e rischiavano di affondare ogni 3 metri...cmq che brutta storia...almeno sfasiamo in qualche modo i cicli della piralide anche o no così?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 Alla fin fine io ho sempre seminato da metà aprile in poi, se non a inizio maggio, senza particolari problemi, e usando sempre classi 600 da 128-130 giorni. Ogni anno dico quest'anno semino ai primi di aprile ma alla fine non è mai abbastanza asciutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 28 Marzo 2013 Vincenzo qual'era il cantiere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 Alla fin fine io ho sempre seminato da metà aprile in poi, se non a inizio maggio, senza particolari problemi, e usando sempre classi 600 da 128-130 giorni. Ogni anno dico quest'anno semino ai primi di aprile ma alla fine non è mai abbastanza asciutto. Però attenzione, nel 2012 chi ha seminato presto in asciutta è riuscito a produrre anche 90-100 q.li/ha, mentre chi ha posticipato le semine a fine aprile-primi di maggio ha prodotto la metà. Poi d'accordo che semine anticipate ok, ma ci devono essere le condizioni per farlo, il che non significa solo praticabilità del campo, ma anche temperature accettabili. Non trovo il senso seminare a tutti i costi con CHIARE previsioni di temperature abbondantemente sotto media per altri 15 giorni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 anch'io ho il drenaggio e sabato ho provato a seminare qualche e dico la verità si riusciva discretamente, ma poi in vista delle previsioni che davano un brusco abbassamento delle temperature ho desistito. è stata solo una prova generale in piccolissima scala, comunque devo dire che il terreno drenato in queste circostanze ha una marcia in più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 anch'io ho il drenaggio e sabato ho provato a seminare qualche e dico la verità si riusciva discretamente, ma poi in vista delle previsioni che davano un brusco abbassamento delle temperature ho desistito. è stata solo una prova generale in piccolissima scala, comunque devo dire che il terreno drenato in queste circostanze ha una marcia in più. a sto punto ci farai sapere.... tienici aggiornato anche con delle foto che vogliamo vedere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 per il discorso dei concimi, io do 200kg di urea un presemina ogni anno, e 300 in sarchiatura, sempre lavorato in questo modo e vedo che le produzioni sono sempre ottime, a parte annate eccezzionali come l'anno scorso, come sappiamo.... anche il discorso di chi semina tardi o presto ecc, io vedo che dipende molto dalla zona e dal terreno... anche se siamo relativamente vicini io e (@BIANCO86VE) con le semine dopo la metà di aprile lo scorso anno abbiamo prodotto di più di quelle fatte a metà marzo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
solaris Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 salve ragazzi,mi intrometto in questa discussione in punta di piedi perchè vorrei seminare anch'io del mais per una piccola produzione familiare. vorrei sapere che tipo di concime dare prima della lavorazione del terreno tempo permettendo e che tipo di seme usare per produrre mais da polenta. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 29 Marzo 2013 http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/mais-speciali-ed-antiche-varieta-di-mais-11204/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 a sto punto ci farai sapere.... tienici aggiornato anche con delle foto che vogliamo vedere non so quanto possano essere significativi 5-10 metri di seminata sul campo. se anche dividessi la microparcella dal resto, non potrei fare nessun test attendibile dal punto di vista statistico. è solo una curiosità visiva e basta, anche se temo che con tutta l'acqua che è venuta e quella che verrà non andrà tanto a buon fine l'emergenza, ho paura che marcisca la semente, perchè sì il drenaggio aiuta, ma i miracoli non li fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 per il discorso dei concimi, io do 200kg di urea un presemina ogni anno, e 300 in sarchiatura, sempre lavorato in questo modo e vedo che le produzioni sono sempre ottime, a parte annate eccezzionali come l'anno scorso, come sappiamo.... anche il discorso di chi semina tardi o presto ecc, io vedo che dipende molto dalla zona e dal terreno... anche se siamo relativamente vicini io e (@BIANCO86VE) con le semine dopo la metà di aprile lo scorso anno abbiamo prodotto di più di quelle fatte a metà marzo!! Ma in asciutta ha prodotto di più il mais seminato più tardi? oppure irriguo? Comunque è vero, nei terreni che ho in Friuli assolutamente da evitare semine tanto precoci, infatti la si semina sempre dal 20 di aprile in poi e le produzioni sono altissime comunque. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 il mais seminato piu tardi non irriguo da noi, ma a mio parere possiamo tralasciare lo scorso anno, è stato troppo fuori media, dobbiamo guardare gli altri anni, sui miei terreni ho sempre seminato da fine marzo alla seconda metà di aprile, sono tendenzialmente di medio impasto, limoso sabbiosi però pure qui ho quelli che si scaldano prima e quelli che ci mettono un po di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 bianco86ve quando parli dei tuoi terreni in friuli a che zona ti riferisci? il friuli nel suo piccolo è molto vario come clima e terreni...nel mio circondario chi lo scorso anno ha seminato presto viste le temperature alte di marzo ha poi preso la brinata quando era appena uscito..a sto punto meglio aspettare ed essere sicuri delle temperature anche perchè se lo semini nel caldo nasce e cresce veloce mentre i primi seminati partono un pò più a rilento...ovviamente chi ha tanto semina prima e dopo e ogni anno ha una storia a se basti vedere gli ultimi 2..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 Mi riferisco alla zona di Sesto al Reghena e San Vito al Tagliamento (Frazioni di Savorgnano e Gleris per la precisione) con terreni tendenzialmente medio impasto tendenti al limoso, non ghiaiosi però. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 sono coperti da consorzi di bonifica per l'irrigazione o sei in asciutta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 sono coperti da consorzi di bonifica per l'irrigazione o sei in asciutta? No no tutto irriguo tramite pozzi nelle testate dell'appezzamento, in uno ho anche l'impianto di tubazioni fisso sotterraneo. Da dire però che anche quest'anno, in un pezzo che non sono riuscito a irrigare causa sovracarico di lavoro nei vigneti, sono arrivato a quasi 130 q.li ettaro in asciutta, sono terreni Santissimi!Magari tutti così... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Igor C Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Allora tra il P1758 e il P1921 meglio l' ultimo al 100%.. In zona ha fatto 171q.li/ha in irriguo, e dai 94 ai 148 q li/ha nella zona di isola d'asti, un po meno a Montichiari.. in asciutta però! Avete terreni buonissimi!! Il dekalb lascia perdere! Sei sicuro di seminare un classe 700? È un po tardi.. Ma fai come preferisci.. Non conosco le vostre tradizioni! Io oltre al P1547 non mi spingo! dipende se hai terreno fresco e dall'annata... se trovi un anno umido potresti azzeccarci ma lo si sa sempre dopo... in asciutta è un po' rischioso ma è fattibile, dipende dalla rusticità della pianta e ribadisco dalla stagione ecco potresti fare una prova e non seminalrlo troppo fitto... questo mi sentirei di dirti Io che abito nelle stesse zone so che è difficile portare a casa un classe 700. Anni fa qualcuno a Montalto aveva messo del K18. Certo che mettere un 700 e seminarlo a metà - fine aprile è rischioso. Non so da te, ma qui da me (ossia a 4 Km di distanza ) sta piovendo e fa freddo. Io non vado oltre la classe 600, che è secondo me la più indicata per le nostre zone. Se metti del 700 fallo come esperimento, 1 o 2 sacchetti max Noi abbiamo 1/2 ora di sole al giorno tolto dalle montagne. Possibilità di gelate primaverili tardive. Due settimane in meno di voi come sole/calore nel corso di una stagione maidicola. Inoltre la mancanza di terreni irrigui aumenta la durata del ciclo; nei terreni irrigui il ciclo è più regolare ad anche più corto, poichè il mais non si prende "pause di riflessione". Praticamente qui nessuno ha mai seminato a marzo. A novembre spesso ci sono ancora campi da trebbiare. Con questo quadro è ovvio che la classe 700 è a rischio. Non per il fatto di trebbiarla col 25 di umidità a settembre. Piuttosto è facile trovarsela a 30 di umidità a novembre. Nel 2012 l'umidità media dei miei mais (classi 500 e 600) è stata circa 27% con trebbiatura effettuata a fine ottobre. Mentre nel 2011, annata eccezionale, l'umidità media era sui 22,5 sempre con le stesse classi e trebbiatura in inizio ottobre Grazie a tutti per le risposte!!! Allora noi in linea generale abbiamo sempre messo dei classe 600, quasi sempre 128-130 gg, quindi ipotizzavo che magari non cambiasse molto un 132 gg.... poi non so ditemi voi che sicuramente avete più esperienza... Diaciamo che anche se in asciutta con i classe 600 ho sempre portato a casa 120-130 q.li per ha e trebbio sempre quando ho umidità dai 20 ai 26 per dire.. le semine di solito non le facciamo mai molto anticipate... metà aprile più o meno... e abbiamo sempre trebbiato a fine settembre e ottobre.... Green deer, come mai non ti sei trovato bene con dekalb?? premetto di non averne mai messo... ma qui vicino a me ne seminano abbastanza e me ne hanno parlato bene... Alberto si anche qui da me non è ancora arrivata la primavera... però sai bene che nelle nostree zone i terreni sono molto diversificati anche se vicini.... quindi magari a volte ci son delle differenze seminando le stesse qualità nello stesso periodo... ma quindi dici che tutti quelli della zona ovest di Ivrea, lungo la pedemontana, che seminano sempre a maggio e son sicuro che mettono lo stesso cicli lunghi non riescono a farli fruttare bene?? anche se poi li trebbiano a dicembre?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Ciao Igor! Grazie a te! Noi siamo qui a dare consigli e a imparare!! comunque non ci siamo trovati bene con dekalb perchè ha una trebbiabilità che fa schifo, soprattutto il 6815 che non si staccava dal tutolo centrale e molta granella veniva persa!! Altrimenti come produzione avrebbe superato forse il PR.. Comunque se posso consigliati vai di 1921 e sei al top!! Santissimi i tuoi terreni!! Altro che siccità!! ciaoo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Igor C Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Ahh ho capito... beh chiederò meglio informazioni sul dekalb, visto che chi me ne aveva parlato erano 2 terzisti che ne han quindi trebbiata molta... sentirò... sicuramente metterò quasi tutta pioneer comunque.... dai se dici così mi tenti con sta 1921 ... sento poi anche mio papà e ti farò sapere poi cos'ho preso... beh dai Santissimi... diciamo che ci hanno salvato tante volte negli anni di siccità ho sempre portato comunque a casa.... essendo terra pesante patisce un po' l'acqua e il caldo in primavera... facendo al crosta che a volte ritarda la nascita delle piante.... dai vedremo.... Buona Pasqua comunque!!! anche se sembra dicembre........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 (modificato) che dire la pianta è bella, rimane più verde della pioneer, però come pannocchie e ranghi.. boh.. non mi sembra bello come il 1921!! dovevi vedere quante piantine di mais erano nate a causa dei chicchi persi!! non era colpa della trebbia.. perchè prima abbiamo trebbiato il PR e non era venuto per terra neanche un chicco!! magari saranno i miei terreni.. magari sarà stata la stagione.. bah :cheazz: se qui da noi ci fossero un po' di quei terreni lì!! i nostri sono pietre focaie, però in termini di produzione non hanno pari.. certo siamo sempre li a innaffiare!! vabbè poi facci sapere!! buona pasqua!! P.S. tra un po' tiriamo fuori di nuovo l'albero di Natale se va avanti così!! Modificato 30 Marzo 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 No no tutto irriguo tramite pozzi nelle testate dell'appezzamento, in uno ho anche l'impianto di tubazioni fisso sotterraneo. Da dire però che anche quest'anno, in un pezzo che non sono riuscito a irrigare causa sovracarico di lavoro nei vigneti, sono arrivato a quasi 130 q.li ettaro in asciutta, sono terreni Santissimi!Magari tutti così... beh allora la siccità da voi non è proprio esistita! considera che da noi i 130 q.li non si sono fatti manco sotto il pivot. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 beh allora la siccità da voi non è proprio esistita! considera che da noi i 130 q.li non si sono fatti manco sotto il pivot. Guarda, anche se sono solo 20 km ti posso giurare che qua dove abito non ha piovuto per due mesi, mentre nei terreni che descrivevo nel post i temporali ci sono stati. D'altronde come diceva Pasolini il Friuli è terra di temporali, e sono veramente una manna dal cielo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.