agrario Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Guarda, anche se sono solo 20 km ti posso giurare che qua dove abito non ha piovuto per due mesi, mentre nei terreni che descrivevo nel post i temporali ci sono stati. D'altronde come diceva Pasolini il Friuli è terra di temporali, e sono veramente una manna dal cielo! lasciamo pure perdere il 2012, che già come inizio il 2013 promette niente di buono. comunque girando oggi pomeriggio in auto sotto la pioggia si vede nettamente la differenza tra campi drenati e non, nei primi si fatica a vedere qualche pozzanghera vicino alle capezzagne, negli altri casi situazioni al limite della drammaticità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 lasciamo pure perdere il 2012, che già come inizio il 2013 promette niente di buono. comunque girando oggi pomeriggio in auto sotto la pioggia si vede nettamente la differenza tra campi drenati e non, nei primi si fatica a vedere qualche pozzanghera vicino alle capezzagne, negli altri casi situazioni al limite della drammaticità. come avevo visto in polesine anche io a inizio settimana... e intanto anche oggi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 lasciamo pure perdere il 2012, che già come inizio il 2013 promette niente di buono. comunque girando oggi pomeriggio in auto sotto la pioggia si vede nettamente la differenza tra campi drenati e non, nei primi si fatica a vedere qualche pozzanghera vicino alle capezzagne, negli altri casi situazioni al limite della drammaticità. Esatto, il drenaggio quest'anno sta facendo la differenza. Comunque ora da me siamo a 70 mm da oggi pomeriggio, erosioni ai bordi dei fossi in una maniera assurda, ruscellamenti nei campi verso le scoline nonostante siamo in pianura. Un disastro, abbiamo raggiunto i 280 mm da inizio mese.Allucinante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Da noi è da oggi che piove. Quei c'è risaia dappertutto. Mi sa che oltre al casino per le semine adesso ci vada di mezzo pure il grano ecc. Un disastro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Quest'anno c'è il rischio di un Puttanaio con le Virosi e molti micoplasmi...nonchè una possibile ricomparsa in grande stile della diabrotica. Sulla resistenza ai visu i migliori sono i Syngenta, anche se io ad oggi sono tentatissimo a seminare sorgo anche da insilato che sia RenK-Venturoli o Syngenta non mi importa. Sono comunque in zona irrigua e storica non rinuncio ai 700-600 perchè bisogna aspettarsi di tutto e per il sorgo è meglio un classe piena 500-400, basta cicli corti. In più anni ho fatto tanta granella e trinciato con 500 e 600 in dopo orzo senza problemi neppure di micotossine e lignina, vanno curati e irrigati al giusto momento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 Domenica scorsa 30 mm...oggi 40 mm...e via...porca paletta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 adesso però c'è un sole che spacca le pietre!! speriamo che asciughi un bel po' il terreno, visto che poi da domani danno ancora pioggia!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 adesso manca solo che facciamo la pagina meteo.... ghghgghgh:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 adesso manca solo che facciamo la pagina meteo.... ghghgghgh:asd: http://www.tractorum.it/forum/mondo-agricolo-f44/situazione-e-previsione-meteo-siti-consigliati-834/ io aspetto ancora a metter fuori il pluviometro "bello" che ieri sera era ancora mista a neve ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 ahahaahaha ok ok non parlo più... ma c'è talmente tanta roba in questo forum che non l'avevo ancora vista Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Aprile 2013 Condividi Inviato 3 Aprile 2013 Non mi è mai capitato di veder arare con le ruote di ferro, quelle strette da riso, su suoli talmente bagnati da spruzzare acqua una vaolta rivoltati...non è arare una risaia è arere un campo di mais tra Pavia e Milano. Purtroppo la storia ricorre, nel 51 eravamo in emergenza Polesine e non è che altrove fosse andata meglio con le esondazioni anche del Ticino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 E anche oggi pioggia,pioggia,pioggia!!!!!,non so quando si potra' entrare nei terreni, in certi campi l'erba cresce a meraviglia,quindi si dovra' diserbare prima,volevo seminare un 130 gg,ma penso che passero' ad un ciclo piu' corto,non voglio andare troppo avanti nella raccolta, ho dei terreni pesanti che se inizia a piovere ad ottobre per arare poi diventi matto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 Ma no, ma dove.... E poi non si sà quando finirà. Io penso di cambiare il D24 destinato a granella e tenere il 1758 per pastone, e i vari 600. Poi tieni presente che se si asciuga e parte poi con il caldo viaggia. Io qualche anno fà ho riseminato un campo di mais il 28 aprile, ho dato 300 KG/H di urea in pre semina, erpice e semina, quel mais li mi ha fiorito circa 7/10 giorni dopo di quello seminato in stagione, perchè ha corso. Poi di certo si deve vedere come sarà più avanti. E' certo pure che dei problemi ne stanno venendo fuori non pochi. Da noi ci sono meta campi di grano al 50% il resto annegato tutto. Frutteti grano con le malattie li pronte per partire. Senza parlare di chi deve fare bietole riso ecc. Siamo ai limiti della calamità. anche perchè chi ha la 121 in PAC, hanno ancor più problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 Io oggi sono andato dal rivenditore e ho annullato gli ordini di classe 600 e ho anticipato con un 500, con la clausola che se anche la sett. prossima piove credo che al 90% degli appezzamenti sostituirò il mais con il sorgo. L'irrigazione in zona non è possibile e rischiare di andare a seminare oltre il 20 di aprile non mi pare il caso. Un disastro, mi sto chiedendo se vale la pena veramente avere dei terreni in affitto con 4 annate su 5 che non vanno più come una volta, a dovere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 Io oggi sono andato dal rivenditore e ho annullato gli ordini di classe 600 e ho anticipato con un 500, con la clausola che se anche la sett. prossima piove credo che al 90% degli appezzamenti sostituirò il mais con il sorgo. L'irrigazione in zona non è possibile e rischiare di andare a seminare oltre il 20 di aprile non mi pare il caso. Un disastro, mi sto chiedendo se vale la pena veramente avere dei terreni in affitto con 4 annate su 5 che non vanno più come una volta, a dovere. Per m'è sbagli. Ok che hai problemi con i terreni bassi. MA guarda che un 500 seminato la prima settimana di maggio lo tiri giù non molto dopo degli altri anni. Mica è detto che ci sia un autunno cosi sfigato. Ok che siamo partiti male ma vuoi pure arrivare male? Io al limite cambio il D24 destinato a trebbia. Poi il resto lo lascio stare. Cercherò di correre con l'azoto presto quello si. Chissà che non dia pure 400 kg/Ha subito e il resto in sarchiatura. Fino a dieci anni fa qui da noi il mais andava giù a metà aprile. Prima era da matti. Poi sono saltate fuori le semina anticipate, a fare miracoli. Io non sono un tecnico, però ritengo che piuttosto di avere amis nei campi con tempo cosi oppure avere un mais che rimane fregato dall freddo e bestioline per settimane è meglio una semina un pò ritardata. Io per primo sono qui che trepido. Però prima di seminare vi dico di valutare quest'anno il mais come nasce e confrontarlo con gli scorsi anni. Vedrete come nasce tutto e parte senza grani mangiati foglie rosse, grani marci e chi più ne ha più ne metta. Già che siamo obbligati a farlo meglio guardare queste cose, magari capiremo che in alcune zone dove i terreni sono freddi ecc. non è poi cosi da furbi seminare molto presto. Ovvio che è una situazione estrema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 nemmeno noi cambiamo... 600 a vita!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 Concordo sul classe 600, negli ultimi anni con le estati torride si è sempre trebbiato a settembre, pur avendo seminato ad aprile, e con umidità sotto il 18. Non credo che l'estate 2013 sarà molto diversa. Quindi io confermo il 6815 alla faccia di green deer che considera la dekalb una schifezza. Poi parlando di semine anticipate non mi ricordo se l'anno scorso o il 2011 il mais seminato presto è stato quasi un mese fermo alla stessa altezza per troppo freddo e troppa pioggia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 5 Aprile 2013 Condividi Inviato 5 Aprile 2013 Cercherò di correre con l'azoto presto quello si. Chissà che non dia pure 400 kg/Ha subito e il resto in sarchiatura. tony in media quanta urea spargi per ettaro? io pensavo di buttare giù un 130gg, 5qli di 11-22-16 in presemina più 5q.li di urea, metà in copertura e metà localizzata con manichetta.. Ma qui mi sembra che si stia parlando di cifre diverse, oltre le 300unità di azoto.. Sinceramente ho sentito sempre dati molto vaghi sull'azoto, ma coi prezzi correnti darne 100/150 unità in più o in meno la spesa incide significativamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 Io oggi sono andato dal rivenditore e ho annullato gli ordini di classe 600 e ho anticipato con un 500, con la clausola che se anche la sett. prossima piove credo che al 90% degli appezzamenti sostituirò il mais con il sorgo. L'irrigazione in zona non è possibile e rischiare di andare a seminare oltre il 20 di aprile non mi pare il caso. Un disastro, mi sto chiedendo se vale la pena veramente avere dei terreni in affitto con 4 annate su 5 che non vanno più come una volta, a dovere. Mi ricordo che l'utente Enrico 11, la scorsa campagna, ha avuto ottimi risultati con mais classe 400 da granella. Se non erro era stato molto soddisfatto dal 5401 Dekalb, e anche il 5276 (sempre dekalb) ed un Lg erano andati molto bene. Per cui magari, se hai paura di arrivare troppo lungo, potresti ricorrere ad un classe 400, che sembrano essere diventati ottimi produttori di granella anche loro. Discorso diverso se avessi dovuto trinciare, ma non mi sembra il tuo caso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 (modificato) Concordo sul classe 600, negli ultimi anni con le estati torride si è sempre trebbiato a settembre, pur avendo seminato ad aprile, e con umidità sotto il 18. Non credo che l'estate 2013 sarà molto diversa. Quindi io confermo il 6815 alla faccia di green deer che considera la dekalb una schifezza. io ho mai detto che fa schifo??? se leggi i miei post indietro capisci che non fa schifo di per se la pianta e le produzioni, ma fa schifo la trebbiabilità, finchè ci semini l'orto va bene, ma quando hai 50ha e continui a perdere granella dietro non è bello!!! poi io non sono qui a vendere PR, DKC, LG.... percui sono contento per tutti quelli che si sono trovati o si troveranno bene col 6815! ciao! tony in media quanta urea spargi per ettaro? io pensavo di buttare giù un 130uuugg, 5qli di 11-22-16 in presemina più 5q.li di urea, metà in copertura e metà localizzata con manichetta.. Ma qui mi sembra che si stia parlando di cifre diverse, oltre le 300unità di azoto.. Sinceramente ho sentito sempre dati molto vaghi sull'azoto, ma coi prezzi correnti darne 100/150 unità in più o in meno la spesa incide significativamente. dipende da quanta disponibilità di azoto hai nel terreno, io ti consiglio l'urea di metterla tutta localizzata con la manichetta basta, per le unità siamo intorno alle 290.. oltre è eccessivo e non serve a molto.. Modificato 6 Aprile 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 (modificato) Il mio obiettivo è 600 kg/Ha, poi da li muovo un pò su quello che riesco ad acquistare.... Ricordo poi che a scuola mi avevano insegnato che l'azoto allunga il ciclo vegetativo della pianta. Dunque a maggior ragione per m'è se si spinge c'è da farlo presto quest'anno. Modificato 6 Aprile 2013 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 La mia volontà di accorciare la classe FAO più che per andare a trebbiare prima è data dal fatto che, non potendo irrigare, credo sia meglio puntare a una fioritura anticipata a fine giugno con un classe 500 che non magari andare nella prima decade di luglio con un classe 6-700, perchè a giugno magari qualche temporale e un po di umidità residua il terreno c'è l'ha, ma a luglio se il sole batte come gli ultimi anni son dolori. Cosa ne pensate? Per il classe 400...non è che se poi mi va via l'anno buono, visto che statisticamente da noi è una zona abbastanza piovosa in estate, rischio di ridurre troppo la potenzialità produttiva rispetto a un classe 500? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 Io semino dei fao 400 e dei 500 e quest'anno provo il 6815 che è un 600.Con il 5276 sono arrivato a fare 110 qli/ha...roba che con l'm15 ed il 6286 sono arrivato a 115 qli/ha...parlo di annate normali...ma su terreni nettamente più difficili...difatti il 5276 e l'f38 lo metto su terreni argillosi o sabbiosi...meno produttivi di quelli destinati per le classi 500 e 600... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 @ BIANCO86VE: da quello che mi aveva scritto Enrico 11, che trovo davvero preparatissimo in materia, aveva ottenuto produzioni a mio avviso veramente eccezionali anche con questi classe 400, mi pare oltre i 150 q.li/ha a circa il 22% di umidità, se ben ricordo. Sicuramente si trova in zone molto vocate, ma comunque vuol dire che la potenzialità produttiva c'è tutta. Se vuoi qualche info in più aspettiamo che ci dica la sua opinione oppure prova a contattarlo in Mp, di sicuro ti saprà essere più utile di quanto possa essere io. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 Se non poi irrigare la cosa, cambia e parecchio. allora ti dò ragione, perchè una stagione come questa comporterà sicuramente una irrigazione in più. Anche perchè il mais avrà poco tempo per mettere radici, e per di più troverà umidità vicina e manco la andrà a cercare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.