green deer Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 cosa si dice da voi sul prezzo futuro del mais?? qui non sembra molto roseo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 prezzi in calo di tutto tranne la soia che pare stabile danni da diabrotica in certi appezzamenti pure qui soprattutto in monosuccessione (ovviamente) ma non solo. x il momento i danni osservabili sono stati sull'apparato radicale che a sua volta ha portato certe piante a patire maggiormente la sete ed in certi casi l'ancoraggio (si nota anche la pianta che alla base ha fatto una curva e poi si raddrizza) adesso coi trattamenti non si osservano ulteriori danni ne di piralide ne di diabrotica certo è da dire che quel giorno che abbiamo trattato c'erano adulti (di diabrotica) in fuga.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Per i prezzi è sempre un rebus...io ho fatto i conti aziendali considerando i 20 ivati...mi muovo in base a quello... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Per i prezzi è sempre un rebus...io ho fatto i conti aziendali considerando i 20 ivati...mi muovo in base a quello... A inizio trebbiatura diverranno un miraggio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 cosa si dice da voi sul prezzo futuro del mais?? qui non sembra molto roseo.. Tutto dipende dall'est. Se in Ungheria arriva una carestia, il prezzo è alto. Se invece producono un pò di frumento, allora il prezzo crolla. La Soia rimane stabile perchè il prezzo lo decidono a Chicago. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 In zona oltre alla siccità abbiamo un abbondante attacco di ragnetto rosso e le previsioni per almeno 10 giorni non mettono pioggia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Tutto dipende dall'est. Se in Ungheria arriva una carestia, il prezzo è alto. Se invece producono un pò di frumento, allora il prezzo crolla. La Soia rimane stabile perchè il prezzo lo decidono a Chicago. sembra che almeno per come parla lumy di piogge nell'est europa ce ne siano state poche, percui rese non grandiose di mais.. aspettiamo sempre la fine per dirlo che è meglio non vedo l'ora che il mio mais sia sulla pesa al sicuro, ho troppa paura che ci tiri un temporalone che stenda tutto! ci manca anche questo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 8 Agosto 2013 Condividi Inviato 8 Agosto 2013 Tutto dipende dall'est. Se in Ungheria arriva una carestia, il prezzo è alto. Se invece producono un pò di frumento, allora il prezzo crolla. La Soia rimane stabile perchè il prezzo lo decidono a Chicago. Da noi i mangimisti hanno i contratti per i mesi a venire, comprano dall'Ungheria a 18,50 il mais, e il grano ora i mulini non lo vogliono neanche ritirare sono pieni che scoppiano, il problema è che a savona arriva grano canadese a 19 ed è anche molto bello, vedremo come sarà l'autunno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 8 Agosto 2013 Condividi Inviato 8 Agosto 2013 non vedo l'ora che il mio mais sia sulla pesa al sicuro, ho troppa paura che ci tiri un temporalone che stenda tutto! ci manca anche questo http://www.tractorum.it/forum/attachments/coltivazioni-erbacee-f21/13799d1373718535-mais-1045197_303955749741216_1544590385_n.jpg Se paga l'assicurazione non ti possono contestare le micotossine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 8 Agosto 2013 Condividi Inviato 8 Agosto 2013 mah io non ho mai fatto l'assicurazione perchè difficilmente grandina, ma non si sa mai! intanto piove da stamattina e ha fatto 5mm piove piano che è una bellezza! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 8 Agosto 2013 Condividi Inviato 8 Agosto 2013 quesito : adesso è ancora conveniente irrigare o pian piano è meglio smettere e quello che è fatto è fatto? fino a qundo è conveniente irrigare e fino a quando in termini di resa è aumentabile la produzione con le irrigazioni agostane? mais in asciutta che finora è resistito e adesso cominciano dei cedimenti meglio irrigarlo o ormai non c'è margine di recupero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 8 Agosto 2013 Condividi Inviato 8 Agosto 2013 se hai seminato ad aprile continua a bagnare almeno fino dopo al 15.. poi smetti pure per sapere se smettere di bagnare apri una pannocchia e vedi se sotto il chicco è diventano nero con un puntino anche il mais in asciutta dagli ancora una botta, male non fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 8 Agosto 2013 Condividi Inviato 8 Agosto 2013 Io una parte di mais in asciutta l'ho irrigato una volta in fioritura, un trattore 2 km più in su che travasa acqua da un canale al fosso, un trattore a valle con 600 metri di linea di tubi e alla fine il rotolone. Con mais che andrà a 14€ (fonti Pioneer) io non irrigo più. Se uno ha l'acqua più comoda è un altro discorso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 8 Agosto 2013 Condividi Inviato 8 Agosto 2013 ................. Con mais che andrà a 14€ (fonti Pioneer) io non irrigo più. Se uno ha l'acqua più comoda è un altro discorso. .azz.... Io domani volevo irrigarlo per la 4a volta, mi hai fatto passare la voglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 8 Agosto 2013 Condividi Inviato 8 Agosto 2013 .azz.... Io domani volevo irrigarlo per la 4a volta, mi hai fatto passare la voglia. Se consideri che l'ultima quotazione per il secco della camera di commercio di treviso è di 19,00€ quintale, il verde base 25 siamo a circa 16€. E non siamo in raccolta...senza contare il casino micotossine che verrà fuori anche quest'anno, visto l'andamento meteo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 8 Agosto 2013 Condividi Inviato 8 Agosto 2013 Io una parte di mais in asciutta l'ho irrigato una volta in fioritura, un trattore 2 km più in su che travasa acqua da un canale al fosso, un trattore a valle con 600 metri di linea di tubi e alla fine il rotolone. Con mais che andrà a 14€ (fonti Pioneer) ioon irrigo più. Se uno ha l'acqua più comoda è un altro discorso. Ho visto uno irrigare alle stesso modo: un vecchio fiat pompava l acqua dal canale al fosso, dopo 150m un New holland 165 pompava l acqua in un rotolone per altri 200 metri e questo rotolone era attaccato ad un altro rotolone che finalmente bagnava il mais Roba da matti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 8 Agosto 2013 Condividi Inviato 8 Agosto 2013 Ho visto uno irrigare alle stesso modo: un vecchio fiat pompava l acqua dal canale al fosso, dopo 150m un New holland 165 pompava l acqua in un rotolone per altri 200 metri e questo rotolone era attaccato ad un altro rotolone che finalmente bagnava il mais Roba da matti Roba proprio da scemi. Maledetta quella volta che ho seminato mais. Non bastava il tempo a fare il matto (qua non piove seriamente da giugno) adesso ci si mette pure il mercato. Sconforto più totale. Fortuna che almeno avendo seminato presto i 90-100 q.li/ettaro dovrei farli, la stragrande maggioranza che ha ritardato le semine causa maltempo non ha nemmeno emesso la pannocchia il mais, assurdo. Vedevo anche alcune foto della zona udinese-majano...male male anche la..,. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 8 Agosto 2013 Condividi Inviato 8 Agosto 2013 siccome anche la Pioneer non ha la sfera di cristallo come la maggior parte delle persone che vivono su sto mondo, non sarei così poi tanto sfiducioso sul prezzo potrebbe scendere come salire non si sa mai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 8 Agosto 2013 Condividi Inviato 8 Agosto 2013 Roba proprio da scemi. Maledetta quella volta che ho seminato mais. Non bastava il tempo a fare il matto (qua non piove seriamente da giugno) adesso ci si mette pure il mercato. Sconforto più totale. Fortuna che almeno avendo seminato presto i 90-100 q.li/ettaro dovrei farli, la stragrande maggioranza che ha ritardato le semine causa maltempo non ha nemmeno emesso la pannocchia il mais, assurdo. Vedevo anche alcune foto della zona udinese-majano...male male anche la..,. Anche la zona da Udine a fagagna è messa malissimo... spero che li entrino col trincia ma non per far silomais... Ma Per macinare sotto tutto col trinciasarmenti e arare.... Sarebbe da pazzi far trebbiare... Mais alto un metro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 10 Agosto 2013 Condividi Inviato 10 Agosto 2013 Dal bollettino della regione veneto del 8 agosto. Piralide: per i mais seminati precocemente o in epoca ordinaria l’epoca ottimale per i trattamenti può considerarsi conclusa. I mais seminati tardi, fine maggio - giugno risultano in uno stadio pressoché ideale per le ovideposizioni degli adulti di seconda generazione derivanti dal ciclo svoltosi su mais seminato più precocemente o su altre colture. Tali mais saranno esposti ai danni delle larve di terza generazione che, solitamente, è anche quella più consistente . Sarà pertanto fornita indicazione in tempo utile del momento di significativa presenza di ovature-larve giovani di terza generazione. Allo stato, le elevate temperature degli ultimi giorni hanno sicuramente favorito un rapido avanzamento dello sviluppo della piralide (a parte le situazioni con T>40° che sono invece stressanti per il fitofago). Al momento attuale il modello piralide disegna uno scenario medio con larve di terza, quarta, e quinta età nonché crisalidi della seconda generazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rafagas Inviato 10 Agosto 2013 Condividi Inviato 10 Agosto 2013 per il prezzo oggi si fanno contratti ottobre-marzo a 180€ in banchina al porto per prodotto Ukraino. Poi tutto può succedere ma le previsioni di calo consistente sono motivate, poi come sempre vedremo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 10 Agosto 2013 Condividi Inviato 10 Agosto 2013 (modificato) quest'anno in friuli raccoglie solo chi è sotto coperture dei consorzi o ha canali-pozzi, stranamente la pioggia non è mai arrivata in nessuna zona che fosse dall'alta o bassa pianura e tutte le zone non irrigue sono praticamente secche e dove si è tardato un pò nella semina oltre a essere 1 metro non ha neanche il pennacchio...chi è in zona irrigua (scorrimento, in pressione o pescando dai canali) i q.li li fa non da far record ma si fa..io sono al terzo giro (irrigazioni abbondanti e terra che tiene abbastanza) un pezzo attacco pompa nel pozzo, linea 160 per 60 metri, rotolone 140 fuori tutto 400 metri nella vigna, altri 80 metri di tubi 120 e poi rotolone 125 nel mais appezzamento da 300 metri circa Modificato 10 Agosto 2013 da mattia 3645 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 10 Agosto 2013 Condividi Inviato 10 Agosto 2013 quest'anno in friuli raccoglie solo chi è sotto coperture dei consorzi o ha canali-pozzi, stranamente la pioggia non è mai arrivata in nessuna zona che fosse dall'alta o bassa pianura e tutte le zone non irrigue sono praticamente secche e dove si è tardato un pò nella semina oltre a essere 1 metro non ha neanche il pennacchio...chi è in zona irrigua (scorrimento, in pressione o pescando dai canali) i q.li li fa non da far record ma si fa..io sono al terzo giro (irrigazioni abbondanti e terra che tiene abbastanza) un pezzo attacco pompa nel pozzo, linea 160 per 60 metri, rotolone 140 fuori tutto 400 metri nella vigna, altri 80 metri di tubi 120 e poi rotolone 125 nel mais appezzamento da 300 metri circa Insomma anche te ti stai facendo le tue vite per irrigare...io nei campi che ho a san vito ho dato un irrigazione in fioritura, poi fortunatamente mi ha fatto 40mm e tiene abbastanza, sta iniziando a seccare le foglie basali ma non entro più ormai. Invece di qua del confine che acqua non ce ne produzione credo (e spero) tra i 50 e i 70 q.li/ettaro, a stima. Pensa che anche il sorgo da granella sta seccando senza emettere la spiga...:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 12 Agosto 2013 Condividi Inviato 12 Agosto 2013 per il prezzo oggi si fanno contratti ottobre-marzo a 180€ in banchina al porto per prodotto Ukraino. Poi tutto può succedere ma le previsioni di calo consistente sono motivate, poi come sempre vedremo! Io ho sentito un grosso commerciante che ha fatto un contratto con un grosso mangimificio a 20€ arrivo da gen/giu 2014. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 13 Agosto 2013 Condividi Inviato 13 Agosto 2013 (modificato) Oggi avevo tempo...quindi giro a vedere il mais.L'F38 e l'N84 rispettivamente 114 gg e 122 gg stanno mollando su terreno argilloso (e di questi due ho preso le pannocchie già rivolte verso il basso)...gli altri stanno tenendo bene in varie condizioni di terreno.Nessuna irrigazione,trattamento alla piralide e le pannocchie che ho preso dovrebbero essere più o meno indicative delle restanti... Modificato 13 Agosto 2013 da MartinVasquez Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.