Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

situazione al limite qui in piemonte, i campi seminati sono veramente pochi, il 30% qui mi sembra un dato ottimistico

ieri e' venuto un mare di acqua, per entrare in campo ci vorranno 6-7 giorni di sole e le previsioni non sono confortanti:tickedoff::muro:

inoltre oltre alle semine si dovra pensare alla fienagione, lo sfalcio del loietto e della medica non possono essere posticipati di tanto, o si avra' un prodotto qualitativamente pessimo

Link al commento
Condividi su altri siti

In emilia e nella bassa mantovana la situazione è piuttosto è critica,continua a piovere, e saremo ad un 30% della superficie seminata.com'è la situazione da voi? avete accorciato i cicli?

anche qui nel novarese continua a piovere, nei terreni collinari e argillosi nessuno o quasi ha seminato io ho arato venerdì scorso ma era meglio che stavo a casa con tutta l'acqua che è venuta dopo adesso è un disastro,nei terreni pianeggianti e che drenano la situazione è migliore ma non di molto

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia zona di terreni seminati saremo ad un 5/10%,la settimana non promette bene giovedi forse pioggia,sabato pioggia,

io ho gia accorciato da 130 a 127 ma penso che passero' a 125,se non passo a fare tutta soia.:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia zona di terreni seminati saremo ad un 5/10%,la settimana non promette bene giovedi forse pioggia,sabato pioggia,

io ho gia accorciato da 130 a 127 ma penso che passero' a 125,se non passo a fare tutta soia.:cheazz:

 

Dino , l'hai già prenotata la soia ? La scorsa settimana ho passato 3 rivenditori , ma tutti mi riportano che non ce n'é più . Potrebbe essere anche yn bluff altrimenti alle case sementiere gli resta il mais a magazzino.

Link al commento
Condividi su altri siti

MERCATO - Mais

Settimana tendenzialmente negativa per il mais a Chicago (-1,23% per scadenza maggio, ossia 644 cent/bushel) e a Parigi (-2,69% per scadenza giugno ossia 214,25 euro/t). Il minor calo dei prezzi negli Usa � stato dovuto alla ripresa della domanda interna ed estera, ma � stato anche condizionato pesantemente dal miglioramento delle condizioni meteorologiche negli stati del �Corn Belt�.

A differenza del frumento, per le scadenze successive a maggio si prevedono a Chicago quotazioni notevolmente pi� basse di quelle attuali.

Dopo il recupero di aprile, le borse nazionali hanno chiuso tutte in negativo. A Milano il mais italiano ha chiuso a 230,50 euro/t, a Bologna a 227 euro/t (-1 euro/t su entrambe le piazze). Per il mais di importazione i cali sono stati leggermente pi� pronunciati.

La fase di recupero delle quotazioni sembra essersi arrestata. Anche se � presto per parlare di una vera e propria inversione di tendenza, i prezzi potrebbero avere nelle prossime settimane ulteriori aggiustamenti al ribasso.

Link al commento
Condividi su altri siti

MERCATO - Mais

Settimana tendenzialmente negativa per il mais a Chicago (-1,23% per scadenza maggio, ossia 644 cent/bushel) e a Parigi (-2,69% per scadenza giugno ossia 214,25 euro/t). Il minor calo dei prezzi negli Usa � stato dovuto alla ripresa della domanda interna ed estera, ma � stato anche condizionato pesantemente dal miglioramento delle condizioni meteorologiche negli stati del �Corn Belt�.

A differenza del frumento, per le scadenze successive a maggio si prevedono a Chicago quotazioni notevolmente pi� basse di quelle attuali.

Dopo il recupero di aprile, le borse nazionali hanno chiuso tutte in negativo. A Milano il mais italiano ha chiuso a 230,50 euro/t, a Bologna a 227 euro/t (-1 euro/t su entrambe le piazze). Per il mais di importazione i cali sono stati leggermente pi� pronunciati.

La fase di recupero delle quotazioni sembra essersi arrestata. Anche se � presto per parlare di una vera e propria inversione di tendenza, i prezzi potrebbero avere nelle prossime settimane ulteriori aggiustamenti al ribasso.

 

 

Offranco, forse ti è sfuggito quello che è successo ieri a Chicago, il mais ha guadagnato quasi il 7%, dovuto alla scarsità di semine nel corn belt, produce più di un terzo della produzione mondiale di mais, al 29 aprile le semine sono stimate solo al 5% del totale, contro una media del 30% negli anni passati e per i prossimi 10 giorni sono previste altre piogge e temperature troppo basse per la semina.

Modificato da LASER3 140
Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo quel che ha detto laser il trend sembra essere cambiato e tutte le commodities sembrano aver cambiato rotto per colpa del freddo e delle piogge negli usa che hanno il nostro stesso problema!!!Anche il frumento continua a salire recuperando quanto aveva perso nel crollo di qualche settimana fa.

 

Tornando alle semine noi siamo ripartiti a seminare anche in discrete condizioni su terra medio impasto ma con scoline ogni 40 mt (dove non ci sono le scoline le mie care sommerse sono una settimana che pompano fuori acqua dagli stagni che si sono creati negli avvallamenti :muro::muro:)

 

Il ciclo non l'ho ancora accorciato poi vedremo quando riusciro a finire...oggi si semina

P1114.M15 e Konsens in Irriguo

Eufori (caussade) in asciutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anceh qui da me a Ivrea (To) la situazione è un po' critica... ha piovuto da giovedì scorso fino a stamattina quasi senza soste e in più sabato sera ha fatto un nubifragio mai visto che ha tirato giù più di 100 mm d'acqua in quasi un'ora, con strade e cantine allagate, frane ecc ecc....

Molti ancora non hanno seminato e vista quanta acqua c'è nei campi ci vorrà una sett di bel tempo per entrarci...

io avevo seminato 10 giorni fa e diciamo che ora nonostante i temporali sta uscendo un po' dappertutto, anche se la piantina è comunque bianca per al troppa acqua...

dovrò solo riseminare una parte piccola di un appezzamento che si trova lungo un declivio e lì tutta l'acqua di sabato si è portata via gran parte dei semi e della terra!!!

Via allego alcune foto, qualità un po' bassa perchè dal cellulare

[ATTACH=CONFIG]12563[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12564[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]12565[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12567[/ATTACH]

 

e nel mentre che carico le foto... ha ricominciato a piovere... evvvvvvaaaiiiii O0

Link al commento
Condividi su altri siti

maledetto senza contegno... non fa in tempo a fare il "rosolino" che ri-piove...

adesso quello che è seminato è nato bene (in certi appezzamenti dove ci sono le basse però la do per persa in quei punti perchè è fango)

 

in zona come superficie seminata è tanto se si supera il 20%

 

la mia paura è che adesso nell'umido vada via bene ma quando comincerà il sole "inchioderà" le terre...

 

nella mia azienda le varità seminate finora (è ancora da finire) sono: LG antis, Dekalb 6815, Pioneer PR32F73, NK famoso

distanza di semina: 18,5cm x75

geoinsetticida: santana 10/12kg/ha oppure zelig 10/12kg/ha

diserbo: merlin expert 1,8 lt/ha+ aspect 1,5 lt/ha

poi vedremo in seguito per finire, quando entreremo a seminare... a sto punto penso che il resto accorceremo con qualche classe fao 500

Modificato da iL vErOnEsE
Link al commento
Condividi su altri siti

Dino , l'hai già prenotata la soia ? La scorsa settimana ho passato 3 rivenditori , ma tutti mi riportano che non ce n'é più . Potrebbe essere anche yn bluff altrimenti alle case sementiere gli resta il mais a magazzino.

 

Si l'avevo prenotata gia due mesi fa,comunque ho tel.e ce ne ancora di disponibile da un paio di rivenditori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anceh qui da me a Ivrea (To) la situazione è un po' critica... ha piovuto da giovedì scorso fino a stamattina quasi senza soste e in più sabato sera ha fatto un nubifragio mai visto che ha tirato giù più di 100 mm d'acqua in quasi un'ora, con strade e cantine allagate, frane ecc ecc....

Molti ancora non hanno seminato e vista quanta acqua c'è nei campi ci vorrà una sett di bel tempo per entrarci...

io avevo seminato 10 giorni fa e diciamo che ora nonostante i temporali sta uscendo un po' dappertutto, anche se la piantina è comunque bianca per al troppa acqua...

dovrò solo riseminare una parte piccola di un appezzamento che si trova lungo un declivio e lì tutta l'acqua di sabato si è portata via gran parte dei semi e della terra!!!

Via allego alcune foto, qualità un po' bassa perchè dal cellulare

[ATTACH=CONFIG]12563[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12564[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]12565[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12567[/ATTACH]

 

e nel mentre che carico le foto... ha ricominciato a piovere... evvvvvvaaaiiiii O0

 

Un bel disastro:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

come ti trovi con l'aspect? ho un amico che lo usa da un paio di anni e si trova molto bene

in campi in cui non hai infestanti difficili, hai provato a usarlo senza associarlo al merlin?

 

è il primo anno che lo uso l'aspect quindi non so dirti... e l'ho usato assieme al merlin expert per coadiuvare l'effetto poi tieni presente che merlin + terbutilazina è sempre stata una miscela che si faceva da quando esiste il merlin

questo in più ha il flufenacet adesso vedremo poi ti so dire...

Link al commento
Condividi su altri siti

si in effetti usarlo da solo non conviene tanto, pero' e' un prodotto che mi incuriosisce, anche per il prezzo

io ho usato clarido (mesotrione e S-Metolachlo) e trek p ( terbutilazina e pendimetalin) entrambi a 2.2 lt/ha e devo dire che funzionano bene...

Link al commento
Condividi su altri siti

Funziona bene, però ci sono prodotti molto similari a miglior prezzo.

Avendo la terbutilazina è facile rientrare se hai xanthium ed cenciomolle, per il foglia stretta mi sono sempre trovato benissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Invece io ho ancora 6 ha. dell'anno scorso da trebbiare, il problema è che qualche pannocchia è un po "brutta", andrebbe colto a mano e trebbiato sull'aia come faceva mio nonno.

Lo darei come biomassa o per riscaldare le serre, ma per ora non ho trovato nessuno, e entrare in campo col trinciastocchi mi pare di buttare un sacco di soldi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...